Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 77
  1. #46
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    915

    Tony ,scusami mi era sfuggito,comunque Firenze è un tantino distante da me.

    Per la pulitura delle intercapedini hai pensato a qualche solvente apposito?
    Io ne ho trovato uno (in bomboletta spray)in un colorificio della zona, però finchè non trovo il glicole non smonto il tubo e quindi non ho la possibilità di testarlo.

  2. #47
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Che prodotto e'?

    Io ho fatto la prova con una soluzione acida, poco acida. In 20 minuti e' venuto via tutto e il tubo e' tornato nuovo senza aggredire nulla. Il discorso delle viti che crea il fungo non mi sembra da buttare: una delle sedi delle viti e' corrosa e grattando via il metallo corroso indovinate che colore e' venuto fuori... Rosso!!

    Qualcuno ha mai pensato se i VPR appesi al muro siano piu' soggetti a questo fenomeno?

    Ho pulito anche il vetro, li' e' venuto via il silicone tutto d'un pezzo!! Devo solo pulire via il silicone residuo (un velo) dall'intelaiatura e poi sono a posto.

    Devo dire che solo adesso, con il tubo perfettamente pulito (c'era anche una patina grigia sopra), senza il glicole, senza il vetro, alla luce del sole e con un po' di attenzione... riesco a vedere la stampatura del raster ma e' mooooooolto limitata. Peccato per quell'inchiodata dentro il tubo...

    Ma secondo voi e' possibile che in 20 anni di uso intenso e sconsiderato il tubo sia, a parte la bruciatura, quasi nuovo???

    Sleepy, se trovo il glicole giusto posso mandartene una boccia...

    Ciao!
    Antonio
    Ultima modifica di Tony359; 25-04-2003 alle 17:38

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    625
    Tony359 ha scritto:
    Ma secondo voi e' possibile che in 20 anni di uso intenso e sconsiderato il tubo sia, a parte la bruciatura, quasi nuovo???
    Il 1031 è uno di quelli che consuma meno in assoluto i tubi, non è molto luminoso e quei tubi durano veramente tanto....
    Rouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
    Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
    ROUGE HT

  4. #49
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Buono a sapersi!

    Curiosita': ma i nuovi tritubi sono comunque soggetti ai "funghi"?

    Ciao
    A

  5. #50
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Ragazzi, quella sede di vite corrosa mi preoccupa. Mi suona tanto che se la lascio cosi' il tubo rivede il fungo a brevissimo...

    Pensavo: ma se rimettessi la vite e sigillassi l'uscita verso l'interno dell'intercapedine prima di rimettere il vetro? O con il silicone o con una vernice nera? Del resto credo che tra buco e siringa ci sia spazio a sufficienza per il passaggio dell'aria in uscita durante il rimepimento con il nuovo gliocole anche con un buco solo... Al limite ci vorra' qualche minuto un piu'...

    Che ne dite? La cosa mi preoccupa perche' e' talmente corroso che se gratto con l'ago della siringa... vengono via i pezzi!!! E l'alluminio interno e' tutto verniciato...

    Datemi il vostro parere per favore!!

    Ciao
    Antonio

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Tony359 ha scritto:
    Buono a sapersi!

    Curiosita': ma i nuovi tritubi sono comunque soggetti ai "funghi"?
    Generalmente dipende dai tubi.
    I Sony sono i più propensi a fungarsi.
    Ciao, Peter

  7. #52
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Ah, bene!!

    Ma Sony produce ancora videoproiettori tritubo? Hanno mai trovato una soluzione al problema?

    Ciao!!

    Antonio

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.039

    No...

    ...credo siano rimasti in produzione solo i tubi, visto che il mio sim2 nuovo di pacca monta appunto tubi sony.
    Ciao

  9. #54
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    915
    Quanto tempo impiega un fungo a manifestarsi?

  10. #55
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Attenzione, Max in un altro thread dice che ci vuole il glicole giusto, i materiali giusti ecc ecc e che se non si fa cosi' non viene fuori niente...


    Sara' un'incognita, io ho comprato del silicone neutro. Ad ogni modo sulle etichette del normalissimo saratoga dice che dopo la retinatura (la fase di asciugatura completa) il prodotto e' assolutamente neutro. Credo quindi che sia sufficiente lasciarlo asciugare bene magari per una decina di giorni prima di riempirlo di nuovo con il glicole.

    Per la corrosione ho comprato un fondo anticorrosione per alluminio, ci passero' la parte di alluminio rovinata.

    Poi staremo a vedere!

    Ciao
    Antonio

    P.S. Ma avforum.com e' morto????

  11. #56
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880
    Tony359 ha scritto:
    P.S. Ma avforum.com e' morto????
    Penso che ti sei perso una S...
    avSforum.com
    Ciao
    Alberto

  12. #57
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    uh, grazie!! E io pensavo che fosse chiuso tutto!!!

    Ho scritto anche in un altro thread ma lo copio anche qui. Un amico quasi-medico mi ha detto che c'e' una bella differenza tra glicole etilico e glicole etilenico.

    Se non erro qualcuno mi aveva indicato come glicole etilico il liquido da sostituire mentre se non erro al lab. dove ho preso il tutto mi han dato il glicole etilenico. Secondo questo mio amico il glicole etilenico e' molto acido.

    Qualcuno puo' chiarirmi le idee? Possibile che i numerosi tentativi mal riusciti siano dovuti al glicole sbagliato? E' chiaro che se in una mascherina di alluminio metto dell'acido...

    Ho ricercato su avsforum e ho riletto un po' di cose. In linea di massima molti sostengono che la differenza colorato/trasparente sia minima. Pero' il glicole viene citato come ethylenic (o come si scrive) che credo corrisponda ad "etilenico". Qualcuno puo' illuminarmi?

    Un personaggio Italiano mi par di capire molto conosciuto (Romano) sostiene di aver sostituito il glicole etilenico con olio di vasellina. E qui entriamo nell'impossibile!!!

    Attendo vostri consigli e/o suggerimenti!!

    Ciao
    A
    Ultima modifica di Tony359; 29-04-2003 alle 02:39

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    625
    Ordinalo su spatz-de o cercalo a catalogo della philips per il professional (credo), così ti togli ogni dubbio. Potresti provare anche col parafblu per il blu, il parafverd per il verde!
    Acqua?

    Il glicole etilenico è un solvente. Quello per analisi è quello più puro, altro non so.
    Secondo me faresti meglio utilizzare quello e se si dovesse ripresentare, avrai un altro hobby.
    Oltretutto smontare e ricalibrare un tubo su un 1031 è veramente semplice!!!molto di più che sfungare il tubo, quindi dovresti imparare a farlo da solo!!!
    In bocca al lupo!
    Rouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
    Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
    ROUGE HT

  14. #59
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Beh, in effetti a questo punto visto il "lavoro" che serve per smontare il tubo... Ma scusa, che ricalibrazioni servono per rimettere il tubo??? Come ho detto a me lo hanno svitato, tolto le spine e dato in mano... Non e' stato rimosso alcunche'.

    Nessun problema per il glicole, ho serbato il vecchio, faro' un confronto di acidita' e scegliero' quello giusto!!!

    E poi staremo a vedere! Ripeto, per quel che mi e' costato il VPR e per quel che mi sta costando la "riparazione" posso anche andare a tentativi... ))

    Cos'e' spatz-de?

    Ciao!!
    A

  15. #60
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Arrivano le FOTO!!!


    Finalmente!!!

    Ecco le foto, ma solo ad operazione quasi conclusa, dopo vedo se riesco a farle anche ai tubi non sfungati.


    Secondo voi questo tubo ha 20 anni? E' il rosso. Vedete anche la corrosione intorno alla vite e la bruciatura, sul blu la bruciatura e' in una posizione simile (ma non identica) ma peggiore, e' proprio NERO. Il verde e' perfetto.

    La gelatina che vedete intorno al tubo e' lo scioglisilicone...

    Ciao!!
    A
    Immagini allegate Immagini allegate


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •