Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 11 PrimaPrima ... 34567891011 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 163
  1. #91
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    Allora...il C314 è su un ramo di alimentazione da 210V, quindi non ha compiti particolari se non quello di filtrare la tensione.
    Probabilmente è andata in corto la linea. Bisognerebbe provare a verificare con un tester la tensione che c'è.
    La puoi prelevare da piedino 9 del vph-06 oppure da una marea di altre parti. Lo schema è a pagina 276-277 del service manual.
    Quel ramo da 210V va anche alla scheda CA(RG)..se non c'è tensione bisogna vedere da dove arriva, magari è saltato un fusibile o qualcosa nell'alimentazione.

    Comunque non preoccuparti, non dovrebbero esserci grossi danni.

  2. #92
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    Ciao Edo,
    ho trovato lo schema elettrico (pag 276 de service) e il condensatore è tra la linea a 220V in ingreaao al VPH06 pin9 e terra in parallelo al C315 da 0,001 500V (sulla sceda questo cobdensatore è saldato direttamente tra il pin 9 del vph06 e il pin di massa). Non sono riuscito a capire lo scopo. Ad occhio non c'è nulla di bruciato e il VPH06 non era caldo quando è successo il casino (penso anche io che lui sia indenne). Per altro il vpr ed i raster sembtano obbedire al telecomando, ho provato una sola volta (per paura di bruciare qualcosaltro, se schiaccio page (per uscire dal warm up) i raster si riducono come facevano quando era tutto ok.

    Senz'altro te la porto mercoledi, magari insiame alla CA(RG) anche perchè io pur essendo ingegnere (elettrico, non elettronico - sotto i kV non li ho mai visti ) non sono un gran pratico e non saprei dove cercare ...
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  3. #93
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    EdoFede ha scritto:
    Allora...il C314 è su un ramo di alimentazione da 210V, quindi non ha compiti particolari se non quello di filtrare la tensione.
    Probabilmente è andata in corto la linea. Bisognerebbe provare a verificare con un tester la tensione che c'è.
    La puoi prelevare da piedino 9 del vph-06 oppure da una marea di altre parti. Lo schema è a pagina 276-277 del service manual.
    Quel ramo da 210V va anche alla scheda CA(RG)..se non c'è tensione bisogna vedere da dove arriva, magari è saltato un fusibile o qualcosa nell'alimentazione.

    Comunque non preoccuparti, non dovrebbero esserci grossi danni.
    Azz, mi hai preceduto ...
    mi dici di rimontare tutto e provare a testare la tensione sulla linea ? Ho provato a rimontare la scheda e vedere se riesco a trovare un punto agevole per entrare con il tester na mon è una passeggiatina, il punto migliore mi sembra sulla morsettiera CAB4 tra il pin 5 ed il 7 ma non è una passeggiatina entrarci ... Ci provo e spero di non fare altri danni ...
    Ultima modifica di mcito; 21-01-2005 alle 09:24
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  4. #94
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    L'ideale sarebbe una sonda tipo quelle da oscilloscopio con la quale agganciare il pin.

    Guarda anche l'emettitore di Q41 che è anch'esso collegato alla linea.

    Intanto cerco da dove arriva quella tensione

  5. #95
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    Siamo a tredici volt misurati tra i piedini del C315 ... credo che siamo sulla strada giusta ...

    Ora esco che ho il kick-off azienzale che mi terrà fuori dai giri fino a tarda sera e pure domani mattina

    Grazie infinite per l'aiuto ed incrociamo le dita.

    Per la cronaca, i condensatori li ho sostituiti uno alla volta controllando sempre i valori tu figurati come dovevo essere fuso
    Ultima modifica di mcito; 21-01-2005 alle 09:48
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  6. #96
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Ehm....te la senti di aprire l'alimentatore, vero?

    La scheda dalla quale parte tutto è la M1.
    L'alimentazione è sul connettore a 3 pin che va alla scheda DM (vedi pagina 400 del SM in alto a dx).
    La cosa migliore è provare se c'è tensione li.
    La massa dovrebbe essere in comune con lo chassis metallico, ma per sicurezza prendila sul connettore che dicevo prima, oppure trova un test point siglato GND.
    Sul positivo puoi attaccarti alla R212 (prova entrambi i pin, dovrebbero darti tensioni analoghe).

    Se li non c'è tensione allora è un problema di alimentazione e va ricercato nella scheda M1.
    Se li c'è tensione....so *****..

  7. #97
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    mcito ha scritto:
    Siamo a tredici volt misurati tra i piedini del C315 ... credo che siamo sulla strada giusta ...

    Grazie infinite per l'aiuto ed incrociamo le dita.

    Per la cronaca, i condensatori li ho sostituiti uno alla volta controllando sempre i valori tu figurati come dovevo essere fuso
    Grande!!!
    Allora è un problema di alimentazione.
    Verifica sull'alimentatore (post sopra) che vediamo di chi è la colpa

    Misura anche la tensione ai capi di R212 sulla scheda M1, così vediamo che corrente ci passa..

  8. #98
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    Mi domandavo ....
    cosa fai di bello sabato o domenica ... ti porterei volentirei il bimbo ma forse pesi meno tu ...
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  9. #99
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236


    Mmmm, sto week mi sa che butta male
    Sabato suono e domenica devo andare a finire l'impianto HT da un mio amico.

    Ma comunque se il problema è sull'alimentatore come penso, basta che mercoledì ti tiri dietro quello che vediamo se si riesce a combinare qualcosa

    Guarda le tensioni li così abbiamo la conferma definitiva.

  10. #100
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515

    aggiornamento

    ho nuovamente misurato la tensione tra il pin 9 e 7 del VPH06 e la tensione è di 13 V.

    Ho aperto l'alimentatore e misurato la tensione all'uscita 210V DC della M1 e la tensione è corretta ... vuol dire che nel mezzo c'è qualcosaltro che scasina il livello di tensione (senza trasformatori l'unica cosa che mi viene im mente è che si sia creato da qualche parte un partitore resistivo a seguito della bruciatura di un diodo/transistor oppure di un altro condensatore)

    Qualche idea su dove cercare?
    Ciao
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  11. #101
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    Se non ho letto male il giro dell'alimentazione passa dalla scheda DM alla CFB alla CA(B). Il problema è che sono preoccupato per i tubi, non ricordo con esattezza se erano così o no ma è comparso al centro dei 3 tubi un piccolo puntino nero ... ho paura che accendere il vpr per fare le misure di tensione possa compromettere i tubi, non è mai stato acceso per più di pochi secondi ma io quei puntini nnon li avevo mai notati (non posto delle foto perchè in foto non si vedono). Qualcuno di voi può verificare se ce n'è traccia sui vostri vpr ?

    Ciao e grazie
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  12. #102
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Ce la fai a misurare la tensione sul piedino 8 del connettore CAB-7?

    Se è 210V direi che è partito il Q41..
    Magari proviamo a sostituire tutti i componenti del regolatore sulla scheda.

    La parte che ti interessa dello schema è questa qua:


    Per il punto nero non saprei.
    Magari evita di accenderlo se non è indispensabile (come se non lo sapessi... )

  13. #103
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    Ciao Edo,
    sul piedino 8 ci sono 210 V quindi il problema dovrebbe essere contenuto alla scheda CA(B).

    Relativamente al puntino ho la netta impressione che sia una deflection loss burning , è presente in maniera identica sui tre tubi ed è perfettamente visibile a tubi accesi, la dimensione è di circa un millimetro e mezzo, non è circolare (un po' allungato orizzontalmente) e non credo che abbia nulla a che fare con l'accensione dei tubi dopo il patatrack, se è come penso io, il tutto è avvenuto durante il corto sul condensatore, anche perchè i tubi accesi non sembrano avere nulla di difettoso se non il segnale di ingresso (sembra un TV che cerca il segnale di antenna) ed il puntino al centro.

    Domani chiedo a Mauro di venire a dare una occhiata ai tubi, ma sono abbastanza convinto che mi toccherà ritubare la macchina . Guardando il lato positivo, se così fosse mi troverei con una macchina praticamente nuova ad una cifra comunque più che ragionavole .

    In ogni caso mi piacerebbe riuscire a riparare autonomamente l'elettronica per due ragioni:

    [list=1][*]Soddisfazione personale (mia e soprattutto vostra che mi state dando una mano - in particolare Edo, sei un grande e mi dispiacerebbe mollare senza risultati !)[*]poter scegliere se fare ritubare la macchina alla Maxivideo (ipotesi più quotata) oppure avventurarmici con l'aiuto di qualcuno del forum [/list=1]

    Domani dopo la visita da Plexi47 vi faccio sapere dei tubi, relativamente all'elettronica Mercoledi porto a Bologna la scheda e proviamo a lavorarci (a patto che Edo mi prometta di non farsi venire la tentazione di montarla sul suo, ne basta uno di tritubo puntinato al centro )

    Ciao
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  14. #104
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    mcito ha scritto:
    Ciao Edo,
    sul piedino 8 ci sono 210 V quindi il problema dovrebbe essere contenuto alla scheda CA(B).

    Relativamente al puntino .....ZIP...
    Se sul pin 8 del connettore ci sono i 210V vuol dire che è partito il regolatore che c'è sulla scheda (Q41, R74, C47 e D35).
    Sinceramente mi pare strano ce sia andato il vph-06, anche perchè se fosse lui a mandare in corto l'alimentazione, Q41 sarebbe già saltato per aria...
    Sono ottimista per natura, vedrai che si risolve tutto con poco.

    Per il puntino invece non so proprio..riesci a fare una foto?
    In pratica dici che il pennello elettronico è rimasto fermo al centro e ha strinato i fosfori, giusto?

    Per l'eventuale ritubazione....non serve dire che io la tenterei da me.. :-D
    Anzi...se trovi i tubi ad un prezzo ragionevole fammi un fiscio.

    Per la scheda...vai tranquillo, vedo di mettere il mio 1271 sotto chiave, così è al sicuro.

    Cavolo se avessi più posto ti direi di portarti dietro tutto il catafalco.. Magari se riesco a sistemare un po' di cose ti avviso.

  15. #105
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515

    Ciao Edo,
    sono anche io ottimista sulla scheda, da come si comporta il vpr ho quasi l'impressione che si sia verificato l'intervento di una protezione. Domani cerco di comprare i componenti che mi hai indicato e magari mercoledi facciamo l'intervento (non so se riesco a lavorarci prima, domani pomeriggio ritorno a Bologna e martedi è una giornataccia ...

    Sui tubi ho proprio l'impressione che sia come hai descritto, si è concentrato tutto al centro ed ha strinato i fosfori li. Sul rosso è quasi inpercettibile da spento ma da acceso si nota, mentre sul blu (maggiormente) e sul verde si nota benissimo anche spento. Magari poi si risolve con una bella schermata bianca per qualche ora ma non sono molto ottimista in merito ...

    I tubi li ho trovati nuovi di pacca a 800 Euro la terna dalla Maxivideo, non sono due lire ma sono tubi freschi di fabbrica ed in questo caso penserei di farmeli montare da loro per avere poi certezza sulla garanzia ...
    Un'altra ipotesi potrebbe essere cercarli negli states rigenerati (c'è una azienda specializzata di cui non ricordo il nome) ma non so se il gioco vale la candela, tra dazie e spedizione mi sa che spenderei uguale.

    Sul portarti tutto il vpr per ora mi pare eccessivo, vediamo come prosegue la faccenda ...

    Ciao e grazie ancora
    Michele

    P.S.
    se sei impaziente le lenti le posso portare con me domani, credo che per le 18.30 avrò finito e posso fare la consegna, non molto di più visto che devo rientrare in serata.
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !


Pagina 7 di 11 PrimaPrima ... 34567891011 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •