Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 13 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 185
  1. #61
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639

    Ovvio che con i proiettori serva un device esterno. Hai provato se con l'app Computer (Home sharing) di Apple TV hai gli stessi problemi? Il sinto dovrebbe avere delle impostazioni per il ritardo audio e, se non ricordo male, anche l'Apple TV.

    100 Mbit/s sono sufficienti per quasi tutti i file locali, a parte quei pochi HDR che vanno a 60fps (per esempio Gemini e Billy Lynn) dove si fa molta fatica. Diciamo che ATV, da quel punto di vista, ha più futuro.

  2. #62
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Grosseto - ITALY
    Messaggi
    514
    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    Ovvio che con i proiettori serva un device esterno. Hai provato se con l'app Computer (Home sharing) di Apple TV hai gli stessi problemi? Il sinto dovrebbe avere delle impostazioni per il ritardo audio e, se non ricordo male, anche l'Apple TV.

    100 Mbit/s sono sufficienti per quasi tutti i file locali, a parte quei pochi HDR che vanno a 60fps (per ..........[CUT]
    Visto che ormai ce l'ho qui a casa proverò l'app Computer, ma credo che sia difficile battere Plex...
    Il sinto ha le impostazioni per il ritardo audio, sulla AppleTV non le ho viste, ma non escludo che ci siano. Sulla FireTV ci sono, ma non è stato necessario modificarle.
    Il vero neo della AppleTV però resta l'impossibilità di passare il bitstream audio e su quello non c'è niente da fare.
    Riguardo al future-proof, viste le modeste cifre in ballo, non gli dò importanza, mi concentro esclusivamente sul presente.
    Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)

  3. #63
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    66
    Posto questo articolo perchè ho ricevuto molte critiche da parte di alcuni utenti quando affermavo che per utilizzare ATV bisogna avere altri dispositivi della mela altrimenti diventa quasi impossibile utlizzarla.
    https://www.dday.it/redazione/44782/...si-impossibile

  4. #64
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Visto ma basta contattare l'assistenza Apple e si risolve senza ausilio di altri device.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #65
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    66
    Ma sinceramente non ho tutta questa fiducia nell'assistenza.
    Quando li ho contattati per problemu di account con atv mi hanno consigliato di comprare un iphone.

  6. #66
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.368
    Citazione Originariamente scritto da guybrush Visualizza messaggio
    Ho un videoproiettore, quindi un device esterno per lo streaming mi è indispensabile.
    Il problema di sincronizzazione sulla FireTV nel mio caso non esiste, solo con alcuni video (quando il TrueCinema Motionflow del videoproiettore è attivato) c’è un piccolo scatto dell’immagine ogni tot secondo, ma basta disabilitare il TrueCinema.
    La FireTV Cube..........[CUT]
    prendi un shield alla fine è il prodotto che funziona abbastanza bene un pò per tutto , e uno dei pochi che puoi impostare in SDR/Bt.2020 che sui proiettori fà comodo.


    Esiste un alternativa poco usata , xbox one s/x usata hai le app e plex con 24p e bitstream audio HD.

    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    100 Mbit/s sono sufficienti per quasi tutti i file locali, a parte quei pochi HDR che vanno a 60fps (per esempio Gemini e Billy Lynn) dove si fa molta fatica
    molti film superano i 100 mbps, i 60fps non sono rilevanti.
    Devi sommare video e audio quindi 128 max +audio , di solti si considera 140mbps.

    Infatti molti film arrivano a 90 mbps e parte il buffering.

    Oltre che la gbps è molto più reattiva , il buffer è più veloce .. i video partono prima.
    Ultima modifica di ovimax; 18-01-2023 alle 08:20
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  7. #67
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Grosseto - ITALY
    Messaggi
    514
    Sì, da tutto quello che ho letto probabilmente la Shield è la scelta migliore, ma non l'ho provata. E' solamente bruttina e ho letto che ha qualche problema di stabilità. Per il resto, sulla carta, sembra la soluzione migliore.
    Attenderò ancora un po' usando la FireTV Cube, magari per vedere se nel frattempo viene risolto il mio problema o se esce una nuova versione della Shield.

    Riguardo alla velocità della porta ethernet starò a vedere... Al momento non ho mai avuto problemi, magari quando ne avrò sarà uscito un nuovo device.
    Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)

  8. #68
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.368
    questo è il file che usa per testare http://www.larmoire.info/jellyfish/m...hevc-10bit.mkv, vedrai che anche gli altri vanno in buffering http://www.larmoire.info/jellyfish/
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  9. #69
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Dipende, appunto, dal bitrate dei file che usa. Per questo nel mio intervento precedente a quello quotato, ho fatto intendere che la presenza di una NIC gigabit per me è conditio sine qua non, una NIC USB su una porta 2.0 è appena appena sufficiente per me.

  10. #70
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    39
    Buongiorno a tutti, è un secolo che non scrivo anche se leggo spesso i vostri interventi, quindi perdonate se sono fuori luogo (ma non sapevo dove scrivere): considerando che la shield sia preferibile rispetto ad AppleTV per una maggiore versatilità, vorrei chiedervi se è fattibile mediante una qualche app (browser presumo), accedere ad un indirizzo IP interno alla propria rete.
    Mi spiego meglio: con il PC è sufficiente digitare http://192.168.1.1 per accedere per esempio al proprio router; è fattibile farlo anche con shield o appletv? grazie a chi mi risponde

  11. #71
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Non so la Shield, ma alla Apple TV non puoi accedere da browser. Per curiosità, qual è il tuo obbiettivo?

  12. #72
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    39
    Vorrei usarla come display per Roon principalmente, poi anche per accedere alle mie telecamere IP.

  13. #73
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.368
    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    una NIC USB su una porta 2.0 è appena appena sufficiente per me.
    un adattatore NIC gbps su una USB 2.0 arriva a 450-mbps, ~350 di media , non lo definirei appena sufficiente
    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    Non so la Shield, ma alla Apple TV non puoi accedere da browser. Per curiosità, qual è il tuo obbiettivo?
    sulla android c'è puffin browser
    Citazione Originariamente scritto da canplarche Visualizza messaggio
    Vorrei usarla come display per Roon principalmente
    tieni accesa la TV per le copertine?
    Sarebbe poi ingestibile, interfaccia è pensata per un mouse o touch.
    un table usato su uno stand fai prima.
    Citazione Originariamente scritto da canplarche Visualizza messaggio
    poi anche per accedere alle mie telecamere IP.
    la firestick ha la funzione integrate per le telecamere IP ,anche PIP, che supportano alexa.
    Ultima modifica di ovimax; 07-06-2023 alle 09:42
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  14. #74
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    39
    Ok, vi ringrazio per i suggerimenti.

  15. #75
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    un adattatore NIC gbps su una USB 2.0 arriva a 450-mbps, ~350 di media, non lo definirei appena sufficiente
    Per le mie esigenze è appena sufficiente. Che significa che, per ora, copre il mio fabbisogno ma che sarei più contento con una porta USB 3.


Pagina 5 di 13 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •