Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 13 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 185
  1. #31
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    ....DD/DTS sono formati proprietari chissà quanti altri meta-dati ci sono che di certo non puoi passare nel PCM.
    In verità, nel Dolby Digital non c'è granchè: dialog normalization (dialnorm), dati per la compressione di dinamica (se richiesta dall'utente finale e comunque attivabile sul Menu di AppleTV), se abbassare o meno i surround di 3dB (mai utilizzato, che io sappia). Qualche info su dove è stato eseguito il mix (small o large room), sempre lasciate in default durante l'encoding e di fatto mai utilizzate da nessun decoder consumer. Nessuno di questi metadata utilizzati risulta utile per un ascolto HT di qualità (addirittura, in tal caso, la dialnorm andrebbe eliminata). Nel DTS c'è ancor meno, essendo un codec pensato fin in origine per un ascolto finale di alto pregio.
    In pratica, quindi, criticare la AppleTV per queste supposte "mancanze" non ha significato: se il decoding in PCM è fatto bene, vale quanto quello fatto da un Pre/Decoder. Se poi qualcuno ha dati oggettivi sul fatto che tale decoding non sia all'altezza, resto disponibile a valutare tali dati con cognizione di causa.

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.157
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    è molto peggio che sballa i meta-dati del HDR10 per i file locali,ma visto che c'è una mela sopra ci si passa sopra.....
    Se sballa solo i metadati HDR10 sui files locali, nel mio caso poco male, visto che la userei solo per lo streaming (Ho un Dune HD Real Vision). Certo se sbagliasse tutti i metadati, compresi quelli dello streaming sarebbe un ulteriore problema.

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    non credo uguale sia la stessa , DD/DTS sono formati proprietari chissà quanti altri meta-dati ci sono che di certo non puoi passare nel PCM.
    Bella domanda e gran problema.

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Qualche anima pia riesce a verificarmi se Apple TV permetta formati particolari tipo 2/1?

    Thanks

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.368
    Citazione Originariamente scritto da cabala Visualizza messaggio
    Nessuno di questi metadata utilizzati risulta utile per un ascolto HT di qualità (addirittura, in tal caso, la dialnorm andrebbe eliminata)
    è esattamente il contrario Sul qualsiasi yamaha degli ultimi per ogni contenuto nelle info compare bene la scritta "dialoge" che cambia quasi ad ogni contenuto ... quindi non diciamo cavolate

    su questo forum si guarda sempre il pelo del uovo, si fanno menate su tutto ... "bit perfect" ecc.. poi c'è una mela si fanno due pesi e due misure... lo trovo molto incorrete per non dire altro.


    dati per la compressione di dinamica (se richiesta dall'utente finale e comunque attivabile sul Menu di AppleTV)
    su qualsia dispositivo è attivabile pure sulla firestick e sulla google tv mica è una prerogativa della ATV.

    Se poi qualcuno ha dati oggettivi sul fatto che tale decoding non sia all'altezza, resto disponibile a valutare tali dati con cognizione di causa.
    servirebbe SDK dolby e una workstation dolby, forse ti sfugge il concetto di "formato proprietario" i codec sono delle blackbox a livello consumer non puoi sapere cosa succede dentro.

    AC3 è diventato solo rolyalty free mica hanno rilasciato i sorgenti.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    66
    scusami ma tu cosa usi per lo streming?
    vedo che hai M9201 come me!

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    @ ovimax
    Non entro nel merito della veridicità o meno di quanto scrivi, ma ce la fai ad utilizzare un modo che non sia arrogante, supponente e pertanto indisponente?

    Per cortesia cerca di porti verso gli interlocutori in maniera propositiva ed educata, grazie.

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.368
    Citazione Originariamente scritto da LUISPIN1978 Visualizza messaggio
    scusami ma tu cosa usi per lo streming?
    vedo che hai M9201 come me!
    la TV, perchè mai dovrei usare un dispositivo esterno? ho preso proprio con una delle migliori smartOS proprio per evitare problemi come questi.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  8. #38
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    è esattamente il contrario Sul qualsiasi yamaha degli ultimi per ogni contenuto nelle info compare bene la scritta "dialoge" che cambia quasi ad ogni contenuto ... quindi non diciamo cavolate
    Ma tu conosci il significato di questo parametro e come opera? Evidentemente no, come le tue ignoranti e supponenti affermazioni dimostrano ampiamente. Per fare un poco di cultura, a beneficio anche degli altri Forumer interessati, vedrò di spiegarlo dal momento che nella mia carriera ho encodato sia in Dolby Digital che in DTS un certo numero di colonne audio.
    La dialog normalization, anche detta in forma contratta dialnorm, serve a definire il livello medio del dialogo presente nella colonna audio, misurato seguendo ben determinate specifiche (attualmente è in uso la normativa ITU-R BS.1770-2). Può assumere valori interi compresi tra 1 e 31 che corrispondono ad un guadagno di livello in riproduzione tra -30 e 0. Serve a due scopi:
    1) Mantenere costante il livello medio del dialogo nei vari programmi audio registrati in origine con diversi livelli sonori;
    2) Ottimizzare la funzione di compressione della dinamica (se attivata)
    Risulta evidente che i due obbiettivi di cui sopra servono a garantire un ascolto confortevole in scenari casalinghi generici, ovviamente lontani dalla fruizione HT di qualità dove invece si voglia sfruttare al massimo la dinamica delle colonne sonore presenti in un filmato. L'informazione presente sugli apparecchi del noto marchio che citi ( non è una loro prerogativa, molti altri brand fanno la stessa cosa) serve a indicare che il decoder sta applicando un guadagno di +4dB per compensare la perdita di livello introdotta proprio dalla dialnorm che, nel caso del tuo esempio, era stata settata a -27 (valore piuttosto comune nei film) introducendo quindi un attenuazione di 4dB rispetto al livello originale. Sempre, ovviamente, che non sia attiva la funzione di compressione della dinamica. Alcuni decoder si limitano poi ad indicare tale valore, lasciando all'utente il compito di "alzare il volume" in modo conforme al valore indicato. Altri ancora prevedono entrambe le possibilità. In ogni caso, la sua rimozione evita attenuazioni sulla colonna, indesiderate in ambito HT.

    su qualsiasi dispositivo è attivabile pure sulla firestick e sulla google tv mica è una prerogativa della ATV.
    Non ho mai scritto che fosse una sua prerogativa...

    servirebbe SDK dolby e una workstation dolby, forse ti sfugge il concetto di "formato proprietario" i codec sono delle blackbox a livello consumer non puoi sapere cosa succede dentro.
    Non serve nessuna workstation Dolby, solo un decoder certificato. Ce ne sono diversi in commercio ma ne esistono di assolutamente free che sono stati già confrontati con il riferimento e sono risultati bit-perfect. Ad esempio, tutti quelli basati su eac3to.

    Come ha già fatto notare il Moderatore, occorre evitare di essere supponenti ed arroganti: c'è sempre molto da imparare e, se non si è sicuri di ciò di cui si parla, risulterebbe saggio chiedere (pratica positiva e propositiva). L'alternativa è tacere.
    Ultima modifica di cabala; 14-12-2022 alle 13:55

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Io penso che il moderatore si riferisca a tutti per il tono, bla bla

    Fabio

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    66
    Ma quindi cosa consigli a chi come me ha un modesto 5.1?
    Nvidia o ATV?

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Citazione Originariamente scritto da Nidios Visualizza messaggio
    Io penso che il moderatore si riferisca a tutti per il tono, bla bla

    Fabio
    No, mi riferivo proprio ad ovimax e l'ho specificato

  12. #42
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Parma
    Messaggi
    662
    Citazione Originariamente scritto da Nidios Visualizza messaggio
    Qualche anima pia riesce a verificarmi se Apple TV permetta formati particolari tipo 2/1?
    Che io sappia, no.
    VPR: Epson EH-TW3800 SCHERMO: Adeoscreen Elegance 230 tensionato TV: Panasonic TX-65JZ1000E SINTOAMPLIFICATORE: Onkyo TX-NR6100 MEDIA PLAYER: Apple TV FRONT: Klipsch RB-25 CENTER: Klipsch RC-25 SURROUND: Klipsch RB-10 SUBWOOFER: Indiana Line Basso 840 REMOTE: Logitech Harmony Elite

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Grazie della risposta christians

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Grosseto - ITALY
    Messaggi
    514
    Visto che ultimamente ho studiato e provato questi devices faccio un riepilogo che potrebbe essere utile agli utenti del forum.
    La FireTV Cube sarebbe a mio avviso il "dispositivo migliore" per l'utilizzo in ambito Home Theatre, se non fosse per il fatto che non riconosce la possibilità del mio pre Rotel RSP-1576 di decodificare l'audio Dolby Atmos e pertanto elimina l'opzione di riprodurre il Dolby Atmos per tutte le app di streaming come Netflix, PrimeVideo, Disney+... Riesco a sfruttare il Dolby Atmos solamente con Plex, perchè in quel caso la FireTV fa passare il bitstream senza alterarlo. Risolvere il problema sarebbe semplicissimo, ovvero basterebbe che venisse inserita un'opzione "per esperti" che consenta di abilitare l'audio in Dolby Atmos anche se la FireTV non rileva la compatibilità del preamplificatore. Ovviamente ho fatto richiesta al supporto di Amazon e mi hanno risposto in una maniera che potete immaginare e che non perdo tempo a descrivervi.
    La AppleTV 4K risolve questo problema perchè, per quanto riguarda le tracce codificate in E-AC3, converte tutto in PCM + DolbyMAT per l'Atmos, ma crea un altro problema relativo alle tracce lossless in Dolby Atmos su Plex perchè, trasformandole in PCM, si va a perdere l'Atmos.
    Resta a questo punto nVidia Shield...
    Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    E la gestione dei microscatti?
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Pagina 3 di 13 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •