Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 84

Discussione: Samsung qd-oled S95B

  1. #61
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    929

    Il filmato illustra con ESATTEZZA le differenze di visione tra due tecnologie

  2. #62
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    9
    Salve ragazzi

    ho preso ieri un 55s95b a 1099 da mw (con spedizione e assicurazione poi arrivato a 1270). Volevo chiedervi secondo voi vale la pena aggiungere ulteriori 500e per prendere il 55s95c ? l'uso che ne faccio è gaming (xbox serie x e ps5) e film-serietv

  3. #63
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Alcuni stanno riscontrando problemi nell'utilizzare PC e console con S95C. S90C invece sembra andare bene, magari prendi quello e risparmi qualcosina.

  4. #64
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    Alcuni stanno riscontrando problemi nell'utilizzare PC e console con S95C. S90C invece sembra andare bene, magari prendi quello e risparmi qualcosina.
    grazie. Il venditore non ha s90c ..comunque s95b invece con console come va?
    Ultima modifica di Geffo; 07-08-2023 alle 16:54

  5. #65
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    37
    Nuovo firmware 1520.7, si conoscono le novità ? Qualcuno ha aggiornato? grazie a presto

  6. #66
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    681
    Anger ho visto che il numero dei tv che possiedi sta cambiando...a quando le tue impressioni?...mi riferisco a Samsung 77 ed LG G3 nell'opportuna discussione...

  7. #67
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Credo di averle già fatte da qualche parte, ora non ricordo dove. Comunque, limitando la mia personale disamina al puro aspetto visivo, che è poi quello che conta, posso dirti che la visione del QD-OLED mi ha dato la sensazione di essere tornato a casa dopo un lungo viaggio in paesi esotici. Immagine più morbida, naturale, senza fare inutile sfoggio di muscoli elettronici per coprire le mancanze in altri aspetti. Il G3 è il solito OLED LG e non uso la parola "solito" in accezione negativa, anzi. Probabilmente è il miglior OLED che LG abbia mai prodotto e il miglior TV con pannello WOLED del 2023, grazie al MLA e alle nuove funzioni elettroniche che nascondono, in parte, la mancanza di volume colore intrinseca alla tecnologia WRGB. Lo ricomprerei? No. Niente è come casa. Poi certo, anche casa ha i suoi difetti, ogni tanto s'incastra lo scarico del bagno, le porte crepitano e vanno lubrificate, ...

  8. #68
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    681
    Quindi attualmente possiamo dire che per alcuni parametri sarebbe il riferimento in ambito oled?...peccato che Samsung non adotti il Dolby Vision...una delle cose che non riesco proprio a comprendere visto che è lo standard delle principale piattaforme streaming.
    Quello in tuo possesso inoltre è quello con il box delle connessioni...una delle cose più intelligenti per connettere la tv con i vari dispositivi.
    Circa luminosità ecc...siamo su quanto promesso?
    calibrazione fatta?...forse ho fatto troppe domende...

  9. #69
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    A livello di visione, per quanto riguarda me e i miei gusti, è certamente il riferimento. Il discorso sul Dolby Vision andrebbe affrontato in maniera tecnica perché mi pare ci sia una percezione distorta sul tema. Il DV, come l'HDR10+, è un sistema a metadati dinamici, mentre l'HDR10 è a metadati statici, tutti questi sistemi ricadono sotto l'etichetta HDR (High Dynamic Range) che è regolamentata dallo standard ITU-BT.2100 che, molto sinteticamente, dice: primari BT2020 e EOTF ST.2084 (quindi picco di luminanza 10.000 cd/m^2 e bianco diffuso al 58% della curva EOTF, ossia 203 candele e spiccioli). Ma cosa sono i metadati e a cosa servono? Siccome, al tempo dell'emanazione dello standard, nessun TV possedeva i requisiti necessari, SMPTE decise di emanare un secondo standard, ossia ST.2086, con lo scopo di "definire i metadati necessari a specificare il volume del colore (i colori primari, il punto di bianco e l'intervallo di luminanza) del display utilizzato nella masterizzazione del contenuto video.", tramite questi (meta)dati ogni produttore di TV poteva gestire la risposta del proprio prodotto per farlo performare al meglio. Ci si accorse presto che i metadati statici, nella fascia dove il TV cominciava a tone mappare (roll-off), potevano limitare la resa. Arrivò quindi ST.2094 (e sue declinazioni: Samsung, Philips, Dolby, ecc.) che introdusse i metadati dinamici. Quindi, i metadati sono un modo per far sì che i TV possano adeguare le loro capacità ai contenuti HDR. Il DV prevede un mastering a 4.000 cd/m^2 con primari DCI-P3 D65, mentre la maggior parte dei contenuti HDR10 sono masterizzati a 1.000 cd/m^2 con qualche eccezione a 4.000 ma spesso con MaxCLL inferiore alle 1.000; i primari obbligatoriamente BT.2020 ma con frequente uso del mastering monitor con primari DCI-P3. Significa che SE il DV è applicato correttamente, il contenuto mostrato sarà cromaticamente nei limiti del TV ma con frequente tone mapping (ossia clippa e/o scurisci) per quegli stimoli che superino le capacità del TV, poiché 4.000 cd/m^2 sono (per ora) fuori dalla portata della tecnologia in argomento. Ma cosa succede quindi, quando un TV copre pienamente i requisiti richiesti? Con gli attuali OLED premium (sia WRGB che RGB) il picco ha raggiunto e superato abbondantemente i 1.000 cd/m^2. Significa completa rappresentazione della curva EOTF e colori entro il gamut del TV. Di conseguenza, in questi casi, i metadati dinamici (quelli statici sì perché dicono al TV "dai bello che ce la fai!") non hanno più motivo di esistere poiché il TV non applica alcun tone mapping.
    Detto ciò, ti propino alcune domande:
    - perché dovrei preferire un contenuto clippato e scurito ad uno che viene mostrato così come pensato?
    - quando le TV raggiungeranno il picco di 4.000 candele, il DV sparirà o continuerà ad esistere spingendo il mastering a 10.000 cd/m^2?

    Inoltre, per quei (pochi) contenuti che si spingono altre le 1.300/1.400 cd/m^2, sappiamo che Amazon propone, da sempre, anche contenuti HDR10+ e che tutto il catalogo HDR di Apple TV+ e iTunes vengono ora proposti anche in HDR10+. Io, comunque, continuo a preferire contenuti senza tone mapping.

    Il picco di luminanza del mio S95C si assesta intorno alle 1.360 candele, il G3 è sulle 1.430/1.450, ma la poca differenza si noterebbe solo in un confronto fianco a fianco e con contenuti masterizzati a 4.000 candele, sempre che il maxCLL superi le 1.360. Una rarità, insomma.

    La calibrazione è abbastanza inutile, la riproduzione delle curve EOTF (BT.709/1886 che ST.2084) è già ottima di fabbrica, ovviamente post calibrazione migliora. I colori sono meravigliosi e la sovrasaturazione che si nota con contenuti HDR, può essere risolta abbassando il colore di un paio di tacche (facile per tutti), oppure calibrando il CMS (non per tutti).
    Ultima modifica di Guest_80763; 25-08-2023 alle 09:18

  10. #70
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    681
    Come al solito sei chiarissimo e condivido in pieno quanto hai scritto.
    Ma circa il tv in oggetto...quando parli di calibrazione abbastanza inutile...ti riferisci all'utilizzo della filmmaker mode oppure alla modalità film?
    Inoltre sul mio vecchio lcd Q90R del 2019 avevo notato che in modalità HDR con profilo film si mangiava tutti i dettagli sulle alte luci e questo mi aveva quasi " obbligato " ad abbassare di qualche tacca il contrasto per recuperare dettagli che comunque erano presenti nell'immagine proposta...questo aspetto è rimasto oppure anche su quella caratteristica Samsung ha fatto le cose per bene?...perchè effettivamente a livello tecnologico un Oled RGB senza subpixel bianco rispetto alla controparte WRGB forse sarebbe da preferire...
    Ultima modifica di eolo1965; 25-08-2023 alle 09:51

  11. #71
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Film e Filmmaker Mode sono praticamente identiche come calibrazione di fabbrica su S95C. In HDR va benissimo lasciare tutto a default, a parte impostare lo spazio colore su personalizzato bt.2020 e il colore tra 22 e 24. Non ricordo se su una delle due devi disabilitare qualcosa, sono cose che faccio in automatico alla prima accensione. Bisogna però avere l'accortezza di disabilitare il risparmio energetico per ogni singola modalità immagine, non è come su LG che vale per tutte e impostare il movimento nitido su 0/0.

  12. #72
    Data registrazione
    Sep 2022
    Località
    Firenze
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    Credo di averle già fatte da qualche parte, ora non ricordo dove. Comunque, limitando la mia personale disamina al puro aspetto visivo, che è poi quello che conta, posso dirti che la visione del QD-OLED mi ha dato la sensazione di essere tornato a casa dopo un lungo viaggio in paesi esotici. Immagine più morbida, naturale, senza fare inutile..........[CUT]
    Vedo che hai cambiato totalmente la tua valutazione sui qd-oled con l'uscita dei modelli 2023. Samsung ha risolto i vari problemi lato elaborazione video e lato calibrazione rispetto allo scorso modello s95b?
    Tv: 1)Panasonic Oled 48JZ1500 2)LG Oled 55CX Console:PS5 Xbox series x Ps4pro Xbox one X

  13. #73
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    929
    Citazione Originariamente scritto da tizzi717 Visualizza messaggio
    Samsung ha risolto i vari problemi lato elaborazione video e lato calibrazione rispetto allo scorso modello s95b?
    I problemi di cui parli non sono MAI esistiti. Basta far riferimento alle tante recensioni , a partire da Rtings, fino all'esperienza diretta di utilizzo che chiaramente non tutti possono avere.

  14. #74
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Citazione Originariamente scritto da tizzi717 Visualizza messaggio
    Vedo che hai cambiato totalmente la tua valutazione sui qd-oled con l'uscita dei modelli 2023. Samsung ha risolto i vari problemi lato elaborazione video e lato calibrazione rispetto allo scorso modello s95b?
    Assolutamente. Quello che non andava nel primo pannello è stato risolto, almeno secondo me e i dati raccolti finora. Lato calibrazione, EOTF perfetta sia in SDR che in HDR, accuratezza colore in SDR ottima, in HDR necessita di pochissimo lavoro per essere molto buona. Mi ha decisamente conquistato.
    Ultima modifica di Guest_80763; 29-08-2023 alle 08:29

  15. #75
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    681

    Ottima notizia...ho sempre avuto un buon feeling con Samsung ma mi sono dovuto arrendere per limiti proprio sul lato impostazioni...poi essendo un Led questo chiaramente complicava tutto ancora di più.
    Poi le tue considerazioni mi facevano riflettere sul fatto che, nonostante il pannello oled, alcuni limiti circa le impostazioni di fabbrica sopravvivevano anche sulle serie successive con differente pannello.
    Adesso meno male le cose sono state messe decisamente a posto.
    Ultima domanda...l'effetto schermo non totalmente nero in condizioni di luminosità ambientale è stato corretto oppure si può notare anche adesso?


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •