• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Samsung qd-oled S95B

bhisso

New member
Buongiorno, sono in attesa di questo modello, qualcuno che lo possiede che mi possa dare le proprie impressioni?
Vengo da un q90r da 65 pollici
Grazie.
 
Qualcuno lo ha provato? Dalla recensioni uscite sembrerebbe di gran lunga superiore agli OLED LG.
Su amazon attualmente costa Euro 1.976,00, inoltre sino al 28.08 p.v. si potrà richiedere rimborso di Euro 500,00 sul sito Samsung
 
Non so dove tu abbia letto che sia di gran lunga superiore ad un OLED lg, ma le differenze sono talmente sottili che puoi apprezzarle solo se hai un occhio molto esperto. E voglia di spendere 2000 euro (o 1500 scontato) quando un pannello lg da 55 si prende anche sotto i 1000
 
Benissimo Anger...si sono lette molte cose divergenti e quando lo avrai analizzato per bene aspettiamo le tue impressioni...taglio 55 oppure 65?
 
Qualcuno lo ha provato? Dalla recensioni uscite sembrerebbe di gran lunga superiore agli OLED LG.
Su amazon attualmente costa Euro 1.976,00, inoltre sino al 28.08 p.v. si potrà richiedere rimborso di Euro 500,00 sul sito Samsung

Molto superiore proprio non direi (il marketing di Samsung fa miracoli, fino a ieri gli Oled si stampavano, perdevano i colori ecc, da quando li propongono anche loro non solo sono spariti i difetti magicamente, ma sono molto superiori alla concorrenza). Le differenze (minime) ci sono solo sui contenuti HDR dei colori alla massima luminosità, ma ci sono anche note molto negative, la prima è che non hanno il dolby vision (sistema oramai standard per l'HDR dinamico) ed il pannello se colpito da luce diretta tende a schiarire il nero in grigio.
 
Forse ho esagerato, volevo dire superiori ai pannelli LG.

Ho capito infatti che questi Qoled dai modelli 2023 verranno utilizzati anche da altri brand, forse anche da Sony che abbandonerà LG.

In un ambiente con tanta luce i qled 8k non li batti.
 
Ultima modifica:
Benissimo Anger...si sono lette molte cose divergenti e quando lo avrai analizzato per bene aspettiamo le tue impressioni...taglio 55 oppure 65?

Era un 55. Ho scritto "era" in quanto l'ho reso e ti spiego il perché: a parte la scala dei grigi che, post calibrazione, si comporta molto bene in SDR e un po' meno bene in HDR, il resto è totalmente fuori controllo. Insomma, a livello di accuratezza dei colori non rientra negli standard di riferimento neanche dopo la calibrazione. Di conseguenza il tanto pubblicizzato maggior volume colore (rispetto ai pannelli OLED LG) oltre i 400/450 nits, in questo caso, non serve a molto se è comunque lontano dal riferimento. Al contrario il Sony A95K che già OOTB è molto buono, post calibrazione diventa ottimo. Ma vale la pena spendere 600/800 € in più rispetto ad un G2? Per me forse sì, per altri magari no. Anche perché le differenze non sono come il giorno e la notte e sono tutte concentrate in HDR. In SDR è parità.

Per quanto riguarda il discorso del nero che si alza in presenza di luce esterna: basta una lampada a piantana da 25W posta anche a 3 metri di fronte al pannello per far sì che il fenomeno si manifesti. Per me è fastidioso perché abbassa sensibilmente il rapporto di contrasto, altri non ci fanno nemmeno caso. Quindi, se siete quel tipo di persone visivamente "maleducate" che guarda un film con la luce accesa e questa luce non è posta dietro al TV, sappiate che avrete un gamma percepito più basso di quello desiderato. Ma se tanto mi dà tanto, non ci farete nemmeno caso :D

In sintesi, vale la pena spendere 400/500€ in più rispetto ad un LG C2 (o altri TV OLED con pannello LG nella stessa fascia di prezzo di LG)? La mia risposta è no (anche a parità di prezzo) e vale sia per i "puristi" che per gli utenti normali. I primi troveranno più accurati i TV con pannello OLED LG, i secondi, che non fanno molto caso a certi dettagli ma gli basta che la TV si veda :D, spenderanno meno.
 
Ultima modifica:
Forse ho esagerato, volevo dire superiori ai pannelli LG.

Ho capito infatti che questi Qoled dai modelli 2023 verranno utilizzati anche da altri brand, forse anche da Sony che abbandonerà LG.

In un ambiente con tanta luce i qled 8k non li batti.

Non credo proprio che Sony abbandonerà i pannelli Oled LG per quelli Samsung, fosse solo per le quantità che LG riesce a fornire, continuerà ad avere a catalogo diversi modelli di TV Oled con pannello LG ed uno con pannello Samsung ancora per parecchio.
Non capisco cosa c'entrano gli LCD qled in questo discorso.
 
Ottima disamina e spiegazione semplice ma efficace...aspettavo le tue impressioni.
Mi sembra di capire che la superiorità presunta sui pannelli LG con Samsung venga vanificata da una gestione elettronica dell'immagine sicuramente non accurata come Sony.
La cosa non mi sorprende perchè anche io, nel mio piccolo e con un livello di conoscenza della materia veramente molto più ridotta della tua ho notato che, tentando una calibrazione del mio tv Samsung, in SDR tutto sommato la cosa andava liscia e con risultati ottimi...in HDR secondo me la coperta è corta nel senso che ottimizzi un range e se ne sballa un altro.
Credo che la gestione dell'immagine del Samsung soprattutto in HDR sia veramente deficitaria e allora mi torna con quanti si lamentano del fatto che in alto si bruciano tutti i bianchi se non abbassi contrasto, medie luci iperpompate ecc...
Il fatto poi di colori non accurati post calibrazione con una tecnologia che fa del volume colore/saturazione sulle alte luci il suo cavallo di battaglia la dice lunga sulla differenza di gestione elettronica di Samsung rispetto a Sony.
Alla fine pagarli un bel po in più rispetto ad LG...mah...
 
La cosa non mi sorprende perché anche io, ..., tentando una calibrazione del mio tv Samsung, in SDR tutto sommato la cosa andava liscia e con risultati ottimi
Dipende cosa intendi per risultati ottimi, per me un dE2000 medio di 1,9 con massimo a 5,6 post calibrazione su 1.000 punti misurati è un risultato mediocre. Poi certo, il TV si vede meglio di quando è uscito dalla scatola ma gran parte del merito va agli ottimi risultati che si ottengono sulla scala dei grigi. Numericamente si potrebbe scendere ancora un pochino ma con la sgradevole conseguenza della comparsa di artefatti.
Senza scomodare le LUT di LG (0,1798 medio con nessun punto sopra l'1 su 1.000 misurati sul mio G1), su un Sony A95K si può ottenere molto di più (0,6 medio e 1,9 massimo su 1.000 punti) in SDR.
Però, queste sono valutazioni mie, basate sulle mie esigenze. Se il mio più caro amico mi chiedesse quale TV comprare e non avesse limiti di budget, gli direi il Sony 65A95K. Per ogni altro paletto (limite di budget, desiderio di una diagonale maggiore di 65 o minore di 55, ...) gli consiglierei un TV OLED LG che, secondo me, sono quelli col rapporto qualità/prezzo più alto, senza tener conto che post calibrazione sono i più accurati.
Resta il fatto che il pannello Samsung è ottimo e se dovessi dire quello che considero il due migliori pregi "nascosti", direi la stabilità della luminanza dove è decisamente superiore a LG, nonostante quest'ultima abbia migliorato sotto questo punto di vista con il pannello EX, e la struttura del pixel RGB (finalmente!).
 
Ultima modifica:
@ Anger.Miki - Semplice curiosità, ma il kuro che hai in firma come se la batte con gli altri 2 lg oled?
 
Ultima modifica:
Avendoli confrontati fianco a fianco per far corrispondere percettivamente il bianco, posso dirti che non c'è gara. L'unico aspetto in cui dice ancora la sua è la risoluzione del moto (non il moto) e la resa dei grigi.
 
No, SDR. In HDR 1.8 medio e 3.9 massimo. Ma la scala dei grigi è molto meno performante rispetto a SDR. Col Sony 0.4 medio, 1.2 massimo in HDR.
 
Ultima modifica:
Quanto è bello leggere una lunga recensione ben strutturata e articolata basata su una calibrazione fatta con Autocal e verificata su una trentina di misure (non 1.000) fatte con una i1 Display Pro? Ovviamente, quei 30 punti sono quelli su cui i produttori si concentrano perché sanno che il 99% dei media "specializzati" misureranno solo quelle.

C'è tanta, tantissima fuffa in questo settore.
 
Quello dei risultati post calibrazione fra SDR e HDR penso sia una costante di Samsung dove vede la prima più corretta della seconda...ed io lo sto riscontrando anche sul mio.
Quindi...secondo te...al netto delle problematiche e difficoltà di calibrazione e prezzo di acquisto...pensi che possa costituire il futuro del display oled oppure la soluzione LG rimane ancora la più performante in generale?
Nel senso...la luminosità e la tenuta nella saturazione sulle alte luci pensi sia tale da far propendere verso il nuovo tipo di oled oppure ancora vale stare sulla vecchia strada?...perchè da quello che dici i problemi di linearità e calibrazione che hai trovato con Samsung sul Sony non ci sono...aspetto tue considerazioni.
Fra l'altro è di questi giorni l'annuncio di tv con tale tecnologia da 77 pollici...
 
Top