|
|
Risultati da 1.396 a 1.410 di 2693
Discussione: Panasonic OLED Serie 2021 - JZ...
-
21-01-2022, 08:14 #1396TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
21-01-2022, 09:40 #1397
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 61
ciao, siccome siete dei "mostri" di conoscenza, volevo chiedervi:
per la scelta della modalita "impostazioni auto HDMI" con le modalità 1-2 e 3, come posso organizzare le periferiche connesse? posseggo: 1) lettore pana DP-UB820, 2) Fire TV stick 4k Max, 3) PC 1 (scheda video ris. max 1920x1080 a 60hz) 4) PC 2 (idem come l'altro) 5) SoundBar pana SC-HTB400. Non ho ben capito, se (ad esempio metto la FS Max su HDMI 1) selezionare modalità 2 oppure 3 o lasciarla su 1 ecc. Grazie mille
-
21-01-2022, 09:54 #1398
E' spiegato tutto alle pagine 58 e 59 del manuale.
TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
21-01-2022, 10:08 #1399
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 61
Già Letto, grazie, però siccome non è specificata con esempi la distribuzione delle sorgenti, la mia necessità era di avere un vostro parere. La porta HDMI 2 è connessa con la soundbar (arc), il lettore blu-ray l'ho connesso sulla HDMI 3, la FS è sulla HDMI 1 e la HDMI 4 è utilizzata per uno splitter HDMI per i due PC. Secondo voi va bene? Quello che mi è meno chiaro è la scelta della modalità 1-2-3 o perlomeno quello che ho capito è quella di utilizzare sempre la 2 non avendo sorgenti a 120hz, è corretto?
-
21-01-2022, 10:40 #1400PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
21-01-2022, 11:13 #1401
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Messaggi
- 28
Ok chiaro,è come immaginavo allora.
Penso semplicemente che lo terro attivo sulla Tv generalista, solo per 'precauzione' e lo disabilitero' per sorgenti come Netfilx,Prime,Bd,files 4K inutile in questi ambiti;anche perché il Pana salva i preset in base alle sorgenti,quindi una volta impostato Pixel Orbiter su on/off a seconda dei casi sono a posto,al limite faccio un ricontrollo veloce delle impostazioni Video, come avviene per IFC per essere sicuro prima di iniziare la visione,cosa che tra laltro faccio sempre.Ultima modifica di CruiseV; 21-01-2022 alle 11:18
-
21-01-2022, 11:52 #1402
No, l'impostazione del pixel orbiter non è per singola sorgente, vale per tutte. Quindi dovrai ogni volta accendere e spegnere, per me è assurdo però ovviamente vedi te.
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
21-01-2022, 13:10 #1403
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Messaggi
- 28
Ah ok giustamente il pixel orbiter veicola l'intero pannello acceso o spento quindi è più che logico non possa variare in base ai preset.
Allora se dovessi lasciarlo attivo all'occorrenza mi ricorderò di disabilitarlo con sorgenti nobili e 4k HDR Dolby Vision...
Non tendo a vedere la Tv generalista ed il mio Pana è acceso solo la sera 3-4 ore,al più Sky,altrimenti Netflix o Prime Video e Blu-Ray inquanto collezionista,quindi sono più che d'accordo con te che non ne avrei bisogno, però durante il week end quando mi trasferisco dalla mia compagna ( anche lei Oled Panasonic) la Tv viene accesa dai miei genitori e li c'è il forte rischio che raccolga i più disparati loghi ed avvisi della Tv generalista a più non posso...
Comprendo bene che non si tratta più di Plasma e che la luminosità a Professionale 2 e con loghi semi trasparenti sia più che impossibile stampare un Oled però la mia è più una questione conservativa e di sicurezza quando non è pienamente nelle mie mani.
-
21-01-2022, 13:19 #1404
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.244
Perder anche qualche fila di pixel su un bordo o sull'altro IMHO anche non è un grosso impatto anche su fonte nobile
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
21-01-2022, 13:25 #1405
Non è la perdita di qualche fila di pixel il problema, è il leggero rescaling con perdita di mapping 1:1.
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
21-01-2022, 13:45 #1406
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.244
Sicuramente ne sai più di me, ma sia su LG che su pana con il pattern per overscan io noto solo che su due lati con il pixel shifting attivo perdo il bordo bianco, sinceramente non saprei come fare a capire se il resto dell'immagine è 1:1 o leggermente riscalato. E (ovviamente vale solo per me) se non so come notarlo presumo che non mi interessi se lo faccia
Poi d'accordo in generale con te che come tecnica per evitare il burn in mi sembra la meno efficace sulla carta, i loghi li gestisci in maniera diversa e più efficace con il dimming specificoTV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
21-01-2022, 16:16 #1407
-
22-01-2022, 08:33 #1408
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 138
Buongiorno a tutti sono in procinto di cambiare tv, adesso ho una tv led lg 49" del 2015. Volevo una qualità di immagine superiore sia come tecnologia (oled) che come Marca.
Mi sono orientato su questi panasonic. Ora io ho una distanza di visione di 2.80 metriche probabilmente si ridurrà a 2 metri visto il cambio di disposizione.
Ambiente molto luminoso di giorno.
Il mio dubbio è quale prendere. Ho trovato in offerta:
55jz1500 a 1400 euro
55jz2000 a 2240 euro
65jz1000 a 1900 euro
Domande:
1)Volevo sapere secondo voi meglio il 65 1000 o il 55 1500?
2)Tra la serie 1000 e la 1500 che differenza? O meglio si noterebbe tanto la differenza?
3) il 55 2000 li vale gli 800 euro di differenza dal 1500?
Grazie e scusate la prolissitàUltima modifica di kavax81; 22-01-2022 alle 08:34
-
22-01-2022, 16:11 #1409
Io ti dico quella che e' la mia esperienza , non sono un esperto di TV. Ci sono altri nel forum molto piu' preparati.
Io provenivo da un Pioneer Kuro e con molta paura sono approdato all'Oled da circa 1 mese. Sono soddisfattissimo.
Ho scelto un Panasonic 65JZ1000 , ho fatto i vari test di rito ed e' un pannello quasi a zero difetti.
Ringrazio ancora oggi chi me lo ha consigliato.
In merito alle differenze entrano in gioco vari fattori. Sicuramente quanto tu sei disposto a spendere per avere di piu' e
quanto tu percepisci queste differenze.
Dal vivo il JZ2000 non sono mai riuscito a vederlo , solo gli ultimi giorni prima di comprarlo (dopo mille peripezie) sono riuscito
a vedere un 55 JZ1000 e 55 JZ1500. Prima di quelli solo modello LG e sony che si trovano abbastanza facilmente nei CC.
Ebbene sinceramente io , nella normale visione di sorgenti tipo netflix, facevo molta fatica a trovare differenze.
Il 1500 e' piu' luminoso , presenta un bianco piu' potente e nelle scene luminose all'aperto qualcosa si vede in piu'.
Quindi dei plus a favore del 1500 ci sono. Sta a te se conviene o no spendere quei 500 600 euro in piu' per avere cio'.
Per me non ne valeva la pena e in molte condizioni erano sovrapponibili come qualita'.
Il JZ2000 non saprei che dire perche' non sono mai riuscito a vederlo in azione ma li entrano in gioco altre variabili come una migliore costruzione , migliore audio. Insomma e' un top di gamma e come tale ha tanti accorgimenti in piu'.
Pero' siamo sempre li' , il 65JZ1000 mi e' venuto circa 1800 euro , il JZ2000 costava quasi il doppio...
per me non ne valeva assolutamente la pena.
Magari se provenissi gia' da un oled il mio occhio sarebbe piu' allenato e critico per cui quelle differenze sul JZ1500 le avrei
apprezzate di piu'.
Come mi dissero a me , come ti butti ti butti bene.Ultima modifica di criMan; 22-01-2022 alle 16:13
.......
-
22-01-2022, 16:34 #1410
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 138
Grazie CryMan.
Il mio problema è proprio questo, non rieaco a trovare 2 moduli assieme, qui a Genova ho trovato solo i 1000, neanche i 1500 figurati. Invece di Sony e LG ce ne sono a pacchi, di tutte le salse...
Il mio quesito era anche sul polliciaggioin quanto io comunque vedo molte cose in fhd(streaming) e poco 4k )sempre streaming). Non vorrei che prendendo un 65 poi se avvicino il divano a 1.90m i contenuti meno nobili siano inguardabili e comunque anche i 1080p streaming (io now tv) non vorrei mostrassero artefatti. Un mio amico ha il 65B LG(del 2019) e con now tv da vicino si vede qualche artefatto.
Grazie della risposta. Vediamo se altri che hanno potuto vederli entrambi mi sanno dare ancora qualche consiglio