• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Vivitek HK2299 Ultra HD 4K Projector

Tra l'altro è forse l'unico ad avere tre ingressi HDMI 2.0 (plus non da poco, almeno per me) e, dato il prezzo, anche la ruota colore RGBRGB non era scontata.
 
spero di poterlo vedere presto... mi pare molto interessante

sarebbe bene però decidessero circa il nome del prodotto.. a catalogo si chiama 2288 e ai link 2299 :confused:
 
Ultima modifica:
EDIT:

sarebbe bene però decidessero circa il nome del prodotto.. a catalogo si chiama 2288 e ai link 2299 :confused:

sono due prodotti diversi...si differenziano per il colore del case (2288 bianco o nero, 2299 nero), per il rapporto di contrasto di 50.000:1 contro 1.200.000:1 e quindi per il prezzo di 500 dollari superiore del 2299.

http://www.projectorcentral.com/Vivitek-HK2288-WH.htm
http://www.projectorcentral.com/Vivitek-HK2288.htm
http://www.projectorcentral.com/Vivitek-HK2299.htm
 
Ultima modifica:
Vedo in specifica Darkchip 3... pensavo si era perso questo metodo di classificazione visto poi la maggiore rotazione dello specchio

Fabio
 
Considerando l'attuale irrilevanza del 4k, questo ha specifiche decisamente più interessanti:
https://www.vivitekusa.com/productdetail/H9090/

può anche averne alcune rilevanti, ma altre limitanti. i 1000 lumen sono sufficienti per illuminare teli di dimensioni modeste.
io non li disprezzerei così tanto questi nuovi vobulati. Penso che un Benq 11000 non ti deluderebbe e potrebbe diventare un buon sostituto del tuo PLANAR (e cambialo, no!?). Alla fine questo stratagemma per risolvere i 4K si è dimostrato interessante ed il più efficace
 
esatto! confrontare un circa 3000 euro con un circa 10000 euro... diciamo che sono entrambi frutta, ma uno è pera e l'altro mela ;)

.. però se il H9090 scendesse a meno di 5keuro allora sarebbe si una macchina interessante!
 
Ultima modifica:
può anche averne alcune rilevanti, ma altre limitanti. i 1000 lumen sono sufficienti per illuminare teli di dimensioni modeste.
io non li disprezzerei così tanto questi nuovi vobulati. Penso che un Benq 11000 non ti deluderebbe e potrebbe diventare un buon sostituto del tuo PLANAR (e cambialo, no!?). Alla fine questo stratagemma per risolvere i 4K ..........[CUT]

Da otto anni non sento la minima esigenza di cambiamento, ci ho messo molto prima di scegliere il vpr ma ha pagato.
Ad oggi, sono ancora i limiti qualitativi di diversi BD ( o del girato originario ) ad essere un problema a volte.
Non sono mai stato affetto dalla smania di comperare il nuovo perchè è nuovo.
Lo dissi al tempo del 3D e giù di critiche, tutti oggi vedono come è andata.
Non mi piacciono le scelte di compromesso e questa vobulazione, a partire dal termine, è un qualcosa che non mi convincerà mai: trasli l'immagine ed inganni l'occhio ma stai comunque modificando ( in peggio ) un segnale 4k in entrata.
Servirebbero delle belle comparative side by side ma non le faranno mai ovviamente.
E' palese oltre ogni dire che la vobulazione sia l'anticamera del reale 4K DLP che verrà quando avranno venduto abbastanza vobulati.
Ma fosse anche reale 4K ( e non con DMD da 0.65-66 ), se i film non saranno per la maggior parte girati in 4k e non upscalati e vi sarà un reale diffusione del formato, io continuerò con il 1080p su diagonale da 0,90.

Riguardo alla questione prezzo, non vorrei passare per un bauscia ( sborone ) ma io prima guardo le specifiche tecniche poi visiono il vpr e solo successivamente il prezzo.
Mi vien da pensare che se uno costa 3k e l'altro 10k ci sarà anche una possibile differenza qualitativa tra i due magari a partire dal DMD? Il gruppo ottico che ha giusto la sua importanza per una risoluzione 4k ( anche se farlocca )?
Per mia esperienza, qualità e prezzi sotto i 5k ( famo anche 8k va ) sono un ossimoro.
Poi certo il pilota del Tagliamento interverrebbe dicendo che l'asticella va posta su ben altre cifre ma io non vado in giro con l'asciugamano in testa nemmeno quando ho i capelli bagnati.
 
Ultima modifica:
non sarei però così categorico a prescindere. se poi compromesso vuol dire miglior immagine che con le matrici 4K reali, allora compromesso sia.
l'occhio viene sì ingannato, ma bene. del resto il sistema DLP è di per sé un inganno dell'occhio e a quanto pare non ne sei insoddisfatto.
 
Stazza, lo sai bene anche tu, è un compromesso dovuto a precise strategie della TI.
A me piacerebbe anche visionarli ma vedere un DLP in comparative con LCD, SXRD e Lcos è sempre stato quasi impossibile ( dall'unica, ho infatti capito che il DLP era la scelta per i miei gusti )
Le ragioni di questa impossibilità ti sono altrettanto perfettamente note e quindi, ciccia :D
 
Da otto anni non sento la minima esigenza di cambiamento, ..[CUT]

I prodotti Texas come tutti quelli dei vari costruttori di Hw sono dei compromessi.
L'applicazione della tecnologia in genere è un compromesso.
Quindi miriamo al caso e possiamo dire che per ottenere le prestazioni di un 2k da 0,95" si dovrebbe avere un 4k da 1,90" certo tutto in teoria. Guardando però con attenzione si scopre che nel settore professionale ci si è accontentati di una minore diagonale.
Questo per dire che il compremesso corre sul filo e quindi se il miglior professionale 4K oggi in commercio con ottiche strabilianti, percorsi ottici strabilianti e trattamenti interni assorbenti per nulla da ridere e con tre chip raggiunge il rapporto statico di 6000:1, cosa è lecito aspettarsi da un chip più piccolo senza tutte queste diavolerie e per giunta singolo e vobulato? Orbene i 1500-2000:1 li posso considerare se raggiunti un miracolo! Qualora mamma Texas decida di rendere disponibile lo 0,94 4k reale sul mercato potremo avere valori similari a meno che non vengano introdotte diavolerie similari, ma a che prezzo?
Ebbene Texas potrebbe far introdurre ai costruttori che collaborano soluzioni basate sulla doppia modulazione ma francamente non credo che ciò possa avvenire. La soluzione della doppia modulazione potrebbe essere più facilmente introdotta con i trasmissivi da Epson, a costi decisamente più bassi, ma anche qui non credo che possa avvenire mai.
Il mercato dell'home è troppo ristretto per pensare investimenti di questa portata.
Accontentiamoci di quanto oggi presente e speriamo per gli amanti del DLP che la corsa al ribbasso dei prezzi che oggi avviene con il vobulato possa avvenire con un full 4K
 
Ultima modifica:
Melvin, temo che abbia da attendere ancora molto per il sostituto del tuo Planar se vorrai che risponda a tutti i tuoi requisiti.
altrimenti puoi tentare la via dei 4K LcOS con sorgente laser, magari potranno piacerti in qualche modo.
Sto Vivitek mi piacerebbe proprio vederlo in azione, spero in una demo almeno a Milano. Adesso con l'arrivo della brutta stagione si è più propensi a riunirsi al chiuso :D
 
Top