|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: JVC DLA-NX9B 4K nativo + e-shift 8K
-
01-09-2018, 13:56 #1
JVC DLA-NX9B 4K nativo + e-shift 8K
Come da titolo, JVC ha presentato a Berlino il nuovo "top di gamma" DLA-NX9B, con le seguenti caratteristiche:
- nuovi microdisplay D-ILA da 0,69" con risoluzione nativa di 4096x2160 pixel
- e-shift 8K per il raddoppio della risoluzione in diagonale (da 8,3 megapixel in 16:9 si passa a 16,6 megapixel)
- sistema di illuminamento a lampada NSH da 265W
- luminanza massima di 2.200 lumen
- ottica da 100mm di diametro con 18 lenti in vetro per 16 gruppi e 10 memorie (zoom-fuoco-shift motorizzati)
- shift verticale 1000%; shift orizzontale 43% (sull'ampiezza in 16:9)
- iris statico o dinamico
- rapporto di contrasto nativo massimo di 100.000:1
- rapporto di contrasto dinamico di 1.000.000:1
- filtro colore per raggiungere il 100% dello spazio colore DCI-P3
- riduzione ai minimi termini del tempo di "handshacking" HDMI
- nuovo DSP video per scaling da 4K a 8K
- nuova interpolazione dei fotogrammi, anche per segnali video 4K
- sistema di auto-tone-mapping con lettura dei metadati statici
- certificazione ISFccc e THX4K
- aggiornamento firmware da USB
- dimensioni di 500x234x518mm
- peso di 21,8 kg
- consumo max di 400W (1,5W stand-by; 0,3W eco-mode)
- listino: 17.990 Euro IVA inclusa
Il resto rispetto alla passata generazione non cambia, quindi ricordo ad esempio i due ingressi HDMI -2.0 a 18 GBps e il sistema di autocalibrazione con Spyder5 oppure i1Pro2 e software gratuito.
La notizia molto importante è che il nuovo DLA-NX9B supera - sotto molti aspetti - per prestazioni e specifiche anche il modello DLA-Z1 con illuminamento laser, che costa 35.000 Euro. Certo, lo Z1 è più luminoso ed ha un sistema laser che dura tantissimo ed è sicuramente più stabile. D'altra parte, lo Z1 non è poi così tanto luminoso; in più, attivando il filtro per lo spazio colore DCI-P3, probabilmente Z1 e NX9 hanno quasi lo stesso flusso luminoso. Mi aspetto infatti dal nuovo NX9 non meno di 1.300 lumen al netto della calibrazione.
Vi ricordo infatti che 2.200 lumen si riferiscono prima di tutto all'intera superficie 4.096x2.160 e invece in 16:9 (quella che sarà utilizzata al 99% dei casi) bisogna sottrarre circa il 6%. E ci giochiamo i primi 140 lumen. Poi per la calibrazione del bianco e dei colori, si perde un altro 15-20%: si scende quindi a circa 1.700 lumen ANSI.
Attivando il filtro colore DCI-3P si perde - a detta del costruttore - ancora un 20%, scendendo di fatto a 1.300 - 1.400 lumen ANSI, che permetterebbero di ottenere ben 80-90 NIT su uno schermo da 3 metri di base - con gain unitario - nelle condizioni peggiori.
Scendendo a 2,7 metri di base e al gain 0,9 (la base massima degli schermi ad elevato contrasto), si sale fino ad un minimo di 90-105 NIT, sempre nelle peggiori condizioni. Togliendo il filtro colore, la luminanza salirebbe ben oltre 120-140 NIT.
Link a news online su AV Magazine: http://www.avmagazine.it/news/4K/ifa...ift_13571.html
First look su AV Magazine: coming soon
Prossime presentazioni / demo: coming soonUltima modifica di Emidio Frattaroli; 01-09-2018 alle 14:35
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
01-09-2018, 13:57 #2
[post di riserva #1]
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
01-09-2018, 13:57 #3
[post di riserva #2]
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
01-09-2018, 22:20 #4
E' tutto moooolto interessante!!!!
Audio Video Roma - GRUPPO GARMAN
PROGETTAZIONE INSTALLAZIONE VENDITA IMPIANTI AUDIO VIDEO HOME & BUSINESS
audiovideoroma.com
videoproiettoriroma.com