|
|
Risultati da 271 a 285 di 1551
-
06-02-2018, 16:37 #271
Secondo me il vantaggio delle matrici 4k per la risoluzione e solo con sorgenti video 4k mappatura pixel 1.1 e rapporto distanza base 1.1 ma c'è un altro aspetto che ritengo fondamentale parlando di Vpr il gruppo ottico di alta qualita per la risoluzione 4k
-
06-02-2018, 16:37 #272
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 190
Paolino, che tu sappia, le matrici JVC sono 10bit native?
-
08-02-2018, 08:31 #273
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2017
- Messaggi
- 187
Buongiorno.
Chiederei ad Emidio, ma in generale anche un po' a tutti coloro in grado di fornire una risposta certa (per esperienza diretta), se il JVC 5900 è in grado di gestire correttamente l'hdr su telo a guadagno unitario con base di 300 cm (distanza di proiezione circa 540 cm).
Avendo potuto vedere in azione il solo 7900 (che peraltro mi è piaciuto), vorrei capire quali sono le sostanziali differenze del 5900.
So che il 5900 ha meno contrasto (ma quanto meno? ha una resa simile al Sony260?) e che non ha il filtro colore (e qui mi chiedo... senza tale filtro com'è la resa in SDR e HDR?), ma a parte questo?
Grazie in anticipo
-
08-02-2018, 09:02 #274
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 190
Ciao
Io ho visto in azione l'X7900 su uno schermo di 3mt, gain 0.9m e possiedo un X5900 su schermo di 2.30mt di base, gain 1.0
Per la resa in HDR è importante la luminosità. Fra X5900 e X7900 c'è una differenza di 100 lumen, molto più importante è la differenza di contrasto nativo (140000:1 contro 40000:1)
Da quello che ho potuto vedere dell'X7900 e dell'X5900, direi che su 3mt l'X7900 su gain 0.9 è appena sufficiente in HDR, mentre il mio X5900 su 2.30mt gain 1 è fin troppo luminoso, infatti sto pensando di lavorare con il diaframma.
Tieni presente che il HDR la lampada va in high.
In SDR invece non ci sono problemi di luminosità, in quanto era adeguata con lampada in low, figurati in high.
Il contrasto invece merita un discorso a parte. Nominalmente quello del 7900 è molto ma molto più alto del 5900, ma quei valori hanno senso solo in ambienti attentamente trattati
Del filtro colore invece non sapevo, ma ne sei sicuro? Occhio che se è lo stesso del 7000 è di non facilissima gestione, oltre che richiedere una calibrazione attenta (ed abbassa ovviamente la luminosità)
-
08-02-2018, 09:05 #275
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
io ti posso solo dire che l'X7000 (100 lumen in meno rispetto al X7900), schermo come il tuo da una distanza di 425 cm. ce la fa in modo soddisfacente anche ora che la lampada ha 1100 ore, chiaro che a lampada nuova era meglio.
Ultima modifica di e.frapporti; 08-02-2018 alle 09:53
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
08-02-2018, 09:43 #276
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2017
- Messaggi
- 187
Menion e Frapporti.
Grazie per le risposte
-
08-02-2018, 10:49 #277
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 190
La cosa importante per il JVC è la calibrazione.
Il mio, out of the box, era inguardabile, una dominante blu fortissima, tale da rendere le labbra degli attori violacee (tralascio l'incarnato)
Ho preso una Spyder 5 e fatta l'autocalibrazione: i risultati visivi sono stati eccezionali, non posso dire quanto buoni in assoluto (visto che non ho la caratterizzazione della sonda) ma i grafici di gamma erano ottimi, solo col profilo natural c'era una leggera dominante rossa (che però non noto).
Certo è importante l'affidabilità della sonda, della spyder 5 leggo peste e corna, magari sono stato fortunato io, oppure hanno migliorato il processi di QA col tempo (io l'ho presa nuova a Dicembre)
-
08-02-2018, 11:06 #278
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.505
ho l'x7900 di cui sono molto soddisfatto, riguardo la calibrazione, attese le fatidiche 100 ore (per l'assestarsi della lampada, altrimenti ricca di blu) l'ho misurato con una xrite i1 display pro e al contrario di menion, ho dovuto solo livellare la scala dei grigi mentre il gamut sia in rec709 che in dcip3 era quasi perfetto e non l'ho praticamente toccato. In sdr raggiungo facilmente con la lampada in low e il diaframma a -4 i 50 nit con una base di 3 metri in 16/9; mentre in hdr con il filtro colore inserito, che permette di coprire il dcip3 quasi interamente, stringo la base a 2,7 metri per avere, con lampada in high e diaframma tutto aperto, quasi 100 nit
-
08-02-2018, 15:15 #279
Ciao runner. Mi permetto di citarti per rispondere a Bigarrow sulla domanda se il JVC regge in HDR su tre metri di base e aggiungo solo qualche considerazione, iniziando da una premessa.
Nelle sale Dolby Cinema, dove proiettano contenuti HDR, la luminanza al centro dello schermo e' di 100 NIT. Quando proiettano contenuti 3D sempre con HDR, la luminanza e' molto piu' bassa, probabilmente pari a circa la meta'.
Per applicazioni casalinghe attualmente ogni produttore fa di testa sua, applica un "tone mapping" diverso anche tra una macchina e l'altra: e' il caso di Sony che ha un buon tone mapping sul 760 e invece una cosa "disastrosa" su 260 e 360...
Nella mia esperienza, posso dirvi che consiglio una luminanza compresa tra 70 e 100 NIT per avere una buona riproduzione dei contenuti HDR con proiettore, senza cercare troppi compromessi con il tone mapping. Perche' e' questo il problema maggiore. Fare il "tone mapping" significa comprimere la gamma dinamica e fare delle scelte, spesso distruttive proprio sulle alte luci.
Ora, tornando al JVC di runner, se hai 100 NIT su 2,7 metri di base, ovvero su 4,1 metri quadrati, dovresti avere circa 1.300 lumen EQV. Questo valore potrebbe cambiare a seconda della posizione dello zoom: di solito qualcosina di piu' quando lo zoom e' in wide, qualcosa di meno se e' in tele.
Passare a tre metri di base, quindi 5 metri quadrati, significa perdere circa il 20% della luminanza perche' l'area vale circa 5 metri quadrati (circa il 20% in piu' rispetto a 2,7 metri quadrati). Ed ecco quindi che la luminanza scenderebbe a circa 80 NIT.
Il problema ci sara' tra qualche centinaio di ore, quando cioe' il flusso luminoso sara' un pochino piu' basso...
In quel caso puoi togliere il filtro colore e riguadagnare un 25% di flusso luminoso...
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 08-02-2018 alle 15:18
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
08-02-2018, 15:28 #280
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2017
- Messaggi
- 187
Ringrazio tutti per le risposte.
Emidio, scusa se approfitto.
Ma un 5900 calibrato secondo gli accorgimenti da te menzionati, ce la fa in hdr su 300 cm di base gain 1 da 530-540 cm di distanza? E se sì, per quanto tempo di uso lampada?
L'immagine del 5900 è quindi molto lontana da quella del 7900?
-
08-02-2018, 15:29 #281
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
complimenti Emidio per la precisione
io a lampada nuova su 3 metri di base avevo proprio 80 nite se ho capito bene l'X7000 ha la stessa luminosità del X5900
adesso, a 1100 ore, sono a 60 (un pelo meno). Non sarà in linea con l'esperienza di Emidio, nel senso che non sarà il massimo, ma vi assicuro che l'HDR è ancora godibile.Ultima modifica di e.frapporti; 08-02-2018 alle 15:34
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
09-02-2018, 12:04 #282
Esatto.
Il "massimo" probabilmente sarebbe un Dolby Cinema da 100 nit e rapporto di contrasto di 1.000.000:1 (un milione a uno).
Qui ad Amsterdam ho visto un Sony 760 su schermo da 4 metri di base fonotrasparente (bellissimo) ma con luminanza di circa 40 NIT. Si vedeva molto bene ma il compromesso sulle alte luci secondo me e' troppo: quello secondo me non e' piu' HDR perche' assomiglia troppo alla riproduzione SDR.
60 NIT sono ancora ok ma probabilmente dovresti rivedere un pochino il tone mapping, cedendo qualcosa sulle alte luci per recuperare un po' di luminanza sulle medie luci...
Oppure, si butta lo schermo e si prende qualcosa di bello con gain 1.2
Scherzo!
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
09-02-2018, 20:40 #283
Mi è arrivato il JVC x7900
Volevo chiedervi gentilmente; per attivare il filtro colore dcip3 con HDR devo inserire nel menu Regola immag. PROFILO COLORE BT 2020 oppure PROFILO COLORE HDR io sento un clac quando sposto su Bt2020
Non ho ancora il cavo in Fibra con il lettore Panasonic ub900 e cavo rame per il 4.4.4 non va, ma in HDR si ,impostando 4:2:2 dalle informazioni del Jvc vedo Spaziatura colore YUV cosa vuol dire 10bit ?Ultima modifica di tonyboom; 09-02-2018 alle 20:44
-
09-02-2018, 22:54 #284
Quel rumore è appunto il filtro che viene inserito.
Non è che comunque il 4:4:4 sia particolarmente utile, attualmente, i BDUHD sono 4:2:0.
10 bit è appunto la maggiore profondità di colore, i BD ed i DVD sono a 8 bit per ciascuna delle 3 componenti (RGB), pertanto si può anche dire 30 nel primo caso e 24 in questo secondo."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-02-2018, 08:22 #285
Ciao Nordata grazie per la risposta
Cioè forzando il lettore UB 900 in 10bit 4.2.2 sul VPR non dice 8bit e nemmeno 10 bit, dice solo spaziatura colore YUV. è corretto?
Quindi tu dici che del cavo in fibra potrei anche evitare a questo punto
PS Non riesco a inserire un jpgUltima modifica di tonyboom; 10-02-2018 alle 08:28