|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Da TW5650 a TW7100. Vale la pena?
-
14-01-2023, 15:14 #1
Da TW5650 a TW7100. Vale la pena?
Ciao a tutti. Da due anni utilizzo il TW5650 su un telo grigio 110" gain 0.9 in un ambiente non dedicato (pareti bianche e soffitto vicini ai bordi dello schermo) con uso 99% BR e 1% streaming. E' il mio primo proiettore e ne sono contento perché le grandi immagini mi hanno affascinato sin da quando ero adolescente (adesso ho due figli grandi) e pensavo che non avrei mai potuto soddisfare questo sogno e anche soprattutto perché non ho mai avuto modo di assistere di persona a dimostrazioni con altre macchine più performanti (anche il mio tv è un economico LCD 32" FHD) e non ho perciò mai potuto fare paragoni. Ultimamente però sto cercando di convincermi che dovrei passare al 4K
. Rimanendo su epson ho letto un po' le discussioni del forum e mi ero fissato sul 9400 che ha però smesso di piacermi appena ne ho visto il costo. Pertanto mi sembra che rimanga il 7100 (oppure anche il 7000 potrebbe essere una alternativa?) ma ho letto che soffre di messa a fuoco non uniforme. I possessori possono darmi qualche ulteriore info al riguardo? Ci sono altri punti deboli da valutare? Oppure ci sono alternative che non ho considerato?
P.S. : nel caso, cosa ne pensate dell'accoppiata 7100 (o 7000) / UB420?
-
14-01-2023, 15:17 #2
Scusate, volevo postare nella sezione dei videoproiettori. E' possibile spostare la discussione? Grazie
-
14-01-2023, 15:53 #3
Secondo me con il 7100 ( se no sbaglio ha un contrasto dichiarato migliore del 7000)sulla carta fai un buon incremento , ma visto il costo se non soffri dell'effetto Raimbow guarderei anche qualche DLP.
Sul lettore io se il costo è accettabile punterei al UB820 che è in grado di gestire Dolby Vison (guarda qui per il tone mapping) , se invece il costo è importante rimani sul 420 che ha lo stesso processore.
Io a giorni dovrei provare a vedere come va il lettore economico di LG (190 euro circa) che ho preferito al UB420 visto che supporta dolby vison come il mio TV 4k consapevole che forse il processore non è a livello di quello del 420.
Ciao
Luca
Ps. Io possiedo il TW5820 da un anno circa e per lo ora non lo cambierei con un 4k.Ultima modifica di llac; 14-01-2023 alle 15:56
-
14-01-2023, 16:32 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.318
Posso risponderti io in quanto ho sia il TW5650 che il TW7100.
È vero che i TW7100 possono soffrire di problemi di uniformità di messa a fuoco, io ne ho cambiati 3 prima di averne uno che va bene (è un problema di assemblaggio), quindi se decidi di comprarlo fallo da un rivenditore che accetta i resi senza problemi. A livello di contrasto il TW7100 è migliore ma non in maniera eclatante. I vantaggi del TW7100 rispetto al TW5650 sono i seguenti per me: maggiore luminosità disponibile, 4K HDR compatibile, minor rumore a parità di luminosità, Lens shift orizzontale e verticale molto ampio, menù completo per allineamento matrici (se il proiettore è tarato bene non serve), audio delle casse del proiettore decente e quindi utilizzabile. Tuttavia secondo me se ti limiti a guardare contenuti full HD, non ne vale assolutamente la pena passare dal TW5650 al TW7100.
Passare ad un DLP te lo sconsiglio poiché il TW5650 ha un contrasto nativo ottimo (sui 1700:1) e difficilmente troverai un DLP nella fascia fino a 2000 euro che arrivi ad un contrasto simile. Per quel che riguarda il lettore (se decidi di passare al 4K) ti consiglio di andare assolutamente sul Panasonic UB820 in quanto ha la gestione dell'HDR dinamico regolabile (tone mapping) che è indispensabile per un proiettore 4K come il TW7100 che n'è sprovvisto.
Lascia perdere il TW7000 che ha un contrasto nativo peggiore del TW5650 e quindi andresti a perdere parecchio sull'immagine complessivamente rispetto ad ora.Ultima modifica di Franco Rossi; 14-01-2023 alle 16:35
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
14-01-2023, 18:17 #5
Discussione spostata nella sezione corretta.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
15-01-2023, 08:35 #6
Grazie a tutti per i consigli.
Il TW9400 invece ha la gestione dell'HDR dinamico regolabile e in quel caso sarebbe sufficiente il Pana UB420 come lettore? Il Dolby Vision al momento non lo considero perché mi sembra che né il 7100 né il 9400 possano gestirlo, e non considero il Pana UB450 che non ha l'uscita audio ottica che è indispensabile per collegare il Pana al mio impiantino Samsung 5.1 bluray HT-J4500. Però rimanendo in tema, è chiaro che adesso mi limito a guardare contenuti FHD. Nel caso passassi al 4k non credo che avrebbe più molto senso continuare a preferire i classici BR FHD ai BR 4K. Oppure mi sta sfuggendo qualcosa? Passare dal TW5650 al TW9400 avrebbe più senso? Il 9400 rispetto al 7100 oltre all'ottica motorizzata cosa ha in più che ne giustifica la differenza di prezzo? E, ultima domanda per adesso, al CES Epson non ha presentato nessuna novità che magari farebbe diminuire i prezzi dei proiettori meno recenti?
-
15-01-2023, 10:32 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.318
Nemmeno il TW9400 ha la gestione dinamica del toner mapping in HDR. Le differenze rispetto al TW7100 sono le seguenti: contrasto nativo doppio (sui 4000:1) ottica migliore come qualità delle lenti, matrici LCD di dimensioni maggiori (da qui il miglior contrasto e nero), assenza di audio integrato, filtro colore per aumentare il gamut dei colori.
Epson ha presentato alcune novità ultimamente, tra cui un modello UST laser, e due modelli a lampada entry level, oltre ai due modelli a tiro lungo laser LS11000 ed LS12000 che hanno la vobulazione x4 ed il frame interpolation anche sui segnali a 4K. Non credo che il TW9400 possa scendere di prezzo, piuttosto credo che uscirà di produzione a favore dei due modelli laser visto che oramai il mondo dei videoproiettori si sta orientando su questa tipologia di prodotti.
Il Dolby Vision non è supportato da nessun proiettore Epson attuale.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
15-01-2023, 11:10 #8
Grazie. Quindi come lettore il pana UB820 mi sembra che sia obbligato, invece per quanto riguarda i nuovi proiettori anche i due entry level a lampada sono a tiro lungo 4K? E nel caso si ha un'idea del prezzo? Immagino invece che i laser siano molto più cari del 9400.
Ho appena visto il prezzo del LS11000: 4800 euroUltima modifica di obi1chenobi; 15-01-2023 alle 11:42
-
15-01-2023, 12:04 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.318
Si i nuovi modelli economici sono 4K ma con contrasto ed ottica inferiori al TW7100, infatti costano meno.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
15-01-2023, 14:51 #10
Franco scusa, quando parli di HDR dinamico regolabile ti riferisci al paragrafo Regolazione HDR Ottimale del manuale del UB820?
"Questa impostazione viene anche visualizzata tenendo
premuto [HDR SETTING] per più di 2 secondi.
Regola la luminosità, la curva dei toni (bianco/nero), la
gamma di sistema e le seguenti impostazioni:
- Ottimizzatore HDR :
Se è selezionato “On”, è possibile fare in modo che le
scene fortemente illuminate presentino gradazioni
uniformi, sulla base delle informazioni sulla luminanza
(metadati HDR10) del contenuto da riprodurre."
Perché se fosse così, sembrerebbe che anche il fratellino minore 420 abbia questa possibilità (ho scaricato i manuali di entrambi).
GrazieUltima modifica di obi1chenobi; 15-01-2023 alle 14:53
-
15-01-2023, 14:59 #11
Provato in 3D? Filmato nativo o bluray 3d (non la falsa orribile conversione automatica del proiettore), potrebbe aiutare a decidere coinvolgendo ben oltre hdr o 4k piatto. Il tw7100 lo supporta comunque, ma anche il tw5650 e con questo si potrebbe scoprire che basta quel che si ha già rispetto ad altro meno interessante. Secondo i gusti ovviamente.
Ultima modifica di CarloR1t; 15-01-2023 alle 15:00
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
15-01-2023, 17:13 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.318
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
16-01-2023, 10:25 #13
Si vero il 420 monta lo stesso processore del 820 con le stesse funzioni , le differenze a vantaggio del 820 sono la compatibilità Dolby Vision e le uscite analogiche multicanale.
Invece il 450 che supporta il DV ha un processore meno pregiato del 420 e la funzione che hai segnalato non dovrebbe essere disponibile e in questo caso dovresti utilizzare madvr (se possibile usare al versione gratuita) o i componenti Hdfury. (NB. previa verifica nel post che ti ho segnalato)
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 16-01-2023 alle 10:26
-
16-01-2023, 11:23 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.318
Se deve usare il lettore solo col proiettore può prendere il 420 visto che del Dolby Vision non se ne fa nulla perchè quei proiettori non lo supportano.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
16-01-2023, 12:16 #15
La gestione HDR del lettore per quanto valida sia… non garantisce un DTM ottimale se il proiettore ne è sprovvisto o manca un video processore
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.