|
|
Risultati da 16 a 21 di 21
Discussione: Da TW5650 a TW7100. Vale la pena?
-
16-01-2023, 13:32 #16
Per quanto capisco quanto scritto, mi chiedo se quanto interpreto leggendo la discussione che ho "linkato" alla fine non serve a nulla , sono confuso
420 visto che del Dolby Vision non se ne fa nulla
ciao
Luca
-
16-01-2023, 13:43 #17
La discussione che hai linkato parla appunto di un aggiunta da farsi per avere una corretta gestione del Tone Mapping Dinamico a meno di non possedere un proiettore con gestione del DTM
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
16-01-2023, 17:21 #18
Purtroppo credo che i proiettori in grado di gestire il Tone Mapping Dinamico si assestino ben oltre il budget che posso permettermi (puntavo il TW7100), oppure mi sono fatto un'idea sbagliata?
Per quanto riguarda invece il lettore, questo verrebbe usato esclusivamente con il proiettore, perciò la gestione del DV non è al momento contemplata (se dovessi acquistare il TW7100, credo che lo terrei per parecchio tempo). Piuttosto... scusate la domanda da vero niubbo: se volessi riprodurre un blu-ray con DV con UB420 riuscirei a vedere qualcosa o il disco risulterebbe illeggibile?
-
16-01-2023, 17:34 #19
Sarei anche curioso di sapere da Franco (ho provato a scriverti in privato ma hai la casella piena) cosa ti ha spinto all'acquisto del TW7100 (immagino che già avessi il TW5650)? Ne sei rimasto soddisfatto o ti aspettavi altro? Poi ultima curiosità: come dividi l'utilizzo dei due proiettori? Con alcuni contenuti preferisci il 5650 e con altri il 7100?
Ciao
-
16-01-2023, 18:17 #20Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
16-01-2023, 22:08 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.318
@obi1chenobi
Sono passato al TW7100 esclusivamente poiché avendo già tutta la catena video (TV, lettore, amplificatore, tuner sat, firestick) in 4K e quindi mi veniva scomodo ogni volta dover commutare da 4K a full HD.
Nel passaggio da TW5650 a TW7100 il principale salto che ho apprezzato è stata la compatibilità coi segnali 4K HDR, la maggiore flessibilità dell'ottica (Lens shift molto ampio) minore rumore a parità di luminosità (il TW5650 in modalità alta è un aspirapolvere). Avendo entrambi i proiettori posso dirti che secondo me per quel che costava ai tempi il TW5650 (lo pagai sui 700 euro) ha un rapporto qualità prezzo incredibile, il contrasto nativo ed i colori di questo proiettore, sono eccezionali per quello che è costato. Quindi anche se il TW7100 è superiore perché gestisce il 4K HDR ed ha un'ottica più flessibile, ti dico che in HD i due proiettori si equivalgono come visione.
Al momento avendo anche un terzo proiettore laser HD ho riposto il TW5650 ed utilizzo il TW7100 solo per i film in bluRay mentre il laser per tutti gli altri contenuti meno nobili (streaming , programmi TV).
In conclusione se vuoi passare al 4K allora devi passare per forza al TW7100, ma se il tuo utilizzo resta Full HD, tieniti stretto il TW5650 poiché ha prestazioni inarrivabili per proiettori della stessa classe di prezzo o anche un po' superiori.
P.S. ho liberato un po' di spazio nella casella di posta.Ultima modifica di Franco Rossi; 16-01-2023 alle 22:10
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro