Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Benq W1350

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5

    Benq W1350


    Buongiorno a tutti, e lieto di essermi iscritto a questo interessantissimo forum.
    Il decesso della lampada del mio datatissimo proiettore Sony (15 anni circa di glorioso servizio) mi porta a valutare la sostituzione del proiettore con qualcosa di più attuale, e la mia scelta stava orientandosi sul Benq W1350, sulla base di alcune considerazioni:
    - i limiti imposti dal budget!
    - dopo aver smanettato a lungo con il "calcolatore di distanze etc" messo a disposizione dal sito BenQ, sembra che il W1350 sia quasi l'unico che si adatta alla mia attuale configurazione di ambiente (principalmente distanza dallo schermo e dimensioni dello schermo, che è motorizzato, fissato al soffitto e non facilmente sostituibile)
    - un pò di letture fatte in giro non sembrano scoraggiarmi troppo sulla scelta di questo modello.
    - in aggiunta, un'offerta piuttosto interessante sul prezzo del modello proposta da una nota catena di negozi di elettronica, che durerà ancora per qualche giorno, incentiverebbe ulteriormente la scelta.
    Mi sentirei tuttavia più sicuro della scelta confrontandomi con voi, e con la vostra opinione su questo proiettore.
    Grazie e a presto leggervi.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Dovresti postare la distanza di proiezione (lente - telo) e quella di visione (seduta - telo); poi il budget e gli usi che ne devi fare del vpr.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5

    Grazie per il tuo intervento!

    lente-telo = 3,65;

    seduta-telo = 3,65 circa (la seduta è un divano appoggiato alla parete e la posizione del proiettore è una scaffalatura posta al di sopra del divano;

    la base del telo è 1,80

    il budget attuale non supera i 1.000 euro, e l'uso è essenzialmente visione di film.

    Grazie mille.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •