|
|
Risultati da 9.511 a 9.525 di 10047
Discussione: [Indiana Line] Official Thread
-
05-09-2016, 15:00 #9511"Prima di conoscere AVMagazine...avevo molti più soldi" (Cit.)Audio F FOCAL Aria 936 C FOCAL Aria C900 SR...wip...SW...wip...||AVR YAMAHA RX-A3060 ||Video LG OLED 55C7 - nvidia Shiled Pro||2CH Musical Fidelity M3si - Dac TCC-TC7510 - Tidal Hi-fi - FOCAL Aria 906 ||HTPC MSI z690 Tomahawk - Intel i7 12700k - Crucial Balistix 32GB - MSI RTX2070 - Sound Blaster Z - Samsung 980 pro 500GB+1TB - Seasonic PRIME PX-850 - Noctua D15+3 Noctua AF14 - Phanteks P600S
-
06-09-2016, 20:38 #9512
Ciao, grazie per il link e delle info.
Ci ho ragionato su: dato che sono diffusori da incassare a muro i fori servono sia per il cablaggio che per inglobare nella malta il box. Quindi le T-Q sono diffusori a cassa chiusa, data la tipologia non possono essere bass-reflex. Non scenderanno molto in basso ma mi accontento dei 100 Hz (li userò come Top Monitor nella mia saletta Atmos).
Nella scheda in pdf scaricabile dal sito sono indicati come "sealed enclosure" quindi OK e 65 Hz come limite inferiore (possibile ?).
Allora ho provveduto a tappare i sei fori con questi: TAPPI.jpg
Trovati al Brico, servono per chiudere i montanti tubolari delle librerie componibili tipo M-System, ho preso quelli da 22 mm. di diametro.
Li ho bloccati a pressione e non necessitano di colla: TAPPI APPLICATI 2.jpg
Oggi ho forato il primo box per montare sia i due morsetti per il cablaggio che la testa della staffa a soffitto orientabile. Fine settimana li coloro (solo il box) neri con bomboletta spray.
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
09-10-2016, 13:13 #9513
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 3
Ciao, premetto che sono un neofita totale nel campo. Ho un dubbio atroce, devo completare l'impianto che ho in firma e non so che pesci pigliare. Ho il divano attaccato al muro e di diffusori surround sono obbligato ad attaccarli a quel muro a circa 1,5mt dal punto di ascolto.
Sono indeciso tra le seguenti indianaline : Zero; Nano.2; Diva 252; Diva 262.
In pratica il mio dubbio è, meglio piccoline e già progettate per essere appese a parete(zero o nano), o casse comunque discrete e appoggiate su una mensola attaccata al muro(in quel caso condotto bass reflex anteriore o posteriore?)Tv:Sony Bravia 55w829b Sintoamplificatore: Sony str-DH550 Frontali: Indianaline Diva 552 Centrale: Indianaline Diva 752 Subwoofer: Indianaline Basso 850 Diffusori surround: Indianaline Tesi 242
-
09-10-2016, 17:19 #9514
le diva 262 sono superiori a prescindere
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
10-10-2016, 10:28 #9515
piacerebbe anche a me passare a IL anche per i diffusori principale. ho già Sub e Centrale e satelliti.
ma ho delle Chario Reference 100 . ho dubbi che la Diva 262 siano di altro livello e ne valga la pena.
(ho le chario credo da 15 anni...)TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
10-10-2016, 20:18 #9516
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 3
Vero, alla fine però ho cambiato il tiro e ho virato sulle tesi 242 per una questione di dimensioni. Come satelliti surround mi sembravano abbastanza coerenti con il resto dell'impianto....
(tra l'altro mi rendo conto solo ora che scrivo che probabilmente le ho acquistate proprio da te senza saperlo)Tv:Sony Bravia 55w829b Sintoamplificatore: Sony str-DH550 Frontali: Indianaline Diva 552 Centrale: Indianaline Diva 752 Subwoofer: Indianaline Basso 850 Diffusori surround: Indianaline Tesi 242
-
18-10-2016, 10:05 #9517
in effetti le diva 262 sono voluminose
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
20-10-2016, 10:52 #9518
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 207
Ciao ragazzi, ho uno Yamaha RX-V775 a cui sono collegate:
Indiana Line Tesi 260
Indiana Line Tesi 560
Indiana Line Tesi 760
Indiana Line Basso 850
Il problema è che non mi accorgo neanche se il sub è acceso o spento, quasi come non ci fosse.
E' impostato così:
Ed è collegato solo tramite LFE/SUB.
C'è qualcosa di sbagliato o modificabile in modo da renderlo un po' più presente? Non voglio l'effetto discoteca, ma quantomene accorgermi di averlo acceso.
Grazie!
-
20-10-2016, 12:41 #9519
Hai provato ad invertire la fase?!
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
20-10-2016, 14:12 #9520
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 207
No, l'unica cosa che ho fatto è stato aumentare un pelino il volume, come si vede dalla foto.
Dall'amp gli altri diffusori sono impostati come "piccoli", lessi che è il modo migliore di impostarli proprio perché dovrebbero evitare la scocciatura della regolazione della fase (o qualcosa del genere insomma).
-
20-10-2016, 16:47 #9521
Ciao ragazzi, oggi si è presentato un problema ad un diffusore delle diva 655. Dall'altoparlante medio avvicinando l'orecchio si sentiva un ronzio, tipo uno zzzzzz costante.
Ho provato a cambiare brano e volume e non è cambiato nulla. Allora ho fatto una leggera pressione all' altoparlante ed il problema è sparito...
Da cosa può essere causato? Potrebbe avere dei problemi l'altoparlante?
Grazie a tuttiTV: Philips oled 55pos9002; VPR: Panasonic pt-at6000e; SCHERMO: Sopar 200x113 gain 0.8; LETTORE BLU-RAY: Sony bdp-s6700; DIFFUSORI: Indiana Line Diva 655; AMPLIFICATORE: Marantz PM6005; AMPLIFICATORE MULETTO: Pioneer a-209r; LETTORE CD: Pioneer PD30; GIRADISCHI: Sanyo tp-725; TESTINA: Ortofon 2m red;
-
20-10-2016, 18:46 #9522
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 3
Secondo me il tuo problema potrebbe essere dovuto al volume settato dall'ampli relativamente al sub. L'autocalibrazione l'hai fatta? Io ho lo stesso sub settato a + 7db(che non vuol dire nulla comunque perchè dipende dalla posizione e dalla tipologia della stanza), ma fosse a 0db molto probabilmente è troppo basso. Inoltre settando i diffusori su small le frequenze di crossover sarebbero da impostare manualmente, magari controllale. Fossero settate ad un valore troppo basso non farebbero passare nulla al sub.
Tv:Sony Bravia 55w829b Sintoamplificatore: Sony str-DH550 Frontali: Indianaline Diva 552 Centrale: Indianaline Diva 752 Subwoofer: Indianaline Basso 850 Diffusori surround: Indianaline Tesi 242
-
06-11-2016, 20:16 #9523
è uscito il nuovo sub BASSO 840
http://www.indianaline.it/basso-840/2016Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
06-11-2016, 20:47 #9524
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 25
Antonio,
l'hai già ascoltato?
-
06-11-2016, 21:53 #9525
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 207
Ciao exanteo, scusa se non ti ho risposto prima, ma non avevo visto la notifica. L'autocalibrazione l'ho fatta, e mi aveva settato il sub a 60hz (che poi io portai a 80hz). In un altro topic mi hanno suggerito di portarlo almeno a 120hz e così ho fatto, ma non ho ancora testato.
Tu dici che l'amp ti ha impostato il sub a +7db? Ecco, considera che a me lo ha settato non a 0db, ma a -6,5db. Quel valore ancora non l'ho toccato.
Un'altra curiosità già che ci sono: secondo voi se facessi bi-wiring sulle Tesi 560 guadagnerei qualcosa? Vale la pena?