Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 370 di 670 PrimaPrima ... 270320360366367368369370371372373374380420470 ... UltimaUltima
Risultati da 5.536 a 5.550 di 10047
  1. #5536
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Reggio City
    Messaggi
    414

    Be un affermazione che in chi mastica anche solo un po di hi fi è tanto vera quanto sincera.
    Tu ti immagini un tweeter ancora piu ovattato di quello del tesi e con una gamma bassa dotata di piu riverberi e artificiosita.

    Gia il fatto che volutamente si esalti nelle tesi le frequenze che vanno dai 70 ai 100 hertz mi nasconde una buona parte di gamma media figuriamoci sulle musa dove si è cercato di imitare altri sound senza lasciare la tipica presenza in casa indiana line dei bassi distorti da sub economico
    E tutto questo per settecento euro
    Senza esitazione su quella cifra andrei di dynaudio cm 2/7 anche se da scaffale delle casse che come rapporto qualita /prezzo sono superbe cosi come le tesi che ne valgono meno della metà
    Ma queste son opinioni personali suffragate da altre opinioni personali che ne fanno una convinzione con in piu qualche dato scentifico.
    Il resto son proclami a vuoto
    Ciao

  2. #5537
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    1.436
    Guarda rispetto assolutamente le tue opinioni personali; dicevo che non era vera l'affermazione "se ne dice un gran male" perchè presupponeva un'unicità di giudizi negativi sulle Musa che io non ho mai sentito.
    Che chi preferisce le Musa e chi le Tesi, secondo me sono due prodotti con un ottimo rapporto qualità prezzo.
    Io le ho sentite entrambe alcune volte e tutto sommato preferisco le Musa, ma questo non ha alcuna importanza; mi sono sentito solo di precisare, a beneficio dei lettori che non le conoscono, che la tua affermazione era troppo tranchant.
    Ciao.

  3. #5538
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.501
    quoto. io ci capisco una mazza di hi-fi ok..., ma le musa le ho preferite alle mordount short (non mi ricordo il modello, ma di pari prezzo) dopo un ascolto in stereo ,con una sorgente di sicuro livello, un lettore cd Cambridge. . sarò scemo, ma tutte le esuberanze sui bassi ,ne tantomeno la cupezza degli alti di cui si parla non mi pare di avvertirle. A onor del vero con il mio vecchio Denon 1910, questi "difetti" un po' si sentivano, ma col mio attuale 2067 non ce n'è traccia e infatti la gamma alta si è completamente aperta. poi è chiaro, se metto i bassi a più 4 e attivo l'enancher è normale che il basso diventa "esuberante" ... Forse è meglio parlare di accostamenti con ampli diversi che, ma presumo sia cosi per tutti i diffusori, possono realmente fare la differenza e far cambiare radicalmente il giudizio su in diffusore.
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake

  4. #5539
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Rivolta d'Adda (CR)
    Messaggi
    17
    @skardi,
    probabilmente stai parlando della serie Mezzo delle Mordaunt Short,
    io non mi trovo concorde al tuo post, io ho ascoltato presso un negozio vicino a casa mia, in una saletta dedicata, sia le musa 205 che le 505 e subito dopo le Mezzo 2 con un ampli marantz e sia io che la mia ragazza abbiamo trovato una differenza sostanziale tra le 2 case produttrici. le IL con delle basse frequenze, a mio avviso, fin troppo presenti mentre le MS molto pulite. la mia scelta di acquisto e poi ricaduta infatti sulle MS. si deve anche dire comunque che poi si entra in un discorso di gusti musicali.

    Ciao Federico.

  5. #5540
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    1.436
    Citazione Originariamente scritto da Skardy
    . sarò scemo, ma tutte le esuberanze sui bassi ,ne tantomeno la cupezza degli alti di cui si parla non mi pare di avvertirle.
    Anche perchè ti sei saggiamente dotato di cavi adeguati

  6. #5541
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.738
    Citazione Originariamente scritto da Skardy
    A onor del vero con il mio vecchio Denon 1910, questi "difetti" un po' si sentivano, ma col mio attuale 2067 non ce n'è traccia e infatti la gamma alta si è completamente aperta.
    Ovviamente molto spesso dipende dalle amplificazioni a monte. Con Denon è ovvio che il suono si incupisce e diventa ovattato, l'ho sempre detto. Basta passare a Onkyo o Yamaha per avere un comportamento completamente diverso di un diffusore.

    Per diffusori non troppo squillanti come le Indiana Line (serie Tesi e in particolare Musa) l'utilizzo di un'amplificazione limpida e pulita come Onkyo o Yamaha aiuta molto nella riproduzione, infatti sconsiglio sempre Denon con la maggior parte dei diffusori.
    2CH> CDP: LECTOR CDP 7 TL MK3 - Amp.: LECTOR VFI70L/M-F MK3 - Gir.: REGA P3-24+REGA Elys2 - Ph.: CREEK OBH-15 + PS - Diff.: SONUS FABER Concerto 1^ Ser. - St.: SONUS FABER - C.Segn.: RAMM AUDIO Elite 30 - C.Pot.: RAMM AUDIO Amadeus 7 - C.Alim.: NEUTRAL CABLE Mantra 2, RAMM AUDIO Amadeus 5.
    H.T.> TV Plasma: Panasonic TX-P55ST50E - Lettore BD: PANASONIC DMP-BDT310 - Cons.: SONY PS3 Slim 250Gb - Sintoampl.: ANTHEM MRX300 - Diffusori Front.: INDIANA LINE Tesi 560 - Centr.: INDIANA LINE Tesi 760 - Surr.: WHARFEDALE WH-20 - Sub.: SUNFIRE HRS-12 - Cavi HDMI: AUDIOQUEST Cinnamon e Pearl - Cavi di Potenza: VAN DEN HUL CS122, NORSTONE W250 - Cavo Sub: MONSTER CABLE M1000SW - Cavo Alim.: XINDAK PC-03

  7. #5542
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Citazione Originariamente scritto da elegantman
    Ovviamente molto spesso dipende dalle amplificazioni a monte. Con Denon è ovvio che il suono si incupisce e diventa ovattato, l'ho sempre detto. Basta passare a Onkyo o Yamaha per avere un comportamento completamente diverso di un diffusore.

    Per diffusori non troppo squillanti come le Indiana Line (serie Tesi e in particolare Musa) l'utilizzo di un'amplificazione limpida e pulita come Onkyo o Yamaha aiuta molto nella riproduzione, infatti sconsiglio sempre Denon con la maggior parte dei diffusori.
    E nessuno consiglia marantz?
    Cmq non quoto assolutamente, ho sentito un Denon 1910 abbinato a B&W da pavimento con cavi professionali di qualità spessi 1 cm, e suonavano molto aperto, soprattutto sulle voci. Poi per ex possessore di Denon 2310 devo dire che come definizione e sottigliezza degli acuti supera di netto Onkyo 507 Marantz 5004 HK 3490 e Pioneer 1019 (tutti posseduti e abbinati sia ad Arbour 5.02 che Musa 505)

    Denon mi è sembrata quella più aperta sulle medioalte e alte.
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  8. #5543
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    doppio post
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  9. #5544
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.738
    Infatti, mi ero proprio dimenticato di dire che Denon va bene solo con B&W.
    Se ci colleghi degli altri diffusori son guai.

    Comunque ottimi i Marantz. I più musicali in assoluto.
    2CH> CDP: LECTOR CDP 7 TL MK3 - Amp.: LECTOR VFI70L/M-F MK3 - Gir.: REGA P3-24+REGA Elys2 - Ph.: CREEK OBH-15 + PS - Diff.: SONUS FABER Concerto 1^ Ser. - St.: SONUS FABER - C.Segn.: RAMM AUDIO Elite 30 - C.Pot.: RAMM AUDIO Amadeus 7 - C.Alim.: NEUTRAL CABLE Mantra 2, RAMM AUDIO Amadeus 5.
    H.T.> TV Plasma: Panasonic TX-P55ST50E - Lettore BD: PANASONIC DMP-BDT310 - Cons.: SONY PS3 Slim 250Gb - Sintoampl.: ANTHEM MRX300 - Diffusori Front.: INDIANA LINE Tesi 560 - Centr.: INDIANA LINE Tesi 760 - Surr.: WHARFEDALE WH-20 - Sub.: SUNFIRE HRS-12 - Cavi HDMI: AUDIOQUEST Cinnamon e Pearl - Cavi di Potenza: VAN DEN HUL CS122, NORSTONE W250 - Cavo Sub: MONSTER CABLE M1000SW - Cavo Alim.: XINDAK PC-03

  10. #5545
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.501
    Citazione Originariamente scritto da debuttante
    Anche perchè ti sei saggiamente dotato di cavi adeguati
    Che dire, hai ragione! Ero molto scettico sull'utilizzo di cavi di potenza diversi dai normali cavi della mediaworld da 2,5 mmq che avevo sempre utilizzato, ma, onestamente, mi sono dovuto ricredere. Il Mit che uso ora per tweeter e midwoofer per biamplificare le 505 mi ha veramente stupito in positivo e, dopo averlo provato per una decina di giorni, l'ho acquistato.

    @ffontana: nessun problema ci mancherebbe! Ho solo postato le mie impressioni di ascolto. Ognuno decide con le proprie orecchie e sarebbe un male se non fosse così.
    Non so...forse erano proprio le Mezzo quelle che ho ascoltato, mi ricordo che costavano 750 Euro contro i 600 con cui alla fine ho preso le Musa.
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake

  11. #5546
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    229

    cavi di potenza

    un saluto, vorrei una vostra opinione al riguardo:

    sono intensionato a prendere le IL Tesi 260 come posteriori e di cavo ho bisogno di 10 metri (x2), siccome per i frontali ho dei cavi da 2,5mm, per le posteriori avevo pensato di prenderli da 1,5mm per poi in futuro doppiarli (cioè il vecchio più un altro da 1,5 o 1mm) o pensate che sia meglio comprarli da ora già da 2,5mm??

  12. #5547
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.818
    Prendili già da 2,5 come hai sui frontali.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  13. #5548
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    646

    Riguardo le opinioni sulle IL.

    Gli ultimi post mi hanno, se ce ne fosse stato bisogno, dato un'ulteriore conferma di quanto sia indispensabile ascoltare prima di scegliere. Peccato non sia cosi semplice trovare i luoghi predisposti, ma mi sto muovendo.

    Sono un niubbio riguardo a impianti audio, ora mi arrangio con un impianto "all in one" per l'HT e un fenice 20 per la musica. L'ultimo impianto hi fi che acquistai, di cui ancora ne utilizzo le casse con il fenice, risale ai "mitici" anni '80.

    Peró permettetemi una considerazione. Proprio non è possibile configurare un impianto che permetta l'ascolto sia dell' HT, sia della musica in stereo?

    Quest'ultima prevederei, più avanti, di affidarla ad un ampli stereo da collegare allo Yamaha 767. Rimarrebbe solo da scegliere le indiana Line, che più si prestano ad un utilizzo ibrido, anche se più sbilanciato verso l'ht, ma và a periodi. Da considerare che, pur essendo pignolo di indole, non ho pretese audiophile.

    Già nel salotto fatico ad'integrarci proiettore, schermo, tv, ambaradam derivati, e i 5 diffusori per l'ht, dovessi mettere altre due torri per la musica stereo, la faccenda comincerebbe a farsi davvero complicata.



    ps: navigando in rete ho letto che IL si appoggia alla Cina per alcune lavorazioni, anche se qui avevo letto il contrario....

  14. #5549
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.501
    Citazione Originariamente scritto da maliik
    ps: navigando in rete ho letto che IL si appoggia alla Cina per alcune lavorazioni, anche se qui avevo letto il contrario....
    Ti confermo che le IL le assemblano in Cina (ma chi non lo fa oggi?) , è la progettazione che è italiana, della Coral di Rivoli (TO).

    Per le casse.. basta che ti prendi due belle torri, che siano Indiana Line o meno, e le sfrutti sia con per l'ht, sia per la musica. Il 767 mi pare abbia le uscite preout per tutte i canali, quindi gli puoi affiancare o un finale o un integrato stereo con esclusione del pre per la musica.
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake

  15. #5550
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.501

    Se può interessare,per chi fosse dubbioso sulla scelta dell'impedenza sull'ampli riporto la mia richiesta alla Coral e la risposta del sig. Musso.

    questo è quello che mi ha risposto il sig. Musso a tempo di record.

    Io ho chiesto:

    Buongiorno,
    dispongo di un sistema Indiana Line così composto:
    coppia Musa 505 + Musa 705 + coppia Tesi 204.
    Come devo impostare l'impedenza sul mio amplificatore Yamaha 2067?
    Attualmente è su 8ohm, ma secondo me è meglio mettere 6 ohm (sul manuale dell'amplificatore l'impostazione 6 ohm è valida anche per diffusori da 4 ohm) .
    Cosa consigliate?
    Grazie mille.
    Cordiali Saluti.

    Il sig. Musso ha risposto (riporto anche le sottolineature) :

    Buongiorno.

    Sono decisamente d'accordo con Lei: meglio impostare su 6 ohm. Forse si perderà qualcosa in potenza, ma sicuramente si guadagnerà in qualità.

    Cordiali saluti.

    musso / coral
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake


Pagina 370 di 670 PrimaPrima ... 270320360366367368369370371372373374380420470 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •