|
|
Risultati da 76 a 90 di 177
Discussione: [Pioneer] VSX-LX70
-
23-03-2008, 08:53 #76
Originariamente scritto da gianmaria_fel
Il mio giudizio sulla tridimansionalità risente del paragone con lo Yamaha,tuttavia studiando bene il manuale ho visto che ci sono una serie di parametri su cui si può intervenire (phase,SBchecc) oggi con calma affino il tutto.Grazie ancora e Buona Pasqua a tutti.Sony KD55A1 - OLED-Sintoampli YAMAHA RX-A3060 -lettore 4 K SONY x800-Ampli Audio Analogue Crescendo + lettore cd Crescendo(solo per musica) -Ric.sat SKYBOX HD- Vantage HD 8000S-l-Sistema diffusori HT: 4 Xavian MIA 2 + Centrale Xavian scena + 2 surround back Waferdale - Sub Xavian Basso. Diffusori solo musica:2 Xavian Duetto
-
23-03-2008, 15:06 #77
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 503
Qualcuno di voi possessori, sa dirmi se riuecite a vedere immagini ed avere l'audio sul display, accendendo una sorgente qualsiasi senza accendere l'ampli? Oppure per vedere (e sentire) qualcosa sul display siete comunque costretti ad accendere l'ampli?
Grazie per chi vorrà soddisfare questa mia curiosità: in caso di vostra risposta positiva sarebbe un'ampli veramente wife-friendly, nel senso che la moglie potrebbe vedere qualcosa sul display senza essere costretta a smanettare con l'ampli (la mia non lo farebbe comunque, già maledice il giorno in cui ho comprato il processore che ora è costretta ad accendere comunque, perchè il VP50 non ha questa simpatica funzione).Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD
-
23-03-2008, 18:44 #78
Ciao .....volevo sapere da bbusa le differenze , in ambito HT , tra il Pio e lo Yamaha soprattutto dal lato coinvolgimento e impatto sonoro
Ciao e buona Pasqua
-
23-03-2008, 19:24 #79
Originariamente scritto da Straker62
Rismanettando: HDMI control su on, poi spegnete tutte le sorgenti, la tv e l'ampli. Poi riaccendete la sorgente che volete guardare e solo dopo la tv. A questo punto vedete la sorgente senza dover accendere l'ampli... MA se poi volete riscoltare il suono della sorgente in questione dall'ampli dovete rimettere l'HDMI control su off e risettare le sorgenti sincronizzando la sorgente con l'input HDMi dell'ampli.
Ora smanetto un altro pò e vi faccio sapereUltima modifica di gianmaria_fel; 23-03-2008 alle 19:56
-
23-03-2008, 19:59 #80
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 10
me
me lo immaginavo che non avrebbe funzionato
-
23-03-2008, 20:11 #81
Originariamente scritto da nobrandplease
??
Originariamente scritto da nobrandplease
.
Quasi desaparecido... quasi.
-
23-03-2008, 20:18 #82
Originariamente scritto da Genio
Come ho già detto il Pio non possiede tanti effetti DSP come Yamaha però sono entrato nell'ordine di idee che la qualità raggiunta dalle codifiche inserite nei DVD e BD di punta per essere apprezzati vanno mantenuti come sono in origine senza aggiungere enfatizzazioni.
Mi manca la comodità del 1600 per l'ascolto effetti in cuffia,senza questa possibilità il pio si presta poco all'ascolto dei film con audio multicanale (in cuffia)
CiaoUltima modifica di bbusa; 23-03-2008 alle 20:22
Sony KD55A1 - OLED-Sintoampli YAMAHA RX-A3060 -lettore 4 K SONY x800-Ampli Audio Analogue Crescendo + lettore cd Crescendo(solo per musica) -Ric.sat SKYBOX HD- Vantage HD 8000S-l-Sistema diffusori HT: 4 Xavian MIA 2 + Centrale Xavian scena + 2 surround back Waferdale - Sub Xavian Basso. Diffusori solo musica:2 Xavian Duetto
-
23-03-2008, 20:46 #83
Grazie ....mi hai veramente schiarito le idee
Ciao e buona Pasqua
-
24-03-2008, 10:42 #84
HO letto il pdf con le varie opzioni video (grazie nobrandplease
).
Sarà che interpreto a maniera mia ... ma da quel grafico mi pare di capire che:
- se si entrà in hdmi e si esce in hdmi l'ampli non deinterallaccia e non upscala;
- se si entra in composito, svideo o component si può uscire anche in hdmi (e non solo in component) ottenendo l'upscaling e il deinterlacing a 1080p.
Manuale e grafici a parte... qualcuno dei fortunati possessori potrebbe provare a vedere se è davvero così o meno??
Ultima modifica di ARAGORN 29; 24-03-2008 alle 10:50
Quasi desaparecido... quasi.
-
24-03-2008, 10:54 #85
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Ultima modifica di Marlenio; 24-03-2008 alle 11:12
-
24-03-2008, 13:37 #86
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 503
Ora smanetto un altro pò e vi faccio sapere
[/QUOTE]
Grazie per l'esauriente risposta, mi sembra che tutto dipenda da come viene settato HDMI control. Visto che l'accenderei soltanto io, non mi peserebbe andarlo a risettare ogni volta che accendo o spengo l'amplificatore. Buono a sapersiUltima modifica di Straker62; 24-03-2008 alle 17:50
Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD
-
24-03-2008, 13:38 #87
Ho provato solo con il component a 576p e confermo l'upscaling a 1080p via HDMI.
TV-LG Oled 77 C15-Panasonic 65HZ2000-Oled Sony KD65A1.
Sorgenti -Panasonic DP-UB820 - Sky Q - X Box Serie X - PS5 - Apple TV 4k
Audio -Denon AVC-X4700H - Q Acoustics 3050i - 3090i - 3010i - Sub Q Acoustics Q B12
-
24-03-2008, 17:15 #88
Una volta che l'HDMI control è settato su on, bisogna sempre rispettare una sequenza precisa di accensione sia che l'ampli rimanga spento sia che sia acceso. Il problema è che anticipi anche di pochi secondi fanno saltare il tutto: in poche parole il segnale viene agganciato correttamente rare volte.
-
24-03-2008, 18:06 #89
Originariamente scritto da Marlenio
Originariamente scritto da nobrandplease
Ci sto pensando su...Quasi desaparecido... quasi.
-
14-04-2008, 19:24 #90
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 25
Ho letto con attenzione questo thread e visto che sono anch'io interessato all'acquisto di un nuovo amplificatore per il mio impianto HT, da ignorante in materia volevo porre taluni quesiti:
Innanzitutto leggendo i vari post di voi esperti, ho notato che si è parlato, quale differenza rispetto agli altri ampli della medesima fascia che nel VSX-LX70 la sezione HDMI non c'è o è solo da passtrough!!!
Originariamente scritto da gianmaria_fel
Originariamente scritto da Doraimon
Inoltre leggendo il manuale dell'ampli di cui stiamo trattando ho scaricato dal sito della Pioneer, ho visto che se si possiede un tv plasma Pioneer (....ed io ho un Kuro Full-Hd) è possibile effettuare un collegamento tramite un cavo SR+!!! ......qualcuno l'ha fatto? .......ne vale la pena? .....sarà sempre una connessione complementare a quella tramite HDMI o è alternativa?
Grazie a tutti anticipatamente per la collaborazione e scusate ancora per le mie domande forse stupide e banali ma sono davvero alle prime armi nel settore.