|
|
Risultati da 1 a 15 di 115
Discussione: [Pioneer] VSX-1018 AH-S
-
19-12-2008, 18:44 #1
[Pioneer] VSX-1018 AH-S
Sono un felice possessore di questo ampli e cercherò di darvi le mie impressioni
Fronte
http://www.pioneer.it/images/product...main_large.jpg
Retro
http://www.pioneer.it/images/product...rear_large.jpg
Caratteristiche tecniche:
Potenza di uscita per canale :150W
Impedenza a livello di uscita :6Ω
Numero di canali :7
Rapporto segnale/rumore 92 / 65 dB
Connessioni d’ingresso: 2 x HDMI (1080p ready), 2 x Coaxial, 4 x Optical, 2 x Audio, 4 x S-Video, 5 x Composite, 3 x Component, 1 x USB (A-Type), 1 x iPod Digital, 7.1 Multi-channel
Connessioni d’uscita :1 X Audio, 1 x HDMI, 2 x S-Video, 2 x Composite, 1 x Optical, pre-amp (tutti 7.1 can)
Stazioni pre-impostate sintonizzatore :30
THX Certified: Si, THX Select2 plus
HD Digital Film Direct 24 (+) :Si
MCACC :Si (Advanced, 9 bande)
HD Audio Formats : Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio, DTS-HD High Resolution
KURO LINK :Si
Deep Colour: Si
Tipo di telecomando Preset (bottoni luminosi)
Potenza assorbita (durante l’uso /in standby) 410W / 0.75W (KURO LINK on)
Peso 13,3 kg
Dimensioni (L x A x P) 420 x 173 x 433 mm
Estetica e costruzione :
Design semplice tradizionale e piuttosto classica una alternativa buona agli Onkyo/Yamaha linee pulite e squadrate.Lo chassis è ben curato come assemblaggio è robusto e da l'idea di qualità.Il display è ben visibile anche di giorno ben curato con le scritte di ogni funzione impostata visibile (come le ditate a ogni contatto con la carcassa ).Se siete amanti però delle mille lucine forse è troppo semplice!Manopola di sinistra morbidissima alla rotazione passa da una sorgente all'altra oltre ai tasti sotto display.Unico neo lo sportellino dove c'è l'usb sul frontale comodo ma fatto con un pezzo di plastica removibile da 50 cent. (difatti l' ho già tolto).Carina la possibilità di dimmerare fino al buio totale il display lasciando solo la gradevole spiettina blu sul tasto power,ad ogni comando comunque si riaccende per poi tornare in spento dopo pochi secondi.Telecomando.....Osceno! sembra quello di un mivar anni 80 e molto plasticoso peserà 20Gr. L'illuminazione....avete presente i braccialetti fluorescenti,funziona così!questo è l'unico grande neo
Utilizzo e caratteristiche particolari:
Appena acceso e collegato il microfono è possibile effettuare l'auto calibrazione dell'impianto (misura tutto..distanza casse,riverbero tagli di frequenza e guardando i dati distanza casse ha una precisione paurosa).Ha il menu a video spartano ma efficente dove è possibile settare l'assegnazione degli ingressi audio con quelli video fare la calibrazione manuale e salvare le calibrazioni dell'impianto in più slot a seconda di dove vi è seduti (esempio memory 1 sofà - memory 2 vicino TV,ecc.)se non sbaglio sono circa una decina.Funzione davvero carina si possono rinominare a piacimento tutte le uscite e viene la scritta sul display,nel mio caso l'uscita BD una volta selezionata sul display compare PS3.
Per i comandi è molto intuitivo e il telecomando ha mille funzioni (addirittura 2o3 per tasto) sempre a portata di mano.Molto ben fatta la funzione dei player via usb (ipod compreso..ho il touch) con l'ipod apre una schermata sia a video che sul display con tutto il contenuto del player diviso per artisti/album/playlist ecc. il tutto senza dock proprietaria della casa collegando il Touch sul subito dice che non è compatibile (ma lo dice anche sulla dock Apple)ma dando L'ok funziona completamente per chi ha il touch però attenzione che i video via usb non li legge!
Impressioni sull'audio e video
Io Provengo da un'altro Pioneer ma dove prima di far la spesa ho girato parecchio e ho sentito alcuni ampli all'opera Onkyo (606/706), Marantz 5003/6003, Denon 1909 e Sony DG820 (se non erro).
Detto ciò per dare una collocazione di fascia direi che va posizionato un gradino sopra il 606 ma non a livello del 706 per qualità del suono con BD(spiderman 3 audio in HD mi ha bruciato) meno prepotente del 706 per l'effetto sonoro ma veramente valido.
Per DD e DTS ho sentito un segnale ottimo pulito.
Ascolto stereo buono suono chiaro e senza troppi bassi invasivi.
Per la parte video HDMI non fa conversione a 1080P ma accetta tutti i segnali e le decodifiche compreso 24P senza degradare in alcun modo il segnale restituito.L'uscaling per sorgenti analogiche lo fa fino a 576P.Ovviamente è possibile fare il passaggio audio diretto per non accendere l'ampli.
Sono presenti molti effetti preimpostati quelli più validi mi sembrano i THX anche se quelli Advanced surround non sono male.
Una stranezza sulla regolazione audio del volume va da -99 a +12 tutta la potenza però è nel range -30 +12 appena prima il suono sembra sempre basso
Conclusioni:
Ritengo il Pioneer un prodotto valido e concorrenziale per quello che offre cioè un'ottima qualità costruttiva unita a qualità audio più che buona
telecomando a parte è un alternativa Al 606 onkyo /1909 denon su questi pecca solo per gli ingressi HDMI solo 2 (e non ne capisco il motivo onkyo ne ha molti di più e costa un 10% in meno),e mi sento di consigliarlo vivamente a chi vuole qualcosa di un'po diverso senza svenarsi per i soliti marchi
edit del moderatore - le immagini non possono superare 800 px di larghezzaUltima modifica di spidertex; 21-12-2008 alle 11:25
TV LCD:Lg 55c9 Ampli 4K Hdr:marantz cinema 60/pioneer A30-S Diffusori 5.1: Jamo S 809 + atmos jamo s8/ Centrale jamo s803/ Surround Indiana Line HC 505 / Subwoofer Pioneer S-W90S Sorgenti HD: PS5/Sky Q/Xbox X series 2 canali: denon pma800ne ampli/dcd 600ne lettore cd/dnp 800ne lettore di rete / vpr optoma uhd35
-
28-12-2008, 17:15 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 120
Ciao,è da tempo che stò valutando l'acquisto di un av e sono indeciso trà il 1018 oppure lx51,che però costa molto di più.Ho letto la tua recensione,ma non dici con quali casse lo hai abbinato????
Ho un 5090 e volevo abbinare il 1018 con le Kef 1005.2...che ne pensi.
-
28-12-2008, 18:18 #3
il mio kit casse è sempre pioneer a 3 vie anteriori il centrale sempre a tre vie e al posteriore 2 vie con sub S-W90-s arrivano da un prologic sempre pio di 10 anni fa per cui ho dovuto acquistare un sub come fascia sono simili alle CS-5070 pio che fanno ora con portata 100W per questi abbinamenti particolari ti direi di chiedere consiglio a qualcuno più ferrato di me sul settore diffusori o che meglio conosce le kef.
L'LX51 è molto simile ma ha 2 cose essenziali in più 3 ingressi hdmi invece di 2 e scala le sorgenti analogiche fino a 1080P quindi devi valutare se hai necessità di queste 2 cose e valutare i (se non erro)300 euro in più!TV LCD:Lg 55c9 Ampli 4K Hdr:marantz cinema 60/pioneer A30-S Diffusori 5.1: Jamo S 809 + atmos jamo s8/ Centrale jamo s803/ Surround Indiana Line HC 505 / Subwoofer Pioneer S-W90S Sorgenti HD: PS5/Sky Q/Xbox X series 2 canali: denon pma800ne ampli/dcd 600ne lettore cd/dnp 800ne lettore di rete / vpr optoma uhd35
-
02-04-2009, 18:12 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 110
Chiedo un consiglio, analogamente a quanto fatto sul topic dell'Harman Kardon 255:
Il negozio italiano dove dovevo prendere il 255 ha spostato per l'ennesima volta la data di arrivo (e siamo a 3 !).
A questo punto ero intenzionato a prenderlo all'estero e mi si aprono due strade:
1. Acquistare il 255 in Germania praticamente allo stesso prezzo di quanto l'avrei pagato in Italia
2. Cambiare marchio e puntare al Pioneer VSX 1018AH che in Inghilterra mi verrebbe circa 50 € in più
Il Pioneer mi piace come estetica e in più offre la presa USB che non mi dispiace come feature extra, mentre a mia moglie piace l'H&K.
Del 255, la cosa che non mi esalta è che non permetta il passthrough, cioè per vedere la PS3 sarei costretto sempre ad accendere l'ampli, anche per vedere un banalissimo dvix mono.
Al momento per me l'upscaling non è un fattore determinante (mi basta quello della PS3).
Cosa fareste al mio posto ?
Grazie
Gianluca
P.S: le casse da pilotare sono dei satelliti KEF 1005.2
-
02-04-2009, 21:26 #5
se mi avessi detto il 255 fino a 4 mesi fa (prima del mio pioneer) ti avrei detto attendi ero veramente interessato all'acquisto ma dopo aver letto le recensioni 255/355 e aver provato il pioneer non potevo fare scelta migliore
TV LCD:Lg 55c9 Ampli 4K Hdr:marantz cinema 60/pioneer A30-S Diffusori 5.1: Jamo S 809 + atmos jamo s8/ Centrale jamo s803/ Surround Indiana Line HC 505 / Subwoofer Pioneer S-W90S Sorgenti HD: PS5/Sky Q/Xbox X series 2 canali: denon pma800ne ampli/dcd 600ne lettore cd/dnp 800ne lettore di rete / vpr optoma uhd35
-
03-04-2009, 07:25 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 110
Grazie per la tua opinione...
Spero di riuscire a prendere una decisione entro il fine settimana.
Ciao
Gianluca
-
28-07-2009, 23:24 #7
@Bonovox1979
ciao ,volevo sapere se l'ampli in questione , ha le pre out per tutti i canali, come letto più sopra ,o meglio se si possono collegare dei finali dedicati per implementare la potenza facendo cosi respirare il sinto .
sperando di non andare OT ,volevo sapere come lo vedi a confronto del l'onkyo 706.leggendo ho capito che è un gradino inferiore spero sia solo per le hdmi e l'upscalinga questo punto .tu che dici ?ExaltwolvE
Vpr: JVC N7 ;Schermo:Base 2.75 in 21/9 fonotrasp.; tv: sony kdl-d3550; Sorgente: sony PS3 Slim da 250 gb,HTPC;Diffusori: front-Magnat LCR100THX; center-Magnat LCR100THX; SR - Magnat RD200THX; Pre:Marantz 7703;Finali:Adcom gfa585le/Adcom gfa565 mono/Adcom 7000 thx ;Subwoofer: 2x Stereo Integrity HST -18
-
29-07-2009, 09:29 #8
Originariamente scritto da exaltwole
Originariamente scritto da exaltwole
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
29-07-2009, 11:42 #9
mi scuso per l'OT!!
Allora visto è sceso molto di prezzo data l'uscita del fratellino maggiore è consigliato come acquisto ? ce la fa a pilotare delle wharfedale diamond 9.6 ?o ha troppa poca potenza (che cmq si può implemetare ).
ExaltwolvE
Vpr: JVC N7 ;Schermo:Base 2.75 in 21/9 fonotrasp.; tv: sony kdl-d3550; Sorgente: sony PS3 Slim da 250 gb,HTPC;Diffusori: front-Magnat LCR100THX; center-Magnat LCR100THX; SR - Magnat RD200THX; Pre:Marantz 7703;Finali:Adcom gfa585le/Adcom gfa565 mono/Adcom 7000 thx ;Subwoofer: 2x Stereo Integrity HST -18
-
29-07-2009, 16:16 #10
Per quelle casse (ho guardato le specifiche)a mio parere non ha problemi l'unica cosa come ho descritto più volte bisogna ritoccare i volumi delle casse a mano nella calibrazione automatica perchè tende a mettere (almeno nel mio ambiente circa 4mx4)i volumi bassi tipo dai -4 a-7 con il sub a -10.
infatti se accettassi i parametri dovrei tenere l'ampli per un buon volume d'ascolto a - 20 db che mi sembra eccessivo ritoccando i valori alzandoli in maniera proporzionale (es. tutti aumentati di 2,3 punti) il volume di ascolto ottimale sta gia sui -30db.Calcola che su prove lette per canale il pio è uno dei pochi che comunque mantiene circa 50-60 w Veri i 150w sono al solito con un solo diffusore collegato.
per il discorso 706 è infatti legato al n. di hdmi 2 contro se non erro 4, anche se due a me bastano e avanzano tanto basta un BD collegato per L'audio HD, e l'upscaling che comunque credo che per avere upscaling valido non basti lo scaler di un 706 ma servirà un 906 o il futuro 907,se un processore video medio basso costa 1500 non penso che in 900 euro ci sia un buon scalerUltima modifica di Bonovox1979; 29-07-2009 alle 16:19
TV LCD:Lg 55c9 Ampli 4K Hdr:marantz cinema 60/pioneer A30-S Diffusori 5.1: Jamo S 809 + atmos jamo s8/ Centrale jamo s803/ Surround Indiana Line HC 505 / Subwoofer Pioneer S-W90S Sorgenti HD: PS5/Sky Q/Xbox X series 2 canali: denon pma800ne ampli/dcd 600ne lettore cd/dnp 800ne lettore di rete / vpr optoma uhd35
-
29-07-2009, 17:01 #11
garazie delle delucidazioni !!
penso che prenderò il pioneer allora che cmq mi sembra un gran bel prodotto a cui non manca veramente nulla( a parte qualche hdmi )!!
ExaltwolvE
Vpr: JVC N7 ;Schermo:Base 2.75 in 21/9 fonotrasp.; tv: sony kdl-d3550; Sorgente: sony PS3 Slim da 250 gb,HTPC;Diffusori: front-Magnat LCR100THX; center-Magnat LCR100THX; SR - Magnat RD200THX; Pre:Marantz 7703;Finali:Adcom gfa585le/Adcom gfa565 mono/Adcom 7000 thx ;Subwoofer: 2x Stereo Integrity HST -18
-
30-07-2009, 16:52 #12
@Bonovox1979
Ho seguito i tuoi consigli e sono entrato nel menu ad alzare di alcuni punticini i livelli dei diffusori. Questo me lo permette solo nel Mcacc giusto?
Nel momento che io disattivo Mcacc, per esempio con la radio, (muovendomi dappertutto non ho bisogno della calibrazione precisa), perdo questi aumenti che ho fatto? La stessa cosa dicasi quando ascolto l'ampli in multicanale analogico ?
In poche parole tutte queste regolazioni ''fini manuali'' finiscono tutte nelle memorie Mcacc. Ho capito giusto?
-
31-07-2009, 07:32 #13
Nell'audio multicanale credo ma controlla il manuale la musica entra nell'ampli come se nelle altre sorgenti inserissi il pure direct quindi senza elaborazioni per cui i volumi li regoli dalla sorgente.
per quanto riguarda la calibrazione un conto è regolare il volume di uscita dei diffusori, ma se togli l'mcacc a livello sonoro si crea un "piattume" ossia non esistono le calibrazioni dei tagli di frequenza-distanza casse (che mcacc calcola con una precisione al cm provare per credere)e riverbero dove nonostante la mia discreta conoscenza in campo audio lo ritengo un campo minato per un vero professionista le mille regolazioni sono una gioia.per il discorso radio è carino l'effetto sotto avd.surr ext.stereo
P.S. prova a salvare più configurazioni a seconda dei punti di ascolto sul divano vedrai quanto è affidabile la calibrazione!TV LCD:Lg 55c9 Ampli 4K Hdr:marantz cinema 60/pioneer A30-S Diffusori 5.1: Jamo S 809 + atmos jamo s8/ Centrale jamo s803/ Surround Indiana Line HC 505 / Subwoofer Pioneer S-W90S Sorgenti HD: PS5/Sky Q/Xbox X series 2 canali: denon pma800ne ampli/dcd 600ne lettore cd/dnp 800ne lettore di rete / vpr optoma uhd35
-
14-08-2009, 13:52 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 20
Salve a tutti i felici (spero!) possessori di questo ampli...
sto valutandone l'acquisto e spero che qualcuno abbia il tempo (e la pazienza)
di rispondere a qualche domanda...
la prima domanda è banale...
nel manuale si fa riferimento a tutti i formati supportati/decodificati
attraverso l'HDMI però non si parla mai di 7+1 canali in PCM, ovviamente
questo ampli è in grado di elaborare questi tipi di segnale, vero?
(come tutti quelli che hanno porte HDMI, vero?)
la seconda pure...
da quanto scritto da Bonovox1979 (e dal manuale) mi sembra di capire
che il segnale video dall'ingresso HDMI "non viene elaborato" mai
e passa semplicemente sull'uscita mentre i segnali video analogici di ingresso
possono essere up-scalati a 576p e fatti uscire dall'HDMI; per quanto
riguarda l'audio (da HDMI) questo può essere passato direttamente all'uscita
o può essere elaborato dall'ampli... ho capito bene?
la terza riguarda l'HDCP...
il manuale mi ha confuso le idee... se collego l'uscita HDMI di un
apparecchio che non supporta l'HDCP o nel quale è disabilitato all'ingresso
di questo amplificatore cosa succede? leggendo il manuale sembra che se
l'apparecchio non supporti l'HDCP o l'HDCP non sia abilitato si ottenga un
"HDCP error"... spero di aver capito male.... spero che se ho un segnale video/audio
HDMI non protetto da HDCP possa il video essere passato sull'uscita HDMI e l'audio
elaborato!!!
la quarta riguarda l'uscita HDMI...
può fare anche da ingresso? probabilmente è una domanda stupida, mi spiego meglio...
collego questa uscita all'ingresso di un LCD/Plasma... il televisore LCD ha un
ricevitore per il digitale terrestre... si può usare lo stesso collegamento per
esportare l'audio dall'LCD verso l'amplificatore? suppongo di no... suppongo che
bisogni utilizzare uno dei vari ingressi audio del quale dispone l'amplificatore...
la quinta riguarda "Guida: il mio (futuro) amplificatore è Future-Proof?"...
ho letto la discussione del thread iniziata da Mike5
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=70301
rispetto a questa classificazione come si "classifica" questo amplificatore?
dovrebbe essere uno di livello 6 (credo)...
e per quanto riguarda la "gestione dell'ingresso SW"? e "l'incremento dell'ingresso
PCM LFE"?
grazie a chi vorrà rispondermi...
PS: purtroppo non ho la possibilità di toccarlo/provarlo/sentirlo
(specialmente ad Agosto)...
-
17-08-2009, 07:40 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 179
Ho acquistato l'ampli pioneer 1018 e tra qualche giorni mi arriverà. Secondo voi con i miei diffusori in firma posso tentare di usarlo anche senza il sub provvisoriamente ?
Vpr: Benq w5000 (fw 2.01) - telo Screenline Slim 250 Home Vision - lettore blu-ray: Samsung BD-p2500 (fw 2.6) - amplificatore: Pioneer VSX-1018AH-K - casse: frontrali Klipsch rsx-5, centrale klipsch rcx-4, surround B&W M1, sub B&W ASW610 -TV Samsung PS50c7700 - Ampli Yamaha RX-V3067