Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    787

    Si stando alle specifiche si possono collegare 4 sub e 4 casse per l’atmos. Quind ha 9 canali amplificati + 2 che necessitano di un ampli esterno. Quindi in condizioni normali puoi fare un 7,4.2 (atmos) oppure un 5.4.4 (atmos) o con i due canali aggiuntivi un 7.4.4 (atmos).

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2023
    Messaggi
    255
    ok , grazie

  3. #18
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.262
    Solo per segnalare l'arrivo sul sito Dirac della licenza Dirac Live ART per i modelli superiori della serie Marantz Cinema - quindi 50, 40, 30, AV20, AV10 - che infetti nelle ultime ore hanno ricevuto un aggiornamento firmware ad hoc.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE CD/SACD: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Marantz Cinema 30; FINALI DI POTENZA: Audiophonics AP300-S500NC & NC500MP; FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X + Dynamo 10 (2024); GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.699
    Grazie Ettore, penso che tra qualche giorno farò anche questo ulteriore passo, so che non resisterò a lungo

  5. #20
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.262
    Nessuno più di me può capirti: io solo per provare ART e divertirmi un po', ripartendo da capo con prove, test e affinamenti, ho appena preso un Cinema 30 (ancora devo riceverlo e installarlo). Partirò dalla base del Bass Control, che già conosco a apprezzo bene da qualche anno, e poi vedrò di verificare cosa e se ART apporterà nel mio sistema (con tre sub, ma diffusori bookshelf), nel mio ambiente.
    Ovviamente la speranza è di non rimpiangere il mio amato Arcam, che suona decisamente bene e che non fosse stato per ART nemmeno avrei pensato di sostituire. Ma, appunto, la malattia...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE CD/SACD: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Marantz Cinema 30; FINALI DI POTENZA: Audiophonics AP300-S500NC & NC500MP; FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X + Dynamo 10 (2024); GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.699
    Sono più che soddisfatto del mio modesto CINEMA 50 con DIRAC LIVE e BASS CONTROL e non ho grossi rimpianti rispetto al CX-A5100 Yamaha che avevo prima e che ho cambiato per il tuo stesso motivo. Lo consiglierei senza remore anche per gestire allestimenti di pregio.

    Con il 50 amplifico i surround e gli Atmos, mentre LCR sono amplificati di loro, pertanto non mi serviva grande potenza e quel che ho risparmiato l'ho utilizzato per installare DIRAC.

    Non ho un orecchio sopraffino, ma la gamma di sintoamplificatori Marantz oggi penso che sia un ottimo prodotto in relazione al prezzo.

  7. #22
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.262
    Anch'io per LCR uso due finali di potenza esterni (in classe D), con il 30 a pilotare soltanto i due sorround, quindi i watt in più necessari per ART non dovrebbero essere un problema.
    Ci sarà da capire e imparare un po' di cose nuove, ed è proprio quello il bello (di questo hobby)...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE CD/SACD: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Marantz Cinema 30; FINALI DI POTENZA: Audiophonics AP300-S500NC & NC500MP; FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X + Dynamo 10 (2024); GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    436
    curioso di sentire i pareri su ART come te tacco sono passato da Arcam a Marantz gia da un pò ma ho aspettato a prendere la licenza dirac perchè aspettavo ART.

  9. #24
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.262
    Ciao a tutti, ho installato il mio Cinema 30 solo da pochi giorni, e sto facendo i primi ascolti per prenderci le misure...
    Per ora ho effettuato una semplice equalizzazione con la Audyssey MultEQ Editor App, giusto per eliminare l'MRC e aggiungere un leggerissimo boost in basso. La prima impressione ha confermato quelle che erano le mie attese: senza alcuna EQ, ma solo impostando le distanze dei vari diffusori, il mio precedente Arcam AVR20 suonava leggermente meglio: non una differenza abissale, rispetto ai Marantz che ho avuto in passato (SR5009, poi SR7009 e infine AV7704) il Cinema 30 è decisamente superiore (nessun minimo rumore o fruscio dai diffusori, suono decisamente più pulito e aperto, senza dubbio merito dei DAC Sabre di ottimo livello, oltre che dell'ingegnerizzazione interna che consente di non disperdere questo vantaggio lungo il percorso verso le uscite). L'Arcam aveva un palcoscenico leggermente più aperto in 2ch, il Cinema 30 ha sicuramente un suono surround più coinvolgente anche senza EQ. Ovviamente non si tratta di un confronto fianco a fianco, avendo già disinstallato l'Arcam, ma mi fido abbastanza della mia memoria sonora dopo quasi 5 anni con l'AVR20. Non vedo l'ora di ascoltare il Cinema 30 dopo l'EQ con Dirac, sia con DLBC che con ART: l'EQ attuale con Audyssey è decisamente inferiore (dati REW alla mano), sia perché non è possibile customizzare la curva target come in Dirac, sia per l'integrazione fra subwoofer e diffusori. Per qualche settimana comunque ci si può convivere: la resa complessiva, soprattutto in multicanale e con DEQ attivo è comunque coinvolgente, diciamo pure piaciona (la resa del centrale però è sicuramente inferiore, molto meno corposa)!
    Detto ciò, mi sono tolto lo sfizio di rilevare le differenze nella risposta in frequenza (con Audyssey spento) tra il filtro DAC 1, quello che Marantz indica come responsabile del tipico suono di casa Marantz, e filtro DAC 2 (sotto link all'immagine). Che dire... la differenza è pressoché inesistente, giusto un roll off leggermente più marcato con il filtro DAC 1 ma solo dai 16.000Hz in su: sfido chiunque ad accorgersi della differenza durante un ascolto (purtroppo ho effettuato sweep solo fino a 20.000Hz senza accorgermene, li avessi fatti fino a 22/24.000Hz la differenza sarebbe stata più evidente)!
    Ettore

    https://imgur.com/a/93oenLH
    Ultima modifica di Tacco; 09-10-2025 alle 15:14
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE CD/SACD: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Marantz Cinema 30; FINALI DI POTENZA: Audiophonics AP300-S500NC & NC500MP; FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X + Dynamo 10 (2024); GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  10. #25
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.262
    Non so come mai, ma il mio post di giovedì con i miei primi commenti e relative immagini sulla mia prima calibrazione ART è scomparso…
    Ettore

  11. #26
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.262
    Grazie a funski, riposto quello che avevo scritto qualche giorno fa...

    Finalmente ho avuto la possibilità di fare una veloce equalizzazione con Dirac, veloce nel senso che sono partito dalle mie conoscenze di Dirac affinate negli ultimi anni con l'Arcam AVR20, giusto per capire la situazione. Al di là del fatto che anche con Dirac il Cinema 30 si è dimostrato decisamente più user friendly rispetto all'Arcam (nonostante negli ultimi due giorni qualche piccolo intoppo l'abbia sperimentato anche qui, tipo mancanza di segnale audio da qualunque sorgente dopo aver spento l'AVR in modalità HEOS, bug del quale avevo letto nei forum anglosassoni qualche tempo fa, così come anche mancanza di audio dopo procedura di equalizzazione con Dirac. Nulla che una pausa di qualche minuto senza alimentazione non possa curare...), devo dire che i risultati ottenuti con DLBC sono stati assolutamente in linea con quelli che avevo con l'Arcam (inutile dire che rispetto a Audyssey siamo su un altro livello).
    Dopo le prime ore di studio di ART, che mi sono servite anche per affinare ulteriormente le mie curve target specificamente per questa nuova opzione, ho creato un primo filtro ART con impostazioni assolutamente conservative, non volendo fare alcun danno visto che servirà parecchio tempo per trovare i migliori settaggi. Ho ovviamente seguito le linee guida ormai condivise un po' ovunque (escludere il centrale da qualunque supporto, attivare gli infra bass solo per il sub principale, nel mio caso unico in grado di arrivare a 20Hz e oltre, fissato il riferimento per l'LFE al frontale destro, diffusore più vicino al sub principale etc.), ho abbassato il livello del supporto di ciascun gruppo a -12dB (per i surround addirittura -6dB, visto che sono dei cassa chiusa on wall abbastanza piccoli) e stabilito i limiti superiori e inferiori di ciascun gruppo sulla base dell'attenta analisi sia delle specifiche tecniche dei diffusori che delle mie rilevazioni REW, sia near field che dal PAP, in modo da capire meglio i limiti fisici dei diffusori e valutare sia i rinforzi ambientali che le cancellazioni. Alla fine di tutto questo, posso solo dire... MAMMA MIA!
    La resa di ART rispetto a DLBC, già onestamente davvero ottimo, è nettamente superiore (il GD, unico punto critico di DLBC, ora non è più minimamente critico). Ho appiattito ogni calo fino ai 150Hz per tutti i canali (e un po' oltre: i benefici arrivano a circa 250Hz per i frontali, 180Hz per il centrale, e addirittura 700Hz per i surrounds, che essendo attaccati al muro di fondo sono ancora più problematici nel mio ambiente), e ai primi ascolti ho potuto confermare quello che un po' tutti stanno dicendo nel mondo dopo aver provato ART: la chiarezza del canale centrale è decisamente migliorata, ma è un po' in tutti gli aspetti che si è come tolto un velo ai diffusori. Suono pulitissimo, cristallino, come aver guadagnato SPL e dettaglio. Ho ascoltato un paio delle mie tracce di riferimento (Wish You Were Here e Brothers in Arms, entrambe da SACD) e mi sono quasi messo a piangere...
    Giusto per chiarire: io ho un semplice impianto 5.1 (il .1 sono tre sub, un 15" e due 10" che con ART ho separato ciascuno in un singolo gruppo, con i due 10" a esclusivo supporto di ogni altro gruppo), quindi pochi diffusori e soprattutto bookshelf, non a gamma intera. E nonostante ciò...
    Lavorerò con calma per capire fino a dove posso spingermi con il livello di supporto, ma già così devo dire che la licenza ART vale tutti i soldi che costa! Qui sotto qualche immagine giusto come primo esempio...
    Ettore

    https://i.ibb.co/KcNTS7Xh/001a.jpg
    https://i.ibb.co/67fRRM40/GDa.jpg
    https://i.ibb.co/jZZzT6Fz/FRONTSa.jpg
    https://i.ibb.co/pjX7M4Hf/Centera.jpg
    https://i.ibb.co/1JhpdpCF/007a.jpg
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE CD/SACD: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Marantz Cinema 30; FINALI DI POTENZA: Audiophonics AP300-S500NC & NC500MP; FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X + Dynamo 10 (2024); GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    264
    Ciao Tacco, molto interessante la tua esperienza! Se il tuo Arcam avesse supportato Dirac ART, lo avresti comunque cambiato? Oppure, ora che hai appurato il potenziale di Dirac ART e hai avuto modo di ascoltare il Marantz, se il tuo vecchio Arcam lo avesse supportato, cosa avresti scelto tra il Cinema 30 e l’AVR20?
    5.1: Vpr: JVC dla-X35- schermo:113" sorgente: oppo 93 - zidoo 9xpreamplificatore: Anthem avm 60-Finale: Emotiva UPA-5 diffusori: 5 x M&K Sound S100B - sub: 3 x JL audio f112
    2Ch/4.0 Tv: LG 55B6V sorgente: Marantz Sa8005 - Pro-ject expression III Sinto/amplificatore: Marantz nr 1403 / marantz pm ki pearl lite Diffusori:heresy III surr.b&w M1

  13. #28
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.262
    Sarò assolutamente sincero: ho cambiato soltanto per provare DL ART: mi piace moltissimo "rimettermi sempre in gioco" in questo hobby, leggere, imparare, sperimentare e una volta raggiunto un buon risultato ripartire da capo per vedere se si riesce a migliorare un altro 5%, oppure solo gustare una sfumatura diversa. Quando rimetto in cantina il mio Umik-1 e relativo treppiedi so che non ci starà a lungo... è sempre stato così negli ultimi quattro anni, da quando sono passato a Dirac.
    Detto ciò, nonostante il mio Arcam AVR20 fosse onestamente bruttissimo esteticamente, mi abbia fatto impazzire per almeno i primi due anni lato HDMI e gestione dei relativi segnali e anche una volta risolto ogni problema hardware (e firmware, anche lato Dirac Live Bass Control) restasse comunque un po' bizzoso nella gestione dei segnali AV, cosa che ogni tanto richiedeva un mio intervento, la resa sonora era davvero strepitosa.
    Il Cinema 30... suona quasi bene quanto l'Arcam senza alcuna EQ - non ho alcun dubbio che questo dipenda dai DAC ESS Sabre che finalmente Marantz ha deciso di montare sui suoi AVR e AVP top di gamma, che hanno innalzato la qualità audio in maniera decisa rispetto alle serie precedenti - e praticamente come l'Arcam con Dirac attivato. L'ho ascoltato ancora troppo poco per conoscerlo davvero a fondo come conoscevo l'Arcam, e non è mai facile fare confronti quando non si ha più modo di passare da uno all'altro in maniera diretta, ma posso dire che le differenze sono più che altro a livello di sfumature: il Marantz mi sembra leggermente superiore in multicanale, suono cristallino e separazione dei canali da riferimento, l'Arcam mi sembrava forse un poco più solido (nel senso di incisivo) nella resa di frontali (e quindi nella resa 2ch). Però, davvero, non vorrei sfociare nella filosofia, cosa che proprio non fa per me.
    Lato funzionalità, stabilità e uso di tutti i giorni... il Marantz vince a mani basse, anche se il display oled dell'Arcam, con tanto di copertine a colori degli album/brani in riproduzione durate lo streaming mi manca parecchio.

    Per quanto riguarda ART, mi ripeterò ma il salto in avanti anche rispetto a DLBC è assai pronunciato, non si tratta di sfumature: nonostante ciò, le immagini che ho postato sopra sono soltanto il primo step: devo ancora sperimentare e capire parecchio, soprattutto in termini di livello di supporto e abilitazione/bypass della funzione di infra bass, quindi la risposta in frequenza - sub escluso, per il quale gli infra bass credo resteranno attivi - soprattutto in basso potrebbe cambiare non poco in futuro, ma ovviamente vi aggiornerò di volta in volta...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE CD/SACD: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Marantz Cinema 30; FINALI DI POTENZA: Audiophonics AP300-S500NC & NC500MP; FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X + Dynamo 10 (2024); GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    264

    Grazie Tacco per la ua spiegazione vermante esaustiva!
    Molto probabilmete a breve passerò anch'io a Marantz... non so se andare direttamente con il pre av20 oppure risparmiere qualcosina e "accontentarmi" del cinema 30.....
    5.1: Vpr: JVC dla-X35- schermo:113" sorgente: oppo 93 - zidoo 9xpreamplificatore: Anthem avm 60-Finale: Emotiva UPA-5 diffusori: 5 x M&K Sound S100B - sub: 3 x JL audio f112
    2Ch/4.0 Tv: LG 55B6V sorgente: Marantz Sa8005 - Pro-ject expression III Sinto/amplificatore: Marantz nr 1403 / marantz pm ki pearl lite Diffusori:heresy III surr.b&w M1


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •