Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    345

    Marantz SR7015 - Sintoamplificatore AV 8K a 9.2 canali con audio 3D e HEOS


    Buonasera a tutti,
    ho appena acquistato questo sintoamplicatore (quasi) top di Marantz, e siccome non ho visto discussioni esistenti ne ho approfittato per aprirne una.

    Da anni, oramai, mi sono dedicato all'alta fedeltà e all'Hi-End e ho tralasciato l'Home Theater. Ma a giorni collegherò il nuovo SR7015 al mio impianto in firma e sentirò cosa riesce a tirare fuori.
    Provengo da non so quanti Onkyo (credo 7 o 8), un Harman Kardon, un Anthem, un Cambridge e non ricordo cos'altro. Sono molto curioso di sentire le differenze coi precedenti.

    Se intanto qualcuno vuole intervenire e postare i propri pareri e consigli sul Marantz SR7015, sarà il benvenuto.

    Intanto, grazie a tutti in anticipo.
    Ultima modifica di WhiteShark82; 14-12-2022 alle 21:53

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Treviso
    Messaggi
    299
    Citazione Originariamente scritto da WhiteShark82 Visualizza messaggio
    Ma a giorni collegherò il nuovo SR7015 al mio impianto in firma
    Non si vede la firma.
    Ampli A/V: Denon AVC-X6700H, Sorgenti: Oppo BDP-93/Zidoo Z1000 Pro, Schermo: Adeo Plano 113", VPR: Epson EH-TW9400, Front: B&W DM603s3-Centr: B&W LCR600-Surr: B&W DM601s3-Sub: Velodyne CHT10, DTT: XDome, Remote: Logitech Harmony One.

    Il mio impianto HT

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da Millenium Visualizza messaggio
    Non si vede la firma.
    Eh sì, mi ero dimenticato che l'avevo eliminata qualche tempo fa. Eccola!

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498
    Da possessore mi iscrivo anch'io alla discussione.

    Di consigli strettamente legati al 7015 non me ne vengono onestamente...ho sempre partecipato alla discussione dei vari denon che a livello software sono praticamente identici (salvo alcune funzioni proprietarie di Marantz) e quindi spesso i problemi/soluzioni sono i medesimi.

    Certo è che ad oggi mi ritengo più che soddisfatto del mio acquisto ma per esperienza sono convinto che per tirare fuori il massimo da macchine come le nostre sia indispensabile un microfono calibrato, REW e la app adussey x che fa veramente miracoli...sennò si spendono soldi per macchine performanti per usarle "col limitatore".

    Cmq sia lo studio più approfondito me lo ha richiesto (anche tutt'ora) Audyssey XT32 e il suo modo di lavorare...che in giro si leggono un sacco di falsi miti e notizie errate.

    PS: quanto lo hai pagato?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    Certo è che ad oggi mi ritengo più che soddisfatto del mio acquisto ma per esperienza sono convinto che per tirare fuori il massimo da macchine come le nostre sia indispensabile un microfono calibrato, REW e la app adussey x che fa veramente miracoli...sennò si spendono soldi per macchine performanti per usarle "col limitatore".
    Ciao Nico,
    Umik-1 + REW li ho usati per realizzare il trattamento passivo sulla stanza dove ho l'impianto stereo. Le differenze sono notevoli, ma non sapevo si potesse utilizzare questa combinazione per il Marantz. Inoltre, non mi piace la correzione digitale attiva in "stereo", perché rende tutto un po' più freddo e sterile (esperienza personale forse non positivissima). Ma credo che in Home Theatre sia diverso, vedi Anthem che ho avuto.
    Adesso il microfono non lo ho più, ma sarei curioso di sapere, per adesso a grandi linee, come sei intervenuto per realizzare una correzione ad hoc.
    Grazie

    PS: quanto lo hai pagato?
    Ti rispondo in pvt.


    Audyssey XT32 e il suo modo di lavorare...che in giro si leggono un sacco di falsi miti e notizie errate.
    Del tipo?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498
    Allora per quanto riguarda le calibrazioni basta collegare tramite hdmi un laptop al sinto (molto comoda la presa sul frontale del 7015) e poi posizionare l'umik nel punto di ascolto principale ed avviare REW per vedere cosa combina nella realtà Audyssey...che agendo secondo parametri fissi non è in grado di valutare gli interventi che applica in base alla situazioni.

    Quello che ti posso consigliare è di non spendere tempo è soldi per la app di audyssey da smartphone ed in caso di andare direttamente a quella da pc..che tra le altre cose è scaricabile gratuitamente ed è possibile fare delle prove con un AVR virtuale per vedere come funziona...ma praticamente in base a quello che rilevi con rew applichi delle modifiche da pc alle varie situazioni, invii la calibrazione all'avr e poi rilevi di nuovo per vedere i risultati.

    Audyssey XT32 e il suo modo di lavorare...che in giro si leggono un sacco di falsi miti e notizie errate.

    Del tipo che i crossover vanno sempre alzati ad 80hz non sapendo che spostando il valore si rischia di trovarsi con buchi belli larghi di vari db per esempio perchè il guadagno nel punto di cross non è rogolabile

    O che l'impostazione del sub LFE+MAIN sia semplicemente un raddoppiatore di bassi...ce ne sono tante...ma ammetto che senza REW si vive meglio...occhio non vede e cuore non duole
    Ultima modifica di Nico_; 15-12-2022 alle 12:53

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    Allora per quanto riguarda le calibrazioni basta collegare tramite hdmi un laptop al sinto (molto comoda la presa sul frontale del 7015) e poi posizionare l'umik nel punto di ascolto principale ed avviare REW per vedere cosa combina nella realtà Audyssey...che agendo secondo parametri fissi non è in grado di valutare gli interventi che applica in b..........[CUT]
    Ho ancora REW sul notebook, ma mi manca il microfono. Ma se qualcuno me lo prestasse o se ne trovo uno usato, lo faccio tranquillamente.
    Avevo letto da qualche parte della non coerenza su alcuni parametri di Audyssey, ma non fino a questo punto.
    Ti ringrazio per avermi informato.

    A prescindere o meno di Audyssey, non vedo l'ora di scartare il mostro e posizionarlo nell'impianto!

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498
    Devo amettere che fare unboxing è sempre elettrizzante ;-)


    Cmq i problemi più importanti si hanno coi crossover e con l'interfacciamento diffusori e sub.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    Devo amettere che fare unboxing è sempre elettrizzante ;-)


    Cmq i problemi più importanti si hanno coi crossover e con l'interfacciamento diffusori e sub.
    Sì, ricordo tutti i diffusori, inclusi quelli attuali, che sono delle belle torri, tagliati sempre a 80Hz, il che mi pare limitativo. Però ricordo che sui vecchi Onkyo potevo modificare il crossover su Full Range. Su questo Marantz non so come lavora Audyssey da questo punto di vista.

    Volevo approfittare per fare una domanda: ho un Blu-Ray con audio LPCM e Atmos (niente DD, DTS o vari HD). Ma avendo un 5.1, i diffusori mancanti confluiscono sui 5 presenti o l'ascolto viene "mozzato" dei canali mancanti?

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498
    Nelle istruzioni del tuo lettore c'è scritto questo:

    Questa unità supporta l’audio ad alto bit rate (Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS-HD High Resolution Audio e DTS-HD Master Audio) adottato nei BD-Video. – [BDT111] [BDT110] : Se “Dolby D/Dolby D +/Dolby TrueHD” è impostato su “PCM”, il numero massimo di canali possibile per il suono in formato Dolby è 5.1ch PCM. ([HOME]>“Impostazioni”>“Impostazioni Lettore”>“Audio”>“Uscita Audio Digitale”)

    Quindi il tuo lettore supporta tutto...dovresti vedere se ha l'impostazione bitstream al posto di PCM che forse riesci ad usare anche canali "aggiuntivi" oltre al 5.1

    Cmq sia non ci sono problemi per le tracce audio, il tuo 7015 farà un downmix e spalmerà il suono sui canali esistenti in base ai vari algoritmi DTS o DOLBY.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    Quindi il tuo lettore supporta tutto...dovresti vedere se ha l'impostazione bitstream al posto di PCM che forse riesci ad usare anche canali "aggiuntivi" oltre al 5.1
    Quindi, a prescindere, meglio lasciare sempre PCM, giusto?
    Grazie

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    345
    Stamattina presto ho iniziato il rito dell'unboxing. Credo abbiate presente un bambino la mattina di Natale, giusto?
    Bene, ho collegato tutto, compresi i frontali in Bi-Amplificazione, cavi HDMI, subwoofer, sorgenti e microfono Audyssey. Mi chiede alcune cose, metto si a tutto per sbrigarmi e avvio il programma di misurazione utilizzando solamente sei posizioni, visto che ho il muro dietro al divano.

    Metto dentro il Blu-Ray di Terminator Salvation, mio vecchio riferimento per l'audio in DTS-HD MA, e premo Play sul telecomando del lettore BD.
    Suona bene. Ascolto, ma il suono me lo aspettavo diverso. Più aperto.

    Passo al Blu-Ray Pure Audio di classica The Four Seasons di NAXOS. Stessa impressione di suono, buono complessivamente, ma leggermente inscatolato sulla medio-alta. Idem con altri dischi.

    Mi chiedo se veramente questo sia il suono del Marantz SR7015. Potrebbe andare anche bene, ma mi aspettavo qualcosa di più da un prodotto del quale ho letto grandi recensionie e pareri su tutti i siti da parte di professionisti e, soprattutto, utenti privati.

    Poi inizio a guardare dentro le impostazioni e noto qualcosa che mi ricorda uno stesso effetto sui miei precedenti Onkyo: Dolby Volume e Dynamic EQ. Disattivo anche Audyssey LFC e M-DAX, che potrebbero compressore e/o modificare comunque il suono.
    Li avevo lasciati su on durante la configurazione per sbrigarmi e non ho riflettuto più di tanto sugli eventuali effetti sulla riproduzione.

    Quindi, dopo avere disattivato tutto riaccendo e BOOM!
    Il Marantz SR7015 acquisisce spessore sulla parte alta, la musica prende animo e, soprattutto, guadagna dinamica e apertura! Insomma, adesso il suono è di tutt'altra pasta e intelligibilità.
    Rimetto Terminator Salvation e il risultato è ottimo, stessa cosa con la classica. Come ultimo tocco, gioco un po' di Toe-In, vista la direttività del tweeter delle Paradigm, e la scena si centra alla perfezione e il suono si apre ancora di più. Il tutto è veramente godibile e il risultato è davvero notevole!
    Ma sapete in cosa mi ha letteralmente stupito? La riproduzione in stereo.
    Premetto che provengo da una buona esperienza di ascolti di apparecchiature di rango e Hi-End. Adesso non vorrei che fraindendiate la mia affermazione, nel senso che io stia paragonando quello che sto ascoltando a sistemi di natura e livelli che appartengono ad altre categorie, ma voglio semplicemente affermare che mai mi sarei aspettato un risultato del genere in stereo da parte di un sintoamplicatore HT!
    La riproduzione da Qobuz regala momenti ed alcuni passaggi, specie quando il Marantz è ben caldo, ricchi di densità di riproduzione e musicalità che mi ricordano alcuni impianti di un certo livello ascoltati.
    Se queste sono le premesse e se, dopo un buon rodaggio, il tutto sarà destinato ad affinarsi, credo di avere scelto un prodotto davvero notevole per rapporto qualità/prezzo.
    E, sinceramente, non avevo dubbi sul SR7015!
    Chapeau Marantz!
    Ultima modifica di WhiteShark82; 17-12-2022 alle 08:39

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498
    Sono felice che tu sia soddisfatto dell'acquisto!

    Quello che ti consiglio è di sfruttare la discussione ufficiale di audyssey, così approfondiamo anche i vari effetti delle opzioni da te te disattivate...che richiedono un po' per essere comprese...anche per vedere di cosa ognuno di noi ha bisogno o di cosa no.

    Adesso sono in giro, in serata ti rispondo più approfonditamente, ma un consiglio subito te lo posso dare ed è fondamentale: se audyssey ti setta le distanze dei diffusori left e right diverse modificale e falle uguali...per l'ascolto in stereo è fondamentale!

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    se audyssey ti setta le distanze dei diffusori left e right diverse modificale e falle uguali...per l'ascolto in stereo è fondamentale!
    Ti ringrazio Nico.

    Comunque ho controllato e ci sono 6cm di differenza tra destro e sinistro, quindi ci sta tutto. Idem per i surround. Il sub, invece, lo porta a 3,5 metri, quando invece sta a 2,50m circa.

    Ma Audyssey interviene anche in stereo?
    Ultima modifica di WhiteShark82; 17-12-2022 alle 20:01

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.498

    Citazione Originariamente scritto da WhiteShark82 Visualizza messaggio
    Ti ringrazio Nico.

    Comunque ho controllato e ci sono 6cm di differenza tra destro e sinistro, quindi ci sta tutto. Idem per i surround. Il sub, invece, lo porta a 3,5 metri, quando invece sta a 2,50m circa.

    Ma Audyssey interviene anche in stereo?
    Buongiorno, se le torri sono posizionate simmetricamente al punto di ascolto puoi ignorare le misure audyssey e impostare sul sinto le stesse distanze, fai almeno una prova e sono sicuro che in ascolto stereo la differenza la sentirai.

    Cmq sia si audyssey interviene anche in sterero, per non avere l'equalizzazione devi impostare direct o pure direct in modo che scompaia dal dispaly il logo.
    Io ti consiglio di lasciarlo attivo audyssey in ascolto stereo sennò ascolti buchi e picchi della tua stanza oltre alla musica.

    Per il sub lascia l'impostazione di audyssey per la distanza...serve a gestire la fase.

    Per quanto riguarda il dynamic eq ci sono mille ragioni per usarlo e poche per non farlo...io personalmente ho creato una curva per le basse frequenze personalizzata per tutto il sistema basandomi sul suo intervento perchè non gradivo l'enfasi che da ai canali surround ed attualmente non lo uso...ma per ascolto musica e film secondo me è fondamentale per una riproduzione corretta dei contenuti.

    Audyssey LFC evitalo come la peste...anche al valore minimo di 1 applica un taglio veramente assurdo alla curva del sub...quando feci un rilevamento con REW rimasi di stucco.

    M-DAX può piacere o non piacere...enfatizza le alte frequenze rendendo il suono più cristallino...può piacere o non piacere...anche in base ai diffusori che uno ha....diciamo che se uno ha un tweeter a nastro o un super tweeter magari rende il suono troppo squillante.

    Cmq...le torri le usi col sub o senza in ascolto stereo?
    Ultima modifica di Nico_; 18-12-2022 alle 10:51


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •