Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 13 di 24 PrimaPrima ... 39101112131415161723 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 347
  1. #181
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    107

    Con le tue impostazioni riesci a vedere un'immagine ben contrastata (senza effetto nebbia o senzazione di un leggero velo bianco)?

    Cmq se guardate qualsiasi cosa che sia diverso da un film, es. dvd delle vacanze, i valori servono tutti dal 16 al 254...
    E' assurdo che l'HDMI sia castrato nel range tonale.
    Non so se è una caratteristica del lettore dvd oppure una specifica della connessione HDMI.

  2. #182
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    107
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Io abbasserei un altro pelino la luminosità per arrivare a 16 sul nero...
    Aumentarla semmai.

  3. #183
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Scusami...aumentarla....

    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  4. #184
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Salsomaggiore T. (PR)
    Messaggi
    1.135
    Ma non sarà che questa differenza che nota enel sia duvuta alla diversa gestione degli ingressi del suo TV?

  5. #185
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    107
    Sarebbe interessante che chi ha i cavi (con una tv diversa dal px80) faccia la prova.

  6. #186
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da enel
    Con le tue impostazioni riesci a vedere un'immagine ben contrastata (senza effetto nebbia o senzazione di un leggero velo bianco)?
    Direi di si...per esserne certo dovrei vedere lo stesso film magari con 2 televisori e 2 lettori diversi...almeno per fare un confronto diretto...potrebbe essere che il mio occhio sia contento di quello che vede perchè non ha un termine di paragone....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #187
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    Per farla breve, ho scoperto che un Plasma che "ho dovuto" comprare, il Pana 42PX80E (ma credo anche i suoi cugini), tratta tutti i segnali a risoluzione maggiore della 576p, secondo specifiche REC-709, cioè come segnale ad alta definizione, anche se questo è solo frutto di un upscaling. I colori non sono corretti, con buona pace delle calibrazioni...
    Questo è quello che scriveva Luciano in un thread riguardo le specifiche rec709(alta definizione) e rec601(SD)...non è che c'è un'influenza anche sulla scala dei grigi? (purtroppo io arrivo fino ad un certo punto...poi devo fermarmi e chiedere...eh eh)
    enel...tu hai calibrato (in HDMI) con upscale a 1080p (o 720) o a 576?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  8. #188
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    107
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Questo è quello che scriveva Luciano in un thread riguardo le specifiche rec709(alta definizione) e rec601(SD)...non è che c'è un'influenza anche sulla scala dei grigi? (purtroppo io arrivo fino ad un certo punto...poi devo fermarmi e chiedere...eh eh)
    enel...tu hai calibrato (in HDMI) con upscale a 1080p (o 720) o a 576?
    In HDMI a 1080P.

    Cmq ieri ha scritto:
    Attenzione a far upscalare il lettore, se questo non invia il giusto flag
    dello spazio colore (SD o HD), il televisore giustamente converte il YCbCr
    in RGB a seconda della risoluzione che riceve. In pratica si rischia che i
    colori siano leggermente sbagliati se si utilizzano i DVD upscalando a 720p
    o a 1080. Dato che lo scaler lavora bene e data anche la risoluzione nativa
    del pannello, non c'è motivo per non usare la 576p e togliersi i dubbi.


    Il problema dei colori forse è dovuto al suo lettore. Con il Sony i colori sono identici tra le varie connessioni. Inoltre c'è la possibilità di inviare colori in YCbCr o RGB. In entrambi i casi non cambia la gamma tonale castrata.

  9. #189
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    107
    Guardando bene "Io sono leggenda".
    Le impostazioni <Component+contrasto +2 e luminosità -2> producono risultati molto simili a <Hdmi con colore "standard" ma settando la luminosità sulla tv leggermente più bassa rispetto alla Component. >.

    Quindi direi che per i film può andar bene questa impostazione via HDMI.

    Però se volete gustarvi il video delle vacanze è molto meglio la component, perchè ha una gamma dinamica maggiore sulle alte luci.
    Ultima modifica di enel; 12-06-2008 alle 12:10

  10. #190
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Ho mandato un MP a Merighi.....se ha tempo e voglia forse ci toglierà qualche dubbio....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  11. #191
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    se ha tempo e voglia ...
    il tempo e la voglia si possono sempre trovare... ma non è questo il punto.

    Il limite di un TestDVD occhiometrico sta nel fatto che serve ad evitare macroscopici errori nel fissare i limiti rispetto al segnale di riferimento, più difficilmente può aiutare a regolarizzare la risposta all'interno di quei limiti.

    Occorrerebbe "vedere ciò che vede" enel, per capire dove siano i motivi della sua insoddisfazione.

    In generale, non è che un paio di livelli sacrificati, in basso o in alto, possano modificare sostanzialmente la resa. La sensazione di un non corretto contrasto potrebbe dipendere da una curva di gamma un po' strana. Siccome nel mio esemplare di plasma, la modalità cinema era discretamente regolare, non vorrei che il lettore sony potesse avere diverse preimpostazioni; un altro modello sony più anziano di cui non ricordo la sigla, aveva effettivamente una modalità "dinamica" che faceva di tutto fuorchè migliorare...

    la risposta delle scale di grigi è identica sia in rec601 che rec709, quindi le differenze non sono qui ma solo sui colori. Differenze che non si vedono se non si confrontano direttamente. L'occhio e il cervello si adattano e quindi si vive felici anche con i colori "sballati"... Ma noi siamo pignoli
    I firmwares di molti lettori, in HDMI castrano i livelli fuori dal range video nominale. Questo non è colpa dell'HDMI ma solo delle scelte di chi ha programmato il firmware.


    Giusto un'altra cosa per quel che riguarda i DVD autoprodotti. Dopo aver catturato via firewire il flusso DV, l'encoder mpeg2 di turno, andrebbe impostato su 0-255 e non su 16-235
    Questo perchè il flusso DV è già YCbCr nel range 16-236 e quindi una codifica ulteriore forzata 16-235 non fa altro che restringere ulteriormente il range. In pratica schiariscono i neri e smorzano i bianchi originali delle riprese.

  12. #192
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Grazie mille per i chiarimenti Luciano!

    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    la risposta delle scale di grigi è identica sia in rec601 che rec709
    quindi non si può imputare la diversità HDMI/component all'upscale...meglio così...

    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    I firmwares di molti lettori, in HDMI castrano i livelli fuori dal range video nominale. Questo non è colpa dell'HDMI ma solo delle scelte di chi ha programmato il firmware.
    Ma c'è un motivo particolare che gustifica questa scelta?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  13. #193
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Ma c'è un motivo particolare che gustifica questa scelta?
    non saprei...
    non credo si tratti di facilità di programmazione.
    Forse chi programma, non è la stessa persona che calibra...

  14. #194
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    O forse chi programma non sa che nel mondo ci sono tanti pignoli...

    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  15. #195
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    27

    Sono interessato all'acquisto di questo lettore dvd, qualche novità tra i due modelli (78HB e il nuovo 708H) ??
    Qualcuno l'ha provato con un tv sharp serie X20E e mi può indicare come si comporta??


Pagina 13 di 24 PrimaPrima ... 39101112131415161723 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •