|
|
Risultati da 166 a 180 di 347
Discussione: [Sony] DVP-NS78H & DVP-NS708H
-
06-06-2008, 15:19 #166
Originariamente scritto da Dave76
-
06-06-2008, 15:34 #167
Beh...se leggesse anche i SACD sarebbe ancora meglio....non si può avere tutto!! cmq basterebbe abbinarlo ad un lettore multimediale anche entry level e il gioco è fatto....
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
10-06-2008, 14:21 #168
Se a qualcuno interessa, su fotodigit è possibile prenotare il 708 sia nero che silver
-
12-06-2008, 09:01 #169
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 107
La connessione HDMI "brucia" le luci e le ombre!!!
Provate a collegare la vostra tv sia via hdmi sia via component, poi prendete un'immagine molto luminosa (ed una molto scura) e fate pausa sul vostro lettore DVD, e provate a switchare tra HDMI e Component.
Ho notato che la Component ha un dettaglio sulle alte luci e sulle ombre di gran lunga superiore! Infatti provando il dvd di merighi (scheda LUMA STEP) a parità di impostazioni e di "apparenza dell'immagine" via HDMI le prime tre bande chiare risultano BIANCHE e le ultime bande scure risultano NERE! Mentre via component i risultati sono eccellenti...
E' un vero peccato non poter usare la connessione HDMI
A voi risulta?
-
12-06-2008, 09:27 #170
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
Cavolo io il cavo component non l'ho neanche comprato...se altri lo confermassero corro a prenderlo!
-
12-06-2008, 09:44 #171
Originariamente scritto da enel
-
12-06-2008, 09:45 #172
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 107
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
Comunque provate il dvdtest di merighi via hdmi.
-
12-06-2008, 09:48 #173
Originariamente scritto da enel
E' per questo che si usa un tool di calibrazione....
E cmq in component non potresti usare l'upscale del lettore...un vero peccato...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
12-06-2008, 09:57 #174
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 107
Ho provato a modificare le impostazioni del lettore per riuscire ad avere una resa alle alte luci simile. Ho dovuto impostare il contrasto a -1 e la luminosità a -5. Tutto OK tranne che ora non si vede nemmeno un'ombra.
E' come se il range tonale via HDMI fosse limitato.
In pratica è impossibile settare il lettore o la tv in modo da avere la stessa resa della component.
-
12-06-2008, 10:02 #175
Cioè? in HDMI non riesci ad avere un buon compromesso per visualizzare il corretto range 16-235?
Io sinceramente non ho mai provato il lettore in component, ma devo dire che sono soddisfatto dela calibrazione effettuata con il merighi...
P.S. ma lo passi il test del BTB?Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
12-06-2008, 10:05 #176
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 107
Originariamente scritto da Dave76
-
12-06-2008, 10:06 #177
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 107
Il test del BTB con l'HDMI lo passo, ma dovrei impostare sulla tv (Panasonic PX80) la luminosità a palla.
-
12-06-2008, 10:35 #178
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 107
Ecco i valori precisi:
Impostando sul lettore CONTRASTO 0 E LUMINOSITA' -1:
-via HDMI riesco a visualizzare un range di 21-245
-via Component riesco a visualizzare un range di 16-254
L'immagine non è particolarmente gradevole, sembra quasi ci sia nebbia...
Impostando sul lettore CONTRASTO +2 E LUMINOSITA' -2:
-via HDMI riesco a visualizzare un range di 22-226
-via Component riesco a visualizzare un range di 17-253
Così si vede veramente da DIO! Immagine ben contrastata ma anche dettagliate nelle luce e nelle ombre
Vorrei sottolineare che guardando un film le impostazioni di luminosità e contrasto, producono un'immagine "all'appparenza" identica sia via component che via HDMI (cioè non è che sembra più contrastata con una connessione rispetto ad un'altra). Poi se ci si trova di fronte ad un'immagine molto chiara o molto scura si vedono le differenze...Ultima modifica di enel; 12-06-2008 alle 10:40
-
12-06-2008, 10:42 #179
Originariamente scritto da enel
l’escursione del valore digitale della luminosità Y usato nei normali DVD va da 16 a 235, dove 16 rappresenta il nero e 235 il bianco. Non è quindi indispensabile che un sistema sia in grado di mostrare anche i livelli al di fuori di tali valori.Originariamente scritto da enel
P.S. ricordiamoci che molto dipende anche dalla tv....Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
12-06-2008, 10:47 #180
Originariamente scritto da enel
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)