|
|
Risultati da 511 a 525 di 2505
Discussione: [Anchor Bay] DVDO VP50
-
15-01-2007, 23:21 #511
Originariamente scritto da ciesse
Si riesce a capire da queste informazioni?? grazie di ttt
Originariamente scritto da Microfast
Originariamente scritto da roentgen
!!! Sarà per il prossimo poema...
Ultima modifica di Yashin85; 15-01-2007 alle 23:29
HDTV: Pioneer KRP-600M - Panasonic TX-P42S20; Proc: DVDO VP50pro; Dec: MYSkyHD - SkyHD; DVD(SDI): Pioneer DV-656A; DVD Recorder: Thomson DTH 8550E; Console: PS3 - Wii; Ampli: Onkyo TX-SR705 - Onkyo TX-SR508; Front: Boston VR2; Center: Boston VRC; Surround: Boston VRX; Sub.: Boston PV900; Cavi: G&BL hi-end; Smartphone: Nexus One - Nexus S - Galaxy Nexus; Tablet: Nexus 7 - Motorola XOOM;
-
16-01-2007, 00:44 #512
Una cosa del VP50 che trovo utile e che nel Crystalio I non c'era è la commutazione automatica dell'ingresso attivo, con possibilità di fissare le varie priorità in caso di sorgenti video attive contemporaneamente.
Lo so, non c'entra nulla con la qualità, però la trovo una grande comodità.
Quando accendo tutto l'impinanto, tramite la famosa ciabatta triggerata, attivata dall'ampli HT (usato solo come pre), il VP50 si accende e va sulla sorgente che video che ho scelto.
Con il Crystalio dovevo accendere lui (partiva sì in stand-by, ma poi bisognava attivarlo, con discreto tempo di attesa) e poi dovevo commutare sulla sorgente (e non era immediato).
Avevo risolto con delle macro da telecomando, ma certe volte la cosa era scocciante.
Idem per lo spegnimento, il Crystalio faceva un ciclo di spegnimento, il VP50, se lo fa, lo fa molto veloce.
Altro punto, però non più valido per il Crystalio II, era l'assenza nel modello precedente di menù a video, dovendo fare quasiasi regolazione dovevo andare davanti al piccolo display per vedere cosa stavo facendo e con la mia installazione era cosa un po' scomoda.
Con il VP50 è a schermo quindi vedo menu e risultati contemporaneamente (e la qualità dell'immagine non sembra risentirne).
Ripeto, sono due aspetti marginali, però sono particolari che possono interessare.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-01-2007, 15:13 #513
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- sondrio
- Messaggi
- 265
Originariamente scritto da Microfast
Questa domanda ha ovviamente senso solo se è vero che l'uscita 1080i@60Hz viene ottenuta effettuando un 3:2 pulldown sul materiale 1080p@24Hz presente nei BD e HDDVD.
-
16-01-2007, 15:27 #514
Originariamente scritto da dintro
dal VP50 , se questo e' quello che chiedevi.
Comunque non e' detto che si possa uscire solo a 60p dai player, magari e' pure possibile il 24p ed in tal caso sempre con il PREP e' poi possibile locckare il framerate a 24,48,60,72Hz., ovviamente alla risoluzione nativa del display, nel tuo caso a 1280x720.
Saluti
Marco
Ps. Dicci le tue impressioni ...
-
16-01-2007, 16:30 #515
Originariamente scritto da dintro
Si, lo fa: ricostruisce i 24fps originali. Il problema è che la maggior parte se non tutti i vpr digitali attualmente in commercio non visualizzano nativamente i 1080p24fps ma li riconvertono internamente a 60hz ... quindi l'operazione ha in fondo poco senso, però il vp50 lo fa (provato con bluray in ingresso a 1080i60).
Ciao,
LuigiSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
16-01-2007, 16:59 #516
roetgen il tuo ultimo post non è davvero gentile. Ti ricordo che il regolamento è anche chiaro rispetto a questo punto:
2n - non essere intolleranti con chi commette errori grammaticali; chi scrive, è comunque tenuto a migliorare il proprio linguaggio in modo da risultare comprensibile; a tal proposito sono da evitare abbreviazioni e modi di scrivere tipici degli SMS.
Cerchiamo nelle discussioni di 'capire' quello che gli utenti cercano di dire, non apostrofiamoli se non sanno o non riescono a farsi capire.
Allo stesso modo, ritengo che Yashin85, abbia compreso che scrivere velocemente e con tutte quelle abbreviazioni può indurre chi legge a non rispondere o a non perdere tempo a leggere un post scritto così. E' nell'interesse di tutti scrivere in un modo intellegibile in quanto chi chiede avrà più facilmente una risposta e chi risponde potrà meglio capire quali sono le richieste.
Thanks, a tutti.Sono tornato bambino.
-
16-01-2007, 17:07 #517
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- sondrio
- Messaggi
- 265
Originariamente scritto da Microfast
In soldoni dicevo che forse, se tutto funziona come spero, non sarebbe necessario avere un player o HTPC con l'uscita 1080p@24Hz via HDMI o HD-SDI, se il VP50 fosse in grado, e secondo me lo è, di ricostruire i 24 fotogrammi originali anche dalla "pasticciata" uscita 1080i@60Hz fornita attualmente dai lettori HDDVD e BD.
Giuseppe
-
16-01-2007, 17:15 #518
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- sondrio
- Messaggi
- 265
Originariamente scritto da Locutus2k
Giuseppe
-
16-01-2007, 17:24 #519
Originariamente scritto da dintro
Sicuramente potrai forzare il lettore ad uscire a 1080P e poi far fare il processamento al VP50.
Se hai un lettore che non esce a 1080 progressivo , sara' comunque il VP50 a doverlo effettuare, quindi si spera che rimedi ai pasticci di rinterlacciatura, non resta che provare.
Appena ho un po di tempo provero' a simulare la situazione con l'HTPC.
Saluti
Marco
-
16-01-2007, 17:29 #520
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- sondrio
- Messaggi
- 265
Originariamente scritto da Microfast
Ho notato piccoli miglioramenti anche nell'audio rispetto all'HTPC, dove ero obbligato a usare Reclock. Non uso però la linea di ritardo audio del VP50, la correzione del lip sync viene effettuata dal PAC 7.1
Giuseppe
-
16-01-2007, 17:45 #521
Originariamente scritto da dintro
... a quel prezzo...
ricordo che lo "scatolotto" costa sempre (senza "canali" strani e paralleli) 5 MILIONI delle vecchie lirozzemica bruscolini
Il TV curvo è anti-costituzionale
-
16-01-2007, 17:58 #522
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- sondrio
- Messaggi
- 265
Originariamente scritto da Microfast
Riprovo ancora a spiegarmi: non c'è nessun deinterlacciamento, casomai il contrario. Prova a pensare in che modo un player riesce a ottenere 60 semiquadri interlacciati partendo da 24 frame progressivi; l'unico modo è (se sbaglio correggetemi) effettuare un 3:2 pulldown, lo stesso procedimento che si effettua quando da una pellicola si produce tramite telecinema un DVD NTSC.
Dato che il VP50 è in grado di effettuare il pulldown inverso con i DVD NTSC, dovrebbe essere in grado di farlo anche con i BD e gli HDDVD, riottenendo i 24 frame progressivi presenti sulla pellicola e, con i media HD, presenti anche sul disco.
Giuseppe
-
16-01-2007, 19:12 #523
Originariamente scritto da dintro
In caso contrario ( come il primo lettore Toshiba HD-DVD uscito, per intenderci ) avevo infatti parlato di reinterlacciamento da parte del player .......
Saluti
Marco
-
16-01-2007, 19:50 #524
DVDO VP50 e plasma Pioneer
Ciao a tutti,rispetto a voi...mostri sacri (...da quello che ho letto!!!) sono "molto" neofita,per cui vi chiedo un aiuto.
Attualmente posseggo un plasma Pioneer PDP 434 HDE 1024 x 768 con ingresso HDMI-HDCP compatibile. Avendo però intenzione di implementare il mio impianto Home Cinema con un videoproiettore o un plasma da 60 pollici (a settembre prossimo forse il nuovo Pioneer 60 full HD) ho da poco ordinato il processore video DVDO I-Scan VP50 .
Considerando che le tre fonti principali che collegherò al VP 50 sono :
1. DVD player Pioneer 868 AVi con uscita HDMI e scaler integrato sino a 1080i tramite HDMI
2. SKY-Box HD con uscita HDMI (tramite HDMI)
3. X-Box in component
potreste gentilmente consigliarmi come collegare le suindicate sorgenti al VP50, come utilizzare ed eventualmente settare lo stesso al fine di avere il massimo della definizione possibile con il mio attuale plasma (in attesa di quello futuro) ?
Grazie.
-
16-01-2007, 20:02 #525
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- sondrio
- Messaggi
- 265
Ciao, i collegamenti suggeriti sono:
Pioneer 868 - HDMI settata a 576i;
Sky HD - HDMI settata a 1080i *solo coi canali HD, coi canali SD setta l'HDMI a 576p e usi la funzione Prep del VP50;
Xbox - component interlacciato;
Dal VP50 esci tramite HDMI a 720p@50Hz, anche se il tuo plasma riscalerà nuovamente il segnale. Il nuovo plasma lo potrai invece mappare 1:1 a 1920x1080, con grossi benefici sulla qualità video.