|
|
Risultati da 2.581 a 2.595 di 2651
Discussione: [Lumagen Radiance Mod. XD/XE/XS] Official Thread
-
03-05-2016, 12:47 #2581
Io noto che in alcuni film c'è della grana video e in altri no,infatti ho salvato dei banchi di memoria che uso all'occorrenza in caso di questo fenomeno,ho cambiato tre volte il bd di Miami vice in quanto inguardabile,ma questo avveniva con o senza radiance e su un'altra TV con lettore bd diverso,mentre in certi film ho provato in alcuni cassi a fare stacca e attacca dal radiance e il fenomeno spariva.non sempre ma succede,inutile dire lo si sa usare o no,io il radiance lo uso solo per i filtri e come multi prese hdmi,in quanto per la calibrazione,ovviamente sulla mia catena,trovo più preciso l'eecolor,il delta e risulta più basso con l'eecolor.questo non a occhio ma è il risultato che mi dà calman alla fine della calibrazione
-
03-05-2016, 13:07 #2582
Leggendo questo ho l'idea che tu stia usando i filtri un po' troppo sparati per cui in film senza grana della pellicola quindi belli lisci di loro, tutto vada bene, ma appena c'è un po' di grana le tue regolazioni la esasperano.
Questo non è certo un problema del Radiance, ma di uso ed impostazioni dello stesso.
Se introducesse del rumore di fondo questo sarebbe sempre presente, magari più o meno avvertibile, ma comunque presente."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-05-2016, 13:15 #2583
Una minor nitidezza io ( e non solo io ) l'ho sempre notata e direi che è normale quando aggiungi qualcosa in mezzo al percorso del segnale, ma se ne hai bisogno davvero ci passi sopra.
In caso contrario perchè mai spenderci dei soldi?
Un po' come gli schermi B.d.: se proietti al buio perché servirsene? eppure quanti ce ne sono in giro utilizzati in quelle condizioni ...
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
03-05-2016, 13:23 #2584
Io ho provato anche a lasciare tutti i filtri a 0 ma in alcuni vasi il rumore c'è,allora devo agire sul noise reduction anche a 8/12/15con il problema della perdita della definizione,rimangono un po' affogati senza definizione,anche nel vpr lo sharp e i vari filtri sono a 0.
Non so se il problema sono i vari film oppure il radiance,e dico il radiance perché a volte i benefici li trovo eliminando lui,tutto qui,per il resto certi film con i filtri messi bene a occhio (sharpness,noise e mosquito)tira fuori dei primi piani da sbavo,però poi magari vedo l'azzurro del cielo che frigge
-
03-05-2016, 13:27 #2585
Io l'ho avuto, dopo essere passato da altri tre videoprocessori esterni di brand concorrenti, quindi pur non avendo la tua esperienza, Marco, qualcosa ho toccato con mano, e come forse chi ha letto in passato i miei post saprà non mi sono mai fatto influenzare da quanto speso per un'elettronica nell'esprimere il mio giudizio. Al massimo, a un certo punto decido di disfarmene, se i contro superano i pro (che nel caso di elettroniche di questo rango ci sono sempre) come fatto appunto per il Radiance, del quale nel mio piccolo ho sottolineato anche quando ancora l'avevo alcuni difetti. Nello specifico, però, credo che quanto meno il termine da te usato non sia preciso: per me il Radiance (ho avuto l'XS 3D) non appanna affatto l'immagine, anzi. Se impostato correttamente nei suoi menu di edge/detail enhancement lavora egregiamente, anzi a mio giudizio quello era uno degli aspetti migliori che avevo constatato (a differenza della gestione dello spazio colore e della chroma resolution, in determinate condizioni).
L'effetto di cui parli, credo, era da ascrivere a un altro aspetto, che proverò a descrivere qui sotto sfruttando quanto scritto da Nordata e the trucker...
Come detto, anche secondo me non si tratta di appannare l'immagine, di certo però come ho avuto modo di vedere su materiale molto significativo (si tratta di alcune scene del BD della Sposa Cadavere) grazie al forumer biasi, qualcosa nel trattamento delle porzioni scure dell'immagine il Radiance faceva, probabilmente sbagliando l'interpretazione/interpolazione del segnale, almeno in fasi critiche. Sintetizzando e banalizzando, la cosa poteva essere descritta come rumore video, o ancora meglio block artifact... ma solo nelle zone vicine agli 0 IRE. Infatti, per me il limite maggiore del Radiance era legato al fatto che in un qualche modo spostava i riferimenti di bianco e nero... o comunque interveniva in maniera superiore alla media in questo ambito, soprattutto in basso - ogni elettronica hdmi introduce una qualche deviazione della luminance dallo standard, nella migliore delle ipotesi infinitesimale, nella peggiore un po' di più... - quindi la cosa era più o meno gestibile se era il Radiance stesso a essere utilizzato per la calibrazione del display, sia come sorgente dei pattern che come attore della calibrazione stessa. In caso contrario, questa deviazione finiva con il risultare visibile, in un modo o nell'altro, in un'occasione piuttosto che un'altra. Mi rendo conto di non aver fatto un discorso molto tecnico, ma spero che si sia capito cosa volessi dire.
Da quello che ho scritto qui sopra, credo capirai quindi che forse una ragione dell'effetto che il Radiance ha nella tua catena e ai tuoi occhi è dovuto proprio al fatto che il Radiance viene da te usato per trattare il segnale video (ma se hai anche il Darbee, mi chiedo onestamente cosa serva anche questa aggiunta. Personalmente mi sarei limitato a una sola di queste due elettroniche, di fatto - seppur diverse per filosofia e quantità/tipo di intervento - ridondanti), ma non per calibrare il display. Non conosco bene l'eecolor, ma suppongo che per generare i pattern di calibrazione non userai il lettore ottico collegato al Radiance o il Radiance stesso (nel caso in cui il Radiance sia a monte dell'eecolor. Se invece fosse a valle, non ci sarebbe nemmeno bisogno di spiegare il perché introduca il problema di cui parli), quindi in sostanza con la calibrazione da parte dell'eecolor agisci su un segnale pulito, sul quale il Radiance si inserisce solo a posteriori, sballando il quadro/riferimenti.
Se invece il mio assunto fosse errato (la calibrazione dell'eecolor interviene sul segnale video trattato in precedenza dal Radiance) le ragioni di quanto noti sarebbero da attribuire a un fenomeno diverso da quello che a suo tempo ho sperimentato io in prima persona e che ho provato a descrivere ora.
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
03-05-2016, 13:34 #2586
Sinceramente come detto questo rumore di fondo (come già detto, meglio parlare di block artifact) c'è sempre, e puoi rendertene conto alzando di molto la luminosità per andare a indagare le zone che normalmente sono (e giustamente devono essere) scure. Ovvio che è una pratica che definerei accademica, diciamo sperimentale, ma così facendo si scopre che il Radiance in quella porzione d'immagine introduce qualcosa che nel segnale originario non c'è. Ora, riportando la Luminosità del display al corretto livello tutto sparisce, di solito... ma è questo di solito a fare la differenza. Con segnali magari non perfetti di loro da questo punto di vista, oppure in scene caratterizzate da condizioni di contrasto molto particolari questo intervento può/potrebbe diventare visibile anche senza agire in alcun modo sulla Luminosità, e sinceramente c'è da chiedersi perché il processore debba aggiungere qualcosa che nel segnale originario non c'è, in quelle porzioni di immagine...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
03-05-2016, 14:27 #2587
Guarda a me personalmente del Radiance interessa poco.
Non sarei sincero se non dicessi quanto riscontrato con esito analogo in svariate circostanze: tog!iendolo si vede un po' meglio.
Come ho gia' detto ribadisco: se ne hai bisogno ed i vantaggi superano i difetti, ovviamente ci passi sopra, viceversa se hai una soluzione interna che ne fa le veci ed oltre, incluso il 3dlut mi sembra ovvio che sia quantomeno inutile spenderci dei soldi ed utilizzarlo.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
03-05-2016, 14:35 #2588
Assolutamente d'accordo, come mi pare di aver spiegato io stesso.
Il discorso iniziale però era un altro, e io ho solo puntualizzato quello, almeno dal mio punto di vista.
Dire che togliendolo si vede un po' meglio può voler dire tutto o niente.
Togliendolo e sostituendolo con una soluzione alternativa? Può essere, se la soluzione alternativa è superiore.
Togliendolo (dalla catena) e lasciando le sorgenti lisce? Dipende dalle sorgenti, e dal segnale nativo (con i BD io l'ho escluso dalla catena appena acquistato l'Oppo 103, per il segnale di SKY in prima battuta l'avevo mantenuto).
E poi... cosa significa si vede meglio?
Per me, non che il Radiance appanna l'immagine, come scrivevi in prima battuta e come ho puntualizzato io.
Nella sostanza, siamo abbastanza d'accordo nel dire che magagne ce ne sono, poi ognuno si regola di conseguenza e le valuta (se se ne accorge) sulla base delle proprie esigenze, ma per me il problema maggiore non era nel campo della nitidezza o del rumore video, e l'ho spiegato prima.
Tutto qui.
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
03-05-2016, 16:13 #2589
Il Darbee è stato inserito nel radiance quindi penso che gli ingegneri della lumagen se lo hanno inserito perché secondo loro poteva avere un senso,la mia catena è composta da radiance eecolor e Darbee,nella calibrazione uso i pattern del radiance. E certi film come harry potter o film scuri può capitare di vedere delle scariche di rumore nei visi,scollegando tutto e lasciando il radiance le scariche ci sono,collegando Darbee ed eecolor escludendo radiance svaniscono,
-
03-05-2016, 16:25 #2590
Ognuno la pensa come vuole, considera per esempio che così facendo Lumagen può aver anche solo tentato di aggirare il problema della concorrenza, visti i molti utenti che fin dall'inizio hanno cominciato ad acquistare il Darbee stand alone. Poi, conosco diversi possessori di Radiance con Darbee che lo tenevano disattivato, per cui sul concetto un senso l'avrà esistono diversi possibili punti di vista...
Il mio discorso era solo riferito al fatto che se il Radiance lo usi solo come switch/splitter hdmi, tanto vale prendere uno switch/splitter hdmi vero e proprio, mentre se lo usi anche per il trattamento del segnale secondo me, come diceva anche in prima battuta Microfast avendo anche il Darbee e l'eecolor il risultato è che lungo il segnale video ci sono fin troppe elettroniche che ci mettono mano, ciascuna coi suoi pro e con i suoi contro.
Se ti piace l'effetto Darbee, tanto vale usare solo quello, se preferisci un approccio più classico e meno profondo all'edge enhancement, allora il Darbee risulta inutile. Poi, ovviamente, ogni catena deve soddisfare le esigenze del suo utilizatore, quindi non vado oltre!
Sulla questione relativa al discorso iniziale, invece, il fatto che usi il Radiance come generatore di pattern almeno in parte limita il problema che indicavo sopra. Fondamentale, però, è poi adattare la calibrazione ottenuta dal binomio Radiance>eecolor alla sorgente, usando un disco test dal lettore ottico e verificando la correttezza almeno delle impostazioni di Lum. e Contr., proprio per evitare fenomeni come quelli che descrivevo e che potrebbero far parte di quanto lamenti...
EttoreUltima modifica di Tacco; 03-05-2016 alle 16:26
DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
03-05-2016, 16:54 #2591
Si effettivamente il Darbee può piacere o no e a me piace,a prescindere da questo,le calibrazioni fatte e verificate con il calman risultano eccellenti,il margine di errore è minimo 0,7 e 1,5e nei grigi 0,8 e 1,2 col disco test sono abbastanza in linea,dato che devo alzare un po' il contrasto dal radiance,ho provato a staccare anche solo il Darbee completamente dalla catena ma il fenomeno persiste,non sempre ma c'è.su netflix che viaggio sui 16/17 mb di banda breaking bad mi frizza tanto da dover alzare il noise a 18 e abbassare tutte lo sharp a 0,mentre con altri film noise 5 e sharp 3,3,37,7,7.quindi il problema non riesco proprio a sistemarlo,magari sono alcune pellicole che sono piene di difetti,stessa cosa mi capita anche con i bd.
-
03-05-2016, 16:58 #2592
Avevo il Radiance XS (quindi niente 3D e niente Darbee ).
Ora, la catena con tutti questi switch, peggio di così non può essere.
oguno di questi dispositivi, lavorano in pipeline a frequenze di campionamento diverse, e diversi pazio colore
(l'Eecolor lavora sempre a 10bit RGB 0-255)
con l'aggiunta dei vari problemi di protocollo tra i diversi chip HDMI...
Quello che sicuramente devi fare, e disattivare tutte quelle diavolerie inutili (Darbee, funzioni per il 3D, ecc...),
che sono all'antitesi per una perfetta visione, con l'introduzione di artefatti di ogi tipo.
Dopodichè, già da qualche anno si parlava di problemi introdotti dal Radance in abbinamento all'Eecolor,
più che altro riferiti ad una "modifica su luminosità e contrasto", ma che comunque sia, una volta impostati e regolati (sul Radiance intervenire sempre a sottrarre e mai ad aggiungere...), non ci dovrebbero essere problemi.
Il Radiance, oltre ai 6 filtri dedicati al puro Detail Enhnacement, ha un'altra marea di impostazioni, che possono intervenire sull'aumento del contrasto, e altri che non ricordo, quindi (dopo aver azzerato i filtri di Detail Enhancement) controlla che ognuno di questi si settato correttamente, o che siano disattivati, come ad esempio il Game mode. Adaptive Contrast, ecc...
Poi controlla che il controllo per il supporto al 24p sia attivata, vove "Rate match",
i problermi di "scariche" che descrivi, possono avvenire anche quando la catena lavora a frequenze errate rispetto al segnale in ingresso (Film o Video), ad esempio, su alcuni display, visionando un film a 23,976fps, ad una frequenza di 60hz, si possono avere queste scariche.
In ultimo,
Miami Vice non è un titolo prettamente indicato per la messa a punto di un sistema,
proprio per la scelta del regista, di utilizzare diverse tipologie di camere, dove specialmente nelle scene girate con la Viper, si ha un calo di risoluzione ed introduzione di rumore video o grana artificiale.Ultima modifica di Salmon; 04-05-2016 alle 13:23
-
03-05-2016, 17:07 #2593
Grazie salmon ,di Miami vice ne ho rispediti 3indietro.game mode off il genlock l'ho provato sia in auto che su off,output impostato su auto 1,2 .ho provato tutto ,come dicevo anche con radiance oppo e vpr mi fa questo difetto,non sempre ma lo fa,il radiance lo avevo venduto perché non mi trovavo,l'ho ricomprato per usare calman,forse era meglio un piccolo con madvr per creare le lut,a come uscita oppo uso sorgente diretta quindi il procio dell'oppo non lavora
-
03-05-2016, 17:32 #2594
Scuasa, perchè hai sostituito 3 volte Miami Vice ?
Comunque per la creazione delle 3DLut,
hai già l'Eecolor...
eventualmente, valuta il software LightSpace CMS (versione HTL), ed il disco di calibrazione Ted lightSpace calibration Disk,
in questo modo, eviti di essere vincolato da madVR e dai player che lo supportano (JRiver & co. quindi un HTPC),
con il LightSpace CMS ed il disco di Ted abbinato all'Eecolor,
puoi creare le LUT per qualsiasi player stand-alone (quindi l'Oppo) o un qualsiasi altro player software con HTPC,
il tutto in automatico, dopo aver regolato Luminosità e Contrasto, un solo click e parte la creazione della 3DLut...
P.s
Naturalmente il Radiance, può tornare utile con quei display privi o limitati di controlli per la regolazione fine del gamma a più punti, a patto di trovare il giusto interfacciamento nell'intera catenaUltima modifica di Salmon; 03-05-2016 alle 17:59
-
03-05-2016, 20:09 #2595
Grazie per l'informazione,ho cambiato 3 Miami vice perché inguardabili,nella scena che esce sul tetto che va ddl chiaro allo scuro era un puntinato unico sia con radiance,senza sulla TV su ps4 !ne ho restituito 3