|
|
Risultati da 2.566 a 2.580 di 2651
Discussione: [Lumagen Radiance Mod. XD/XE/XS] Official Thread
-
02-04-2016, 12:15 #2566
Grazie Tacco.. Quindi il panasonic che usavo in precedenza da 200 euro ha questa funzione direi molto utile nelle impostazioni e il marantz ud7007 che costa circa 4 volte di più no? Questo cosa comporta in termini di qualità dato che da come ho capito ybcbr esce in 4:4:4?
La mia saletta CineBlack
-
04-04-2016, 09:10 #2567
Purtroppo è così: i lettori BD Marantz - almeno fino a ora... - non prevedono questa possibilità, nemmeno se li imposti in source direct video, come dicevo.
Sulla questione "cosa comporta", ci sarebbe moltissimo da dire.
Cercherò di riassumere: io sono sempre stato un fedelissimo del concetto "segnale originario liscio e intatto", per il miglior processamento esterno possibile, e questo significherebbe quindi seguire - appunto - la teoria del 4:2:2 da parte del lettore (a meno di non disporre di un'uscita SDI...), poi però nella pratica le cose non sempre vengono confermate. Nel mio caso, infatti, verificando ogni possibile incrocio di impostazioni per lo spazio colore tra lettore (da un po' di tempo un Oppo 103, che invece prevede la possibilità del 4:2:2) e processore - finché l'avevo - avevo scoperto che almeno nella mia catena, con il mio plasma, il 4:2:2 in uscita dal lettore e/o dal processore non garantiva la miglior resa, anzi...
Non ti so dire quanto dipendesse dal display, che per rendere al meglio richiede un segnale 4:4:4, ma così è. Da allora, quindi, ho messo da parte la teoria, di fronte all'evidenza dei fatti. Ti consiglio quindi di procurati un disco test con appositi pattern per la valutazione dello spazio colore (io uso da tempo l'HD Benchmark II di Spears & Munsil) e provare direttamente quale sia la situazione migliore. Ovviamente, se le funzioni video del tuo preamplificatore/sintoamplificatore sono attivate - se non sbaglio hai anche tu un Marantz 7009, giusto? - dovrai inserire anche quello nelle prove incrociate, valutando a fondo come impostarlo al meglio. Al netto del tuo display, diverso dal mio... credo che scoprirai che la cosa migliore sia disattivare completamente le funzioni video, lasciandolo in passthrough totale, pena l'insorgere di una certa perdita di chroma resolution (così facendo avrai la migliore situazione video, ma perderai il menu in sovrimpressione. Da quello che ho capito in questi anni, questo è un altro problema fisso delle elettroniche AV Marantz...).
Ovviamente, prima di fare ogni prova, collega il lettore direttamente al display, e verifica la situazione con ogni impostazione del lettore stesso. Solo così potrai sapere se, almeno in partenza, esiste una situazione ideale, ossia quella che garantisce una perfetta gestione dello spazio colore senza alcun problema (e non è detto che ci sia). Se dovesse esserci, usa quella come base di partenza inserendo le altre elettroniche una alla volta, e cominciando a verificare ogni incrocio di impostazione. Così facendo, capirai cosa introduca a livello di problematiche ogni elettronica della tua catena (e io, così facendo, scoprìì che anche il Radiance non era immune da magagne, decidendo infatti prima di escluderlo dal percorso del segnale video in arrivo dal lettore BD, che senza di lui era perfetto, e alla fine di farne a meno anche per il segnale del decoder SKY anche se per altre ragioni, di tipo prettamente economico).
Spero di esserti stato utile...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
05-04-2016, 13:41 #2568
Si grazie tacco.. la 1 uscita hdmi del blu ray è collegata al radiance la 2 ° uscita hdmi quindi audio al 7009 quindi il processore del 7009 non dovrebbe intervenire sul lato video ,comunque dal menù dell'ampli ho selezionato pass through. Ora devo capire impostando radiance-JVC x35- marantz ud7007 su ybcbr 4:4:4 cosa cambia in termine video visto che si consiglia di impostare tutto al 4:2:2.
Ultima modifica di black_angel71; 05-04-2016 alle 21:14
La mia saletta CineBlack
-
05-04-2016, 13:57 #2569
Se usi la separazione del segnale video da quello audio attraverso la doppia uscita del lettore BD, il processore video dell'SR7009 non influirà in alcun modo. Io però non uso quel tipo di configurazione perché a mio modo di vedere complica, e non di poco, la catena AV. Non solo ci saranno infatti due collegamenti hdmi in uscita dal lettore BD (uno video verso il Radiance, uno audio verso l'SR7009), ma dovrai anche collegare l'SR7009 al proiettore su un input hdmi differente da quello usato per il segnale video del Radiance, dovendo quindi cambiare input hdmi del proiettore ogni qual volta tu debba usare l'OSD del 7009 stesso... Insomma, troppi cavi, troppi passaggi, troppi input da cambiare...
Secondo me la soluzione più semplice è un unico passaggio hdmi dal lettore, al Radiance, al 7009 e da qui al proiettore. E per questo, quindi, è necessario escludere del tutto il processore video del 7009, per non introdurre alcun tipo di deterioramento del segnale video stesso (considera che, in questo caso, non è sufficiente impostare il 7009 in passthrough. Devi necessariamente disattivare la voce Conversione video nel menu HDMI del 7009, perdendo come dicevo la comodità dell'OSD in sovrimpressione...). Il problema è che, sinceramente, se davvero farai il test che ti spiegavo per la gestione dello spazio colore scoprirai che il Radiance stesso non consente di superarlo, per cui ogni altro discorso passerà in secondo piano...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
05-04-2016, 21:20 #2570
La configurazione da te elencate è diversa da come mi è stata consigliata .. io ho vpr collegato alla 2° uscita hdmi del radiance, 1 uscita hdmi del blu ray ad ingresso in 1 del radiance e 2°uscita hdmi del blu ray al sr 7009.
La mia saletta CineBlack
-
06-04-2016, 09:12 #2571
Non lo metto in dubbio, l'avevo capito, e non voglio nemmeno sostenere che la mia idea debba per forza essere l'unica strada.
Bisognerebbe capire i motivi che stanno dietro la configurazione che ti è stata consigliata, e capire anche se combaciano con le tue, di esigenze. L'unico motivo per usare entrambe le uscite hdmi del lettore, una verso il Radiance e una verso il sintoamplificatore, è separare il segnale audio da quello video. Ma, trattandosi di connessioni digitali hdmi, questo consente un vantaggio/miglioramento? Io valuterei questo aspetto prima di tutto, e in base alla risposta sceglierei la strada da percorrere.
La mia risposta a questa domanda è stata NO, su tutti i fronti, e anzi gli svantaggi - per quanto minimi - del separare audio e video in uscita dal lettore erano addirittura superiori all'uso di un'unica connessione, quindi...
Come ho spiegato, da tempo prediligo la massima semplicità nelle connessioni e configurazioni (ribadisco: sempre che questo non comporti un sacrificio in termini di resa audio e/o video), quindi meno cavi, meno passaggi, meno switch manuali da fare tramite telecomando del processore/proiettore (per esempio per passare dal film al menu del sinto), meno problemi di delay audio da regolare poi con i comandi appositi del sintoampplificatore etc. etc.
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
03-05-2016, 06:43 #2572
Nella mia catena formata da vango eecolor Darbee e radiance,quest'ultimo mi crea rumore video! Eppure ho tutti i filtri sharpness a 0!ho dovuto alzare noise reduction e il mosquito,però sempre un po' di rumore c'è.anche i filtri sharpness sul vango sono a 0
-
03-05-2016, 08:06 #2573
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
03-05-2016, 09:41 #2574
-
03-05-2016, 10:14 #2575
Caro marco,lo sapevo già da tempo,era una riflessione!certo che la tua battuta è fuori luogo,hai però dimenticato di dire che col digifast non succede
-
03-05-2016, 10:23 #2576
Ciò che intendevo dire è che il rumore sparisce solo quando escludo il radiance ,se lascio il darbee ed eecolor non ho rumore video
-
03-05-2016, 10:25 #2577
Non è fuori luogo, visto che è dura far ammettere a chi lo utilizza che appanna un pelo l'immagine, ( forse perché gli è stato consigliato e gli è costato non poco? ).
Noi abbiamo sempre riscontrato questo, oltre a tempi più lunghi di aggancio del segnale, insomma senza è meglio.
E dici bene: il DIGIFAST non necessita di nessun processore audio e video con grande risparmio e vantaggio nella resa, sappiamo che questo non garba a taluni, ma non possiamo farci niente ...
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
03-05-2016, 11:19 #2578
Appena sarà maturo il 4K,dato che ora non c'è materiale,qui siamo fuori luogo ma vorrei provare il digifast in quanto sono curioso per un eventuale acquisto,ciò che voglio dire che il radiance,nella mia catena,non è proprio così preciso o almeno nei primi piani con lo sharpness offre una bella immagine,ma nelle riprese un po' più lontano si vede come frizzare,per non parlare nelle scene dove c'è fumo o tipo nelle grotte con chiaro scuro,esempio in quantum of solace all'inizio in bianco e nero,diventa inguardabile se non alzo il noi se reduction a 8/10
-
03-05-2016, 11:55 #2579
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
03-05-2016, 12:28 #2580
Detta in questo modo la cosa mi sembra abbastanza fuorviante, poichè starebbe ad indicare che nell'apparecchio non venga operato alcun intervento sugli stream AV, cosa che non è così.
Il fatto che l'intervento sia effettuato da un apparecchio esterno alla sorgente (videoprocessore: Lumagen, DVDO, Darbee che sia) che usa un software inserito sul chip, ovvero firmware) oppure si usino programmi che realizzano le stesse funzioni, ad esempio, MADvr, software gratuito scritto da un dilettante, oppure Argyll, altro software gratuito scritto da un altro dilettante (tutti programmi che mi sembra usiate anche voi, assieme ad MPC, o sbaglio?) non cambia nulla, sempre di interventi di processamento sul segnale si tratta.
Stesso discorso per il segnale audio, DRC, ad esempio, altro software gratuito scritto da un altro dilettante e che mi sembra utilizziate nel vostro prodotto, opera un processamento sul segnale audio, al pari di Audyssey, Dirac, ARC o Trinnov, in questo caso come prodotto esterno.
Pertanto la frase corretta sarebbe che il "Digifast non ha bisogno di alcun processore audio o video ESTERNO", in quanto li ha già all'interno, sotto forma di vari software appositamente incorporati.
Per inciso, visto che questa è la discussione dedicata al Lumagen, anche se con spot pubblicitari di altri prodotti, ho uno di questi videoprocessori da qualche anno e non mi sono mai accorto di particolare rumore di fondo o cose simili, ma probabilmente mi lascio influenzare dal fatto che "mi è costato non poco".
Sempre sulla frase citata all'inizio: è vero che non è necessario acquistare un videoprocessore esterno, ma non vedo il "risparmio" in termini monetari, il Digifast, giustamente, non è propriamente regalato.Ultima modifica di Nordata; 03-05-2016 alle 12:38
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).