|
|
Risultati da 1.426 a 1.440 di 2083
Discussione: Anchor Bay DVDO Edge
-
17-02-2010, 06:30 #1426
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 390
Rsto in attesa, sono molto curioso di sapere cosa accadrà al uo Pioneer col vecchio firmware.
Io devo ancora reinstallarlo, ma posso dire che dal punto di vista cromatico la visione era davvero piacevole. Come d'altra parte lo era il mio v10 prima di inserire il processore video (che comunque incide pesantemente sulla catena video, tanto che ho dovuto ricalibrare tutto).
Non ti seguo molto sulla calibrazione dei colori, sia perchè il mio tv consente di intervenire solo sulla scala dei grigi (e, da menù di servizio, sul gamma), sia perchè non ho una formazione scientifica e sono un autodidatta.
Però l'assurdo è che strumentalmente la nuova calibrazione sembra migliore della prima. Ma ad eccezione del grafico della saturazione. Gli scostamenti però sono minimi e non capisco davvero tutta questa differenza visiva.
Ti mando i files chc della vecchia calibrazione (vecchio firmware: file "...dvdo contrasto a 2") e di quella nuova (files "... dvdo contrasto a 4"). Ho perso il files della rilevazione dopo il nuovo firmware, ma a parità di regolazioni del tv (il gamma era proprio sballato nella parte alta della scala).
THX_372_APL_HD_DVDO_contrasto_a_2.chc (25 KB)
THX_372_29_APL_HD_DVDO_contrasto_a_4.chc (18 KB)
THX_372_28_APL_HD_DVDO_contrasto_a_4.chc (20 KB)
Negli ultimi due files cambia la regolazione della saturazione generale del colore (a 29 o a 28 della scala del tv)
CiaoUltima modifica di catalambano; 17-02-2010 alle 06:56
Display: Panasonic TX-65EZ950 - Processore video: DVDO iScan DUO (in via di dismissione?) - Lettore Blu Ray: Panasonic BD35 - Decoder Sky Q; Apple TV 4K HDR; Audio: Soundbar Samsung HW-K450 (collegata in ottico al Panasonic)
-
17-02-2010, 10:59 #1427
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 507
Originariamente scritto da catalambano
Comunque x chi non ha un CMS evoluto, l'unico modo x tarare la corretta saturazione di colore è quella di tarare il livello del rosso col comando Color x i primari, ed il livello del ciano col comando tinta x i secondari.
I primari devono mantenere una percentuale costante rispetto alla luminosità del pannello, cioè rispetto alla lettura del bianco 100 ire, e quindi abbiamo
RED 21% del Bianco 100IRE
GREEN 71%
BLU 8%
Prova a fare così x vedere se setti correttamente il rosso:
fai una lettura del bianco 100 ire, usa il dvd di HCFR, quello con le finestrelle piccole, e segnati il valore di ftL , sarà circa 40-45 , presumo
Da quel valore calcola il 21%, cioè ad es. 40 x 0,21 = 8,4
Ora metti la finestrella 100 ire del Red e leggi il valore ftL......col comando COLOR del Panny aggiusta, probabilmente devi diminuire, il livello del colore fino a leggere un valore di RED 100IRE + vicino al valore del TUO tv in funzione del TUO bianco 100IRE.
Spero di essere stato chiaro, comunque non metto il vecchio firmware perchè ieri ho tarato il PIO 2,2 di gamma dalle 20 alle 80 IRE.ora è tutto perfetto, prova e fammi sapere.
Ciao , Marco
-
17-02-2010, 11:48 #1428
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 507
Originariamente scritto da catalambano
Inoltre hai troppo blu alle 80 ire.
Leva un po' di blu tramite il controllo B-Drive, in questo modo ti sale un po il rosso, sale il gamma alle 80-90 e forse 100 con temperatura + vicina ai 6500. DOPO dovresti ricontrollare la lettura a 30 ire e regolare sia il red- cut per avere una lettura x=0,313 ed il blu-cut y=0,329 ... sembra tu abbia tagliato troppo rosso alle basse luci.
Siccome il taglio di blu alle 80 inficia il livello alle 30, modifica le alte, leggi le basse dopo la modifica e se sei ancora con un rosso x=0,310 alza un po il valore r-cut.
Dovresti migliorare la situazione del gamma e scala dei grigi.
Con il gamma = 2,19 vuol dire che hai troppo contrasto, si vede anche dal near white troppo alto, prova ad abbassare un tick di contrasto...
Luminosità: hai il near black troopo su, abbassa un tick la luminosità x il nero... vedrai che ti aumenta anche il contrasto.
Ciao, MarcoUltima modifica di orbo33; 17-02-2010 alle 11:51
-
18-02-2010, 06:48 #1429
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 390
Forse anche io devo lasciare il nuovo firmware e provare a seguire i tuoi consigli.
Però prima ti pongo, però, sperando di non importunarti troppo, alcune domande (se ti va, magari rispondimi in privato, chè altrimenti andiamo OT).
1) da quali grafici o valori vedi che ho troppo blu e troppo rosso?
2) in sostanza dovrei, secondo te, intervenire sui controlli di saturazione e, dopo aver portato il rosso al 21%, ricalibrare la scala dei grigi ed il gamma? e poi, se riduco la saturazione non mi si abbassa sotto il 100% il grafico della saturazione di hcfr (già è sotto con il colore a 28).
3) dove posso trovare, su internet, una guida sulla teoria del colore?
4) i controlli r.cut, g-cut ecc... che trovo nel mio service menù sono la stessa cosa dei controlli di rosso e blu sulle alte e basse luci che trovo nel menù ordinario del mio panny per il bilanciamento del bianco (vai a scoprire che magari l'arcano è tutto qua, dato che io, convinto che siano la stessa cosa, ho agito solo sui controlli ordinari mentre nel service ho modificato solo all-cut ed all-drv per linearizzare il gamma, senza intervenire sui restanti parametri?)
5) ultimo ma non ultimo: mi dici di usare i patterns di hcfr, ma questi sono in standard rec 601, mentre io voglio calibrare a meglio soprattutto l'hd (che fra l'altro è la modalità in cui percepisco troppo rosso). Le misure che ti ho mandato sono prese, invece, con i patterns APL del dvd avchd di avsforum. Sono i patterns a luminosità globale costante perchè presentano tutti i grigi ai lati e quello da misurare, alternativamente, al centro. Posso usare questi?
Ti rimando a questa discussione sul punto:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=146252
in particolare alla risposte di enrico.p
Ti ringrazio per le dritte. Devo solo capire esattamente un po' di teoria su xyY ecc... perchè qui ti seguo poco. FInora mi sono regolato empiricamente, cercando di linearizzare i grafici in base alla nota guida di riker ed a quella in francese di hcfr.
In ogni caso, davvero grazie, non si finisce mai di imparare.
CiaoUltima modifica di catalambano; 18-02-2010 alle 06:54
Display: Panasonic TX-65EZ950 - Processore video: DVDO iScan DUO (in via di dismissione?) - Lettore Blu Ray: Panasonic BD35 - Decoder Sky Q; Apple TV 4K HDR; Audio: Soundbar Samsung HW-K450 (collegata in ottico al Panasonic)
-
18-02-2010, 09:12 #1430
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 507
1) da quali grafici o valori vedi che ho troppo blu e troppo rosso?
2) in sostanza dovrei, secondo te, intervenire sui controlli di saturazione e, dopo aver portato il rosso al 21%, ricalibrare la scala dei grigi ed il gamma?
3) dove posso trovare, su internet, una guida sulla teoria del colore?
4) i controlli r.cut, g-cut ecc... che trovo nel mio service menù sono la stessa cosa dei controlli di rosso e blu sulle alte e basse luci che trovo nel menù ordinario del mio panny per il bilanciamento del bianco
rgb-drv e rgb-cut controllano separatamente, servono x il bilanciamento del bianco, o per neutralizzare la scala dei grigi, se preferisci, sono una replica del red e blu alte e basse del tv. Per bilanciare il bianco infatti si usano solo blu e red, questo è il motivo x cui nn sono stati riportati i controlli del green sul menu del tv.
Infine il Gamma è la risultante di contrasto, luminosità e saturazione(x ultima)
5) ultimo ma non ultimo: mi dici di usare i patterns di hcfr, ma questi sono in standard rec 601, mentre io voglio calibrare a meglio soprattutto l'hd (che fra l'altro è la modalità in cui percepisco troppo rosso).
Ti conviene provare a resettare tutto e ricominciare con questo workflow che è il sunto da me appreso in tutti i thread e guide varie:
-Setta il bianco col com. contrasto (dvd Merighi, in HCFR circa 40-42 ftL)
-Setta nero con la luminosità ( dvd Merighi) ed aggiusta con le letture near black (nel tuo caso hai la linea gialla sopra il riferimento, cioè hai troppa luminosità, secondo me lum. a +1 basta)
-Correggi scala dei grigi con RGB High prima e rgb Low dopo, nel tuo caso usa i controlli tv W/B High Red e Blu e W/B L x le basse. Per le alte vai su 80 IRE leggi x e y, usa il rosso x avere una lettura il + vicina possibile a 0,313 alzando o abbassando W/B High Red e per il blu + vicina a 0,329 con W/B High B(il blu funziona al contrario, se alzi il valore abbassi la lettura) fai piccolie variazioni ed aspetta almeno un paio di letture sonda prima di ricambiare.
-Sistemi il gamma, ma nel tuo tv NN c'è un comando apposito, x cui lascia 2.2 se nn usi THX che dovrebbe essere 2.2 comunque
-Correggi coordinate colore con CMS ma nel panasonic nn hai un controllo dedicato
-Ricontrolla scala dei grigi (ma se nn modifichi i colori col cms salta al prossimo punto)
-Setta Saturazione colore col comando Color x avere il 21% di rosso
-Setta Tinta (o HUE) del ciano x avere una lettura di x=0,220 e y=0,330 x SD oppure x=0,225 e y=0,330 x HD (cambia poco)
-Ricontrolla scala dei grigi
Buona Visione
Ciao, MarcoUltima modifica di orbo33; 18-02-2010 alle 14:15
-
18-02-2010, 21:34 #1431
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 390
Seri stato preziosissimo e ti ringrazio molto.
Purtroppo dovrò, per lavoro ed altri imprgni, aspettare un po' prima di poter dedicare un paio di nottate alla calibrazione.
Ti farò sapere i risultati, più in là.
Grazie ancora.
CiaoDisplay: Panasonic TX-65EZ950 - Processore video: DVDO iScan DUO (in via di dismissione?) - Lettore Blu Ray: Panasonic BD35 - Decoder Sky Q; Apple TV 4K HDR; Audio: Soundbar Samsung HW-K450 (collegata in ottico al Panasonic)
-
18-02-2010, 22:32 #1432
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 507
Originariamente scritto da catalambano
Aspetto un tuo post entusiastico
Ciao, Marco
-
19-02-2010, 00:32 #1433
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 10
salve qualcuno puo' aiutarmi a risolvere cio' che mi e' accaduto, vengo a spiegare:
io ho il decoder myskyhd collegato al dvdo edge, 5 giorni fa si e' guastato da solo il myskyhd, me lo hanno sostituito, l'ho collegato ma tramite il dvdo edge nn si vede, funziona solo collegandolo direttamente al tv plasma, mentre se faccio gli stessi collegamenti di prima, mi da' di fatto, premendo il tasto info del telecomando del dvdo edge, appare la voce info input status, sulla sorgente selezionata in quel momento e mi da' nella voce signal type: no signal, invece dovrebbe esserci scritto per es. 1080i opp. 720p, voi sapete dove potrebbe essere il problema, se c'e' qualche opzione da modificare nelle impostazioni del dvdo edge o del decoder myskyhd, io ho fatto un po' di esperimenti e di incroci vari, per cercare di capire dove puo' essere il problema o c'e' qualcosa d'altro che si sia guastato 5 giorni fa oltre che il myskyhd, ma tutto il resto funziona, quali il dvdo edge perche' c'e' collegato a quest'ultimo anke un lettore dvd e questo funziona, i cavi hdmi funzionano tutti perche' li ho testati con le altre sorgenti e funzionano, insomma andando a eliminazione non saprei dove trovare la soluzione. Alla fine penso che sia sulle impostazioni da modificare o sul decoder o sul myskyhd.
-
19-02-2010, 09:06 #1434
sanmar4 è un problema conosciuto. Prova a seguire questa procedura cliccando QUI
Vpr: Jvc DLA-RS45 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Silverstone LC16B-M,Lg GGC H20L Blu-Ray/HD-DVD, GeForce GTS 450 3D, Hauppauge 4400 - Filter: Belkin PureAV PF50 - Consolle: PS3 - Dvd: Marantz DV 4300 - Sat/Dtt: Dreambox HD 800 SE - Amply: Yamaha RXV 3067 - Subwoofer: Yamaha YST SW800 - Frontali: B&W 684 - Center: B&W LCR 600 S3 - Surround: Bose 301 Series IV - Ups: Online Zinto D 800 - Tastiera: Logitech diNovo Mini - Cavi: Athlona, G&BL
-
21-02-2010, 21:37 #1435
Problemi audio
Ciao a tutti,....... eccomi a rompervi (come promessovi !!
)
Innanzi tutto vorrei dire che questo apparecchio apporta evidenti (per me) miglioramenti in qualsiasi impianto video, soprattutto sui segnali sd.
In merito all'oggetto, vorrei che qualcuno mi spiegasse il funzionamento dell'audio delle varie sorgenti.
I miei collegamenti sono :
ps3 > hdmi (a/v), dvdrec > hdmi (a/v), dvd > component + audio coax, decoder > rgbs + audio ottico, i problemi nascono quando voglio passare dall'audio del tv all'audio dell'ampli (ottico).
La cosa non è "automatica" come pensavo ma occorre "rientrare" nel menù e settare l'audio da hdmi a ottico della sorgente in questione e veicolarlo all'ampli !!!
In effetti non si può far uscire l'audio (qualunque sia la sorgente e/o il tipo di collegamento) in contemporanea verso il tv e l'ampli, è normale o sono io che sono impedito?
Ringrazio chiunque possa .......... illuminarmi !!
SaxSONY kd55x8509c (ex Kuro LX5090H), Panasonic DMP-BD85, PS4/3/2/1, Panasonic DMR-EH67, Toshiba SD210, Sunray HD800SE, Denon AVR 4310,Yamaha A-S 1100, Musical Fidelity V-Dac II, front Tannoy Sixes 615, center Kef Cresta 2C, rear Kef cresta, Sub Energy E:XL-S8, Pioneer Dv 868 AVi, Philips CD-634, Aiwa ADF-800, Denon TU215, Audio Technica AT-LP 1240, Ortofon 2M Blue/AT 120 eb, le mie........visioni
-
23-02-2010, 23:03 #1436
Si, esatto (se ho capito bene la tua domanda
).
L'uscita è selezionabile fra ottica e hdmi, ma non è possibile veicolare l'audio contemporaneamente sulle due uscite. L'alternativa è quella di entrare nel menù ogni volta che vuoi passare dall'uno all'altro collegamento.
Ciao
-
24-02-2010, 22:19 #1437
Originariamente scritto da Dario65
anche se costa "relativamente" poco, hanno perso una buona occasione per rendere un prodotto da buono ad ottimo!!
....
(..magra consolazione........... non sono "impedito")
CiaoSONY kd55x8509c (ex Kuro LX5090H), Panasonic DMP-BD85, PS4/3/2/1, Panasonic DMR-EH67, Toshiba SD210, Sunray HD800SE, Denon AVR 4310,Yamaha A-S 1100, Musical Fidelity V-Dac II, front Tannoy Sixes 615, center Kef Cresta 2C, rear Kef cresta, Sub Energy E:XL-S8, Pioneer Dv 868 AVi, Philips CD-634, Aiwa ADF-800, Denon TU215, Audio Technica AT-LP 1240, Ortofon 2M Blue/AT 120 eb, le mie........visioni
-
27-02-2010, 19:34 #1438
scrivi al supporto della dvdo e chiedi anche tu che rendano attive contemporaneamente sia l'audio su uscita hdmi video sia su ottica
io e' un po' che li martello... mi ha detto che lo avrebbero fatto ma ad oggi ancora niente
comunque non temere... non sono dei cafoni... prenderanno nota e ti ringrazieranno
se sollecitiamo in coro magari si sbloccanopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
28-02-2010, 16:02 #1439
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 517
Visto che ormai siete in tanti ad avere questo processore video, ed io sono indeciso sull'acquisto, mi permetto di porre una domanda sul forum ufficiale: l'uso del DVDO Edge avvicina la resa di un fat TV (LCD o PLASMA) a quella di un CRT con i normali segnali tv (digitale terrestre o sat) SD e HD?
Insomma, vale la pena acquistare il processore ed inserirlo nella catena video?
Armando
-
01-03-2010, 13:23 #1440
La mia risposta è assolutamente si: migliora sia i segnali SD che HD, con vari livelli a seconda del segnale in ingresso, tenendo presente che ovviamente non fa miracoli (vedi il famoso detto 'garbage in, garbage out').
Ciao.Teorizzatore del DVD già dal 1978!! Life long and prosper!
PROIETTORE JVCDLA-RS50PLASMAS Pioneers LX608D + 436XDE SORGENTI Denon DVD-A1XVA region free
, PS3 Fat AMPLI Denon AVC-A1XV CASSE Proac Studio 140-Studio 130-Response CC Two SUB MJ Acoustic Ref.200 DTT Tele System TS7900HD
- Humax DTT-4000 SAT Humax IRCI-5400 COMBO Edision argus mini 2in1 HD - Humax-9000
REMOTE Harmony 885 PROCESSORE VIDEO DVDO Edge
La mia collezione