• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Anchor Bay DVDO Edge

loreeee

New member
THREAD UFFICIALE ANCHOR BAY'S DVDO EDGE



ff36738b-eae0-46b5-b0c1-0f63.jpg
c745eb75-20d2-46b0-ba53-3c0c.jpg


Link ufficiale Anchor Bay per le specifiche: http://www.anchorbaytech.com/docs/pdf/DVDO_EDGE_Datasheet.pdf


Link alla news con i vari commenti postati finora (per evitare di ripetersi): http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=109638
 
Beh ragazzi. In questa foto mi sembra....anche meno brutto!


Stavo ripensando alla demo svolta da Audiogamma al TAV.

Francamente la sto rivalutando.
Chi di voi ha mai assistito ad una prova del genere cioè "processore sì-processore no" con un crystalio o un vp50?

Tali macchine, almeno io, le ho sempre viste inserite in una catena hi-end ed amen!

Ma pensate davvero che quel benedetto ponte ed i suoi mattoncini sarebbero stati tanto diversi se processati da un VP50pro?

:nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :wtf: :wtf: :wtf:

almeno il coraggio ad audiogamma e DVDO va riconosciuto.
 
io speravo di vederlo al top ma il giovedi giorno di apertura non era ancora arrivato , non ho mai visto in funzione un processore dvdo ecct sono veramente incuriosito. aspetto recensione da parte di esperti del settore e no ciaooo:D
 
e già.. qualcosa dovrà pur farci capire che è acceso. credo sia proprio quel led blu.
complimenti a che ha aperto questa discussione. perfetta introduzione. ora speriamo di riempirla di contenuti.
ggr
 
A TUTTI

Ritengo sia utile rammentare a tutti i futuri partecipanti a questa discussione che la stessa è stata aperta come Discussione ufficiale, pertanto nella stessa si potrà parlare solo di argomenti tecnici, qualsiasi violazione a tale regola comporterà sanzioni immediate.

Ricordo che parlare di prezzi, di dove acquistare o consigli per gli acquisti vari, confronti con altre macchine, cronache di acquisti o arrivi, info sull'aver ricevuto il prodotto e simili sono tutti argomento OT.

Ripeto: solo argomenti tecnici, recensioni, dubbi, installazione, settaggi, difetti.

Grazie per la collaborazione.

Ciao
 
MachZ08 ha detto:
Anche a me fa lo stesso effetto. Ma nell'angolo in basso a destra, foto frontale, c'è un led blu o sbaglio?


non sbagli , l'ho visto dal vero. sembra applicato in un secondo momento per rimediare ad una dimenticanza in fase di progetto.

:(
 
Per quanto rigurda Mosquito Noise Reduction e Fine Detail & Edge Enhancement ho notato che sul sito di supporto ci sono i riferimenti alle FAQ del VP50Pro, questo significa che queste funzioni sono "identiche" al fratello maggiore? Domanda per chi ha il VP50pro, sono funzioni importanti? A vedere dagli esempi sembra di sì.
 
PREP
Praticamente è una funzione che processa un segnale in entrata progressivo (che è già stato deinterlacciato da un altro apparecchio, esempio i canali Sky SD che escono a 576P) e lo riporta alla definizione originale togliendo il lavoro fatto a monte che potrebbe non essere ottimale (nel caso di Sky SD lo riporta a 576i) e poi lo riscala/deinterlaccia fino a 1080P con i propri processori/algoritmi, migliorando di molto il risultato. Almeno cosi dice DVDO.
 
Bravo a loreeee per aver aperto il thread ufficiale.
L' immagine e' molto piu' bella delle precedenti.
Se tutto va bene, visto che la disponibilita' iniziale sembra molto limitata (con tutte le conseguenze che ne derivano...), io avro' l' Edge per domani sera.

Sara' mia cura inserire i primi commenti a caldo. Saluti.
 
allora, dando fondo al mio inglese scolastico ed arrugginito, mi sono letto le parti salienti del manuale, specie quella riguardante la gestione separata dei controlli immagine.
è scritto all'inizio, e ripetuto ogni volta che viene spiegata una funzione, (luminosità, contrasto ecc ecc), che tali regolazioni sono e restano differenti per ogni ingresso. testualmente dice: puoi usare questo controllo, separatamente per ogni ingresso, ogni modifica apportata, avrà effetto solo sull'ingresso che stai usando.
questo già toglie un dubbio, che più o meno tutti avevamo se non sbaglio.
ggr
 
Questo mi era chiaro, quello che nel manuale non è specificato e che di conseguenza penso che non sia presente, è la presenza di banchi di memoria dove memorizzare le impostazione.
Come dici tu per ogni ingresso vengono memorizzate le impostazioni, però se io poi devo uscire verso uno splitter per poterlo usare sia con il vpr che con la tv (che chiaramente hanno bisogno di due tarature differenti) ho bisogno di memorizzare più di una taratura per ogni ingresso e non solo una...altrimenti è un pò un problema (almeno per chi come me ha sia il vpr che la tv).

Cià.
 
Avete notato che nel manuale dell'EDGE sia a pagina 17 che 18 che 19negli screenshot di esempio è sempre scritto iScanVP50PRO?

Non è che questo VP è moooolto simile a livello HW ai fratelli maggiori ma mooolto "castrato" lato software/impostazioni? Lo so che lo diciamo già da un mese, però vederlo sul manuale...
 
Come già detto sull'altro 3d, la differenza coi modelli maggiori è sostanziale: qui il lavoro è svolto a livello hw, sulla serie VP viene implementato a livello sw, con ampie possibilità di implementazione (fermo restando i limiti tecnici dell'hw).

Detto questo, molte delle caratteristiche sono simili.

Riguardo ai banchi di memoria, a me ne basterebbe uno per ingresso: capisco il disappunto di chi ha necessità di inviare i segnali in ingresso a più display, ma qui si ricade nel solito discorso di voler offrire un prodotto più economico e quindi più semplice. :O
 
Sono d'accordo sul più semplice ed economico, però in genere chi prende un processore video è perchè ha uno schermo medio-grande, quindi quasi sempre (e ribadisco quasi) ha un vpr. Chiunque ha un vpr ha anche una tv di qualche tipo (al 99% dei casi almeno penso). Tutti quelli che hanno vpr e tv hanno quindi la mia esigenza, a meno di non prendere uno switch video e metterlo a monte dell'EDGE e non sfruttare l'EDGE sulla TV (il che mi sembra comunque un pò stupido).

Cià.
 
Top