|
|
Risultati da 76 a 90 di 409
Discussione: Blacker than Black, come verificarlo correttamente?
-
13-10-2006, 20:25 #76
Sul panny in questione però c'è la selezione NORMALE ed ESTESO sulla HDMI in RGB.
Sono tornato bambino.
-
13-10-2006, 21:11 #77
Nemo, se ti riferisci al Pana S-97, quella opzione non ha influenza sul BTB.
Penso si riferisca alla questione 0 IRE / 7,5 IREVPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
13-10-2006, 21:17 #78
Maumau smettila di apostrofarmi!!!
No, mi riferisco al vpr. Guarda il primo post di Gherson.Ultima modifica di nemo30; 13-10-2006 alle 21:23
Sono tornato bambino.
-
14-10-2006, 07:40 #79
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Originariamente scritto da gherson
Nelle prossime 3 comunicazioni darò delle indicazioni di 3 dischi test, dove la comunità di questo forum è invitata a sperimentarne di prima persona sul proprio display l'utilità.
Ora mi metto al lavoro, poi ci risentiamo la prossima settimana.
Cordialmente.
Br1
-
14-10-2006, 08:59 #80
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
PUNTO 1: TestDVD Merighi's
Inizio dal disco di Merighi, grazie a Luciano che ci mastica nel video, presumo consapevole che il video nelle prime TV digitali a tubo catodico venivano usati 8 bit di risoluzione che corrispondono a livelli dallo ZERO a 255, ha usato consapevolmente 8 bit perchè corrispondono pure al contenuto del canale di luminanza "Y" dei DVD.
Ora bisogna chiarirere che i livelli di luminanza sono in tutto 256 perchè va conteggiato lo ZERO, difatti nel suo disco:
1) nella videata del nero ci sono i livelli Black da 1 a 20, ma attenzione lo sfondo è più scuro a livello ZERO, quello è il suo supernero o BTB.
2) nella videata del bianco ci sono i livelli dal 235 al 254, ma anche qui fate attenzione allo sfondo che si trova al livello 255, si tratta del superbianco o WTW.
Utilizzo del disco e considerazioni personali che potete non condividere
Quando ottimizzo le regolazioni del lettore DVD e del videoproiettore, queste 2 schermate sono le più difficili da mettere a punto perchè:
lo sfondo dello schermo si trova ad un livello difficile da visualizzare e i livelli video proposti hanno un contrasto esiguo, voglio esagerare dicendo quasi nullo.
Con un display digitale LCD o DLP non basta regolare la luminosità ed il contrasto, si deve fare attenzione all'elettronica in quanto:
1) il segnale video analogico Component viene campionato, elaborato e convertito in formato RGB, infine inviato ai PIXEL.
2) il segnale digitale HDMI Component viene acquisito, elaborato e convertito in formato RGB, infine inviato ai PIXEL.
3) il segnale digitale DVI RGB viene acquisito, elaborato solo per luminosità e contrasto, infine inviato ai PIXEL.
Se faccio attenzione noto che i livelli estremi BTB e WTW possono vedersi tutti ma l'intensità potrebbe essere non lineare.
Cosa vedo? Vedo 2 o 3 livelli alla stessa luminosità, li vedo annegare nello sfondo, li vedo tornare corretti solo dopo una minuziosa regolazione.
Se mi capite ora posso dirvelo, ho visto il livello del bianco 252 sparire nello sfondo bianco 255 mentre era visibile il bianco 254.
Ho visto i livelli del bianco 251 252 e 253 allo stesso livello di luminosità.
Ho visto il Dithering insidiare la leggibilità dei livelli del nero da 1 a 5.
Eppure non ho mai sentito parlare male del mio Mitsubishi HC900, ma è semplicemente il limite estremo del contrasto gestito ai livelli più bassi di risoluzione.
Stiamo elaborando segnali video a 8 bit con un proiettore che ne ha addiritura 10 di bit, ma siamo sempre sulla soglia massima del contrasto dove basta un niente per perdere l'informazione utile.
Valutazione del disco test:
E' ovvio che chi ha fatto il disco test ha capito la storia, e non credo perchè ha in casa un videoproiettore DLP, ma perchè ha avuto un buon monitor a tubo catodico come strumento di riferimento.
La persona ha creduto fermamente nella linearità di riproduzione della scala dei neri e dei bianchi proponendo la risoluzione massima pari ad 1 singolo bit nel giusto contesto.
I miei sinceri complimenti.
Br1
-
14-10-2006, 09:51 #81
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
PUNTO 2: THX video optimizer
Questo test è spesso contenuto nei film su DVD certificati THX, è gratuito, lo si trova nei vari dischi n.1 di Star Wars nel menu "selezione lingue".
Alla fine non voglio ripetere tutte le indicazioni precedenti e arrivo al punto dei 2 test utili:
1) schermata bianca per la regolazione del bianco.
2) schermata scura con il famoso supernero sotto la scritta THX.
Utilizzo del disco e considerazioni personali che potete non condividere
1) La schermata bianca per la regolazione del bianco, dove si trovano dei livelli prossimi al WTW, mi ha messo in luce che certi DVD player con uscita DVI tosano qualcosa o colorano lievemente il bianco per imprecisioni nella conversione del segnale da Component a RGB DVI.
E' utile ma lo sfondo nero e quei pochi livelli di bianco sono tutto e niente, ma visto che è gratis prendiamola così.
2) La schermata scura con il famoso supernero dove la scritta THX è quasi nera, lo sfondo è nero "standard", ma l'ombra della scritta è in "Supernero" BTB.
Bello ed immediato come effetto, forse il supernero potrebbe essere più nero di quello proposto da Merighi, ma con il mio monitor LCD Sony collegato al PC i 2 livelli dei 2 dischi sono troppo simili, mentre con il VPR e il DVD Samsung il livello viene bruciato proprio a causa del player.
Non me lo spiego questo fatto, ma è certo che alcuni lettori fanno di meglio.
Valutazione del disco test:
Quello che non mi convince è il puntare il dito sul segnale BTB senza considerare la corretta riproduzione delle scale dei neri e dei bianchi in maniera fine: massimizzare il contrasto per visualizzare il BTB e perdere le informazioni leggermente sopra il BTB assoluto è il rischio che si corre.
L'articolo citato da Merighi (http://www.hometheaterhifi.com/volum...ut-1-2003.html) riferiva dei conteggi delle informazioni supernere presenti in un film, venivano segnalati i vari livelli di supernero e non solo lo ZERO assoluto, che compare meno frequentemente.
Il disco test è un buon inizio, tenete conto che non lo fanno più sulle nuove uscite in DVD certificati THX.
Br1
-
14-10-2006, 10:06 #82
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
PUNTO 3: nuovo THX video optimizer
Questo test è contenuto nei nuovi film su DVD certificati THX, è gratuito, lo si trova con "Gli Incredibili"
Non lo possiedo ma ho potuto vederlo qui:
http://www.thx.com/mod/products/dvd/...esOptiEng.html
Valutazione del disco test:
Ma allora visti i contenuti, era meglio quello di Merighi rispetto al precedente THX?
Ditemelo voi.
Rimane aperta la questione del livello BTB più basso,
forse il THX è più basso di uno step rispetto a quello fornito da Merighi,
ma la scala fine dei neri e dei bianchi è la cosa più sensata per ottimizzare un display,
e lo ha fatto prima un Italiano (come Meucci!) che un americano.
Buon fine settimana a tutti.
Br1
-
14-10-2006, 12:13 #83
@ br1
La discussione e' sempre piu interessante, anche grazie ai tuoi interventi.
Ciao<<< Gherson HT >>>
-
14-10-2006, 17:11 #84
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 449
Salve a tutti, ho letto con attenzione il thread, e volevo spezzare una lancia a favore del merighi test che ritengo essere assolutamente esatto.
Mi spiego.
La mia catena (HTPC) è ZP + ffdshow (uscita in RGB32) tutto in DVI a uno yamaha dpx-1200.
Come codec video ne uso solitamente due: quello di powerdvd(cyberlink) e il dscaler.
Allora il dscaler, nella mia configurazione, non passa il test Btb: ed infatti vedo solo fino al livello 16 (gli altrimenti completamente scomparsi) nel merighi test, come non vedo l'ombra nel thx, e come vedo solo 2 barre nel DVE pal.
Viceversa con cyberlink, arrivo fino a 2 ire nel merighi, affogando l'ombra del thx più che completamente in quanto a un livello ire più alto.
riscontro anche il fatto che quando uso dscaler nella maggior parte dei dvd i neri si vedono essere tagliati...per quello che ormai uso solo cyberlink.
my two cents,
saluti
maurizio
-
16-10-2006, 09:55 #85
Oggi dovrebbe arrivare il proiettore, appena ho modo di fare la prova ti posto il risultato (tra l'altro avendo ancora un buon cavo dvi audioquest farò la prova anche con quell'uscita).
Sanyo PLV-55WM1 - Indiana Line Arbour Cinema - Oppo OPDV971H@720p/50 - Denon 2803 - XBOX360@720p+HD DVD
Professional Lurker
-
16-10-2006, 10:09 #86
salve a tutti, sono stato offline nel w/e ed ho approfittato per fare alcune prove con metodo più rigoroso.
Nel ringraziare chi ha avuto apprezzamenti positivi e più in generale chi ha usato il TestDVD, sono arrivato a delle conclusioni.
Prima di esporle voglio ribadire che i risultati ottenibili col citato dvd, rimangono certamente validi e permettono di ottenere un set-up soddisfacente.
Comunque, come ormai temevo, è risultato che i livelli digitali del mio test sono nel range 16-235, a causa del fatto che l'encoder usato effettua, senza possibilità di scelta, un "scale and offset" dei livelli originali 0-255 che gli vengono dati in pasto. Il fatto poi che premiere 6.5 nell'estrarre un frame dal flusso mpeg esegua l'operazione contraria, cioè l'espansione del range 16-235 nuovamente in 0-255 mi ha tratto in inganno.
Quindi come giustamente sosteneva Mau Mau, il mio disco non è adatto per verificare il BTB. I valori digitali indicati nelle schermate, vanno usati solo per riferimento relativo all'interno delle schermate stesse.
Ho provveduto, usando un altro encoder che permette la scelta del range dei livelli finali, a creare la versione 0-255 delle stesse schermate. In questo caso nella schermata set contrast, il livello indicato come 16 diviene giustamente il nero di riferimento, i livelli 0,2,4,8 si tralasciano e si considerano i livelli 19 e 21 per la regolazione delle luci più basse. Stesso criterio per i bianchi dove sarà il 235 ad essere il massimo bianco.
Un effetto collatereale della compressione del range, è qualche piccolo errore di quantizzazione che spiega come alcuni livelli nel flusso mpg risultino uguali. Si tratta solo di alcuni errori unitari, ad esempio due livelli che dovrebbero differire di uno step, che in realtà sono uguali.
Sto preprando la versione formalmente corretta del TestDVD ma niente paura, i risultati ottenibili saranno coerenti con l'attuale, con in più la possibilità di certificare il BTB.
Tornando allo strano comportamento del menu del lettore di Gherson, posso dirgli che anche il denon 1920 sulle uscite component analogiche ha un comportamento simile. Benchè i menu siano più scarni, le zone in sovrimpressione rendono visibili anche livelli che con la schermata "true 0-255" si lasciano normalmente affogare nel nero.
-
16-10-2006, 10:22 #87
Grazie Luciano, a questo punto e' tutto chiarito.
Provero' con qualche altra combinazione/connessione, per il resto rimaniamo in attesa della nuova versione del tuo DVD.
Grazie anche a MauMau e a tutti gli altri intervenuti.
Alle prossime.<<< Gherson HT >>>
-
16-10-2006, 10:39 #88
Aggiungo che nel WE ho riprovato il thx, in alcune configurazioni con il Panny su "esteso" si riesce a vedere l'informazione dell'ombra, ma soltanto dopo aver regolato la luminosita' a livelli non accettabili.
In quel modo e' tutto "bruciato" e virato sul verde, sia l'ombra che i livelli 8-9-10 del nero, restando l'ottavo il piu scuro e il 9-10 decisamente sul verde.
Quindi niente BtB, al momento
Ciao<<< Gherson HT >>>
-
16-10-2006, 12:38 #89
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Io lo uso SEMPRE in abbinamento agli altri miei pattern preferiti.
Aggiungo che Luciano è uno dei pochissimi in grado di supportare le parole con delle misurazioni.
Gli altri (io per primo) usano solo gli occhi e un po' di "filosofia".
Preziosissimo.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
16-10-2006, 13:10 #90
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 449
...e allora sinceramente non capisco come mai quando non visualizzo il Btb con il merighi test mi spariscono i livelli sotto al 16, mentre ciò non succede con i codec che passano il Btb...mah probabilmente sono stordito io!
maurizio