|
|
Risultati da 301 a 315 di 409
Discussione: Blacker than Black, come verificarlo correttamente?
-
13-04-2007, 11:45 #301
Originariamente scritto da Vittorinox
-
13-04-2007, 11:49 #302
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
no problem.
Solo che devi venire fino a TO.
Quando vuoi venire fammi sapere che mi organizzo.
-
13-04-2007, 11:50 #303
Strumenti troppi flessibili si vede che incasinano.
Far diventare nero l'ultimo rettangolo della scala dei neri di AF , quello con sopra i pallini bianchi nel DVE oppure un rettangolo con scritto 16 ... probabilmente e' diverso.
Se c'era scritto zero allora si che diventava bello nero dopo taraturaCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
13-04-2007, 12:03 #304
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Ho fatto un'altra verifica che non avevo fatto......
Sull'altro PC, ove c'è il piccolo samsung 17" WIDE (quello profilato che passava il test BTB), ho rifatto la taratura perchè non ero certo di aver lasciato tutto invariato.
Da subito passa lil test BRB: sicuramente questo è merito del profilo colore fatto col sensore della Colorvision.
Proseguo con le regolazioni, lasciando a defalt sul monitor e agendo sui controlli del pannello Nvidia: debbo portare a 98% la luminosità e a 105% il contrasto.
Praticamente era quasi a posto.
A questo punto ho rimesso su il film che uso sempre x questi test: Matrix.
Ricco di neri anche se non ha una qualità eccelsa, con parecchio rumore di fondo e artefatti che si notano.
Qui mi pare che si veda bene, anche se non ho installato il Purevidia, ma il vecchio NVDVD....Ultima modifica di Vittorinox; 13-04-2007 alle 12:20
-
13-04-2007, 12:17 #305
Scusami ma forse la mia domanda di prima era poco chiara.
Se io inserisco un disco di test in una certa catena e non faccio niente e' impossibile che poi un film si veda diversamente.
Avrai regolato i parametri , diciamo quelli fondamentali Luminosita' Contrasto Gamma Saturazione ottimizzandoli con quel disco.
Quindi interessante capire le differenze di settaggio che hai ottenuto utilizzando un disco di test oppure un altro ... stessa catena.Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
13-04-2007, 12:17 #306
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Da quanto ho rilevato io è il contrario.
La cosa sarebbe facilmente dimostrabile se tu riuscissi a modificare la schermata "Grey test" sostituendo la rampa 0-100%, ora limitata a 21 step, mettendo tutte le 220 sfumature che compongono la gamma 16-235 e le 254 (1-254) usate nella codifica MPEG2.
Basterebbe poi "contare" gli steps presenti nelle rampe dopo la compressione (cosa che io ho fatto con le mie schermate) per capire come viene trattata l'immagine dall'encoder.
Ciao.
p.s.: ti ho rimandato la mail pari pari.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
13-04-2007, 12:20 #307
Originariamente scritto da Vittorinox
Poi sistema i due display senza più toccare i settaggi sulle sorgenti.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
13-04-2007, 14:00 #308
Originariamente scritto da Girmi
la schermata che dici esiste già. E' la "grey ramp".
Nell'immagine tiff originale, la colonna a sinistra è a 16, quella di destra è a 235 e in mezzo alle due, vi sono 256 colonne larghe due pixel ciascuna, con triadi RGB, ovviamente uguali fra loro, da 0 a 255.
L'immagine tiff così costruita, è stata data in pasto all'encoder CCE impostato per avere gli algoritmi per il calcolo del valore di Y nel file mpeg prodotto, collocati nel range 0-255 e non 16-235. Da queste formule, Y risulta uguale ai valori RGB originali, cioè un r,g,b di 45 darà un y di 45 e così via.
I risultati sono calcolabili con il foglio gamma.xls che ho allegato qualche pagina dietro.
Il problema sta nel fatto che i software usati per estrarre i frames dall'mpeg, considerano solitamente solo il range 16-235, per poi espanderlo nel range PC (e mac!) di 0-255, perdendo le informazioni 0-15 e 236-255. Danno per scontato che non vi sia nulla da considerare al di fuori di quel range. Ciò è vero nell'uso comune ma non con pattern di test volutamente fatti per andare oltre. Il frame estratto della rampa citata che mi hai inviato, era proprio così: erano state espanse su 0-255 le informazioni 16-235 con perdita dei livelli 0-15 e 236-255, appiattiti rispettivamente a 0 e 255. Questo porta ad interpretazioni errate. Prova ad estrarre il famoso frame THX, vedrai che ti mancherà qualcosa dell'immagine originale.
La stessa rampa, nelle versioni vecchie del dvd, subiva in encoding la compressione e l'offset dei livelli originali, che tra l'altro, producevano un andamento molto più irregolare della sfumatura che doveva distribuire 229 livelli digitali in 256 colonne.
Poi, si dica quel che si vuole, per far scendere il segnale analogico sotto il livello di 0,321V che, ripeto, in tutti i dvd che ho esaminato corrisponde alle zone veramente nere e guarda caso nelle specifiche bt-601, al digital 16, devo usare delle sequenze di test opportunamente codificate (merighi ma anche THX). Le stesse sequenze nelle vecchie versioni del test si fermano a 0,321V e non vanno mai al di sotto.Ultima modifica di Luciano Merighi; 13-04-2007 alle 14:14
-
13-04-2007, 16:27 #309
premetto che nella mia catena video (HDMI normal, YCbCr 4:2:2) ho la perfetta corrispondenza fra la taratura Merighi, AF digitale e THX.
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Secondo me la luminosità del display/vpr va calibrata proprio con il black-16, che deve equivalere al nero in termini di luminosità su schermo.
Si regola in modo che i livelli 0-15 "affoghino" nel nero, e rimangano distinguibili i livelli dal 17 in su.
Vanno usati set contrast, blacks e whites che riportano i valori assoluti digitali della sola componente Y, scritti nel flusso mpeg.
E' possibile che non tutti riescano a "tirar fuori" dal proprio impianto tutti gli step digitali, e allora si dovrà cercare un compromesso.
Il 16 del mio dvd è lo stesso 16 dei comuni DVD, livello deputato a produrre il nero .VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
13-04-2007, 18:41 #310
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Originariamente scritto da MauMau
In tutti i casi, dato che sull'altro PC "sembra" ok (ma debbo fare delle vero prove comparative con un po' di calma), vedrò di rifare le calibrazioni DVD-Merighi sul Myrica sia con l' HTPC e sia con l'Amstrad.Ultima modifica di Vittorinox; 13-04-2007 alle 20:42
-
13-04-2007, 18:45 #311
Originariamente scritto da Luciano Merighi
L'oscilloscopio che usi tu invece è soggetto ai convertitori D/A, e relativi controlli, posti sulle uscite analogiche della sorgente e ne misura l'ampiezza del segnale in uscita, non quelle che succede a monte.
Se vari i controlli di luminosità e/o contrasto della tua sorgente e ne analizzi l'uscita con l'oscilloscopio, avrai un risultato per forza di cose diverso dall'analisi del flusso digitale originale.
Questo ad esempio, è lo spezzone di filmato, che tu hai già visto, posto alla fine delle schermate del THX Optimizer versione PAL (1-254 RGB). Cliccare l'icona per vedere il filmato.
Anche se ne analizzassi i frames estratti non cambierebbe nulla (almeno su Mac). Infatti…
Il frame estratto della rampa citata che mi hai inviato, era proprio così: erano state espanse su 0-255 le informazioni 16-235 con perdita dei livelli 0-15 e 236-255, appiattiti rispettivamente a 0 e 255.
Se il tuo ragionamento fosse corretto e se le campiture ai lati della rampa fossero veramente a 16 e 235 RGB, la rampa dovrebbe essere "stirata", come dici sopra, dai valori 16-235 a 1-254 (lo 0 ed il 255 non vengono considerati nella codifica MPEG2).
La perdita dei livelli 1-15 e 236-254 avrebbe come conseguenza la riduzione delle sfumature da 254 a 220, cioè le sole comprese fra 16 e 235.
Ma se vado a fare la conta delle sfumature presenti nella rampa, in questo caso in un frame estratto come TIFF, le cose stanno molto diversamente.
Infatti le sfumature presenti sono ben 253 (abbuoniamone una per le imprecisioni dell'encoder).
Dato che si potrebbe pensare che alcune di queste sfumature possano essere generate dalla sovrapposizione di gamma differenti nei diversi canali (in pratica se alcuni pixel non avessere le combinazioni RGB con valori pari: 20:20:20, 156:156:156; ecc…, il totale delle sfumature aumenterebbe), si possono analizzare le singole sfumature con un qualsiasi color picker, cosa che ho fatto, o meglio ancora evitare qualunque dubbio contando le sfumature anche nei singoli canali.
Il risultato è sempre di 253 sfumature per ogni canale.
Come lo spieghi, dato che dovrebbero essere 220 o meno?
A mio avviso, la confusione generata in questo thread, alla quale ho dato il mio contributo, è nata dalla presunzione di una relazione diretta fra IRE, valori di luminanza e valori RGB.
Non è così.
Se è vero che l'optimum sarebbe avere una sorgente capace di leggere il valori Y 0-100%, farli uscire rispettivamente a 0 e 100 IRE e che il display ne facesse una conversione a 0-255 RGB, è anche vero che nulla vieta che un valore Y 25-78% esca a 14 -110 IRE e che il display lo converta da 0 a 211 RGB o altro.
Sono valori e scale completamente diverse fra loro.
Infatti nel nostro caso abbiamo un segnale RGB 0-255 encodato in YCbCr (Y non ha limiti di sfumature) con Y forzato su valori da -5% a 109%.
Assumendo questi estremi come corrispondenti ad una scala 0-100 IRE è ovvio che le letture in analogico, del tuo osciloscopio, diano valori di ampiezza compleamente diversi.
Io credo che equiparando gli estremi ai corrispondenti valori in IRE, -5 +109, i conti dovrebbero tornare (i valori IRE sono 140 gestibili in vario modo).
La stessa cosa accade con una connessisone analogica o digitale YCbCr variando i valori di luminosità e contrasto.
Utilizzando invece un convertitore A/D, per il passaggio ad RGB, vengono letti solo i valori compresi fra 0 e 100% Y e questi sono quelli riportati dal mio vidoescopio.
Ad ogni modo, tutto questo ha ben poco a che vedere con il problema del BtB, almeno nell'eccezzione comune che si dà a questo termine, cioè l'impossibilità per una sorgente video di uscire con valori inferiori al 16 RGB, quindi dopo tutte le conversioni A/D del caso.
Questo riguarda solo le uscite digitali, HDMI o DVI, in RGB.
Per quanto ne so, questo è un problema limitato a pochissimi lettori.
Anzi, io so per certo solo dei Samsung HD945 e HD950.
Per verificarlo, o simularlo, su altri lettori ho già postato un mio sistema qui.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
13-04-2007, 18:48 #312
Originariamente scritto da Vittorinox
qui ragioniamo già a fatica sul BtB.
Non sarebbe più opportuno parlare di pendoli nel thread sul Merighi DVD Test?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
13-04-2007, 20:35 #313
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Originariamente scritto da Girmi
-
13-04-2007, 21:58 #314
Originariamente scritto da Girmi
L'oscilloscopio che usi tu invece è soggetto ai convertitori D/A, e relativi controlli, posti sulle uscite analogiche della sorgente e ne misura l'ampiezza del segnale in uscita, non quelle che succede a monte.
Se vari i controlli di luminosità e/o contrasto della tua sorgente e ne analizzi l'uscita con l'oscilloscopio, avrai un risultato per forza di cose diverso dall'analisi del flusso digitale originale.
Questo ad esempio, è lo spezzone di filmato, che tu hai già visto, posto alla fine delle schermate del THX Optimizer versione PAL (1-254 RGB). Cliccare l'icona per vedere il filmato.
Guardando la rampa nella finestra YUV, il videoscopio clippa, tralasciando i livelli fuori range, livelli che invece vedo benissimo sia sul televisore che sul proiettore (scalibrandolo...) e che quindi ci sono! Non è che il tasto source abbia qualche influenza? La curva YUV che dice anche che è stata applicata una correzione di gamma visto l'andamento esponenziale. Dovrebbe essere una retta, come ad esempio ho con l'oscilloscopio quando non correggo il gamma del lettore.
Se il tuo ragionamento fosse corretto e se le campiture ai lati della rampa fossero veramente a 16 e 235 RGB, la rampa dovrebbe essere "stirata", come dici sopra, dai valori 16-235 a 1-254 (lo 0 ed il 255 non vengono considerati nella codifica MPEG2).
La perdita dei livelli 1-15 e 236-254 avrebbe come conseguenza la riduzione delle sfumature da 254 a 220, cioè le sole comprese fra 16 e 235.
Ma se vado a fare la conta delle sfumature presenti nella rampa, in questo caso in un frame estratto come TIFF, le cose stanno molto diversamente.
Infatti le sfumature presenti sono ben 253 (abbuoniamone una per le imprecisioni dell'encoder).
Il risultato è sempre di 253 sfumature per ogni canale.
Come lo spieghi, dato che dovrebbero essere 220 o meno?
La compressione-estrazione e relativi errori di quantizzazione e arrotondamenti, aumentano il numero di pixel diversi facendo raggiungere il numero di 253. E' vero lo 0 e il 255 sono valori non permessi in mpg ma legali in YCbCr.
Un'altra cosa, non è che c'è stata anche una riscalatura di mezzo, prima del conteggio pixel? Le immagini devono essere 720x576 e invece nel link che metti c'è 1024x576. L'algoritmo di riscalatura ci mette evidentemente del suo...
Le formula per RGB (0-255) dai valori YCbCr (16-235) sono ad esempio questa:
R=1,164(Y-16)+1,596(Cr-128)
G=1,164(Y-16)-0,813(Cr-128)-0.391(Cb-128)
B=1,164(Y-16)+2.018(Cb-128)
A mio avviso, la confusione generata in questo thread, alla quale ho dato il mio contributo, è nata dalla presunzione di una relazione diretta fra IRE, valori di luminanza e valori RGB.
Non è così.
gli yankees, ponendo il nero a 7,5IRE, hanno di fatto il range 0-100% del segnale utile distribuito su 92,5IRE ma questi sono affari loro...
Se è vero che l'optimum sarebbe avere una sorgente capace di leggere il valori Y 0-100%, farli uscire rispettivamente a 0 e 100 IRE e che il display ne facesse una conversione a 0-255 RGB, è anche vero che nulla vieta che un valore Y 25-78% esca a 14 -110 IRE e che il display lo converta da 0 a 211 RGB o altro.
Sono valori e scale completamente diverse fra loro.
Un Y al 78% che producesse l'equivalente di 110IRE in output, sarebbe poco bello da vedere... Una delle prove che molte riviste fanno, è proprio la verifica delle tensioni in uscita in relazione al valore di Y, che se ad esempio 235, cioè il 100% del valore nominale deve fornire 1,020 per essere a posto. Sarà poi cura del display gestire come si deve questo segnale
Infatti nel nostro caso abbiamo un segnale RGB 0-255 encodato in YCbCr (Y non ha limiti di sfumature) con Y forzato su valori da -5% a 109%.
Assumendo questi estremi come corrispondenti ad una scala 0-100 IRE è ovvio che le letture in analogico, del tuo osciloscopio, diano valori di ampiezza compleamente diversi.
Nessuno assume il range 5-109% corrispondente alla scala 0-100IRE, altrimenti si avrebbe un sistema non calibrato. Si deve invece cercare di ottenere la corrispondenza 0%-0IRE e 100%-100IRE. Sull'analogico potrò verificare con sicurezza questa corrispondenza perchè i 100IRE devono essere a 1,020V, altrimenti non sarebbero 100IRE e a loro volta dovranno essere prodotti dalle zone a livello 100% che a loro volta dovranno essere prodotte dal livello 235... chiaro no?
Ad ogni modo, tutto questo ha ben poco a che vedere con il problema del BtB, almeno nell'eccezzione comune che si dà a questo termine, cioè l'impossibilità per una sorgente video di uscire con valori inferiori al 16 RGB, quindi dopo tutte le conversioni A/D del caso.
Questo riguarda solo le uscite digitali, HDMI o DVI, in RGB.
Per quanto ne so, questo è un problema limitato a pochissimi lettori.
Anzi, io so per certo solo dei Samsung HD945 e HD950.
Per verificarlo, o simularlo, su altri lettori ho già postato un mio sistema qui.
Ciao.
Anche i players LG mi risultano "tagliatori di supernero.
Il vero problema con le connessioni digitali, è fare in modo che tutti i passaggi siano eseguiti con le giuste impostazioni, per non subire inopportune espansioni/tagli/offset dei valori utili del segnale, mangiandosi zone scure o chiare che invece dovrebbero esserci.
Esempio: imposto YCbCr (16-235) sulla sorgente e sul display via HDMI. Regolo per vedere correttamente il livello 16 come nero, fin qui tutto bene. Per qualche motivo cambio impostazione sulla sorgente e metto rgb estesa (0-255) senza cambiare regolazioni sul display.
Il display, continuando a considerare i valori 16-235, potrebbe tralasciare tutto quello al di fuori del range e perdere informazioni che in realtà erano in origine sopra al livello del nero e sotto al bianco, causando black crush e white clipping.
Dopo questa fatica vado a letto...Ultima modifica di Luciano Merighi; 14-04-2007 alle 14:09
-
13-04-2007, 22:07 #315
Originariamente scritto da MauMau
Luciano, non vedo il motivo.
Secondo me la luminosità del display/vpr va calibrata proprio con il black-16, che deve equivalere al nero in termini di luminosità su schermo.
Si regola in modo che i livelli 0-15 "affoghino" nel nero, e rimangano distinguibili i livelli dal 17 in su.
.