Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 57
  1. #31
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    826

    A tal proposito ribadisco che l'Oppo l'ho cambiato solo perchè sono anche interessato alla parte audio e avevo un pò di elettronica "ridondante" ; altrimenti l'Oppo di sicuro non andava via da casa mia
    Il mio impianto: Onkyo TX-NR5009, Dussun V6i,Oppo BDP-103, Jvc DLA-X700R, Focal JMlab Chorus 836V/CC 800 V/SR800V/SW700 S, AudioPro EGO313

  2. #32
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    826
    Montato tutto e devo dire che l'immagine è migliorata ma non nel modo eclatante che mi aspettavo (stessa delusione del test Oppo/Dvdo), anche se ad onor del vero, devo dire che il cavo dvi-hdmi che collega il dvdo al proiettore non è eccellente, perchè spesso e volentieri vedo degli "spike" che sicuramente inficiano la visione vero ? . A tal proposito qualcuno a qualche cavo da consigliarmi (15mt) senza però spendere un fortuna ? O magari è meglio un dvi expender ?
    Ritornado alla visione, posso affermare che secondo me chi non è malato di Upgradite acuta può benissimo tenersi un lettore dvd-farudjato (e l'Oppo va benissimo) perchè le differenze, sul mio impianto, sono davvero minime e lasciate perdere le menate di processori video o schede Sdi, e se lo dico io che ci ho speso dei soldi......datemi una bottiglia che faccio davvero come Tafazio. Pazienza, forse apprezzerò il tutto quando cambierò proiettore (se davvero è un entry-level).
    Altrimenti...datemi qualche suggerimento su cosa può essere sbagliato nella mia catena video. Resta il fatto che non è brutta la visione (ci mancherebbe) è solo che mi sembra di avere speso per niente
    Il mio impianto: Onkyo TX-NR5009, Dussun V6i,Oppo BDP-103, Jvc DLA-X700R, Focal JMlab Chorus 836V/CC 800 V/SR800V/SW700 S, AudioPro EGO313

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    CAPUT MUNDI
    Messaggi
    1.337
    Grazie Faezz aspettavo la tua prova,perche' anche io sono intenzionato a prendere un lettore SDI,quindi rispetto al collegamento 2910 hdmi-dvi col SDI miglioramenti poco apprezzabili,ma cosa e' migliorato anche se in modo minimo
    Grazie
    Ciao

  4. #34
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    Dispiace vedere che non hai ottenuto i risultati sperati.... però forse potresti fare una prova con un cavo dvi-hdmi di pochi metri e buona qualità (se riesci a spostare il vpr o il dvdo) e capire se l cavo inficia i risultati.

    ciao
    Gianluca

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    826
    Il miglioramento è una leggero aumento della definizione, anzi una diminuzione degli artefatti (che comunque non è poco), diciamo che ad occhio e croce si guadagna un 5-8% di qualità di immagine.
    E forse non è neanche il cavo, perchè se faccio eseguire i pattern test dal dvdo non vedo "disturbi", per esempio adesso lo stò provando con eagle prject e non vedo disturbi (comincio a pensare che c'è "qualcosa" vicino al cavo che interferisca).
    Una cosa che ho notato come miglioramento: la colometria, quella che si che migliora molto sopratutto con il rosso (punto debole di molti processori), sembrano più reali e vivi.
    Intanto dopo 10 minuti di prove non ho più avuto disturbi, mamma mia, stò impazzendo
    Ultima modifica di faaezz; 02-05-2006 alle 16:33
    Il mio impianto: Onkyo TX-NR5009, Dussun V6i,Oppo BDP-103, Jvc DLA-X700R, Focal JMlab Chorus 836V/CC 800 V/SR800V/SW700 S, AudioPro EGO313

  6. #36
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    826
    Citazione Originariamente scritto da mario
    Grazie Faezz aspettavo la tua prova,perche' anche io sono intenzionato a prendere un lettore SDI,quindi rispetto al collegamento 2910 hdmi-dvi col SDI miglioramenti poco apprezzabili,ma cosa e' migliorato anche se in modo minimo
    Grazie
    Ciao
    Notavo la tua firma, tu il dvdo l'hai collegato all'Oppo o lo usi per altre sorgenti ? Dimmi un pò
    Il mio impianto: Onkyo TX-NR5009, Dussun V6i,Oppo BDP-103, Jvc DLA-X700R, Focal JMlab Chorus 836V/CC 800 V/SR800V/SW700 S, AudioPro EGO313

  7. #37
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    CAPUT MUNDI
    Messaggi
    1.337
    l'uso maggiore del dvdo e' con sky e segnali tv,per i dvd sino ad ora la qualita' dellìhtpc e' inarrivabile. Con l'oppo e dvdo utilizzo per visioni veloci e silenziose.
    Un tentativo comunque lo potrei fare perche' a volte e il comportamento del display a fare la differenza,e dato che chi me lo venderebbe(il lettore sdi) dovrebbe acconsetire ad una prova,tentar non nuoce.
    Ciao

  8. #38
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    826
    Citazione Originariamente scritto da mario
    l'uso maggiore del dvdo e' con sky e segnali tv,per i dvd sino ad ora la qualita' dellìhtpc e' inarrivabile. Con l'oppo e dvdo utilizzo per visioni veloci e silenziose.
    Un tentativo comunque lo potrei fare perche' a volte e il comportamento del display a fare la differenza,e dato che chi me lo venderebbe(il lettore sdi) dovrebbe acconsetire ad una prova,tentar non nuoce.
    Ciao
    Bene, immaginavo. Difatti Sky acquista nuova vita (anche se lo faceca già con il Farudjia della H/K ), mentre la Tv proprio non la guardo con il proiettore. A questo punto sarebbe interessante il tuo test/paragone tra Htpc/Oppo/Lettore SDI+DVDO
    Il mio impianto: Onkyo TX-NR5009, Dussun V6i,Oppo BDP-103, Jvc DLA-X700R, Focal JMlab Chorus 836V/CC 800 V/SR800V/SW700 S, AudioPro EGO313

  9. #39
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Dopo essermi letto quest'interessante discussione non ho capito se, alla fine della fiera, vale la pena spendere dei gran Euro, e si ottengono miglioramenti visibili, passando da un Denon 2910 (collegato via HDMI ad un Panny 700) ad un 2910 modificato SDI con aggiunta di un DVDO HD+ SDI?
    Quali sono i miglioramenti che si ottengono solo con l'aggiunta del DVDO HD (collegato DVI al Denon e al Panny)?
    C'è così tanta differenza tra l'usare lo scaler del Denon 2910 e lo scaler del DVDO?

    Mi sento addosso quella sensazione di upgradite ....

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  10. #40
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    826
    Come dicevo sopra, ATTUALMENTE, non vedo grandissime differenze con tra dvd e dvd+dvdo sdi
    Il mio impianto: Onkyo TX-NR5009, Dussun V6i,Oppo BDP-103, Jvc DLA-X700R, Focal JMlab Chorus 836V/CC 800 V/SR800V/SW700 S, AudioPro EGO313

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ancona
    Messaggi
    483
    Faaezz, non si può discutere su ciò che tu ritieni di vedere perché rientra nel TUO sistema video e nel tuo modo di percepire l'immagine. Basta cambiare un componente o a volte cambiare persona per avere un'altra valutazione. Quindi non puoi generalizzare. Il tuo proiettore, il cablaggio, il processore, l'alimentazione, i settaggi, il software, l'importanza che dai ai dettagli, tutto incide. Ci sono "miscele" dove l'Sdi è fondamentale ed altre, come la tua, dove evidentemente è meno importante.

    Secondo me l'uscita Sdi si comporta nel video come un cavo di segnale ultra-hiend da qualche centinaia di euro (o più) si comporta nell'audio : in certi sistemi l'intervento del cavo lo sentirebbe un novantenne senza apparecchio acustico, mentre in altri sistemi meno valenti il cavo dà vantaggi più sfumati sino ad un vantaggio nullo. All'interno di questa inconfutabile realtà c'è anche la mente e l'orecchio dell'ascoltatore che va a rimescolare le carte.

    Questa è la mia opinione!

    G


    Citazione Originariamente scritto da faaezz
    Come dicevo sopra, ATTUALMENTE, non vedo grandissime differenze con tra dvd e dvd+dvdo sdi
    Ultima modifica di plasmapan; 02-05-2006 alle 21:45

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bollate (Mi)
    Messaggi
    1.313
    Citazione Originariamente scritto da vigninig
    Anche il segnale Dvi-Hdmi 480i/576i interlaciato presente su pochi lettori viene convertito dentro al lettore in progressivo e poi ri-interlacciato (pochi sanno questo risvolto) e quindi...

    Gianluca Vignini
    Ciao Gianluca, sono Sergio volevo chiederti a questo riguardo con il nuovo decoder Sky HD i segnali SD che verranno veicolati al Processore tramite HDMI avranno un incremento di qualità rispetto alla Scart RGB o anche in questo caso avviene una doppia conversione.
    Ciao.
    Tv: Panasonic TX-65FZ800 - LG 55E6V - Pioneer Kuro KRP500A - Lettore UHD\ BD\DVD: Panasonic DMP UB700 & Oppo BDP83 Region Free - Processore Video e 3D LUT: Lumagen Radiance 2143 - Decoder Sat: SKY Q Platinum+Mini - Ampli: Onkyo TX-SR 876 - Sistema 7.1: KEF Serie Q + Sub XTZ 12.17 - Console: PS4 Pro White 1TB - Calibrazione: i1d3+Calman HTE+HCFR+Rpi3 by Ricky - Telecomando: Logitech Harmony Elite+Hub - Illuminazione: Philips Hue - Questa la mia Collection

  13. #43
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    826
    @vigninig : il tuo ragionamento è perfetto e ne sono pienamente d'accordo, difatti appena posso (ma sopratutto, appena mia moglie mi lascia fare ) voglio invitare degli amici per fare dei paragoni. Ripeto, il miglioramento c'è stato, ma forse non vale i soldi che ho speso, nel senso che il rapporto prezzo/prestazioni è molto sbilanciato verso il prezzo ecco perchè dico che IMHO era meglio tenersi l'Oppo (sempre in rapporto hai soldi spesi). Spero di essermi spiegato
    Il mio impianto: Onkyo TX-NR5009, Dussun V6i,Oppo BDP-103, Jvc DLA-X700R, Focal JMlab Chorus 836V/CC 800 V/SR800V/SW700 S, AudioPro EGO313

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ancona
    Messaggi
    483
    Buonasera Sergio!

    Citazione Originariamente scritto da Fedayn69
    Ciao Gianluca, sono Sergio volevo chiederti a questo riguardo con il nuovo decoder Sky HD i segnali SD che verranno veicolati al Processore tramite HDMI avranno un incremento di qualità rispetto alla Scart RGB o anche in questo caso avviene una doppia conversione.
    Mah, se il decoder SkyHD uscirà in 576i da Hdmi si potrebbe discutere, anche se, come detto in un mio post di qualche giorno fa, il 576 interlacciato trasmesso via Hdmi non è mai del tutto "puro". Se invece l'uscita Hdmi dello SkyHD porterà solo il 1080i (e quindi scalerà internamente l'Sd da 720x576 a 1920x1080) allora non c'è dubbio che sarà meglio entrare nel Pe in Scart RGB con il suo bel 576i analogico "liscio liscio". ........sempre che da un decoder Sky sia mai uscito un "bel" segnale analogico.

    Gianluca

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bollate (Mi)
    Messaggi
    1.313

    Citazione Originariamente scritto da vigninig
    Buonasera Sergio!
    Mah, se il decoder SkyHD uscirà in 576i da Hdmi si potrebbe discutere, anche se, come detto in un mio post di qualche giorno fa, il 576 interlacciato trasmesso via Hdmi non è mai del tutto "puro". Se invece l'uscita Hdmi dello SkyHD porterà solo il 1080i (e quindi scalerà internamente l'Sd da 720x576 a 1920x1080) allora non c'è dubbio che sarà meglio entrare nel Pe in Scart RGB con il suo bel 576i analogico "liscio liscio". ........sempre che da un decoder Sky sia mai uscito un "bel" segnale analogico.
    Gianluca
    Grazie x la tua disponibilità e x la battuta che Sky si merita ampiamente
    Vorra dire che quando arriverà sto benedetto decoder smanetteremo un pò x trovare ol miglior compromesso
    Ciao
    Tv: Panasonic TX-65FZ800 - LG 55E6V - Pioneer Kuro KRP500A - Lettore UHD\ BD\DVD: Panasonic DMP UB700 & Oppo BDP83 Region Free - Processore Video e 3D LUT: Lumagen Radiance 2143 - Decoder Sat: SKY Q Platinum+Mini - Ampli: Onkyo TX-SR 876 - Sistema 7.1: KEF Serie Q + Sub XTZ 12.17 - Console: PS4 Pro White 1TB - Calibrazione: i1d3+Calman HTE+HCFR+Rpi3 by Ricky - Telecomando: Logitech Harmony Elite+Hub - Illuminazione: Philips Hue - Questa la mia Collection


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •