Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 57
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    826

    Modificare il Denon 2910 Sdi conviene ?


    La domanda è molto semplice:
    adesso ho un Denon 2910 ed un DVDO HD+, se modifico i rispettivi prodotti con schede sdi, ho un miglioramento della qualità dell'immagine significativo oppure l'uscita dvi del Denon lavora già bene (Farudja VS Silicon Image) ? Ovviamente la risoluzione che utilizzo in uscita è 720p (non uso la 1080i perchè secondo me è una "forzatura" sulla risoluzione nativa del Vpr)
    Attualmente stò usando il Denon in Dvi a 480p e lo faccio scalare dal Dvdo a 720p
    Il mio impianto: Onkyo TX-NR5009, Dussun V6i,Oppo BDP-103, Jvc DLA-X700R, Focal JMlab Chorus 836V/CC 800 V/SR800V/SW700 S, AudioPro EGO313

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ancona
    Messaggi
    483

    sdi come lettura dentro al videoprocessore

    ciao, io l'Sdi lo spiego così :

    in un lettore Dvd di qualità il percorso di segnale è più o meno il seguente :
    lettura del disco da pickup ottico (digitale) > decoder mpeg (digitale) > trasferimento in digitale alla sezione di conversione digitale-analogica > conversione in analogico.

    Qui in assenza di Sdi si inserisce il videoprocessore che prende il segnale analogico in uscita dal lettore, lo riconverte in digitale e lo rielabora.

    Con Sdi montato su lettore invece il percorso è il seguente :
    lettura disco da pickup ottico (digitale) > decodifica mpeg (digitale) > invio immediato in digitale (576i, quindi puro, inalterato) tramite Sdi al videoprocessore > rielaborazione videoprocessore senza alcuna conversione iniziale.

    In sostanza avere la connessione Sdi equivale ad avere la lettura del disco Dvd (o il segnale del decoder digitale) DENTRO al videoprocessore. Il vantaggio in termini di qualità video se il videoprocessore è di alta qualità nelle altre sue parti è evidente. DEVE essere evidente. Ovviamente dipende anche dal resto della catena video.

    Connessione Dvi o Hdmi da lettore a videoprocessore? Spesso inferiore anche ad un Component interlacciato per via della rielaborazione effettuata dalla circuitazione Dvi/Hdmi del lettore stesso (per non parlare delle problematiche Hdcp assolutamente non presenti su Sdi). Anche il segnale Dvi-Hdmi 480i/576i interlaciato presente su pochi lettori viene convertito dentro al lettore in progressivo e poi ri-interlacciato (pochi sanno questo risvolto) e quindi...

    Spero di essere stato di aiuto!

    Gianluca Vignini

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    826
    Quindi tu dici che adesso faccio un passaggio "inutile" ?
    Se lo collegassi in component avrei miglioramenti ? Va bè, farò delle prove
    Però mi piacerebbe sapere se qualcuno ha già fatto delle prove di collegamento Denon 2910 Sdi->DVDO HD+ Sdi, magari l'uscita DVI del Denon è buona quanto quella del DVDO e non ne varrebbe la pena e spendere altri 400€ per la modifica, sarebbe uno spreco
    Il mio impianto: Onkyo TX-NR5009, Dussun V6i,Oppo BDP-103, Jvc DLA-X700R, Focal JMlab Chorus 836V/CC 800 V/SR800V/SW700 S, AudioPro EGO313

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ancona
    Messaggi
    483
    ciao, penso siano centinaia gli utenti che hanno un abbinamento come quello di cui chiedi lumi. Ad ogni modo se se si verificasse il caso in cui l'uscita Dvi del Denon o uguale o superiore a quella in uscita da un videoprocessore connesso in Sdi al lettore allora c'è SICURAMENTE qualcosa che non va nel processore o nel resto della catena. Conta che il chip che attua la rielaborazione del segnale all'interno del tuo lettore ha valore nettamente inferiore ai chipsets di un videoprocessore, in tutti i sensi. Poi che il Silicon 504 all'interno del ISCAN non sia il massimo è vero, ma soprattutto per ciò che concerne il materiale non filmico (video). Vai tranquillo :-)

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    826
    Bene, era quello che volevo sentirmi, allora dovrò investire un pò di dindi per la modifica. Certo, se l'hw ed il sw BD/DVD-HD esistesse già non ne avrei più bisogno
    Il mio impianto: Onkyo TX-NR5009, Dussun V6i,Oppo BDP-103, Jvc DLA-X700R, Focal JMlab Chorus 836V/CC 800 V/SR800V/SW700 S, AudioPro EGO313

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ancona
    Messaggi
    483
    Trascurare il formato Dvd Sd attuale e tutto il software uscito in questi anni in favore del futuro (purtroppo ancora incerto) formato? Penso che sarà possibile nel 2010 o più tardi ancora! Guarda cosa succede con il Cd ed il nettamente superiore SuperAUDIOCD. Quest'ultimo uscito ormai da anni rappresenta massimo il 10% della produzione musicale odierna, purtroppo! Anche in questo campo ricordate la battaglia tra Dvd-Audio a 192Khz a 24bit ed il SuperAUDIOCD monobit a 2.8Mhz? Tutto si ripete oggi con Hd-Dvd e Blue-Ray...

    Gianluca



    Citazione Originariamente scritto da faaezz
    Bene, era quello che volevo sentirmi, allora dovrò investire un pò di dindi per la modifica. Certo, se l'hw ed il sw BD/DVD-HD esistesse già non ne avrei più bisogno

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    66
    Caro Gianluca su questo argomento ti quoto totalmente, mentre per quanto riguarda l'impianto di ste vedremo...
    Sicuramente mi avrai riconosciuto perchè sotto il mio pseudonimo se ne nasconde un altro di tua conoscenza (Ze).
    A presto.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ancona
    Messaggi
    483
    Grandissimo Ze, mi fa piacere vederti qua!

    Ragazzi, Max66 detto "Ze" è davvero un estremista dell'hi-end più estremo. Con lui non si scherza.

    Ciao, Gianluca


    Citazione Originariamente scritto da max66
    Caro Gianluca su questo argomento ti quoto totalmente, mentre per quanto riguarda l'impianto di ste vedremo...
    Sicuramente mi avrai riconosciuto perchè sotto il mio pseudonimo se ne nasconde un altro di tua conoscenza (Ze).
    A presto.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032
    Ciao.

    Visto che l'SDI del lettore DVD da collegare ad un processore video,
    quanto influisce il modello di lettore?

    Per esempio tra un denon 2900 e un 2910........e..... .......il Pana S97 ?

    Modificando un 2900 o un 3910 la differenza qualitativa otttenuta in uscita SDI, è proporzionale al costo iniziale del lettore?

    Ciao
    Meteor

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    66
    La qualità del lettore modificato sdi non ha molta importanza; è suffciente che sia modificabile e che abbia una buona meccanica di lettura. Ti assicuro che anche con player di livello medio basso come il non più giovane Sony ns730 si ottengono risultati decisamente ottimi. Se poi il lettore è di categoria superiore tanto meglio. Gianluca può confermare.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ancona
    Messaggi
    483
    confermo tutto quello affermato da Max66.
    Il costo del lettore è del tutto ininfluente sul fronte dela qualità video Sdi. Un Denon 1920 Sdi darà ad esempio la medesima qualità di un A11 Sdi, come è anche vero che un lettore modificato Sdi per mezzo di questa connessione può esprimere più qualità di qualsiasi output analogico fornito da un lettore ultrahiend plurimilionario.
    Nella scelta del lettore da modificare baderei comunque alla robustezza della meccanica, alla capacità di leggere qualsiasi disco ed infine alla qualità dell'audio analogico in uscita se si hanno velleità "musicali" oltre che cinematografiche. Specifico che si parla di modifiche Sdi correttamente installate ed effettuate per mezzo di schede di modifica al di sopra di ogni sospetto. Non so esattamente cosa succeda alterando uno dei due parametri di cui sopra.

    Ciao, Gianluca

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sul fatto che con l'installazione dell'uscita SDI un qualsiasi lettore DVD diventi uguale ad un lettore di costo ben superiore dotato della stessa modifica ho qualche leggero dubbio; le caratteristiche della meccanica (p.es.: stabilità, robustezza) e del successivo decoder MPEG2 qualcosina fanno.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ancona
    Messaggi
    483
    Dubbi legittimi che però dopo aver visto quasi tutti i lettori modificabili Sdi all'azione con i migliori videoprocessori vanno a svanire.

    Gianluca


    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Sul fatto che con l'installazione dell'uscita SDI un qualsiasi lettore DVD diventi uguale ad un lettore di costo ben superiore dotato della stessa modifica ho qualche leggero dubbio;....

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032
    Citazione Originariamente scritto da vigninig
    Dubbi legittimi che però dopo aver visto quasi tutti i lettori modificabili Sdi all'azione con i migliori videoprocessori vanno a svanire.
    Gianluca
    ....approfitto per chiederti se hai visto modificato anche il mio lettore Pana S97 per chiederti come va o se mi converrà un giorno comprare un Denon che ne so 1920 o 2900 e modificarlo.

    Grazie
    Meteor

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ancona
    Messaggi
    483

    Tutto ok per un S97 Sdi. Ottimo.

    Il 1920 Sdi è comunque quello che attualmente consiglio di più a chi ancora non ha un lettore modificabile.

    Gianluca V.


    Citazione Originariamente scritto da meteor
    ....approfitto per chiederti se hai visto modificato anche il mio lettore Pana S97 per chiederti come va o se mi converrà un giorno comprare un Denon che ne so 1920 o 2900 e modificarlo.

    Grazie
    Meteor


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •