|
|
Risultati da 31 a 45 di 456
Discussione: Test Philips 9000
-
15-06-2005, 11:59 #31
Ieri, finalmente, mi è arrivato il 9000.
Non ho ancora ricevuto il convertitore HDMI/DVI quindi rimando ogni ulteriore commento a quando potrò fare delle prove serie.
Ma ovviamente non potevo lasciarlo nella scatola, e l'ho collegato alla svelta al mio Panasonic Quintrix via RGB.
Mi sono guardato un episodio di X-Files tanto per vedere qualcosa.
La qualità delle edizioni dei cofanetti TV non è ovviamente paragonabile ad un film, ma forse proprio per questo può valere come prima valutazione.
Intanto concordo pienamente con Garlas: qualunque valutazione sul Philo 9000 non può prescindere dal prezzo che è quasi un terzo di altri lettori di pari caratteristiche, almeno sulla carta.
Era già tardi ed ho solo sfogliato al volo le varie opzioni senza badare troppo ad ottimizzazioni varie.
Detto questo, devo dire che sono rimasto stupito di quanta roba ci fosse nelle ombre tipiche di X-Files. Anche le granulose inquadrature sono decisamente più pulite e non ho rivelato il solito bandering.
Il mio vecchio Samsung 909 (top di gamma 5 anni fa, pagato oltre 1.200.000 ) mi aveva nascosto un sacco di dettagli.
Per ora sono più che soddisfatto dell'acquisto fatto ma spero nel week-end di poter fare prove più tecniche, se ho tempo mi riguardo anche SW ep. 1 in HiDef, vi farò sapere.
frankporter ha scritto:
Puoi ordinarlo dove l'ho preso io
A me è arrivato oggi in 2 giorni dalla Francia!
Se vuoi poi ti invio il codice per lo sconto di 9,00 €
In tarda serata vi posterò le mie prime impressioni,
ciao!
frankporter
non ti ha fatto un po' impressione la plastica nera tipo sacchetto della spazzatura?Ultima modifica di Girmi; 15-06-2005 alle 12:04
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
15-06-2005, 12:58 #32Girmi ha scritto:Intanto concordo pienamente con Garlas: qualunque valutazione sul Philo 9000 non può prescindere dal prezzo che è quasi un terzo di altri lettori di pari caratteristiche, almeno sulla carta.
Ma premesso quello che hai fatto tu, ogni lettore diventa "eccezzionale" per quello che costa e per il suo posizionamento di mercato.
Il Samsung HD945, il Pana S97, il "mitico" NeuNeo (se si scrive così) ... insomma ... prodotti che hanno la loro collocazione sul mercato e che avranno sicuramente delle peculiarità ... ma circostanzierei il discorso in base all'effettivo valore (tecnico).
Che puoi tutto sia relativo al prezzo, d'accordo. Ma se partiamo dal presupposto che "non costa come i top di gamma e non va altrettanto bene, ma almeno ho risparmiato" entriamo in un loop dal quale non usciremo mai.
Perchè i concetti di "qualità" e di "rapporto prezzo/prestazioni" sono quanto mai soggettivi
E con questo non voglio dire che è giusto buttare i soldi dalla finestra o non prestare attenzione a quello che si stà acquistando, ma è anche vero il contrario : la qualità gratis non l'ho mai trovata, in nessun campo.
E ripeto, ho solo dato voce ad un pensiero che mi è venuto leggendo questa affermazione. Nessuna polemica.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
15-06-2005, 13:04 #33
quoto tutto
AlbertoPN ha scritto:
Permettimi solo una considerazione che non vuole essere una polemica o alimentarne altre.
Ma premesso quello che hai fatto tu, ogni lettore diventa "eccezzionale" per quello che costa e per il suo posizionamento di mercato.
Il Samsung HD945, il Pana S97, il "mitico" NeuNeo (se si scrive così) ... insomma ... prodotti che hanno la loro collocazione sul mercato e che avranno sicuramente delle peculiarità ... ma circostanzierei il discorso in base all'effettivo valore (tecnico).
Che puoi tutto sia relativo al prezzo, d'accordo. Ma se partiamo dal presupposto che "non costa come i top di gamma e non va altrettanto bene, ma almeno ho risparmiato" entriamo in un loop dal quale non usciremo mai.
Perchè i concetti di "qualità" e di "rapporto prezzo/prestazioni" sono quanto mai soggettivi
E con questo non voglio dire che è giusto buttare i soldi dalla finestra o non prestare attenzione a quello che si stà acquistando, ma è anche vero il contrario : la qualità gratis non l'ho mai trovata, in nessun campo.
E ripeto, ho solo dato voce ad un pensiero che mi è venuto leggendo questa affermazione. Nessuna polemica.
perfetto ... Alberto, sono d'accordo al 200% e non scherzo.. bisogna difatti considerare almeno un RAPPORTO QUALITA' PREZZO.. ovvio che non si può pretendere una visione ai livelli DENON 3910 o PIONEER 868 per soli 300euro ma.. ma è anche giusto dire "ha avuto senso spendere 300euro per avere una HDMI non godibile?" ... ad esempio.. potrebbe aver maggior senso spendere 1000euro per una HDMI utilizzabile che non 300 e passa per poi dover usare comunque la COMPONENT.. questo, ovviamente, se si vuole usare a tutti i costi l'USCITA VIDEO DIGITALE!
ciao
-
15-06-2005, 13:23 #34
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 46
sasadf ha scritto:
questo perchè probabilmente lo scaler interno al panny 700 sia meglio del ziva che fa lo stesso all'interno del Phillo....
walk on
sasadf
Ciao
-
15-06-2005, 15:19 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 331
Vecio [A-R] ha scritto:
E' da molto che non lo guardo ma sei sicuro di quel che dici?!?
A me sembrava avere una discreta qualita' tanto che in DVI era godibilissimo (cosa che non e' sempre vera perche' la connessione digitale esalta pregi ma anche difetti allo stesso modo).
Puoi darmi indicazione su qualche scena problematica con scalettature e rumore video ?!?
P.S. Suppongo che DVD come Blade Runner DC e American Graffity non facciano parte della tua DVDteca
Bye
Mentre per gli sfondi non uniformi basta cercare uno sfondo che dovrebbe essere uniforme (che so... tutto azzurro) ed invece non lo è.
Comunque il dvd è godibilissimo, quando nel forum menzioniamo dei difetti questi sono del tutto invisibili al 99% della popolazione mondiale!
Blade Runner DC c'è l'ho, vuoi che provo qualche scena in particolare?Vpr: Sanyo Z2000 - Ampli: Yamaha RXV 1.800 - Blu-Ray Player: Sony BDP-S300 - Dvd Recorder: Pioneer dvr 545 HX-S - Casse: front Mission M34, centre Mission M3c2, surround Mission m3ds, sub Indiana Line HC810, poi... si vedrà!
-
15-06-2005, 15:34 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 331
AlbertoPN ha scritto:
Permettimi solo una considerazione che non vuole essere una polemica o alimentarne altre.
Ma premesso quello che hai fatto tu, ogni lettore diventa "eccezzionale" per quello che costa e per il suo posizionamento di mercato.
Il Samsung HD945, il Pana S97, il "mitico" NeuNeo (se si scrive così) ... insomma ... prodotti che hanno la loro collocazione sul mercato e che avranno sicuramente delle peculiarità ... ma circostanzierei il discorso in base all'effettivo valore (tecnico).
Che puoi tutto sia relativo al prezzo, d'accordo. Ma se partiamo dal presupposto che "non costa come i top di gamma e non va altrettanto bene, ma almeno ho risparmiato" entriamo in un loop dal quale non usciremo mai.
Perchè i concetti di "qualità" e di "rapporto prezzo/prestazioni" sono quanto mai soggettivi
E con questo non voglio dire che è giusto buttare i soldi dalla finestra o non prestare attenzione a quello che si stà acquistando, ma è anche vero il contrario : la qualità gratis non l'ho mai trovata, in nessun campo.
E ripeto, ho solo dato voce ad un pensiero che mi è venuto leggendo questa affermazione. Nessuna polemica.
Mandi!
Alberto
Infatti sostengo anche che al di sotto di una certa cifra invece di risparmiare soldi è come se uno li buttasse.
Il rapporto qualità-prezzo va rapportato caso per caso.
Ad esempio, il mio obbiettivo era vendere il Denon 2800 è prendere, più o meno con la stessa cifra, un lettore più sottile, che leggesse più supporti e che avesse almeno la stessa qualità.
Il Philips ha tutte queste caratteristiche.
Quindi per me è perfetto.
Un Denon 3.910 è, in senso assoluto, superiore, forse non tanto da giustificare l'enorme differenza di prezzo, ma sicuramente superiore.
Per cui se si hanno i soldi e si vuole andare sul sicuro, si prende il Denon, altrimenti, se il principale obiettivo è ottenere il più possibile con il meno possibile, il Philips è un buon punto di equilibrio.
Ovviamente IMHO!Vpr: Sanyo Z2000 - Ampli: Yamaha RXV 1.800 - Blu-Ray Player: Sony BDP-S300 - Dvd Recorder: Pioneer dvr 545 HX-S - Casse: front Mission M34, centre Mission M3c2, surround Mission m3ds, sub Indiana Line HC810, poi... si vedrà!
-
15-06-2005, 15:40 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Trana (TORINO)
- Messaggi
- 496
Garlas ha scritto:
Le scalettature si notano facilmente sulle astronavi a ciambella della federazione (all'inizio del film).
Mentre per gli sfondi non uniformi basta cercare uno sfondo che dovrebbe essere uniforme (che so... tutto azzurro) ed invece non lo è.
Comunque il dvd è godibilissimo, quando nel forum menzioniamo dei difetti questi sono del tutto invisibili al 99% della popolazione mondiale!
Blade Runner DC c'è l'ho, vuoi che provo qualche scena in particolare?
Sui difetti su Episodio I francamente non me li ricordo, magari visto che e' uno dei primi che ho provato quando acquistai il VPR li ho affogati nell'esaltazione del momento.
Ci daro' un'occhiata.
ByeAntonio 'Toto' Fazzari (Vecio A-R)
"L'intelligenza senza bonta' e' il peggiore degli sprechi"
-
15-06-2005, 18:28 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- R O M A
- Messaggi
- 1.590
per entrare nel merito del discorso (tra garlas e alberto) riguardo le considerazioni da fare, credo in definitiva che sia giusto distinguere tra due indici :
prezzo\prestazioni
(miglior resa con minor spesa, al creescere della resa, la spesa deve rimanere invariata o crescere meno della spesa, per far salire l'indice in oggetto)
qualità assoluta
(intesa come prestazione pura, a prescindere dal prezzo. qui si vede solo la resa, senza la spesa e se soltanto la resa cresce, allora l'indice cresce)
ebbene, da quanto mi sembra di star capendo, concordiamo tutti nel dire che un 3910 abbia un indice di prestazione assoluta superiore al phillo, sebbene esso abbia magari un indice prezzo\prestazioni superiore.
ho sintetizzato correttamente la faccenda?
poi vorrei fare una domanda:
chi azzarda un paragone con un 2910 od un 668 (in fondo il chip chrystalio farudja dovrebbe funzionare bene nel phillo)???
attendo nuove
salutoni
matteoSaluti
Matteo
-
15-06-2005, 18:48 #39
Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 87
[QUOTE]AlbertoPN ha scritto:
ogni lettore diventa "eccezzionale" per quello che costa e per il suo posizionamento di mercato.
Il Samsung HD945, il Pana S97, il "mitico" NeuNeo (se si scrive così) ... insomma ... prodotti che hanno la loro collocazione sul mercato e che avranno sicuramente delle peculiarità ... ma circostanzierei il discorso in base all'effettivo valore (tecnico).
Che puoi tutto sia relativo al prezzo, d'accordo. Ma se partiamo dal presupposto che "non costa come i top di gamma e non va altrettanto bene, ma almeno ho risparmiato" entriamo in un loop dal quale non usciremo mai.
Perchè i concetti di "qualità" e di "rapporto prezzo/prestazioni" sono quanto mai soggettivi
E con questo non voglio dire che è giusto buttare i soldi dalla finestra o non prestare attenzione a quello che si stà acquistando, ma è anche vero il contrario : la qualità gratis non l'ho mai trovata, in nessun campo.
E allora il Best Buy che cos'è, un sinonimo di Top di gamma
o un prodotto che a parità di costo offre caratteristiche superiori e a parità di caratteristiche costa di meno? Siamo tutti d'accordo che potendo, e volendo, spendere 1.500,00 euro per un lettore dvd riusciamo ad avere delle prestazioni al di sopra di ogni sospetto (altrimenti si che in questo caso ce ne sarebbe da ridire...) ma la discussione sul Philips 9000 credo sia animata dalla volontà/speranza di fruire di un lettore di costo medio che offra una ottima qualità relativa ai vari aspetti che compongono il godimento di un film ben riprodotto: audio, immagini, nero più nero del nero ecc. Poi può essere che il Phil non sia in grado di accontentare la maggior parte di noi videoaudiofili esigenti ma il Best Buy allora potremmo andare a cercarcelo nel Samsung 950 piuttosto che nei nuovi Pioneer o Denon o nello Yamaha 2500 oma sicuramente i Top di gamma non saranno mai un Best Buy perchè delle due qualità che noi stiamo cercando riunite in un solo apparecchio, prezzo e qualità, posseggono, haime, solo quest'ultima.
E' molto meglio rimanere in silenzio e dare l'impressione di essere stupidi piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio
-
15-06-2005, 19:38 #40matazen ha scritto:
prezzo\prestazioni
(miglior resa con minor spesa, al creescere della resa, la spesa deve rimanere invariata o crescere meno della spesa, per far salire l'indice in oggetto)
qualità assoluta
(intesa come prestazione pura, a prescindere dal prezzo. qui si vede solo la resa, senza la spesa e se soltanto la resa cresce, allora l'indice cresce)
ho sintetizzato correttamente la faccenda?
matteo
Quando ho deciso di acquistare il 9000 l'ho fatto perchè voglio farmi un intero sistema HT con un rapporto prezzo/prestazioni imbattibile.
Questo non significa assolutamente che voglio il miglior sistema HT del mondo né d'Italia e neanche di Bologna (punto tutto sulla competizione condominiale).
Il mio obiettivo è di poter dire: questo è il massimo che potevo ottenere con i soldi che ho speso.
Senza farmi rincorrere da malinconie da secondo posto.
È ovvio che il 9000 non ha le prestazioni di un lettore da 3000/5000 euri, ma sulla carta ha le stesse caratteriste di lettori da 1000 euri e più.
A parte che noi navigatori scafati, lo possiamo trovare a meno in rete, il prezzo "italiano" è di 400 euri, comunque ben al di sotto dei suoi (ripeto sulla carta) diretti concorrenti.
Credo che l'obiettivo di questo thread sia capire quale siano le differenze fra il "dichiarato" ed il "rilevato".
Se coincidono è una bomba, se ci si avvicinino è un ottimo affare, se non è vero niente……, ma non scherziamo!Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
15-06-2005, 20:58 #41Alexandro ha scritto:E allora il Best Buy che cos'è, un sinonimo di Top di gammao un prodotto che a parità di costo offre caratteristiche superiori e a parità di caratteristiche costa di meno? Siamo tutti d'accordo che potendo, e volendo, spendere 1.500,00 euro per un lettore dvd riusciamo ad avere delle prestazioni al di sopra di ogni sospetto (altrimenti si che in questo caso ce ne sarebbe da ridire...) ma la discussione sul Philips 9000 credo sia animata dalla volontà/speranza di fruire di un lettore di costo medio che offra una ottima qualità relativa ai vari aspetti che compongono il godimento di un film ben riprodotto: audio, immagini, nero più nero del nero ecc. Poi può essere che il Phil non sia in grado di accontentare la maggior parte di noi videoaudiofili esigenti ma il Best Buy allora potremmo andare a cercarcelo nel Samsung 950 piuttosto che nei nuovi Pioneer o Denon o nello Yamaha 2500 o
ma sicuramente i Top di gamma non saranno mai un Best Buy perchè delle due qualità che noi stiamo cercando riunite in un solo apparecchio, prezzo e qualità, posseggono, haime, solo quest'ultima.
Ti faccio un esempio terra terra.
A casa ho un CyberHome CH300 preso da un Best Buy in Florida e pagato la folle cifra di 29.95 USD. Con un codice da telecomando diventa un lettore area free ed ha l'uscita a componenti progressivi (niente SCART .... ovviamente).
http://www.cyberhome.com/products.asp?Product=300
Bene, è il muletto di servizio. La qualità ?
Se vuoi te lo presto .... ma per meno di 25 Euro non puoi dirmi che non sia un best buy ..... sei d'accordo ?
Molto più mirata è la disamina di Girmi (dal tronde la lotta condominiale non conosce confini) :
Credo che l'obiettivo di questo thread sia capire quale siano le differenze fra il "dichiarato" ed il "rilevato".
ma il concetto di "best buy" a prescindere ... è qualcosa di delicato secondo me. Senza per forza di cose andare scomodare i top di gamma ... che a volte di top (comunque), hanno solo il prezzo
Mandi e scusa se il mio post non era chiaro come avrei voluto.
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
15-06-2005, 21:46 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- R O M A
- Messaggi
- 1.590
@ girmi: quando ti arriverà l'adattatore dvi-hdmi? attendiamo con interesse
@ albertone
AlbertoPN ha scritto:
ma il concetto di "best buy" a prescindere ... è qualcosa di delicato secondo me. Senza per forza di cose andare scomodare i top di gamma ... che a volte di top (comunque), hanno solo il prezzo
secondo me poi, parlare invece di ottimo indice "prezzo\prestazioni" un senso ce l'ha, anche se il discorso è tutto relativo.
se infatti il prezzo è facile estrapolarlo, la qualità di un lettore è abbastanza difficile da stimare e di conseguenza da confrontare con quella di altri prodotti.
è però indubbio considerare che il rapporto prezzo\prestazioni di un samsung hd935 sia molto basso (come poi dimostra chi lo possiede, che dice di aver letteralmente buttato i soldi, in quanto per quella cifra spesa si trovava di meglio, oppure per pochi euro di meno si trovava roba di qualità eguale), e tale indice può essere parecchio indicativo per un consumatore che cerchi un lettore.
questo indice non lo stiamo inventando noi, bisogna dirlo, è importante più che altro per la comparazione di prodotti sulla stessa fascia di prezzo , mentre la cosa si complica per prodotti dal prezzo differente...
che ne pensi albè?
salutoni dal tuo interlacciato ()
matteoSaluti
Matteo
-
15-06-2005, 22:04 #43matazen ha scritto:....questo indice non lo stiamo inventando noi, bisogna dirlo, è importante più che altro per la comparazione di prodotti sulla stessa fascia di prezzo , mentre la cosa si complica per prodotti dal prezzo differente...
Sarebbe sensato raggruppare tutti i lettori per una data fascia di prezzo (sotto i 300€, compresi fra 300€ e 450€, fino a 1000€, etc) e provarli con un sistema che si conosce e confrontarli col proprio "riferimento", qualunque esso sia.
In teoria questo è quello che dovrebbero fare le riviste, poichè a "casa" non è una cosa ovviamente semplice da realizzare se non con la collaborazione di qualche appassionato e lo spazio/attrezzatura necessaria.
Poi si aprirebbe la parentesi di come provarli (con quale connessione), perchè già nello stesso ambito possono esistere delle macro differenze.
Ai giorni d'oggi la sola presenza di un connettore HDMI non dovrebbe far gridare al miracolo, perchè si dovrebbe essere consci dei "vantaggi e svantaggi" che questo comporta. Al pari di un'ottima uscita interlacciata confrontata con un analoga progressiva. Insomma, non è detto che all'interno della stessa "fascia" poi si possa individuare un unico "best buy" perchè le esigenze di molti non sono quelle di tutti
Allora come fare ? Buon senso innanzitutto, nel cercare di livellare le prestazioni degli anelli dela propria catena video. Poi essere consci di quello che si cerca veramente (anche se con di mezzo la passione, mi rendo conto, a volte è quasi impossibile essere "lucidi")e poi provare e riprovare (se esiste la possibilità di farlo).
Non sempre un prodotto "vecchio" è peggiore di uno nuovo, anzi, qualche volta è vero l'opposto (vedi il "mitico" Toshiba SD220 e suoi sucessori o Pio 747 e 757) per cui in effetti ... bisogna stare con le "antenne alzate". Ed avere un pizzico di fortuna nell'acquistare quello che davvero ci soddisfa. Che poi non è una cosa così semplice.
mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
16-06-2005, 22:24 #44
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- R O M A
- Messaggi
- 1.590
AlbertoPN ha scritto:
Sempre difficile trovare il modo di analizzare completamente ed esaurientemente un prodotto, oltre tutto esistono centinaia di combinazioni per una catena video di cui questo lettore rappresenterebbe solo un anello (importante, per carità, ma non l'unico).
certo che se poi ti arriva un girmi col colorimetroed i software di sua produzione, bhè, allora la cosa cambia
attendiamo
salutoni
matteoSaluti
Matteo
-
17-06-2005, 09:32 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 331
matazen ha scritto:
per entrare nel merito del discorso (tra garlas e alberto) riguardo le considerazioni da fare, credo in definitiva che sia giusto distinguere tra due indici :
prezzo\prestazioni
(miglior resa con minor spesa, al creescere della resa, la spesa deve rimanere invariata o crescere meno della spesa, per far salire l'indice in oggetto)
qualità assoluta
(intesa come prestazione pura, a prescindere dal prezzo. qui si vede solo la resa, senza la spesa e se soltanto la resa cresce, allora l'indice cresce)
ebbene, da quanto mi sembra di star capendo, concordiamo tutti nel dire che un 3910 abbia un indice di prestazione assoluta superiore al phillo, sebbene esso abbia magari un indice prezzo\prestazioni superiore.
ho sintetizzato correttamente la faccenda?
poi vorrei fare una domanda:
chi azzarda un paragone con un 2910 od un 668 (in fondo il chip chrystalio farudja dovrebbe funzionare bene nel phillo)???
attendo nuove
salutoni
matteo
E bisogna considerare pure che, se accadrà come per il 963, sarà relativamente facile trovare gli aggiornamenti firmware.Vpr: Sanyo Z2000 - Ampli: Yamaha RXV 1.800 - Blu-Ray Player: Sony BDP-S300 - Dvd Recorder: Pioneer dvr 545 HX-S - Casse: front Mission M34, centre Mission M3c2, surround Mission m3ds, sub Indiana Line HC810, poi... si vedrà!