|
|
Risultati da 286 a 300 di 798
Discussione: Classifica Dvd Recorder
-
24-09-2005, 10:36 #286
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 37
francesco1967 ha scritto:
...rimane la questione dei +r. sei sicuro che i -r siano a rischio di estinzione?
ciao
-
26-09-2005, 08:53 #287
Risposte veloci...
>> a questo punto sale di quotazione il panasonic eh60 perche permette di masterizzare da HDD a DVD mentre registri su HDD.
Anche questa è bella cosa, LG non permette pressochè nulla mentre registri su HD, solo la visione di qualcos'altro.
>> se posso approfittare ancora della tua disponibilità mi associo alla richiesta del mio quasi omonimo frank1234 che cito letteralmente "e cosa avresti preso?"
Purtoppo la questione della copia veloce non l'avevo proprio considerata, per cui non ti so dire quali marche la permettano e quale avrei scelto. Posso dirti che prima di LG ero orientato verso Panasonic o JVC perchè mi interessava il supporto RAM. Se una di queste marche permettesse una copia veloce in ogni condizione, mi sentirei di consigliarla. Comunque non si esce dalle solite marche: Sony, Panny, Pio, Sharp, Philips....
>> anche a me attira pioneer: l'unica limitazione è che non scrive i +r. ma è poi una vera limitazione?
No a mio avviso non è una limitazione. +R e -R sono piuttosto simili fra loro. Eliminando uno dei due non si perde molto. Non credo che finiscano in negozio, e soprattutto consiglio a tutti di rifornirsi in Rete. Il RAM invece, come detto, è profondamente diverso, anche se con l'Hard Disk la sua enorme utilità si è un po' persa.... Anche il Dual Layer può essere interessante, anche se a mio avviso costa troppo....
... ragazzi, mi avete quasi convinto, vendo l'LG e prendo il PIO
vabbè scherzo... però fatemi sapere come va!
Ciao!Questo messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale
-
26-09-2005, 09:48 #288
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 119
Purtroppo non ho provato il discorso della copia veloce sul mio Sony 910, ma mi pongo dei quesiti.
Presupposto che tutti i recorder registrano intorno ai 10-15 Mbps in massima qualità, e che la copia veloce è tale perchè passa su DVD la registrazione così com'è senza elaborazioni particolari (leggasi compressione), allora il problema è: o registro direttamente a media qualità (max 9 Mbps) e rientro comunque nel limite di 1 ora e 30 min circa in modo che il passaggio su DVD non richiede ulteriore compressione (rammento che i lettori DVD supportano max bitrate di 9Mbps) e quindi ricado nel caso della "copia veloce", oppure sarò costretto a comprimere sia per rientrare nei max 9Mbps di bitrate e sia per rientrare nello spazio di 4,7 GB dei DVD +/- R/RW e quindi non potrò più pretendere la "copia veloce".
Io l'ho capita così la questione, e se così fosse non vedo molto margine di praticità a dire "ho la copia veloce" in quanto personalmente registrerò SEMPRE in massima qualità e quindi sarò sempre costretto a far comprimere per passare su DVD e quindi "copia lenta".
Ditemi voi se sbaglio qualcosa....
-
26-09-2005, 12:22 #289
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
DeStRo-W ha scritto:
Purtroppo non ho provato il discorso della copia veloce sul mio Sony 910, ma mi pongo dei quesiti.
Presupposto che tutti i recorder registrano intorno ai 10-15 Mbps in massima qualità, e che la copia veloce è tale perchè passa su DVD la registrazione così com'è senza elaborazioni particolari (leggasi compressione), allora il problema è: o registro direttamente a media qualità (max 9 Mbps) e rientro comunque nel limite di 1 ora e 30 min circa in modo che il passaggio su DVD non richiede ulteriore compressione (rammento che i lettori DVD supportano max bitrate di 9Mbps) e quindi ricado nel caso della "copia veloce", oppure sarò costretto a comprimere sia per rientrare nei max 9Mbps di bitrate e sia per rientrare nello spazio di 4,7 GB dei DVD +/- R/RW e quindi non potrò più pretendere la "copia veloce".
Io l'ho capita così la questione, e se così fosse non vedo molto margine di praticità a dire "ho la copia veloce" in quanto personalmente registrerò SEMPRE in massima qualità e quindi sarò sempre costretto a far comprimere per passare su DVD e quindi "copia lenta".
Ditemi voi se sbaglio qualcosa....
--------------------------------------------------------------------------------
Posso dire come interpreto la cosa con LG...
1) Io posso registrare direttamente in uno dei suoi 4 livelli di qualità. Per semplicità immagino che venga salvato un solo oggetto su HD (anche se probabilmente è più di uno...) Due ipotesi: edito o non edito
2) Se non edito, evidentemente posso fare la copia veloce del mio oggetto così come è. Questa avviene bit per bit è ricalca la qualità della registrazione esistente
3) Se edito, si tratta di capire cosa avviene sull'HD. La mia ipotesi è che nel caso di unione di due registrazioni, in realtà queste non vengano fuse in un solo oggetto, ma che alla fine del primo venga messo un "link" al successivo; se spezzo, viene in realtà messo un "break" nell'oggetto; se elimino una parte, viene certamente cancellato qualcosa (in effetti il tempo totale dispnibile aumenta), però probabilmente gli oggetti risultanti non vengono risalvati come se fossero registrazioni originali. Tutte queste -lo ripeto- ipotesi sono suffragate dal fatto che i tempi di esecuzione su HD sono pressochè nulli.
Il risultato è che in questi casi solo il software interno ricostruisce il filmato a tempo esecuzione, e dunque per riversarlo lo ppuò fare solo eseguendolo. E qui casca l'asino, perchè oltre a perdere tempo, si perde qualità (come Ombreler insegna) perchè non è più una duplicazione "stupida" ma una specie di fotocopia... ovvero una registrazione SQ (che perde qualcosa) , riversata in "lento" come SQ di nuovo perde qualcosa.
Secondo questa mia ardita ricostruzione, se altri apparecchi sono in grado di fare sempre la copia veloce, probabilmente è perchè al momento della editazione riescono a ricostruire il filmato in modo unitario. Cosa che per esempio è possibile con il mio apparecchio con i supporti DVD-RW formattati VR: lì a quanto pare è sempre possibile editare e riversare in veloce.
Ciao,
MUltima modifica di marble; 27-09-2005 alle 10:07
Questo messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale
-
26-09-2005, 12:36 #290
.... e comunque, ecco le tante piccole migliorie software che chiederei al mio LG... dopo un mese e mezzo di utilizzo
1) Copia veloce non ammessa per materiale editato
2) Time shift sempre e solo a qualità SQ (la seconda)
3) Durante Time shift impossibile fare altro
4) Durante registrazione temporizzata (va fatta da spento) è impossibile accendere per guardare un DVD: l'accensione provoca la chiusura della registrazione a quel punto.
5) Impossibile editare su HD altro titolo durante una registrazione su HD
6) Durante una duplicazione -veloce o lenta- impossibile riprodurre altro titolo, nè editare alcunchè
7) Impossibile dare un nome ad una registrazione prima che sia completata (sarebbe bello poterle dare un nome quando la pianifico)
8) Le categorie in cui catalogare i titoli sull'HD sono prefissate (per capirci non posso creare ad la categoria "film di guerra" separata da "film western")
9) L'ordinamento dei titoli (che può essere per data, nome, categoria) è libero, ma ogni volta che faccio una nuova registrazione, i titoli si riordinano per data
10) Durante la riproduzione di DiVX non è consentito avanzamento e riavvolgimento veloce, con il disastroso risultato che non è nemmeno possibile rivedere una scena....
11) Impossibile copiare da Hard Disk a Hard Disk
12) Impossibile copiare da HD a DVD solo un pezzetto di una registrazione: copia sempre tutto il titolo
Sembrano molte, ma in realtà si tratta in gran parte di piccolezze; però sono curioso di sapere come si comportano gli altri...
Ciao!Ultima modifica di marble; 27-09-2005 alle 10:12
Questo messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale
-
26-09-2005, 12:37 #291
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 119
Quindi, se ho ben capito, fai già una registrazione a massimo bitrate 9Mbps e quindi potenzialmente pronta per un semplice passaggio su DVD? Hai provato a leggere il DVD su un PC? Contiene files in formato DVD (Video_TS e i files .VOB)? Altra domanda che ti faccio: mi dici il video che hai registrato quanto dura e quanto spazio occupa su HD? Magari facciamo 2 calcoli e vediamo a quanto comprime.
-
26-09-2005, 13:46 #292
...scusate, ignorate questo messaggio....
Ultima modifica di marble; 27-09-2005 alle 10:10
-
26-09-2005, 13:59 #293DeStRo-W ha scritto:
Quindi, se ho ben capito, fai già una registrazione a massimo bitrate 9Mbps e quindi potenzialmente pronta per un semplice passaggio su DVD? Hai provato a leggere il DVD su un PC? Contiene files in formato DVD (Video_TS e i files .VOB)? Altra domanda che ti faccio: mi dici il video che hai registrato quanto dura e quanto spazio occupa su HD? Magari facciamo 2 calcoli e vediamo a quanto comprime.
cito alla lettera:
"La copia tra DVD e HDD è un processo
completamente digitale e pertanto non comporta
perdite di qualità audio o video. Ciò significa che è
possibile effettuare trasferimenti multipli senza
preoccuparsi di peggioramenti della qualità ad ogni
nuova copia. Significa inoltre che la copia può essere
effettuata alla massima velocità possibile. Nella copia
da HDD a DVD, la velocità di copia dipende dalla
modalità di registrazione e dal tipo di disco utilizzato."
Per ciò che riguarda i files sul DVD, la risposta è sì, tranne il caso del DVD-RW in modalità VR che ha diversi files (però il mio PC lo legge lo stesso)
Quanto alla durata:
HQ circa 1 ora su 4,7 GB
SQ circa 2 ore
LQ circa 4 ore
EQ circa 6 ore
Quel "circa" dipende dal fatto che qualche minuto + o - dipende anche dalla immagine che viene registrata, o dall'audio.
Su HD i numeri direi che quadrano in termini di Giga al minuto per le 4 modalità
Quindi, quando registri qualcosa, attenzione a impostare la max qualità: se poi vuoi masterizzarlo, se supera l'ora dovrai spezzarlo... o salvarlo a qualità più bassa; in entrambi i casi, avrai a disposizione solo la copia lenta.
M.Ultima modifica di marble; 26-09-2005 alle 15:43
Questo messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale
-
26-09-2005, 15:37 #294
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 119
Ok ci troviamo. In SQ ti comprime a circa 5,5 Mbps e quindi rientriamo nei 9 per un DVD.
Il problema del tuo recorder (che sono curioso di testare anche sul mio) è che quando gestisce un file editato non riesce a creare un flusso continuo da trasformare "stupidamente" in formato DVD. Purtroppo innesca una ulteriore compressione con conseguente perdita di qualità anche se sempre in modalità SQ.
Ultimo dubbio che mi rimane è: prova a passare in DVD un filmato di lunghezza fissa (diciamo 10 minuti), poi editalo in maniera che la lunghezza finale sia sempre la stessa (es. togli un secondo di video) e ricrea il DVD. Vedi l'occupazione sul supporto sia nel primo caso che nel secondo. Sono curioso di sapere se comprime ulteriormente oppure se è un bug nel firmware di gestione dei video editati....
-
26-09-2005, 15:50 #295
Sì, prima o poi farò anche questa prova.... secondo me però non fa una ulteriore compressione.
E' che se tu parti da una registrazione SQ e la porti su DVD con copia lenta in SQ, lui prende in "input" il primo filmato, lo elabora e lo salva in "output". In questa operazione, e' come fotografare una foto: si perde ogni volta qualcosa, anche se la risoluzione resta la stessa.
Se la qualità è un problema sentito, considerando che in genere qualche editazione va fatta (pubblicità, inizio e fine...) l'unica cosa che si può fare è
1) registrare HQ
2) editarli e spezzare in brani da un'ora
3) salvarli in HQ lento su DVD
Può darsi che la masterizzazione perda qualcosa al punto 3... però poi la copia ottenuta da quel momento in poi è sempre duplicabile in veloce.
Ciao!Questo messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale
-
26-09-2005, 20:02 #296marble ha scritto:
Risposte veloci...
... ragazzi, mi avete quasi convinto, vendo l'LG e prendo il PIO
vabbè scherzo... però fatemi sapere come va!
Ciao!
Altrimenti compro io...
Chiedo scusa per l'intrusione, ma sto seguendo il thread con enorme interesse.
Una domandina: nei primi post ho letto che sull'LG e' possibile leggere gli mp3 da hd.
Chiedo: e' possibile trasferire da memory card (o dvd), fotografie e/o mp3 sull'hd e poi spostarle per farsi delle play list (o delle sequenze diapo per le foto?).
Grazie e ciao.
Leo.
-
26-09-2005, 20:52 #297
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 37
Ho notato alcune cose nel Pioneer che non sono difetti, ma sono cose che non mi aspettavo: il recorder non legge DVD creati come DVD dati, sebbene ci siano le cartelle AUDIO_TS e VIDEO_TS con i relativi .VOB, .IFO e .BUP... Non mi aspettavo questa cosa perché il lettore DVD della Nortek che ho (solo lettore) li legge alla perfezione, mentre il Pioneer li rifiuta. Probabilmente nessuno di voi l'avrà mai fatto, ma io sempre ho masterizzato i DVD video con Nero non utilizzando l'opzione "File DVD-Video" ma usando l'opzione "Dati" creando le cartelle AUDIO_TS e VIDEO_TS ed inserendo in quest'ultima i VOB ecc..; Nero mi ha sempre avvertito che sarebbe stato creato un disco probabilmente non leggibile, ma poiché il PC me li legge alla perfezione e anche il lettore della Nortek li legge ugualmente bene, ho sempre ignorato questo messaggio... e ora mi trovo con dei DVD (non molti, 5 o 6) che non posso vedere con il Pioneer (ma questa immagino sia colpa mia).
Un'altra cosa: i DVD in formato NTSC (region free) non vengono riprodotti bene sul mio televisore, che è vecchio e non compatibile con l'NTSC, ma il Nortek mi ha sempre riprodotto bene i DVD in quel formato (non so perché) con quel vecchio televisore e non mi aspettavo che il Pioneer invece trovasse difficioltà. Comunque questo dipende (credo) solo dal fatto che il mio televisore è vecchio, quindi devo solo provare il Pioneer con un televisore recente in modo da vedere se i DVD vengono riprodotti correttamente.
Queste sono le uniche cose che non mi aspettavo, ma che non sono difetti... Forse è il mio Nortek che ha delle potenzialità di lettura e riproduzione maggiori rispetto al Pioneer... li dovrò tenere quindi entrambi, sebbene avevo pensato di dare via il Nortek...
-
26-09-2005, 23:49 #298
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 1
AHEMMMMM..
ORA TARDA...
Insomma domattina vado a comprare un recorder... e avevo pensato all....
LG 7900.
Alla fine, dopo paginate di thread qui nn ho capito bene..a parte la diatriba SONY - LG, ma per registrarmi una partitina di tennis puo' andare bene o no?
HEHEHE
ho gia' lettore preferenziale, ma sono nostalgico del videoregistratore (che continua a mangiarmi cassette...) e vorrei quindi un po' di comodita'..
Un'ultima cosa...Lg puo' anche registrare in Divx?
(orrorechehodettomai)
Ciao a tutti Bruno[FONT=times new roman]SIM2 DOMINO 20 - LOEWE 16/9 40" (92KG) PIONEER 767 - EXPOSURE CD + EXPOSURE XXIII/XXVIII - RUARK EQUINOX / CENTER
-
27-09-2005, 08:34 #299Leo Rieser ha scritto:
Sicuro di scherzare?
Altrimenti compro io...
Chiedo scusa per l'intrusione, ma sto seguendo il thread con enorme interesse.
Una domandina: nei primi post ho letto che sull'LG e' possibile leggere gli mp3 da hd.
Chiedo: e' possibile trasferire da memory card (o dvd), fotografie e/o mp3 sull'hd e poi spostarle per farsi delle play list (o delle sequenze diapo per le foto?).
Grazie e ciao.
Leo.
Quanto a MP3 e JPG, la risposta è sì. Puoi anche mettere una colonna sonora in MP3 mentre guardi le foto. A quanto so, Lg è l'unico lettore che permette questo uso dell'HD. Devo però dire che il modo con cui le foto sono mostrate in sequenza è poco "spettacolare" (le costruisce linea per linea dal basso, lasciando quindi qualche attimo lo schermo semivuoto...non ci sono effetti di transizione o passaggi immediati da una foto all'altra). Forse dipende dal fatto che le mie foto sono a 4.1 Mpixel, che è una risoluzione alta per una visione in un normale TV Pal.
E' carino per vedere le foto delle vacanze, ma le mitiche vecchie diapositive avevano un altro fascino....Questo messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale
-
27-09-2005, 08:46 #300mavenickster ha scritto:
... Forse è il mio Nortek che ha delle potenzialità di lettura e riproduzione maggiori rispetto al Pioneer... li dovrò tenere quindi entrambi, sebbene avevo pensato di dare via il Nortek...
Un lettore a parte può essere utile, io non lo darei via. Io temo che il DVDRec sia un po' delicato, per cui accenderlo a spegnerlo ogni volta cche si deve solo guardare un film può essere stressante per l'HD.
Aggiungo che a volte questi recorder non sono il massimo come lettori, per cui se si cerca una buona qualità di riproduzione avere un buon lettore a parte è una opzione da considerare.
Ciao,
MQuesto messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale