Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 36 di 75 PrimaPrima ... 2632333435363738394046 ... UltimaUltima
Risultati da 526 a 540 di 1118
  1. #526
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375

    testastretta ha scritto:
    Se è selezionabile il 576i/P dalle uscite digitali si può fare un confronto con lo stesso segnale dalle uscite component.
    Ovviamente usando lo scatolotto nel caso di uscite digitali.
    Un po empirica come soluzione , però potremmo farci un 'idea!
    Uhm... ho dato una occhiata veloce al manuale in inglese giusto stamattina, se non ricordo male (ma non ci metto la mano sul fuoco) credo sia possibile!
    Verifichero'...
    Ora ferie
    Beato te!!!
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  2. #527
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Questo thread sta diventando esilarante... se non fosse che c'è poco da ridere....
    Dopo aver parlato per pagine e pagine di un lettore che hanno provato in 3 (ma tutti gli altri giù a disquisire) ecco adesso che si parla di uno scatolotto che hanno provato in pochi e solo Alberto con il Denon (anche Massimo ce li ha entambi ma ancora non ha i cavi giusti e quindi non ha provato come si vedono).

    Boh, evidentemente la tuttologia ha fatto altri proseliti...

    P.S. siamo vicini alle 40 pagine di thread per una macchina che hanno in 3 qui dentro....
    penso che siano da slavarne 3 o 4....
    bah ed ancora bah

  3. #528
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    angelone ha scritto:
    Ti rispondo in modo logico, aspetta a trarre le conclusioni e a tirarmi le mazzate!

    Per cui, mantenendo il contesto, se ha funzionato bene con il Pioneer, restando trasparente nei confronti del segnale, funzionera' bene anche con il Denon.

    Voglio pensare che dove lavora Alberto siano presenti determinate strumentazioni visto l'impiego che viene fatto dalle sorgenti... che poi abbia usato solo l'oscilloscopio piuttosto che altri strumenti non lo so, puo' dircelo solo lui.

    Parto con la provocazione: una 500 in autostrada fa i 100 km/h tanto quanto una Bmw serie 7, entrambe fanno la stessa cosa, il Bmw la fa sicuramente meglio ma costa 7, 8, 10 volte tanto... se l'unico (ripeto, l'unico) aspetto che ti interessa e' che tu possa andare in autostrada a 100 km/h cosa scegli tra le due ?
    Anche il T-Amp, nel suo piccolo, non se la cava poi cosi' male se le caratteristiche che ti interessano rientrano nei suoi punti di forza!

    Tante volte me lo spiego come reale ed effettiva qualita' circuitale, tante volte me lo spiego con l'equazione "brand conosciuto uguale per forza a qualita' del prodotto".
    Tu leggi la bonta' circuitale attraverso le misure, chi non e' in grado di farlo (me compreso) deve affidarsi al proprio orecchio.

    Non lo so, potrebbe rientrare nella bonta' circuitale tanto quanto nel discorso brand, non ho elementi per stare da una parte o dall'altra.

    Ma vorrei anche vedere che chi produce scaler et similia non tiri fuori qualcosa di, quantomeno, performante come l'A1XV se non di piu'!
    Ma e' la logica del mercato, e' ovvio che nel tempo escano prodotti sempre piu' performanti dei precedenti... cosa facciamo, aspettiamo indefinitivamente che esca il prodotto definitivo che tanto non esiste ?
    Iniziamo ad accontentarci di quello che abbiamo al momento, forse lo apprezzeremmo di piu'!

    Quanti upgrade fara' Denon ?
    Non lo so, ma di certo non parto con il presupposto che non ce ne saranno!
    Il Realta e' programmato via software, giusto ?
    Perche' non ci dovrebbero/potrebbero essere uno (o piu') upgrade(s) visto che, a prima vista, il player si presta a queste modifiche ?

    Concordo in parte: se l'esigenza e' solo quella del player non e' detto che per forza di cose tu debba avere anche lo scaler esterno, se non per la volonta' di avere comunque un sistema, informaticamente parlando, scalabile e aperto.
    Magari ci si 'accontenta' di un A1XV con relativo scatolotto collegato al crt a 720p e si vive ugualmente felici e contenti!
    Io sono sempre aperto ai confronti e sono disponibilissimo a riconoscere che le mie convinzioni sono sbagliate nel momento in cui me lo dimostrano... al momento credo sinceramente che il segnale che dall'A1XV va a un crt tramite il dtrovision non venga degradato in maniera sensibile.
    Ok, ho finito!
    Ciao

    Angelo
    Angelo, non ho mai detto che questa soluzione non funzioni o si veda male, ho sempre e solo detto che a mio avviso non e' il meglio ed essendo un compromesso non fara' esprimere al massimo il potenziale del costoso apparecchio in questione.

    Tu prendi una BMW e poi, visto che utilizzi un tritubo, necessariamente ci attacchi le ruote della cinquecento ( lo scatolotto ), che per carita' girano e reggono i 100Km/H ma non sono adeguati alla potenza e al peso .........

    Continui a dire che ti accontenti e poi spendi 3000 Euro per un player: scusa ma e' un controsenso.

    Io preferisco spendere ( posso anche aspettare altri mesi perche' la HOLO-3D in SDI si vede benissimo, quindi non sono come dici tu, chi aspetta all'infinito ) 3000 Euro per un processore video ( che utilizzero' per processare altre sorgenti incluse le future ad alta definizione ) e tenermi i due player dvd che ho, che collegati in SDI alimenteranno qualsiasi scaler presente e futuro il meglio possibile

    Oltre questo mi rimarra' un apparecchio che mi soddisfa di piu' dal lato audio e che ha una meccanica di gran lunga migliore, affidabile e che accetta meglio media vecchi rovinati e dei piu' svariati tipi.

    L'ho provato sulla pelle, come ho provato sulla pelle ( brucia ancora ) gia' due volte le politiche di upgrade di Denon e dell'importatore.

    Ti auguro che le cose siano cambiate e di avere piu' fortuna di me.

    Visto che siamo vicini, ogni tanto ci scambieremo qualche visita per divertirci e vedere chi ha scelto meglio e speso meno.

    Saluti
    Marco

  4. #529
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    maurocip ha scritto:
    Questo thread sta diventando esilarante... se non fosse che c'è poco da ridere....
    Dopo aver parlato per pagine e pagine di un lettore che hanno provato in 3 (ma tutti gli altri giù a disquisire) ecco adesso che si parla di uno scatolotto che hanno provato in pochi e solo Alberto con il Denon (anche Massimo ce li ha entambi ma ancora non ha i cavi giusti e quindi non ha provato come si vedono).

    Boh, evidentemente la tuttologia ha fatto altri proseliti...

    P.S. siamo vicini alle 40 pagine di thread per una macchina che hanno in 3 qui dentro....
    penso che siano da slavarne 3 o 4....
    bah ed ancora bah
    Be, lo scatolotto ce l'ho anche io, per carita' funziona e vale tutti i soldi che costa ( se dal DVI vuoi togliere l'HDCP ed uscire in analogico non hai alternative, per questo l'ho comprato ), ma l'ho confrontato con la Holo-3D che sul mio pc esce su una ATI 9600 per pilotare il BG808 e francamente la differenza in peggio si nota, ripeto non che sia scadente intendiamoci, pero' da qui le mie conclusioni.

    Ovviamente, non sto parlando di artefatti da deinterlaccio e scalatura che dipendono dalla sorgente, ma di resa cromatica, nitidezza e rumore video.

    Saluti
    Marco

    Ps. Dimenticavo, ed il refresh rate che si ottiene dal Denon, se il manuale riporta giusto, indipendentemente dalla risoluzione sara' fisso a 50Hz. in Pal e 60 Hz. in NTSC, una bella limitazione per chi usa un tritubo; io per esempio in Pal prediligo 75Hz. perche' i 50Hz. su scene chiare sfarfallano e non sono l'unico ad averlo notato, piu' che accettabili invece i 60Hz. in NTSC.
    Ultima modifica di Microfast; 19-08-2005 alle 01:38

  5. #530
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Microfast ha scritto:
    Be, lo scatolotto ce l'ho anche io, per carita' funziona e vale tutti i soldi che costa ( se dal DVI vuoi togliere l'HDCP ed uscire in analogico non hai alternative, per questo l'ho comprato ), ma l'ho confrontato con la Holo-3D che sul mio pc esce su una ATI 9600 per pilotare il BG808 e francamente la differenza in peggio si nota, ripeto non che sia scadente intendiamoci, pero' da qui le mie conclusioni.

    Ovviamente, non sto parlando di artefatti da deinterlaccio e scalatura che dipendono dalla sorgente, ma di resa cromatica, nitidezza e rumore video.
    ...
    La prova l'hai fatta con il Marantz ?

    1) Marantz -> DVI -> Dtrovision -> VGA -> Barco
    2) Marantz -> SDI -> Holo3D -> VGA -> Barco

    Tu utilizzi la porta 3 del Barco. Sbaglio ?
    Utilizzi il filtro Ffdshow con la Holo3D ?

    Ti racconto la mia esperienza con la Holo3D. Io ho confrontato il component interlacciato del Denon A1XV con l'SDI sia del Denon 2900 che del Denon A11 e entrambi risultano perdenti. Sia in termini di rumore video che di nitidezza. Quindi la differenza la puo' fare la sorgente. Teniamolo bene presente.

    Microfast ha scritto:

    Ps. Dimenticavo, ed il refresh rate che si ottiene dal Denon, se il manuale riporta giusto, indipendentemente dalla risoluzione sara' fisso a 50Hz. in Pal e 60 Hz. in NTSC, una bella limitazione per chi usa un tritubo; io per esempio in Pal prediligo 75Hz. perche' i 50Hz. su scene chiare sfarfallano e non sono l'unico ad averlo notato, piu' che accettabili invece i 60Hz. in NTSC.
    E' confermato sul campo. Purtroppo !

    Ciao
    MASSIMO

  6. #531
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Allora visto che mi sembra di capire che sono l'unico che possiede sia Dtrovision che Denon A1XV, vi racconto la mia esperienza di interfacciamento.

    Ricordo a tutti che possiedo un Barco 808G.

    Allora, anzitutto per fugare qualsiasi dubbio in merito a possibili interazioni spurie, a livello di collegamenti, tra Denon / Dtrovision / Barco ho effettuato diverse tipologie di connessione. Le riassumo di seguito:

    1) Denon -> DVI -> Dtrovision -> VGA -> Interfaccia Extron -> 5BNC -> Barco Port 5
    2) Denon -> DVI -> Dtrovision -> VGA -> Barco Port 3
    4) Denon -> HDMI (Component & RGB) -> Dtrovision -> VGA -> Interfaccia Extron -> 5BNC -> Barco Port 5
    3) Denon -> HDMI (Component & RGB) -> Dtrovision -> VGA -> Barco Port 3

    Una premessa. Il lettore DVD Denon, a seconda del materiale, seleziona automaticamente il Refresh Rate a 50/60 Hz.

    A questo punto per effettuare dei test si e' reso necessario creare 6 banchi sul Barco, vale a dire:
    a) 576p/50Hz, 720p/50Hz, 1024i/50Hz;
    b) 480p/60Hz, 720p/60Hz, 1024i/60Hz.

    Lascio immaginare a tutti la fatica che ho dovuto fare per creare dei banchi sul CRT, tali da poter effetture dei test di una certa validita' qualitativa !

    Altra premessa. Un altro mio termine di paragone e' il segnale component interlacciato in uscita dal Denon e in ingresso sulla Holo3D con filtro FFdshow (Resize 1:1 PAL/NTSC - Chroma 0.8, Unsharp Mask, Blur & Nr).
    Inoltre ricordo a tutti che l'HTPC che ho utilizzato per i test si basa su TT 2.1, ATI9800 Pro - 1280*720/50Hz, FFdshow (Resize 2*PAL/2*NTSC - Chroma 0.8, Unsharp Mask, Blur & Nr).

    Ecco le mie impressioni e i problemi incontrati.

    A 480p/60Hz-576p/50Hz l'immagine e' molto buona, contrasto elevato, rumore video molto contenuto, fluidita' ottima. Siamo sugli stessi livelli del Component Interlacciato con la Holo3D, forse una maggiore stabilita' a favore del Realta. Siamo leggermente sotto rispetto all'HTPC con TT 2.1.

    A 720p/50Hz-60Hz l'immagine e' leggermente superiore come quadro generale, soprattutto in termini di resa cromatica. Agendo sui parametri del Denon si ottiene un'immagine praticamente equivalente a quella restituita dall'HTPC con TT 2.1. Anche in questo caso la stabilita' del Realta risulta superiore.

    A 1080i/50Hz-60Hz l'immagine e' meno incisiva che a 720p.

    Con il segnale a 720p/1080i-50Hz non sono riuscito in nessun modo a mappare l'intero schermo in orizzontale, circa 10 cm, sia a sinistra che a destra. Anche agendo su H-Phase e H-Size/Raster sul Barco. Sono presenti evidenti problemi di linearita' orizzontale. Questo rappresenta un grosso limite, in quanto il Denon non ha la possibilita', o quantomeno non ho trovato nulla che mi consente di agire sui Timing come un qualsiasi Scaler standalone o l'equivalente di un Powerstrip sull'HTPC. Non posso dire con certezza da cosa dipende questo mancato interfacciamento, la colpa puo' essere del Denon, del Dtrovision e del Barco stesso. Il dato di fatto e' che non si interfacciano correttamente. C'e' da dire anche che il Denon collegato ad un LCD 26" Samsung, con e senza Dtrovision, comunque sempre con lo scaler interno attivo, funziona perfettamente !

    Ritengo questi miei test abbastanza esaustivi per la mia attuale catena di riproduzione. Questo mi costringe a dover utilizzare il segnale non scalato in uscita dal Denon.

    A questo punto come primo provvedimento mi ripropongo di inserire nella mia catena di riproduzione un'interfaccia standard Barco (RGBS o RGBHV) per vedere se si riesce a risolvere il problema.

    Infine non mi rimane che inserire uno scaler, tipo il nuovo DVDO Iscan, che mi consentirebbe anche di collegare simultaneamente sia l'HTPC che il lettore Denon. Sperando poi che con questo si riesca a risolvere il problema di interfacciamento sopra citato. Incidentalmente non ho trovato scritto da nessuna parte se c'e' la possibilita' di utilizzare almeno due ingressi passanti in digitale e anche in analogico. E con l'HDCP come siamo messi ? A questo punto potrei eliminare la Extron e utilizzare un unico cavo per arrivare al Barco. Questa soluzione e' sicuramente dispendiosa, ma non vedo all'orizzonte altre strade facilmente percorribili.

    C'e' anche da dire che a livello audio il Denon esce decisamente vincente dal confronto con la Terratec Aureon Space 7.1 del mio HTPC.

    I dischi test utilizzati sono i soliti: AF Eagle Project, Gladiatore, Star Wars I, Monster & Co, Toy Story, Come cani e gatti, ... .

    Spero di aver fatto cosa gradita.

    Ciao
    MASSIMO
    Ultima modifica di m.tonetti; 19-08-2005 alle 02:43

  7. #532
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Microfast ha scritto:
    ...
    Io preferisco spendere ( posso anche aspettare altri mesi perche' la HOLO-3D in SDI si vede benissimo, quindi non sono come dici tu, chi aspetta all'infinito ) 3000 Euro per un processore video ( che utilizzero' per processare altre sorgenti incluse le future ad alta definizione ) e tenermi i due player dvd che ho, che collegati in SDI alimenteranno qualsiasi scaler presente e futuro il meglio possibile

    Oltre questo mi rimarra' un apparecchio che mi soddisfa di piu' dal lato audio e che ha una meccanica di gran lunga migliore, affidabile e che accetta meglio media vecchi rovinati e dei piu' svariati tipi.
    Sicuramente se si possiede gia' un lettore valido, sia a livello audio che video, il tuo ragionamento e' condivisibile e sensato. Aggiungo anche che forse e' l'unica soluzione razionale.

    Diverso e' il discorso se devi comprare un nuovo player e soprattutto se devi pilotare un digitale.

    Le soluzioni attuali sono due:

    1) Lettore allo stato attuale dell'arte, come ad esempio un Denon A1XV;
    2) Lettore discreto, Modifica SDI, Scaler dotato di ingresso SDI.

    Nel secondo caso i costi lievitano decisamente e i risultati non sono garantiti a priori !

    La versatilita' dello scaler e' fuori dubbio. Chiaramente solo nel caso in cui si ha le necessita' effettiva di un parco connessioni ampio.

    Il segreto e' saper aspettare. Io purtroppo appartengo alla schiera di coloro che vogliono il meglio della tecnologia a partire da subito.

    Poi riguardo alla faccenda di WMVHD, Scaler e similia.

    Ormai di HD se ne parla da parecchio tempo. Ricordo che il primo titolo e' stato lanciato sul mercato in occasione del TAV 2004 (Open Range). Siamo nuovamente al TAV 2005 e quanti titoli sono usciti sul mercato ? Sbaglio o sono solo cinque, dico 5 ? Quindi godiamoci quello che ci viene offerto ora, da subito, il nostro vecchio e amato PAL, senza tirare fuori strani discorsi circa quello che si dovrebbe e non dovrebbe fare.

    E poi riguardo agli Scaler. Il tanto atteso Iscan che doveva montare il Realta dov'e' finito ? E il nuovo Crystalio II ? Ah, si pero', allora vedrete che poi uscira' anche quello con ...

    E' sempre il solito argomento trito e ritrito ...

    Microfast ha scritto:

    ...
    L'ho provato sulla pelle, come ho provato sulla pelle ( brucia ancora ) gia' due volte le politiche di upgrade di Denon e dell'importatore.

    Ti auguro che le cose siano cambiate e di avere piu' fortuna di me.
    ...
    Purtroppo con Denon ho avuto anch'io una brutta esperienza in passato.
    Il Denon 2800 MKII e il Vertical Banding !

    Anch'io sono convinto che le cose non siano cambiate di molto rispetto a tre anni orsono !

    Ciao
    MASSIMO

  8. #533
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Massimo,
    grazie mille per la tua recensione, per me cosa davvero graditissima e molto utile!
    Mi dispiace aver avuto la conferma del refresh bloccato e selezionato in automatico dal Denon, pazienza... straquoto comunque al 100% quanto hai scritto nell'ultimo messaggio.

    Marco,
    risposta veloce poi concludo (almeno finche' non prendero' il lettore con il quale fare delle prove concrete).
    Niente htpc, niente Holo.
    Devo cambiare il mio Sony perche' inizia a dimostrare la vecchiaia quindi player nuovo.
    Concordo con Massimo, lo scaler esterno e' molto versatile ma io ci collegherei solo il player e niente altro, ne vale la pena ?
    Per il momento e per quanto mi riguarda ti dico di no.
    Per le mie esigenze prendendo l'A1XV credo di fare un buon acquisto cosi' come mi accontento (ma era virgolettato) di abbinarlo al dtrovision... quello che potrei fare un domani e' un altro discorso ma io vivo nel presente e l'a1xv mi sembra una buona base di partenza.
    Ora stop, non voglio portare il thread troppo fuori dai binari, diamo la parola alle prove pratiche!
    Ciao

    Angelo
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  9. #534
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    m.tonetti

    E' confermato sul campo. Purtroppo !

    Ciao
    MASSIMO [/I]
    Con tutto il rispetto, a me questo limite basta ed avanza per starne alla larga: non e' la soluzione ottimale per un tritubo.

    Non si puo' tenersi una limitazione simile, a meno che non vuoi lasciare il Barco per un digitale.

    Io non resisterei: comincerei a scaldare il saldatore ed a guardarmi in giro per uno scaler ........

    Saluti
    Marco

    Ps. i test sono stati fatti su un pc dotato di DVI a 1024-1280 a 60 e 75Hz., perche' non puoi certo mettere alla frusta la stadio video con il segnale 480P del Marantz.

    L'immagine ottenuta, pur apparentemente ottima, presenta una caratteristica che la rende piu' affaticante e cromaticamente un pelo scialba.

    Magicamente ricollegando direttamente il tutto all'uscita vga della scheda video e' ritornata la solita brillantezza, a nulla sono serviti i tentativi di regolare luminosita', contrasto, etc etc

    Essendo la sorgente la medesima, mi sembra chiaro la differenza di resa sia da addebitarsi allo stadio video dello scatolotto.

  10. #535
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    angelone ha scritto:
    Massimo,
    grazie mille per la tua recensione, per me cosa davvero graditissima e molto utile!
    Mi dispiace aver avuto la conferma del refresh bloccato e selezionato in automatico dal Denon, pazienza... straquoto comunque al 100% quanto hai scritto nell'ultimo messaggio.

    Marco,
    risposta veloce poi concludo (almeno finche' non prendero' il lettore con il quale fare delle prove concrete).
    Niente htpc, niente Holo.
    Devo cambiare il mio Sony perche' inizia a dimostrare la vecchiaia quindi player nuovo.
    Concordo con Massimo, lo scaler esterno e' molto versatile ma io ci collegherei solo il player e niente altro, ne vale la pena ?
    Per il momento e per quanto mi riguarda ti dico di no.
    Per le mie esigenze prendendo l'A1XV credo di fare un buon acquisto cosi' come mi accontento (ma era virgolettato) di abbinarlo al dtrovision... quello che potrei fare un domani e' un altro discorso ma io vivo nel presente e l'a1xv mi sembra una buona base di partenza.
    Ora stop, non voglio portare il thread troppo fuori dai binari, diamo la parola alle prove pratiche!
    Ciao

    Angelo
    E usi il Marquee a 50Hz. di refresh ?

    Non tutti i gusti sono alla menta, pero' io quella prova l'ho gia' fatta e no grazie non mi soddisfa .............

    Saluti
    Marco

  11. #536
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    m.tonetti
    E poi riguardo agli Scaler. Il tanto atteso Iscan che doveva montare il Realta dov'e' finito ? E il nuovo Crystalio II ? Ah, si pero', allora vedrete che poi uscira' anche quello con ...

    [/I]
    Be, sara' un po dura trovare una Mercedes che monta un motore Bmw o viceversa, non credi ?


    Quanto al VP30 della DVDO, il nuovo Iscan, per intenderci, ho letto un bel thread su AVSForum.

    Premesso che e' un prodotto ponte in attesa del nuovo deinterlacer ( che non uscira' tra un secolo ....... ), da loro definito ammazza giganti, ho tratto degli spunti interessanti da risposte del "DVDO man" all'incalzare dei quesiti degli utenti.

    Intanto e' venuto fuori che usa lo stesso chips ABT usato dal Denon A1XV o 5910, ed il tizio ha sottolineato, come nel loro scaler non ci siano limiti di risoluzioni e refresh rate e che conoscono bene l'implementazione del 5910 ( a quanto pare hanno scritto loro il codice ).

    E molti pensano che piu' che il Realta usato nel deinterlace proprio questo nuovo chip di scaling sia maggiormente responsabile delle buone prestazioni del Denon ( a proposito si vocifera gia' di problemi riscontrati in USA su recensioni e user sul 5910, se qualcuno vuole approfondire e riportare ......... )

    Il dac usato e' di quelli tosti: tipo pregiato per strumentazione, altro che lo scatolotto.

    Quanto agli altri scaler: il Crystalio 2 praticamente e' pronto, e presto presenteranno pure il nuovo Lumagen e siamo solo all'inizio, penso proprio che presto saremo inondati di nuovi scaler basati su nuove ed interessanti soluzioni.

    Saluti
    Marco

  12. #537
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Microfast ha scritto:
    ...
    Quanto al VP30 della DVDO, il nuovo Iscan, per intenderci, ho letto un bel thread su AVSForum.

    Premesso che e' un prodotto ponte in attesa del nuovo deinterlacer ( che non uscira' tra un secolo ....... ), da loro definito ammazza giganti, ho tratto degli spunti interessanti da risposte del "DVDO man" all'incalzare dei quesiti degli utenti.

    Intanto e' venuto fuori che usa lo stesso chips ABT usato dal Denon A1XV o 5910, ed il tizio ha sottolineato, come nel loro scaler non ci siano limiti di risoluzioni e refresh rate e che conoscono bene l'implementazione del 5910 ( a quanto pare hanno scritto loro il codice ).

    Il dac usato e' di quelli tosti: tipo pregiato per strumentazione, altro che lo scatolotto.
    ...
    A questo punto non credo che mai verra' reso disponibile un firmware per il Denon con le risoluzioni sbloccate !

    E con l'HDCP come la mettiamo ?

    Microfast ha scritto:
    ...
    E molti pensano che piu' che il Realta usato nel deinterlace proprio questo nuovo chip di scaling sia maggiormente responsabile delle buone prestazioni del Denon ( a proposito si vocifera gia' di problemi riscontrati in USA su recensioni e user sul 5910, se qualcuno vuole approfondire e riportare ......... )
    ...
    Problemi di che tipo ?
    Chiaramente oltre a quello del refresh rate fisso !

    Microfast ha scritto:
    ...
    Quanto agli altri scaler: il Crystalio 2 praticamente e' pronto, e presto presenteranno pure il nuovo Lumagen e siamo solo all'inizio, penso proprio che presto saremo inondati di nuovi scaler basati su nuove ed interessanti soluzioni.
    ...
    Me lo auguro ! La concorrenza giova sicuramente al mercato.

    Ciao
    MASSIMO

  13. #538
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    m.tonetti ha scritto:
    A questo punto non credo che mai verra' reso disponibile un firmware per il Denon con le risoluzioni sbloccate !

    E con l'HDCP come la mettiamo ?


    Problemi di che tipo ?
    Chiaramente oltre a quello del refresh rate fisso !


    Me lo auguro ! La concorrenza giova sicuramente al mercato.

    Ciao
    MASSIMO
    L'HDCP con i dvd non e' un problema, se esci in SDI, ed il Crystalio 2 prevede anche HD-SDI, quindi lunga vita agli scaler per i nostri amati tritubo

    Circa i problemi, non ho approfondito, ma sembra riguardino il Realta, magari cerca tu su AVSForum.

    Saluti
    Marco

  14. #539
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Microfast ha scritto:
    L'HDCP con i dvd non e' un problema, se esci in SDI, ed il Crystalio 2 prevede anche HD-SDI, quindi lunga vita agli scaler per i nostri amati tritubo

    Circa i problemi, non ho approfondito, ma sembra riguardino il Realta, magari cerca tu su AVSForum.
    ...
    Riguardo al Crystalio II su AVSforum ho letto che:

    4 HDMI inputs
    2 HD-SDI/SD-SDI inputs
    BNC connectors
    Deinterlacing by Gennum or DCDi by Faroudja.


    Inoltre:

    Some interesting comments in the Pixel Magic forums:
    http://www.pixelmagicforum.com/foru...hread.php?t=676

    Quote:
    Originally Posted by Atman
    The reason we decided to keep DCDi for SD is for backward compatibility purpose. VXP’s video deinterlacing performance is better than DCDi’s. VXP wins DCDi in almost all “jaggies” tests. For those mixed film/video material, the advantage of VXP is obvious. Some negative comments on VXP video deinterlacing performance may be based older versions of firmware. As a matter of fact, Gennum constantly releases chip-level firmware upgrade to improve performance and provide new features.

    However, the combination of DCDi and VXP post-processing/scaling performs surprisingly well on real-life pure video material. It produces sharper and more dynamic picture then DCDi alone. Actually some of us prefer VXP alone and some of us prefer DCDi+VXP. We don’t even have a consensus of opinion in Pixel Magic.

    So I think it is better to let the Crystalio II users pick their preferred video deinterlacer. Is it interesting to switch between two different deinterlacers with 1 click on the remote? Have fun.


    Quindi per default Gennum per materiale HD e DCDi per materiale SD !

    Questo e' il link:

    http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...t=realta+denon

    Ciao
    MASSIMO

  15. #540
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907

    Questa descritta di seguito dovrebbe essere la procedura per far apparire la versione del firmware per il 5910. Presumo dovrebbe essere la stessa per l'A1XV.

    To confirm the software version on the DVD5910:
    1. Turn the small power button off on the front of the unit.
    2. Hold down the PLAY and OPEN/CLOSE buttons on the front of the unit, both at the same time.
    3. Turn the power back on and continue holding the buttons for 3 seconds, then let go.
    4. After “>II LOADING” shows on the display, press the 3,2,6,5 buttons on the remote (in that order) and then press the MENU button to see the version.


    La fonte e' AVSforum.

    A me non funziona !

    Gli altri (2 !) che dicono ?

    Ciao
    MASSIMO


Pagina 36 di 75 PrimaPrima ... 2632333435363738394046 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •