Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 35 di 75 PrimaPrima ... 2531323334353637383945 ... UltimaUltima
Risultati da 511 a 525 di 1118
  1. #511
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Microfast ha scritto:

    Neanche per sogno, mi tengo il lettore moddato SDI ( o ne compro uno molto economico ) e poi mi compro uno scaler come si deve della nuova generazione che sfrutto in mille altri modi, HD inclusa.
    e poi hai un cattivo decoder Mpeg2!

    Scherzi a parte io non vedo il problema: usi un HTPC e via!

    Comunque non vedo perchè non fidarsi delle misure di Alberto: sicuramente ha usato il meglio che aveva a disposizione e poi...insomma è solo un DAC! Che difficoltà ci sarà mai nel caratterizzarlo?

  2. #512
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    angelone ha scritto:
    Scusa, IMHO lo scatolotto non deve essere migliore o peggiore, per me deve prendere il segnale digitale del Denon e portarlo fuori in analogico in modo trasparente, non so se sia fattibile un confronto tra l'uscita analogica del dtrovision e quella del Denon...
    Angelo, esistono DAC video ( esattamente come quelli audio ) di varie qualita', e dopo i DAC esistono pure gli stadi di uscita e non si tratta di funzioni secondarie .........

    Tu pensi davvero che lo scatolotto sia allo stato dell'arte in queste sezioni, oltretutto fuse in un unico chip ?

    Io, che l'ho anche comprato, ragionevolmente non lo penso.

    Saluti
    Marco

  3. #513
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Michele Spinolo ha scritto:
    e poi hai un cattivo decoder Mpeg2!

    Scherzi a parte io non vedo il problema: usi un HTPC e via!

    Comunque non vedo perchè non fidarsi delle misure di Alberto: sicuramente ha usato il meglio che aveva a disposizione e poi...insomma è solo un DAC! Che difficoltà ci sarà mai nel caratterizzarlo?
    Ormai Michele, la decodifica dell'MPEG2 e' un po come DD e DTS e l'unica pecca, il famoso e tutto sommato non cosi' critico, chroma bug, e' sistemato da buona parte dei deinterlacer, Faroudja, Realta e ABT per citarne alcuni.

    Quanto all'HTPC e' l'altra opzione, ma c'e' anche chi vuole essere comodo, non vuole smanettare, non aver a che fare con microscatti e configurazioni, poter usare parecchie sorgenti etc etc

    Saluti
    Marco

  4. #514
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.378
    testastretta ha scritto:
    Fattibile lo è....
    In che modo ?
    Attenzione, non e' una domanda provocatoria!
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  5. #515
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.378
    Microfast ha scritto:
    Angelo, esistono DAC video ( esattamente come quelli audio ) di varie qualita', e dopo i DAC esistono pure gli stadi di uscita e non si tratta di funzioni secondarie .........

    Tu pensi davvero che lo scatolotto sia allo stato dell'arte in queste sezioni, oltretutto fuse in un unico chip ?

    Io, che l'ho anche comprato, ragionevolmente non lo penso.

    Saluti
    Marco
    Non posso dire se sia allo stato dell'arte o meno perche' non ho la conoscenza necessaria per sapere cosa esattamente deve essere fatto al segnale per 'pulirlo' dalla protezione e per convertirlo in analogico.
    Alberto l'ha misurato e conferma che la conversione e' pulita, tu stesso l'hai comprato e conoscendoti dovresti averlo fatto coscientemente e non per sfizio (o sbaglio ?)... certo, posso sempre moddare sdi il player e viaggiare tramite uno scaler esterno ma quanto mi costa ?
    L'A1XV e' sicuramente valido dal punto di vista video, qui mi pare che siamo tutti d'accordo, pero' se torniamo alla diatriba player+sdi+scaler > dvd-a1xv non se ne esce piu'.
    Se anche lo scatolotto perdesse qualcosa durante il processo di trasformazione penso che alla fine l'abbinamento a1xv+dtrovision compensi bene il risparmio ottenuto dal non acquisto della modifica sdi + scaler esterno, inoltre non metterei la mano sul fuoco relativamente alla eventuale differenza di qualita'.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  6. #516
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    angelone ha scritto:
    Non posso dire se sia allo stato dell'arte o meno perche' non ho la conoscenza necessaria per sapere cosa esattamente deve essere fatto al segnale per 'pulirlo' dalla protezione e per convertirlo in analogico.
    Alberto l'ha misurato e conferma che la conversione e' pulita, tu stesso l'hai comprato e conoscendoti dovresti averlo fatto coscientemente e non per sfizio (o sbaglio ?)... certo, posso sempre moddare sdi il player e viaggiare tramite uno scaler esterno ma quanto mi costa ?
    L'A1XV e' sicuramente valido dal punto di vista video, qui mi pare che siamo tutti d'accordo, pero' se torniamo alla diatriba player+sdi+scaler > dvd-a1xv non se ne esce piu'.
    Se anche lo scatolotto perdesse qualcosa durante il processo di trasformazione penso che alla fine l'abbinamento a1xv+dtrovision compensi bene il risparmio ottenuto dal non acquisto della modifica sdi + scaler esterno, inoltre non metterei la mano sul fuoco relativamente alla eventuale differenza di qualita'.
    Angelo, l'ho comprato ben sapendo che e' un accessorio utile da aversi, esattamente come in casa ho 4 dvd player e diversi lettori cd.

    Tutti funzionano bene, ma ci sono ( o meglio generalmente dovrebbero esserci ) delle differenze tra quello che costa 200 Euro e quello da 2000 Euro.

    Non puoi dire che un Cine7 o un ECP siano da buttare, come qualita', ma sicuramente non sono sullo stesso livello del Cine8 o del mio BG808 e del tuo Marquee.

    Perche' vuoi semplificare le cose dove ti fa comodo ?

    In un player economico nel video spesso quello che non va rispetto a prodotti costosi sono deinterlacer, encoder video ( DAC ) e stadio di uscita.

    Se modifichi un player economico ( ben selezionato con l'esperienza ) e lo modifichi SDI elimini di botto il 98% dei suoi limiti e fai fare questo lavoro impegnativo ad un apparecchio progettato specificatamente per questa funzione.

    Guarda caso tutti i player economici si avvalgono di encoder embedded in un unico chip, mentre tutti i player di fascia elevata, Denon compreso, generano il segnale video analogico affidandosi a pregiati encoder video discreti.

    Pensi che lo facciano cosi' per sport o che ci sia una ragione ?

    E pensi che se lo scatolotto usasse questo "metodo" sarebbe cosi' piccolo ed economico ?

    Saluti
    Marco

  7. #517
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Microfast ha scritto:
    Ormai Michele, la decodifica dell'MPEG2 e' un po come DD e DTS e l'unica pecca, il famoso e tutto sommato non cosi' critico, chroma bug, e' sistemato da buona parte dei deinterlacer, Faroudja, Realta e ABT per citarne alcuni.
    questa era una battuta, imho ormai il decoder Mpeg2 conta come un 2 di picche!

    Microfast ha scritto:

    Quanto all'HTPC e' l'altra opzione, ma c'e' anche chi vuole essere comodo, non vuole smanettare, non aver a che fare con microscatti e configurazioni, poter usare parecchie sorgenti etc etc

    Saluti
    Marco
    Occhio a non demonizzare troppo l'HTPC, che poi mi infervoro!
    Proprio adesso, poi, che in Ffdshow è stato aggiungo un convolutore multicanale e una matrice per qualsiasi routing possibile dei canali!

  8. #518
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Michele Spinolo ha scritto:
    questa era una battuta, imho ormai il decoder Mpeg2 conta come un 2 di picche!



    Occhio a non demonizzare troppo l'HTPC, che poi mi infervoro!
    Proprio adesso, poi, che in Ffdshow è stato aggiungo un convolutore multicanale e una matrice per qualsiasi routing possibile dei canali!
    L'HTPC era fuori discussione.

    Pero' malignamente, mi viene da chiederti, se sei cosi' digitalmente "infervorato", come mai insisti con il Marquee; che c'e' di meglio a dar in pasto un flusso digitale ad una matrice ?

    E' solo una questione di costi o non vedi l'ora dell'all DIGITAL ?

    Per sbollirti, pensa al nostro amico Denis, "talebano" del digitale, che dice che 10 conversioni in serie neanche le sentiamo .......

    Saluti
    Marco

  9. #519
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.378
    angelone ha scritto:
    Non posso dire se sia allo stato dell'arte o meno perche' non ho la conoscenza necessaria per sapere cosa esattamente deve essere fatto al segnale per 'pulirlo' dalla protezione e per convertirlo in analogico.
    Mi autoquoto.
    Non semplifico dove mi fa comodo, piu' semplicemente non posso andare oltre quelle che sono le mie conoscenze... ripeto, non so fisicamente cosa diavolo venga fatto al segnale per ripulirlo e trasformarlo da digitale in analogico, per quanto ne so potrebbe servire un chippettino come quello che si vede all'interno dello scatolotto tanto quanto meta' della circuitazione usata nell'A1XV!
    Mi stai dicendo che l'input digitale che riceve il dtrovision e' lo stesso (o comunque paragonabile) a quello che l'A1XV da' in pasto ai suoi encoder video discreti ?
    Sicuramente non contiene la protezione e sicuramente ha una risoluzione minore (non so pero' quanto questo pesi nel pilotare gli encoder), per questo prima ho chiesto se e' fattibile un confronto tra l'uscita analogica del dtrovision e quella del Denon...
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  10. #520
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    angelone ha scritto:
    Mi autoquoto.
    Non semplifico dove mi fa comodo, piu' semplicemente non posso andare oltre quelle che sono le mie conoscenze... ripeto, non so fisicamente cosa diavolo venga fatto al segnale per ripulirlo e trasformarlo da digitale in analogico, per quanto ne so potrebbe servire un chippettino come quello che si vede all'interno dello scatolotto tanto quanto meta' della circuitazione usata nell'A1XV!
    Mi stai dicendo che l'input digitale che riceve il dtrovision e' lo stesso (o comunque paragonabile) a quello che l'A1XV da' in pasto ai suoi encoder video discreti ?
    Sicuramente non contiene la protezione e sicuramente ha una risoluzione minore (non so pero' quanto questo pesi nel pilotare gli encoder), per questo prima ho chiesto se e' fattibile un confronto tra l'uscita analogica del dtrovision e quella del Denon...
    Il Denon usa ottimi DAC Analog Device e questo pur uscendo con una risoluzione limitata, quindi se lo scatolotto deve sottostare a compromessi dettati dall'economicita' che rispecchiano il suo costo, dovendo generare segnali di risoluzione superiore sicuramente si sente ancora di piu' ........

    Non puoi sperare di farla franca se nella catena hai un componente debole; non sara' una schifezza, ma neanche una soluzione di qualita' superiore.

    Se ti accontenti, allora perche' spendere tanto nel player ?

    Io rimodulando la spesa nel suo complesso, cerco di far rendere al meglio il mio Barco, tutto qui, magari sbaglio, pero' ognuno ha le sue convinzioni .......

    Saluti
    Marco

  11. #521
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.378
    Microfast ha scritto:
    Il Denon usa ottimi DAC Analog Device e questo pur uscendo con una risoluzione limitata, quindi se lo scatolotto deve sottostare a compromessi dettati dall'economicita' che rispecchiano il suo costo, dovendo generare segnali di risoluzione superiore sicuramente si sente ancora di piu' ........
    Ma allora perche' nei test di Alberto e' risultato trasparente ?
    A suo tempo ha scritto questo:

    "Misurato l'oggettino con l'oscilloscopio.
    Nessuna attenuazione in BW ed anzi una piccola enfasi fra i 3 MHz ed i 3.58MHz che solitamente viene utilizzata per migliorare i dettagli alle medie frequenze. "

    E' assolutamente vero che subito dopo ha specificato che la prova e' stata fatta con lettori e display non economici e non puo' essere garantito il corretto funzionamento all'interno di altre catene, pero' poi ribadisce che il transcoder e' trasparente.
    Vista l'alta qualita' del segnale in uscita del Denon perche' non dovrebbe essere applicabile anche in questo caso ?
    Meglio ancora: perche' non proponiamo ad Alberto di rifare le stesse misurazioni utilizzando proprio l'A1XV ?
    Penso che ci toglieremmo qualche sfizio, che dite ?
    Ciao

    Angelo
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  12. #522
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.378
    angelone ha scritto:
    Penso che ci toglieremmo qualche sfizio, che dite ?
    So che da come l'ho scritto sembra che voglia mandare qualche frecciatina a qualcuno ma ci tengo a precisare che non e' assolutamente cosi'!!!
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  13. #523
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    angelone ha scritto:
    Ma allora perche' nei test di Alberto e' risultato trasparente ?
    A suo tempo ha scritto questo:

    "Misurato l'oggettino con l'oscilloscopio.
    Nessuna attenuazione in BW ed anzi una piccola enfasi fra i 3 MHz ed i 3.58MHz che solitamente viene utilizzata per migliorare i dettagli alle medie frequenze. "

    E' assolutamente vero che subito dopo ha specificato che la prova e' stata fatta con lettori e display non economici e non puo' essere garantito il corretto funzionamento all'interno di altre catene, pero' poi ribadisce che il transcoder e' trasparente.
    Vista l'alta qualita' del segnale in uscita del Denon perche' non dovrebbe essere applicabile anche in questo caso ?
    Meglio ancora: perche' non proponiamo ad Alberto di rifare le stesse misurazioni utilizzando proprio l'A1XV ?
    Penso che ci toglieremmo qualche sfizio, che dite ?
    Ciao

    Angelo
    Angelo, il lavoro dello scatolotto e' di prendere un segnale digitale DVI, togliendo se necessario la protezione HDCP, e di trasformarlo quindi in analogico.

    Questo lavoro lo fa indipendentemente dalla qualita' del deinterlaccio e della scalatura fatta dall'apparecchio che lo precede, quindi non servirebbe a niente fare altre misure.

    Test strumentali che poi, ( esattamente come per l'audio se ci limitassimo a considerare solo la risposta in frequenza ), andrebbero completati con ben piu' sofisticate misurazioni ed apparecchi, tipo misurare il rumore residuo ed altre cose ( non sono un esperto di queste misurazioni ).

    Sono pero' convinto che esiste componentistica per fare la conversione digitale/analogica meglio che non il chip tuttofare.

    L'esperienza insegna che nessun apparecchio di pregio usa un DAC video integrato in un unico chip.

    Ti ripeto la domanda: come te lo spieghi ?

    Come mai Pioneer usa questa soluzione economica ( esattamente come tutti i player da 50 Euro del supermercato ) solo sul modello da 150 Euro ?

    Poi ci sono altre considerazioni che mi inducono a seguire altre strade :

    Denon con questo player, servendosi di processori video nuovi, pregiati ed innovativi, ha raggiunto un ottimo risultato, questo e' un dato di fatto inconfutabile.

    Pero', come mai chi costruisce scaler ( e che quindi vive solo di questo ), ha preferito ritardare l'uscita di parecchi mesi dei nuovi modelli, per sfruttare al meglio i nuovi chip, ed addirittura non ha ancora finito di ottimizzare i prodotti precedenti, continuando nello sviluppo del firmware ottimizzandolo ?

    Quanti upgrade pensi che Denon fara' al suo player ?

    L'esperienza insegna e mi ha insegnato .............

    Quando comprai lo scaler Vigatec parecchi anni fa, grazie allo sviluppo del firmware divento un apparecchio completamente differente e molto piu' prestante, esattamente successe lo stesso con la Holo-3D, e a sentir gli utenti lo stesso succede per il Crystalio, il Lumagen etc etc

    Con i dvd player a parte qualche piccolo ritocco, cambio' ben poco, anzi dovetti addirittura disfarmi di un apparecchio perche' non furono risolti i problemi.

    Quindi come ti ho gia' detto, la mia opinione e' di ritenere l'acquisto di uno scaler esterno un investimento migliore e piu' duraturo.

    Saluti
    Marco

  14. #524
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    roma
    Messaggi
    747
    angelone ha scritto:
    In che modo ?
    Attenzione, non e' una domanda provocatoria!
    Se è selezionabile il 576i/P dalle uscite digitali si può fare un confronto con lo stesso segnale dalle uscite component.
    Ovviamente usando lo scatolotto nel caso di uscite digitali.
    Un po empirica come soluzione , però potremmo farci un 'idea!

    Ora ferie
    se sei incerto tieni aperto!

  15. #525
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.378

    Ti rispondo in modo logico, aspetta a trarre le conclusioni e a tirarmi le mazzate!
    Microfast ha scritto:
    ... Questo lavoro lo fa indipendentemente dalla qualita' del deinterlaccio e della scalatura fatta dall'apparecchio che lo precede, quindi non servirebbe a niente fare altre misure...
    Per cui, mantenendo il contesto, se ha funzionato bene con il Pioneer, restando trasparente nei confronti del segnale, funzionera' bene anche con il Denon.
    .Test strumentali che poi, ( esattamente come per l'audio se ci limitassimo a considerare solo la risposta in frequenza ), andrebbero completati con ben piu' sofisticate misurazioni ed apparecchi, tipo misurare il rumore residuo ed altre cose ( non sono un esperto di queste misurazioni )...
    Voglio pensare che dove lavora Alberto siano presenti determinate strumentazioni visto l'impiego che viene fatto dalle sorgenti... che poi abbia usato solo l'oscilloscopio piuttosto che altri strumenti non lo so, puo' dircelo solo lui.
    Sono pero' convinto che esiste componentistica per fare la conversione digitale/analogica meglio che non il chip tuttofare.
    Parto con la provocazione: una 500 in autostrada fa i 100 km/h tanto quanto una Bmw serie 7, entrambe fanno la stessa cosa, il Bmw la fa sicuramente meglio ma costa 7, 8, 10 volte tanto... se l'unico (ripeto, l'unico) aspetto che ti interessa e' che tu possa andare in autostrada a 100 km/h cosa scegli tra le due ?
    Anche il T-Amp, nel suo piccolo, non se la cava poi cosi' male se le caratteristiche che ti interessano rientrano nei suoi punti di forza!

    L'esperienza insegna che nessun apparecchio di pregio usa un DAC video integrato in un unico chip.

    Ti ripeto la domanda: come te lo spieghi ?
    Tante volte me lo spiego come reale ed effettiva qualita' circuitale, tante volte me lo spiego con l'equazione "brand conosciuto uguale per forza a qualita' del prodotto".
    Tu leggi la bonta' circuitale attraverso le misure, chi non e' in grado di farlo (me compreso) deve affidarsi al proprio orecchio.

    Come mai Pioneer usa questa soluzione economica ( esattamente come tutti i player da 50 Euro del supermercato ) solo sul modello da 150 Euro ?
    Non lo so, potrebbe rientrare nella bonta' circuitale tanto quanto nel discorso brand, non ho elementi per stare da una parte o dall'altra.

    Poi ci sono altre considerazioni che mi inducono a seguire altre strade :
    Denon con questo player, servendosi di processori video nuovi, pregiati ed innovativi, ha raggiunto un ottimo risultato, questo e' un dato di fatto inconfutabile.
    Pero', come mai chi costruisce scaler ( e che quindi vive solo di questo ), ha preferito ritardare l'uscita di parecchi mesi dei nuovi modelli, per sfruttare al meglio i nuovi chip, ed addirittura non ha ancora finito di ottimizzare i prodotti precedenti, continuando nello sviluppo del firmware ottimizzandolo ?
    Ma vorrei anche vedere che chi produce scaler et similia non tiri fuori qualcosa di, quantomeno, performante come l'A1XV se non di piu'!
    Ma e' la logica del mercato, e' ovvio che nel tempo escano prodotti sempre piu' performanti dei precedenti... cosa facciamo, aspettiamo indefinitivamente che esca il prodotto definitivo che tanto non esiste ?
    Iniziamo ad accontentarci di quello che abbiamo al momento, forse lo apprezzeremmo di piu'!

    Quanti upgrade pensi che Denon fara' al suo player ?

    L'esperienza insegna e mi ha insegnato .............

    Quando comprai lo scaler Vigatec parecchi anni fa, grazie allo sviluppo del firmware divento un apparecchio completamente differente e molto piu' prestante, esattamente successe lo stesso con la Holo-3D, e a sentir gli utenti lo stesso succede per il Crystalio, il Lumagen etc etc

    Con i dvd player a parte qualche piccolo ritocco, cambio' ben poco, anzi dovetti addirittura disfarmi di un apparecchio perche' non furono risolti i problemi.
    Quanti upgrade fara' Denon ?
    Non lo so, ma di certo non parto con il presupposto che non ce ne saranno!
    Il Realta e' programmato via software, giusto ?
    Perche' non ci dovrebbero/potrebbero essere uno (o piu') upgrade(s) visto che, a prima vista, il player si presta a queste modifiche ?
    Quindi come ti ho gia' detto, la mia opinione e' di ritenere l'acquisto di uno scaler esterno un investimento migliore e piu' duraturo.
    Concordo in parte: se l'esigenza e' solo quella del player non e' detto che per forza di cose tu debba avere anche lo scaler esterno, se non per la volonta' di avere comunque un sistema, informaticamente parlando, scalabile e aperto.
    Magari ci si 'accontenta' di un A1XV con relativo scatolotto collegato al crt a 720p e si vive ugualmente felici e contenti!
    Io sono sempre aperto ai confronti e sono disponibilissimo a riconoscere che le mie convinzioni sono sbagliate nel momento in cui me lo dimostrano... al momento credo sinceramente che il segnale che dall'A1XV va a un crt tramite il dtrovision non venga degradato in maniera sensibile.
    Ok, ho finito!
    Ciao

    Angelo
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03


Pagina 35 di 75 PrimaPrima ... 2531323334353637383945 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •