Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 74
  1. #46
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lazio, nella capitale!
    Messaggi
    204

    Scusate se mi intrometto ma evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge. Per prima cosa un ALIS 1024x1024 non ha più pixel di un 1024 x768. In realtà l'alis è un 1024x512 che con arifizi digitali (ALIS appunto) ottiene una risoluzione di 1024 raddoppiando il numero di pixel. Poi ogni casa adotta tecniche diverse nell'assemblare le componenti dei monitor (sono 2 o 3 le case che costruiscono monitor) e mettono componenti che intrvengono più o meno nell'elaborazione dell'imagine. Io uso un NEC che è privo di sinto e di chiara estrazione informatica. Beh quello che gli dai ( come segnale) lui si prende, senza intervenire. Quindi in questo caso gli mando un segnale 1:1
    Sono però favorevolmente impressionato dalla notizia che il Pio in questoine accetta i segnali HD in scioltezza. Il mio monitor su segnali come il 1080i o 1080p va in difficoltà. Questo è un bene. Vuol dire che è un ottimo assemblaggio malgrado la risoluzione non HD di 1024x768

  2. #47
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    180

    scusa Gigitank

    ma non mi è chiaro quello che vuoi dire: io ho sempre parlato di "risoluzione nativa" cioè del numero di pixel FISICI che un pannello possiede, quindi la tua frase

    ++++++++++++
    Per prima cosa un ALIS 1024x1024 non ha più pixel di un 1024 x768. In realtà l'alis è un 1024x512 che con arifizi digitali (ALIS appunto) ottiene una risoluzione di 1024 raddoppiando il numero di pixel.
    ++++++++++++++

    non la capisco: o i pixel ci sono fisicamente , oppure ..... e pur con tutti gli artifizi che vuoi , non ne puoi vedere di più di quanti ce ne siano !

    Per il resto mi trovi d'accordo, un monitor è più facilmente mappabile 1:1 perchè non ha circuiti deinterlacciatori etc.

    Pierino46
    pierino46

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    343

    Tante parole ma.... una soluzione? :D

    ok!

    orbene, mi sono letto tutto il treed ed in pratica a sto punto scrivo qui perche' qui e' + in topic con il precedente post
    che avevo fatto http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=25227

    Cmq , anche io dopo la deludente visione che lo skyfobox rende su di un plasma,sicuramente
    mi capirete quanto mi da noia lo scalettamento delle immagini e l'effetto pixellizazione sulle sfumature,
    oltre ad un migliaio di altri artefatti..... sarei intenzionato a comprare uno scaler,oltre che a traformarmi
    il segnale RGB interlacciato che mi esce dal sinto Ampli, in progressivo che accetta il Plasma, mi dovrebbe
    portare il segnale a 1080p o 720p, mi accontento lostesso, l'importante e' eliminare il
    + possibile gli artefatti!!

    ora pero' sono confuso:

    per prima cosa , la RGB che esce dalla scart , su tutto il forum, ho cercato e c'e' chi dice di usare scatolotti
    magici chi invece un cavo Scart con le tre connessioni RGB, perche' se si guarda la piedinatura SCART
    escono ed entrano i 3 segnali RGB a crudo.....

    allora!?!?!?! dal GoldBox per entrare in un ingresso RGB YCbCr,cosa cavolo devo usare? Huff!!

    poi , gli scaler:

    Premesso che dopo il salasso del plasma, anche io ho una moglie che se spendo ancora mi manda a cena fuori....
    ma non al ristorante... fuori in terrazza!!!

    Come gia detto nell altro post, avrei trovato un Processore DVDO iScan Pro, http://www.dvdo.com/pro/pro_isp.html,
    pero' dopo aver letto i vostri post , anche se DVDO e' uno dei miglior prodotti, gli Zinwell sono ,
    per caratteristiche molto + economici.

    Ora considerate il fatto che io , per ora, non sono un maniaco dell'immagine e gia' una eliminazione degli artefatti
    mi soddisferebbe

    quindi in rete , andando un po qua e la, ho trovato:

    - DVDO iScan Pro a 390 euro
    - DVDO iScan Ultra Progressive Scan Scaler HDTV a 500 euro
    - Zinwell BLS-2000 a 500 euro ( ma qui siamo gia' alti)
    - ZINWELL - VIDEO TUNER/SCALER PRO V+ a 250 euro

    ora quest'ultimo ha anche il sintonizzatore, cosa che aveva chiesto anche ROBUR1904, anche se non scala fino a 1080i
    qualitativamente rispetto agli altri come e'?

    o e' meglio male che vada prendere il BLS-2000... per rimanere bassi con il prezzo?

    scusate la rottura


    Francesco
    Francesco
    ------------------------------------------------------------
    Blu-Ray e DVD PS3 - DVD Recorder Pioneer DVR-220 - SkyHD - Sintoampli 7.1 Yamaha RX-V2600 - Plasma HD Pio 436FDE - Diffusori 6.1 Sony Pascal SA-VE545s....

  4. #49
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lazio, nella capitale!
    Messaggi
    204
    Per Pierino: intendevo dire proprio quello. I monitor ALIS fisicamente sono 1024x512 pixel. Quindi tramite un effetto digitale che interlaccia (e questo è il vero controsenso) le immagini ottengono di raddoppiare la definizione di 512... cioè 1024! Ora questo effetto su monitor molto ben assemblati come ad esempio gli Hitachi o Fujitsu, rende gran bene ma la definizione è e rimane di 512pixel. Però quando tiri un pò con immagini campione esce fuori l'artifizio. Sia bene inteso gli ALIS sono ottimi. Però... ALIS sta per Alternate Lighting of Surfaces e nasce come esigenza di dare alta definizione a basso costo. Chiedi nel forum che qualcuno ne saprà più di me comunque quello che ti dico in linea generale è corretto. Questo post non mi pare il più appropriato.


    per artyfra invece tutta la solidarietà per i pasti in terrazza

    Ne ho fatti e ne farò...
    Ci devi dire per meglio indirizzarti che plasma hai.
    Comunque lo zinwell 2000 è ottimo sia per quello che serve a te sia per il costo.
    Tante volte siamo noi stessi a frustrarci con la tech!
    e non ti preoccupare diromperci altrimenti non ci appassioneremmo tanto per questo forum

  5. #50
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    180

    per GigiTank

    sono d'accordo, forse in questo thread andiamo un po O.T.

    Comunque secondo questo altro thread di A.V. fra poco il problema si risolverà da solo ( se tutti staranno alle regole) ed il consumatore, sopartutto inesperto non verrà più facilmente buggerato

    http://www.avforum.it/showthread.php?threadid=25334

    Pierino46
    pierino46

  6. #51
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lazio, nella capitale!
    Messaggi
    204
    Grazie pierino decisamente interessante...
    finalmente qualcuno ha concretizzato quello che già si immaginava.
    mi sa che gli ALIS dai dati forniti rimarranno fuori... poi vedrai che qualcuno magicamente...
    Comunque anche un monitor come il mio definirlo HD ready mi sembra esagerato...
    Ok i 768 (al massimo 2 bande nere per il 720) però in orizzontale sarebbero tante le linee punto che mancano... ed ecco che cade a fagiulo lo scaler!!!! tanto per rimanere nel post

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    343

    Scaler Plasma e goldbox

    GigiTank ha scritto:


    per artyfra
    invece tutta la solidarietà per i pasti in terrazza
    cut
    eh si!
    per fortuna ho una persona che poi tutto sommato mi capisce

    Cmq plasma ho optato, per ovvie ragioni di costi, come avrete capito , non navigo nell'oro
    su di un display Nikkei NKL042, con matrice nativa di 852x480,pero' monta uno scaler Forudja DCDi che sul manuale,
    in VGA raggiunge i 1024x768 e in RGB supporta i 480i/480p/720p e 1080i refresh 59,94 e 60 Hz

    Ingressi disponibili: Composito,S-Video,Component YPbPr,RGB VGA e DVI-D, e relativi ingressi audio.
    Anche se sfornito di Casse ha le uscite amplificate per l'audio.

    Per ora ho connesso tutto , escluso il VCR , tramite S-Video, e devo dire che l'immagini sono accettabili , adesso!
    peccato la qualita' di Sky , e proprio per questo vorrei uno scaler , per aumentare la definizione delle trasmissioni Sky Terrestre....

    Tornando al discorso dello scaler, secondo voi o meglio per chi lo ha visto in funzione e' meglio lo zinwell 2000, o il
    DVDO iScan Pro, anche se leggendo le specifiche il
    DVDO e' un po vecchiotto e il massimo segnale e' il 576p al contrario dello Zinwell che da specifiche arriva a 1080i...

    poi tutti e due hanno il moltiplicatore di linee etc....?

    tnx

    Francesco
    Francesco
    ------------------------------------------------------------
    Blu-Ray e DVD PS3 - DVD Recorder Pioneer DVR-220 - SkyHD - Sintoampli 7.1 Yamaha RX-V2600 - Plasma HD Pio 436FDE - Diffusori 6.1 Sony Pascal SA-VE545s....

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Rho - Milano
    Messaggi
    191
    GigiTank ha scritto:
    Per Pierino: intendevo dire proprio quello. I monitor ALIS fisicamente sono 1024x512 pixel. Quindi tramite un effetto digitale che interlaccia (e questo è il vero controsenso) le immagini ottengono di raddoppiare la definizione di 512... cioè 1024! Ora questo effetto su monitor molto ben assemblati come ad esempio gli Hitachi o Fujitsu, rende gran bene ma la definizione è e rimane di 512pixel.
    Un pannello Alis ha 1024 pixel di risoluzione verticale, la differenza rispetto ai pannelli a risoluzione cosiddetta 'nativa' sta negli elettrodi di controllo che sono effettivamente la metà rispetto ai 1024, questo per contenere i costi.
    I 512 elettrodi vengono utilizzati per 'accendere' le righe pari e dispari alternativamente dando origine ad una modalità pseudo-interlacciata.
    Lo pseudo deriva dal fatto che il meccanismo è ben diverso da un CRT in cui c'è un pennello elettronico che disegna le righe, qui le righe vengono 'accese' tutte simultaneamente, infatti non esiste sfarfallio.
    Quindi, in realtà, l'unica differenza rispetto ad altre soluzioni sta nel fatto di non poter saltare un eventuale deinterlacciatore interno, perchè tale circuito non esiste così come inteso in altri pannelli.
    La domanda è: siamo sicuri che in altre elettroniche sia così matematico poter 'saltare' i circuiti di deinterlacing e scaling dando un segnale opportuno?
    Spesso non è comunque possibile, lo dimostra il fatto che sembra ormai appurato che, ad esempio, con gli ultimi Pioneer, anche dando un segnale a risoluzione nativa non è possibile aggirare le elettroniche di controllo.
    Così come non risulta possibile farlo in molti VPR.
    Quindi mi sembra inutile urlare al bluff quando si parla della risoluzione dei pannelli Alis, è una scelta tecnica come un'altra.
    Nel mio caso ha pagato, io possiedo un Hitachi di cui sono pienamente soddisfatto, ottengo un immagine molta definita e 'naturale' che difficilmente riscontro in altri pannelli, questo ovviamente secondo il mio gusto e percezione.
    Sicuramente nelle prossime generazioni con risoluzioni HD native ci sarà un ulteriore passo avanti nella qualità di visione.

    ciao
    Mario
    Lettore Samsung HD945 - Monitor Hitachi 42PMA500E- PS3 - Sky HD - Topfield CI3000 PRO - Sintoampli Denon AVR3803 - Diffusori Mission serie M7x 7+1

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    343

    meglio DVDO o Zinwell?

    ma secondo voi e' meglio lo:

    -DVDO iScan Ultra Progressive Scan Scaler HDTV

    o lo:

    - Zinwell BLS-3000

    Francesco
    Francesco
    ------------------------------------------------------------
    Blu-Ray e DVD PS3 - DVD Recorder Pioneer DVR-220 - SkyHD - Sintoampli 7.1 Yamaha RX-V2600 - Plasma HD Pio 436FDE - Diffusori 6.1 Sony Pascal SA-VE545s....

  10. #55
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Vicenza - Italia
    Messaggi
    744
    Sono due apparecchi diversi

    L'iScan Ultra è un deinterlacer, nel senso che processa i segnali interlacciati in ingresso e li converte in 480p, mentre lo Zinwell è un vero e proprio scaler/deinterlacer, che può avere in uscita diverse risoluzioni (fisse), dai canonici 480p/720p/1080i, a quelle tipiche da "PC" per l'uscita VGA (fino a 1280x1024)

    I due chip sono diversi, ovviamente

    l'iScan monta (se non sbaglio) il Sil503, mentre lo Zinwell (sempre SE&O) monta un chip Trident

  11. #56
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    180
    ++++++++++++++++++
    the belever
    L'iScan Ultra è un deinterlacer, nel senso che processa i segnali interlacciati in ingresso e li converte in 480p, mentre lo Zinwell è un vero e proprio scaler/deinterlacer, che può avere in uscita diverse risoluzioni (fisse), dai canonici 480p/720p/1080i, a quelle tipiche da "PC" per l'uscita VGA (fino a 1280x1024)
    ++++++++++++++++

    aggiungo che lo Zinwell esiste anche in versione con doppia uscita
    VGA+DVI

    pierino 46
    pierino46

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    343
    pierino46 ha scritto:
    ++++++++++++++++++
    the belever
    L'iScan Ultra è un deinterlacer, nel senso che processa i segnali interlacciati in ingresso e li converte in 480p, mentre lo Zinwell è un vero e proprio scaler/deinterlacer, che può avere in uscita diverse risoluzioni (fisse), dai canonici 480p/720p/1080i, a quelle tipiche da "PC" per l'uscita VGA (fino a 1280x1024)
    ++++++++++++++++

    aggiungo che lo Zinwell esiste anche in versione con doppia uscita
    VGA+DVI

    pierino 46
    Assolutamente convinto nel prendere lo Zinwell, ma una cosa e' strana.. ho cercato su Internet ma possibile che una ditta , cosi' rinomata, non abbia un sito web ufficiale?
    Un comunissimo e scontato www.zinwell.com ?
    Mha!

    Poi c'e' un motico per cui il BLS 3000 non viene importato in italia , e in italia il BLS 2000 costa quanto il 3000 che si trova in inghilterra?

    tnx

    Francesco
    Francesco
    ------------------------------------------------------------
    Blu-Ray e DVD PS3 - DVD Recorder Pioneer DVR-220 - SkyHD - Sintoampli 7.1 Yamaha RX-V2600 - Plasma HD Pio 436FDE - Diffusori 6.1 Sony Pascal SA-VE545s....

  13. #58
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Vicenza - Italia
    Messaggi
    744
    Sono le domande che spesso mi pongo pure io

    Nel caso del 3000 (che ha anche un tuner NTSC integrato), forse non hanno in catalogo un modello con tuner PAL, e quindi sia questo il motivo

    Per quanto riguarda i prezzi, in effetti qui in Italia spesso ci sono differenze troppo elevate rispetto non solo agli USA, ma anche ad altri paesi dell'UE, Germania in primis

  14. #59
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    325
    entro nel topic ..poiche' sto per decidermi ad acquistare un picture optimizer plus .

    avendo gia cablato tutto l impianto che ho ,facendo passare dentro i corrugati i cavi component fino al sp 5700, il plus mi permette di utilizzare tali cavi per per far arrivare il segnale al vpr ... o mi devo ecquipaggiare di un nuovo tipo di cavo o adattatore per far si che possa continuare ad sfruttarli ...visto quello che li ho pagati :P ?

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Grosseto
    Messaggi
    343

    Horus ha scritto:
    entro nel topic ..poiche' sto per decidermi ad acquistare un picture optimizer plus .

    avendo gia cablato tutto l impianto che ho ,facendo passare dentro i corrugati i cavi component fino al sp 5700, il plus mi permette di utilizzare tali cavi per per far arrivare il segnale al vpr ... o mi devo ecquipaggiare di un nuovo tipo di cavo o adattatore per far si che possa continuare ad sfruttarli ...visto quello che li ho pagati :P ?
    quelli che hai vanno benone... e poi c'e' sempre la prova del 9 da fare... provarli!!

    Francesco
    Francesco
    ------------------------------------------------------------
    Blu-Ray e DVD PS3 - DVD Recorder Pioneer DVR-220 - SkyHD - Sintoampli 7.1 Yamaha RX-V2600 - Plasma HD Pio 436FDE - Diffusori 6.1 Sony Pascal SA-VE545s....


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •