Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 74
  1. #31
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Vicenza - Italia
    Messaggi
    744



    Nono, mi fermo all'iScan HD, altrimenti mia moglie chiede il divorzio seduta stante, e normalmente devo sempre compensare ogni mio acquisto in tecnologia con un corrispettivo per lei

    Il mio debito è ora già abbondantemente sopra il migliaio di euro, cosa potrò mai comprarle?

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    180

    cosa ci fai col 1080i ..... ROBUR ?

    ++++++++++++++++++++
    Ottima dritta pierino.. Ho visto le funzioni, l'unica cosa è che scala fino a 768p e non arriva a 1080i però credo che in fatto di qualità e ingressi ci siamo.
    ++++++++++++++++++

    se poi non hai un display che supporta fisicamente una tale risoluzione, entri con 1080p e poi lo riscali di nuovo "giu" a 720 ( o meno ) Linee ?

    Meglio un """buon""" 720p (Cinemateq o altro ) diretto che non un 1080i riscalato di nuovo a 720, non ti pare ?

    Pierino46
    pierino46

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Siena
    Messaggi
    88
    Hai perfettamente ragione ma.. Anche da un test effettuato da Af digitale Dicembre2003 sul pio pdp-434 si ottenevano grandi risultati con una sorgente a 1080i (che in quel frangente era data dal lettore pio 868).. Loro sostengono .."maggiore risoluzione innanzitutto".
    Non lo so anche io sono un pò scettico sull'argomento.. Sarà meglio dare risoluzione pari a pannello o superiore?

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    180

    sul manuale del POP

    .. ma anche su quello di altri scaler (tipo Focus, DVDO etc) raccomandano sempre di settare la risoluzione in uscita dello scaler a quella ""nativa"" del display digitale ( plasma, videoproiettore o LCD monitor ) in modo da bypassare (quando e' possibile !) il circuito di scaling interno del display.
    Questo e' ancora piu' importante se si esce con un segnale digitale tipo DVI, dove si deve cercare di realizzare la mappatura 1:1 col pannello del display.

    Pierino46
    pierino46

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Siena
    Messaggi
    88
    No mi fido di te ma ho il problema che pare che lo scaler del pio non è bypassabile mai.. Ciò che mi hai detto mi farebbe anche risparmiare qualcosa acquistando comunque un buon prodotto ma non riesco ad avere certezze su questo scaler del pio e non voglio andare per tentativi con i miei soldini..

  6. #36
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    ROBUR1904 ha scritto:

    ...
    da un test effettuato da Af digitale Dicembre2003 sul pio pdp-434 si ottenevano grandi risultati con una sorgente a 1080i (che in quel frangente era data dal lettore pio 868).. Loro sostengono .."maggiore risoluzione innanzitutto".
    ...
    la cosa mi incuriosisce... non ho letto l'articolo in questione; puoi per favore estrapolare parte del testo?
    grazie
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Siena
    Messaggi
    88
    giapao ha scritto:
    la cosa mi incuriosisce... non ho letto l'articolo in questione; puoi per favore estrapolare parte del testo?
    grazie
    Gianni
    Ci proverò per farti capire..

    ".... La vera sorpresa però arriva collegando il display in HDMI (si sta parlando del pio pdp-434 e del pio 868).
    Abbiamo provato le tre risoluzioni disponibili (576p,720p e 1080i) e in questo caso quella che ci ha soddisfatto maggiormente come bilanciamento generale è il 1080i. Strano, perchè comunque oltre che dallo scaler del player il segnale deve passare anche dallo scaler del TV ma è così (se lo dicono loro...). Maggiore risoluzione prima di tutto, ma anche una buona fluidità e totale assenza di artefatti. L'immagine sembra davvero profonda, si percepiscono distintamente i primi piani e si riesce a distinguere ogni piccolo dettaglio, anche in bassa luce.."

    Aspetto vostri commenti.

  8. #38
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    506
    ROBUR1904 ha scritto:
    Ci proverò per farti capire..

    ".... La vera sorpresa però arriva collegando il display in HDMI (si sta parlando del pio pdp-434 e del pio 868).
    Abbiamo provato le tre risoluzioni disponibili (576p,720p e 1080i) e in questo caso quella che ci ha soddisfatto maggiormente come bilanciamento generale è il 1080i. Strano, perchè comunque oltre che dallo scaler del player il segnale deve passare anche dallo scaler del TV ma è così (se lo dicono loro...). Maggiore risoluzione prima di tutto, ma anche una buona fluidità e totale assenza di artefatti. L'immagine sembra davvero profonda, si percepiscono distintamente i primi piani e si riesce a distinguere ogni piccolo dettaglio, anche in bassa luce.."

    Aspetto vostri commenti.
    Ciao a tutti, confermo al 100% quanto descritto nell'articolo: ho fatto acquistare ad una mia facoltosa parente sia il Pio PDP-434 che il DVD 868 e posso confermare che la visione dei DVD attraverso il collegamento HDMI con risoluzione in uscita 1080i è davvero eccezionale, estremamente cinematografica, di gran lunga migliore di qualunque altra immagine vista in tutti gli altri plasma osservata nelle mie frequenti visite nei negozi specializzati e Mediaworld (che in verità non fà testo, data la scarsa qualità dei collegamenti utilizzati per dimostrare i pannelli). Io non ho mai visto altri plasma a risoluzione 1024x768 (come il NEC 42MX2 oppure il Panasonic TH-42PHW6) collegati ad un'HTPC alla risoluzione nativa del pannello, ma vi posso assicurare che le immagini dell'accoppiata Pioneer sono assolutamente stupefacenti per risoluzione (e quindi dettaglio) profondità e resa sulle alte e bassi luci. Rimane l'unica pecca, a questo punto per me veniale, del livello del nero, che non è massimi livelli, tuttavia non riduce la profondità delle immagini o la visibilità dei particolari nelle scene scure che, come detto sopra, rimangono di altissimo livello.
    In ogni caso la resa con segnali 1080i, sia interpolati - come quelli provenienti dal DVD 868, che nativi, come quelli provenienti dal ricevitore ad alta definizione QUALI-TV (emittente HD-1) è a mio modesto parere di gran lunga superiore a qualsiasi panello 1024x1024 (SONY, HITACHI, FUJITSU e compagnia bella) nonchè di quella dei pannelli 852x480 di alto livello come i Panasonic che hanno il vantaggio di avere il segnale PAL riprodotto a risoluzione quasi uguale a quella nativa (fanno un down scaling, non un upscaling come il Pioneer: è immensamente più facile adattare un'immagine alla risoluzione originale del pannello togliendo linee, piuttosto che aggiungere quelle che non ci sono!!!).
    Per cui è possibile che potendo alimentare il plasma Pioneer sempre con un segnale 1080i, prelevandolo da un processore video come il DVDO o il Cinemateq si possano avere immagine di qualità eccezionale guardando quelle provenienti da ricevitori satellitari o da ricevitore del digitale terrestre.

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Siena
    Messaggi
    88
    Vedi Straker sarebbe proprio il mio progetto se non fosse per il fatto che questo scaler interno che sembra non bypassabile o almeno non sto avendo smentite.. Mica alla tua facoltosa parente puoi far acquistare un processore video scaler come il DVDO e poi mi fai risapere? Scherzo naturalmente...

  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    180

    forse meglio chiarire

    per poter andare avanti nella discussione.

    Risoluzione nativa del pannello (di un plasma, di un videoproiettore o di un monitor LCD) è il numero dei pixel FISICI ( CIOE' QUELLI CHE SI VEDONO !!! ) che il pannello possiede, e quindi la risoluzione di un pannello 1024x1024 è INTRINSECAMENTE SUPERIORE a quella di un pannello 1024x768, ed enormemente superiore a quella di un pannello 852x480, sono piu di 1.000.0000 di pixel per il primo, contro circa 800.000 per il secondo, contro poco piu di 400.000 per il terzo.
    Se un 1024x768 fosse piu' risoluto di un 1024x1024 avremmo ottenuto il miracolo della moltiplicazione dei pixel ... e dei pesci ...(scherzavo naturalmente)
    Quindi per fare un confronto corretto bisognerebbe proiettare la STESSA IMMAGINE sui tre pannelli contemporaneamente e giudicare il risultato.

    Quanto alle affermazioni di AF Digitale possono essere comprensibili solo se si riferiscono al fatto che il segnale proveniente in HDMI dal player probabilmente veniva "massacrato" (è un termine forte ma approppriato) dal deinterlacciatore e dal "resizer" (non è un vero e proprio scaler ) interno del plasma nelle risoluzioni minori perchè il segnale era gia progressivo, ed invece veniva decentemente elaborato (cioè massacrato di meno !!!) in 1080 perche' interlacciato.

    pierino46
    pierino46

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Rho - Milano
    Messaggi
    191

    Pannelli Alis

    Avevo letto della documentazione in giro per Internet, dove si diceva che un pannello Alis tratta il 1080i in maniera praticamente 1:1, ed è l'unico segnale capace di passare indenne i circuiti interni del pannello.

    Devo dire che, quando ho visto una demo di un Mediacenter collegato ad un Hitachi che faceva vedere i soliti demo Microsoft 1080i, sono rimasto allibito dal salto di qualità ottenuto rispetto alla riproduzione di materiale 'normale'.

    Non è solo prerogativa del plasma Pioneer....

    ciao
    Mario
    Lettore Samsung HD945 - Monitor Hitachi 42PMA500E- PS3 - Sky HD - Topfield CI3000 PRO - Sintoampli Denon AVR3803 - Diffusori Mission serie M7x 7+1

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Siena
    Messaggi
    88
    Però infatti guarda caso anche in quei modelli lo scaler interno non è bypassabile purtroppo

  13. #43
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    506
    ROBUR1904 ha scritto:
    Vedi Straker sarebbe proprio il mio progetto se non fosse per il fatto che questo scaler interno che sembra non bypassabile o almeno non sto avendo smentite.. Mica alla tua facoltosa parente puoi far acquistare un processore video scaler come il DVDO e poi mi fai risapere? Scherzo naturalmente...
    Con il mio intervento di prima volevo dire che anche se i circuiti interni del Pioneer non sono bypassabili, la qualità dello scaler interno nel trattare sia i segnali 1080i riscalati (come quelli provenienti dal Pio868), che quelli nativi (come quelli di HD-1) è tale da non far rimpiangere uno scaler esterno che pilota il plasma con mappatura alla risoluzione nativa 1:1; è vero che non ho la controprova di quanto sto affermando, ma la bellezza, la definizione e la profondità delle immagini prodotte dal plasma Pioneer con segnali 1080i mi portano ad azzardare il giudizio di cui sopra. In tutta sincerità io credo che soltanto prendendo appunto un pannello monitor 1024x768 mappabile 1:1 come il Panasonic TH-42PHW6 o il NEC 42MX3 e collegandoli ad un processore esterno di qualità che riscala i segnali 1080i a 1024x768 ci si possa avvicinare al Pioneer 434 e 435; tutti gli altri plasma 42 pollici visti anche al top audio mi sono sembrati inferiori (in fiera c'era il NEC e molti altri, mancava il Panasonic).
    D'altro canto sono però convinto che uno scaler esterno come il DVDO sarebbe molto utile per riscalare i segnali PAL provenienti dal satellite a 1080i, ottenendo così una immagine migliore: lo scaler interno del Pioneer non riesce a fare miracoli nel riscalare un segnale 1024x576 (se 16:9) oppure 720x576 (se 4:3) a 1024x768. Purtroppo la mia parente riesce a malapena usare il televisore con le funzioni di base, non oso nemmeno proporgli di comprare uno scaler per migliorare le immagini PAL via antenna o via satellite.
    Ciao.
    Ciao

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Siena
    Messaggi
    88
    Sei stato davvero utilissimo ma purtroppo le tue (come del resto anche le mie) sono supposisizioni.. Chi me lo dice che spendendo 1000 euro e passa per il DVDO riuscirò davvero a migliorare la qualità delle immagini PAL o lo scaler del pio mi darà problemi?? Perchè è proprio questo il punto!

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995

    E' proprio questo il punto!
    Ho lasiato perdere a malinquore (per l' estetica) l' ultimo 50" della Pioneer proprio per la non bypassabilità dello scaler interno.. Ciò che mi è stato ribadito e riribadito e ririribadito anche di persona alla conferenza con i tecnici della Pioneer (solo il monitor a detta loro permetterebbe l' uso o meglio il beneficio di uno scaler esterno!).
    COMUNQUE...
    Ho avuto la fortuna di vedere fianco a fianco il Pio 43 in questione in questo thread con un Vierà della Panasonic quindi nemmeno il top della casa..... Che dire?
    Il Pio era eccezionale..... ma quando ho acceso il Pana... Beh!
    Nemmeno confrontabile! Colori più reali (meno elettrici) maggior fluidità delle immagini e si che il rivenditore accortosi di ciò non si dava pace a regolare il Pio che lui stesso aveva detto migliore!

    P.S.
    Non ho ancora fatto l' acquisto.. quindi non sono minimamente di parte!
    Devo ora vedere il NECXM4 e la serie 7 che (l' uno o l'altro) accompagnerò con il Crystalio VPS2300 o magari.. Chissà il nuovo Dragonfly
    Ciao!


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •