|
|
Risultati da 16 a 30 di 56
Discussione: Skyworth HDV-3050
-
23-06-2004, 13:14 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.752
A chiusura del dubbio:
Dear Customer,
Please ignore the region code information shown on the box or the
back of the DVD player. The DVD player is indeed all-region.
Cheers,
-
23-06-2004, 14:02 #17Raffaele ha scritto:
A chiusura del dubbio:
Dear Customer,
Please ignore the region code information shown on the box or the
back of the DVD player. The DVD player is indeed all-region.
Cheers,
-
23-06-2004, 16:44 #18
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- Bari
- Messaggi
- 28
come si può ordinare?
Ciao da dove si può ordinare lo Skyworth HVD-3050
? Solo tramite importazione parallela?
Tramite quale sito?
C'è qualche rivenditore italiano?
Chi mi sa dare una dritta?
GRazie
-
24-06-2004, 07:06 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 1.095
Re: Skyworth HDV-3050
Bosef ha scritto:
https://www2.setssl.com/~hivizone/dv.../3050/3050.htm
E' disponibile da hivizone il nuovo lettore Skyworth con uscite VGA e
Component a 720P e 1080P; non conosco il chip usato per il
deinterlaccio e lo scaling.
Il lettore è inoltre compatibile con il nuovo standard per dischi ad
alta risoluzione HDV, di cui non so ancora niente.
Sarebbe bello sapere se funziona come l'Hamlet, cioe' se ti permette di impostare qualsiasi risoluzione e frequenza sull'uscita VGA.
-
24-06-2004, 13:56 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 602
Se sostituissi il mio pioneer 668 con questo skyworth secondo voi farei un passo indietro??Lo farei per utilizzare i 720p
-
24-06-2004, 15:27 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.752
Prime impressioni con lo Skyworth HVD-3050 (prima che il proiettore evidenziasse problemi )
La vga permette di uscire in 720p, ma non in 1080i e di avere come risoluzione in uscita 800x600 ( direi che non permette altre risoluzioni ).
L'opzione 1080i è ottenibile solo con uscita component.
L'immagine che ho ottenuto in entrambi i casi (720/1080 ) è stata decisamente buona ( personalmente preferisco la prima ) anche se l'immagine che ottengo con l'htpc la trovo più "dettagliata". Equiparabile ( ma qui entra in gioco la memoria ) con il precedente Skyworth. Decisamente superiore ad un dvd Kiss-clone, che dovrebbe fare la decodifica software e non hardware come lo Skyworth
( sbaglio? ).
-
24-06-2004, 15:32 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 1.095
A questo punto il migliore resta ancora l'Hamlet XDVDP880.
-
24-06-2004, 15:43 #23
Potreste fare una lista di DVD players con uscita VGA (che utilizzano possibilmente il chip Faroudja) ??
-
24-06-2004, 17:02 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.752
L'Hamlet XDVDP880 è un prodotto commercializzato con diversi nomi e da diverse aziende, uguale al prodotto da me acquistato per provare la lettura di alcuni divx ed appunto le uscite a 720p e 1080i ( io avevo un prodotto marchiato da una azienda tedesca ).
La decodifica è la stessa dei lettori Kiss ed infatti i software e le password per modificare i parametri sono le stesse ( si dovrebbero basare su una piattaforma Sigma ). Lo skyworth esegue la decodifica via hardware e si mette su un piano diverso.
Ovviamente poi ogni persona può gradire e/o ritenere migliore una scelta all'altra.
-
24-06-2004, 18:19 #25
Ma se dovessi ordinare uno Skyworth, a chi dovrei rivolgermi?
Sui siti italiani soliti non ho trovato nulla...
-
24-06-2004, 23:22 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 602
Insomma secondo voi il mio pio 668 è cmq superiore ad un lettore 720p tipo lo skyworth in oggetto?altrimenti provvedo ad un cambio
-
25-06-2004, 06:47 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 1.095
Raffaele ha scritto:
L'Hamlet XDVDP880 è un prodotto commercializzato con diversi nomi e da diverse aziende, uguale al prodotto da me acquistato per provare la lettura di alcuni divx ed appunto le uscite a 720p e 1080i ( io avevo un prodotto marchiato da una azienda tedesca ).
La decodifica è la stessa dei lettori Kiss ed infatti i software e le password per modificare i parametri sono le stesse ( si dovrebbero basare su una piattaforma Sigma ). Lo skyworth esegue la decodifica via hardware e si mette su un piano diverso.
Ovviamente poi ogni persona può gradire e/o ritenere migliore una scelta all'altra.
E' sempre un lettore "economico", con molte restrizioni rispetto all'Hamlet, quest'ultimo ti permette di uscire a qualsiasi risoluzione e frequenza sia a 480p, 720p 1080p, e lo trovi sulle 160 Euro.
Sia ben chiaro che non l'ho ancora preso e non lo voglio difendere affatto, voglio solamente capire.
Ciao
-
25-06-2004, 06:56 #28
Ma l'Hamlet che chip usa, il Faroudja?
-
25-06-2004, 07:41 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.752
Sto parlando sempre della mia opinione. Avendoli utilizzati entrambi continuo a sostenere che l'immagine che ottengo con lo Skyworth è superiore qualitativamente. Il Chip utilizzato da Skyworth è il Faroudja, ed è stato il primo lettore di fascia economica ad utilizzarlo. La decodifica è hardware e non hai rallentamenti, incertezze o quant'altro. L'Hamlet e/o similari hanno altre frecce al loro arco ( divx ecc ecc ecc ), ma usando una decodifica software ( giusto?) possono presentare i problemi tipici degli htpc ( nel mio caso questo è avvenuto )
Io ho acquistato il nuovo Skyworth su Hivizone, ma forse nel frattempo sarà commercializzato anche in Europa. Il modello precedente era disponibile da Plasmapan in Italia.
-
25-06-2004, 08:25 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 1.095
A questo punto sono piu' confuso di prima uffa
Dei divx non me ne frega nulla, a me interessa un lettore (region free) che mi permetta di uscire in VGA alla risoluzione e frequenza che voglio per mappare 1:1 il proiettore.
Lo sky mi pare di aver capito che non e' settabile a 480x848 giusto ?