Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Lettore DVD/DIVX

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    roma
    Messaggi
    38

    Lettore DVD/DIVX


    Salve a tutti. Ho postato un msg simile anche nella sezione videoproiettori crt, faceva parte della discussione, ma lo ripropongo anche quà (scusate se ho sbagliato..) Ho un crt sim2 320Hb che posso collegare solo tramite scart rgb. Prima ho usato un lettore Richmond e si vedeva, ma traballante, segnale sporco, disturbato.. (lo sò che è un lettore economico). Ho poi sostituito il cavo scart con uno autocostruito con i 4 cavi schermati singolarmente e la cosa è migliorata sensibilmente (ho un cavo di 10mt). Poi ho fatto un'altra prova : ho tolto il Richmond e messo un vecchio Sony DVP-NS300 e la cosa è cambiata dal giorno alla notte ! Segnale pulito, stabile ! Allora visto che vorrei collegarci un lettore che riproduce anche divx, cosa mi consigliate di acquistare (anche d'occasione...), considerando che questo sony avrà + o - 8 anni e che nel frattempo sicuramente sono migliorati ?? Non vorrei comprare un altro lettore a scatola chiusa che si vede come il richmond.... Non potete capire la differenza, considerando anche che il tritubo lavora con 576i.. Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    I soliti noti:Sony 78 o 708,Pio 410.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    roma
    Messaggi
    38
    Grazie mille della risposta . Ho guardato : i due sony NS78 e NS 708 costano + o - la stessa cifra... e a prima vista mi sembrano avere le stesse caratteristiche. non riesco a capire la differenza, idem per il pioneer solo che questo costa un pò di +. Cosa mi consigli? Grazie !

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390

    Se quello che più ti preme è la visione dei DivX sicuramente, tra quelli che hai indicato, il Pioneer.
    Considerato però che, al momento, mi pare di capire che dell'upscaling poco ti importi (sulla scart puoi veicolare solo segnali SD), potrei consigliarti, se risparmiare non ti schifa, anche di valutare lettori privi di scaler. In questo caso, sempre a mente come principale scopo la lettura dei DivX, ti potresti orientare verso il Philips DVP 3260(I)/12 (la "I" tra parentesi indica solo che in commercio ci sono due varianti -peraltro equivalenti- del lettore una con e l'altra senza "I") o il Pioneer Dv-310, entrambi con ottime caratteristiche di compatibilità nella lettura delle codifiche MPEG4 e dotati del comodissimo ingresso USB.
    Se invece, pensando al futuro, ritieni che l'upscaling e l'uscita HDMI potranno interessarti allora DV-410V senza dubbio per i DivX. Se invece la visione di questi ultimi la consideri un "di più", utile ma non fondamentale e prevedi di visionare principalmente DVD, allora meglio il Sony, il cui scaler è migliore (anche se poi le differenze risultano facilmente avvertibili solo in presenza di schermi Full-HD di ampie dimensioni). Con gli MPEG4 ha minori caratteristiche di compatibilità ma, con le codifiche "standard", non dà problemi.

    :ciao:


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •