Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 43 di 49 PrimaPrima ... 33394041424344454647 ... UltimaUltima
Risultati da 631 a 645 di 731
  1. #631
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    50

    Citazione Originariamente scritto da redkiller
    ...
    se volessi riprodurre il contenuto del q800 in cameretta, mi servirebbe un altro cubo da mettere in rete, i due cubi si vedrebbero via lan???????
    Sì, vedresti le partizioni condivise, così come si riesce a vedere le condivisioni di un PC collegato.
    Il dubbio che mi viene è che nel firmware non mi pare si riesca a mettere il nome della macchina che si desidera, a meno di utilizzare il programma EMCXT.
    In nome deve essere diverso tra i due Q800 per evitare conflitti di rete; per l'indirizzo IP non è un problema: o lo si lascia fare al DHCP del router o lo si impone differente tra i due e comunque dovrebbe andare bene.
    Mentre il nome, se lasciato uguale tra i due, potrebbe portare a delle conseguenze negative.
    Naturalmente tutto questo avverrebbe solo col NAS attivo e si vedrebbero le condivisioni stabilite.
    Io uso modificare il fw con il programma EMCXT, così riesco a mettere in condivisione sia le due partizioni HDD1 e HDD2 (FAT32 ed NTFS) sia tutto il file sistem (root). E' poi anche possibile con questo programmino condividere in rete eventuali dischi collegati in USB ...

  2. #632
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    175
    Citazione Originariamente scritto da redkiller
    Ragazzi, io ho il movie cube q800 in sala collegato in rete via ruter, se volessi riprodurre il contenuto del q800 in cameretta, mi servirebbe un altro cubo da mettere in rete, i due cubi si vedrebbero via lan???????
    Io per risolvere un problema simile al tuo ho preferito una soluzione più da "home video" e meno da "informatico"..

    ho semplicemente redistribuito il segnale video nelle altre stanze..
    Dopo anni di INsoddisfazioni dovute a trasmettitori senza fili che soffrivano di troppi disturbi, mi sonodeciso ad acquistare un modulatore analogico. Questo oggetto in pratica riceve in entrata una segnale A/V (il mio modello tramite SCART) e lo riversa nel circuito dell'antenna TV.
    Adesso posso vedere il q800 da qualunque apparecchio TV su due piani con un'ottima qualità...
    Rimane il problema di comandarlo.
    Uso 2 soluzioni:
    a) Per il piano terra uso un telecomando universale con inserito all'interno una batteria con trasmettitore RF.
    b) per il primo piano invece, dato che il telecomando RF non irradia fino al q800, uso il telecomando web implementato da Honki sul mio smartphone...

    Il modulatore mi sembra costasse 50-60 euro.
    il telcomando universale 10 euro
    il trasmettitore-batteria non ricordo bene ma forse intorno ai 50.

    Totale spesa circa 110 euro.
    Al di là del costo (più economico che acquistare un altro q800), tutta l'attrezzatura può essere sfruttata anche per vedere il lettore DVD e il satellite. Inoltre se dovessi cambiare il q800 non avrei problemi e mi permette di tenere un unico archivio centralizzato sull'unico q800/nas

  3. #633
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da CacioCavallo
    ho semplicemente redistribuito il segnale video nelle altre stanze..
    Dopo anni di INsoddisfazioni dovute a trasmettitori senza fili che soffrivano di troppi disturbi
    Uso il tuo stesso sistema, ho il vantaggio di abitare su un piano unico, quindi per il telecomando uso per veicolare il segnale del telecomando a infrarossi, il sistema tx-rx delle piramidine. Il segnale RF lo invio ad un'ingresso del centralino con frequenza covertita in VHF canale A. Il segnale che viaggia è analogico, pero' ho solo televisori CRT analogici, fra' l'altro pressoche' nuovi, sostituiti...ahimè... 5 anni fa', quindi il problema per ora non si pone. Vista la durata dei precedenti passerano 7-8 anni forse piu', prima che acquisti un LCD HD, giusto il tempo che maturi bene il sistema dell'alta definizione e tutte le periferiche collegate, tipo il ns. cubo, con modelli piu' performanti

  4. #634
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    4

    Q800 impazzito e recupero dei video

    Ieri sera il Q800 ha deciso di smettere di funzionare. Compare il logo iniziale Emtec, poi per un paio di secondi il menu standard (con la DVB-T in backgroun) ma poi scompare per diversi secondi, ricompare per un secondo e riscompare - questo ciclo continua indefinitivamente. Telecomando e pulsanti di accensione sono del tutto inutilizzabili. La prima domanda è se qualcuno ha avuto lo stesso problema ed ha magari qualche consiglio.

    La seconda domanda è relativa al recupero dei video. Ho inserito l'hard disk su un PC Vista con un programmino (ext2 volume manager) che permette di riconoscere partizioni Linux. In effetti delle circa 6 partizioni che si fa l'Emtec ne vedo due FAT (quasi vuote), 2 ext2 (con dati non utili) ma quella più grande che sicuramente conteneva i video registrati viene vista come Lunix RAW. E' corretto o si è... corrotta? Potete indicarmi qualche programma prticolare per riuscire a vederla da PC Windows?

    grazie

    Davide

  5. #635
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da ergonql
    Ieri sera il Q800 ha deciso di smettere di funzionare. Compare il logo iniziale Emtec, poi per un paio di secondi il menu standard (con la DVB-T in backgroun) ma poi scompare per diversi secondi, ricompare per un secondo e riscompare
    ...
    Ho inserito l'hard disk su un PC Vista con un programmino (ext2 volume manager) che permette di riconoscere partizioni Linux. In effetti delle circa 6 partizioni che si fa l'Emtec ne vedo due FAT (quasi vuote), 2 ext2 (con dati non utili) ma quella più grande che sicuramente conteneva i video registrati viene vista come Lunix RAW...
    Mi pare proprio quello che a me capita con una certa regolarità e l'unica soluzione è ricaricare il Firmware.
    Io non ho mai avuto problemi a ritrovare tutto quello scritto sull'HD (registrazioni fatte, files nelle varie partizioni) a patto di caricare sempre la stessa release.
    Certo che dopo aver ricaricato non si hanno più nè la programmazione delle registrazioni nè la sintonia dei canali

    A me capita molto spesso quando cancello completamente tutte le registrazioni fatte da DTT, ma non la prima volta che ne effettua una nuova ... la seconda volta che ci prova ... Mi pare di poter dire che per qualche motivo non riesca ad aggiornare delle tabelle (infatti io vedo lampeggiare impercettibilmente per pochi istanti anche il led blu dell'HD) e quindi proceda ad un reboot, che quindi si ripete continuamente.

    Per la seconda domanda non ho purtroppo nulla da dire, non ho mai provato a mettere l'HD in un PC. Mi pare strano il conteggio che fai delle partizioni: dovrebbero essere solo 4; due UDF, una per Timeshift (pochi GB) e una per le registrazioni (grandezza dipendente dalla decisione del singolo utente) ed altre due (NTFS e FAT32) per raccogliere i files da/verso PC.
    Potrebbe anche essere che ci siano altre partizioni "nascoste", a me che non so bene navigare nel mondo Linux, su cui ad esempio è installato il sistema ... non so dirti ...
    Posso solo avvertirti che la partizione UDF su cui vengono fatte le registrazioni (DTT e Analogiche) è particolarmente delicata: meglio non provare a scriverci perchè io l'unica volta che l'ho fatto (accedendoci da rete col Samba) ho impallato il sistema ...

  6. #636
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    43
    Ciao,
    sono nuovo e non so se è la procedura corretta per inserire un messaggio.
    X natale mi hanno regalato EMTEC Q800 e l'ho collegato al TV tramite la presa HDMI. con questo collegamento mi registra e riproduce tutto correttamente.
    poi ho collegato un home theater tramite la scart con i sei spinotti al Q800. Durante la riproduzione di un DVD o di un DIVX mi registra correttamente ma nella riproduzione non sento l'audio? mi manca qualche collegamento?

    Grazie

  7. #637
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da plof54
    A me capita molto spesso quando cancello completamente tutte le registrazioni fatte da DTT, ma non la prima volta che ne effettua una nuova ... la seconda volta che ci prova ... Mi pare di poter dire che per qualche motivo non riesca ad aggiornare delle tabelle (infatti io vedo lampeggiare impercettibilmente per pochi istanti anche il led blu dell'HD) e quindi proceda ad un reboot, che quindi si ripete continuamente.

    Per la seconda domanda non ho purtroppo nulla da dire, non ho mai provato a mettere l'HD in un PC. Mi pare strano il conteggio che fai delle partizioni: dovrebbero essere solo 4; due UDF, una per Timeshift (pochi GB) e una per le registrazioni (grandezza dipendente dalla decisione del singolo utente) ed altre due (NTFS e FAT32) per raccogliere i files da/verso PC.
    Potrebbe anche essere che ci siano altre partizioni "nascoste", a me che non so bene navigare nel mondo Linux, su cui ad esempio è installato il sistema ... non so dirti ...
    ...
    Ti confermo che il ricaricamento del firmware ha risolto il problema e sono riuscito a recuperare tutti i video. In effetti anche io avevo cancellato qualche registrazione. Per certi versi l'emtec è eccezionale solo che in alcuni punti è veramente carente. Ad esempio sarebbe utile che nel nome dei files registrati fossero automaticamente messi data e canale di registrazione. Invece solo un numero ordinale e l'unica cosa che si può fare è il lentissimo processo di renaming...

    Sulle partizioni credo addirittura di averne viste 8: di sicuro ci sono due fat, 2 ext2 linux, 2 raw linux (una è quella UDF). Un vero ginepraio!

  8. #638
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1

    Acquisto S800

    Ciao a tutti,

    vorrei acquistare l'S800 ma, dopo aver letto la discussione sull'argomento presente su questo e su altri forum, ciò che mi frena sono i problemi riscontrati da diversi utenti relativamente alla registrazione da analogico (userei il cubo soprattutto per registrare da decoder).

    2 domande:

    - Registrando da fonte analogica su chiavetta USB (anzichè sul disco del cubo) i problemi di registrazione permangono ?

    - Qualcuno è in possesso di un Emtec serie P800 (quello con il disco esterno ed estraibile) ? Anche con quel modello si manifestano problemi di registrazione da analogico ?

    Grazie mille !

  9. #639
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Toscana
    Messaggi
    404
    i problemi maggiori sono nella registrazione da tuner analogico, non da fonte analogica esterna. Aspetta comunque altri pareri, l'S800 ha molti problemi ma se non lo 'strapazzi' riesce anche a funzionare decentemente.

    Ultimamente registro solo da dtt e funziona molto bene.

  10. #640
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da strunz81
    Ciao a tutti,
    vorrei acquistare l'S800 ma, dopo aver letto la discussione sull'argomento presente su questo e su altri forum, ciò che mi frena sono i problemi riscontrati da diversi utenti relativamente alla registrazione da analogico (userei il cubo soprattutto per registrare da decoder).
    Ho un S800 ieri ho riversato una dopo l'altra 2 cassette VHS 180 degli anni 90 quindi il Cubo ha registrato per 6 ore di fila, ha portato a termine benissimo la registrazione in qualita' HQ. L'unica accortezza che occorre avere è spostare appena si puo' le registrazioni nella partizione di storage e lasciare il piu' possibile pulita o meglio sgombra la partizione UDF.
    Per il resto come ti hanno consigliato evitare di strapazzarlo, da me il terrestre analogico non c'e' piu' da ottobre, quindi avendo il Cubo da solo un mese registro solo dal DTT e non so' se ha problemi nella registrazione da segnale TV analogico.
    Se decidi di acquistarlo tienilo in posizione verticale smaltisce meglio il calore, infatti scalda molto meno.

    Buon Anno a tutti

  11. #641
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2

    Problemi audio con registrazione.

    Salve a tutti,

    sono un nuovo possessore dell'EMTEC Q800 ed oggi ho avuto il primo problemino, nel senso che ho effettuato una registrazione di un programma sulla TV attraverso il segnale analogico e non mi ha dato alcun problema finchè non ho deciso di spostarla su un hard disk esterno e poi, di rimando, di metterla su PC per spostarla infine su DVD.

    Premetto che la registrazione l'ho vista ieri sera e andava alla perfezione, stamane l'ho editata cancellando gli spezzoni che non mi interessavano e l'ho preparata per il trasferimento che ho eseguito come da istruzioni cliccando il tasto COPY del telecomando.

    A trasferimento avvenuto accendo il PC, collego l'HD esterno su cui ho trasferito la registrazione ed avvio la visione della stessa, con mio stupore scopro che il filmato è perfetto ma manca completamente l'audio.

    E' capitato anche a qualcun'altro?

    E' un problema che deriva dal segnale analogico o da qualcos'altro??

    Ho cercato tra i post del forum ma non ho trovato nulla di simile.

    Grazie in anticipo a chiunque mi risponda.

  12. #642
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da Andrex78
    Salve a tutti,

    sono un nuovo possessore dell'EMTEC Q800 ed oggi ho avuto il primo problemino, nel senso che ho effettuato una registrazione di un programma sulla TV attraverso il segnale analogico e non mi ha dato alcun problema finchè non ho deciso di spostarla su un hard disk......
    Ho un S800 ma quel problema non mi è ancora successo. C'e' da dire che ho solo fatto cinque riversamenti VHS dall' ingresso analogico al Cubo. La registrazione della TV analogica non la posso testare in quanto qua' da me e solo DTT l'analogico non esiste piu'.
    Probabile che ti siano subentrati problemi quando hai editato il file. Non ho capito bene se hai editato con il Cubo o con il PC.
    Tuttavia se mi occorre archiviare il file e se puo' esserti d'aiuto procedo cosi':
    a. Trasferisco dalla UDF alla Fat32 (cioe' dalla UDF alla REC in HDD1)
    b. Dalla REC HDD1 via USB oppure Rete Ethernet al PC.
    c. Edito (tolgo pubblicita' code ecc...) e trasformo da .TS a MPG2 com MpegStream.
    d. Il File cosi' ottenuto lo masterizzo su DVD con un programma di authoring tipo Nero o altro, se non mi interessa creare il DVD ma lo voglio cmq tenere archiviato lo rispedisco via USB o Rete alla partizione dedicata di storage HDD2 in NTFS del Cubo.
    Se procedi cosi' non avrai problemi.
    Cerca di tenere sempre libera la partizione UDF, cioe' dopo registrato trasferisci e poi cancella, evita di tenere li molte registrazioni, c'e' il rischio, anzi di sicuro che ti si incasina il file di registro delle registrazioni e il sistema si inchioda ed occorre intervenire quando va bene via telnet o se non si riesce ricaricare il firmware.
    Io ho settato
    4Gb di timeShift
    90Gb UDF
    90GB Fat32
    830GB NTFS
    Praticamente la Fat32 la utilizzo come partizione di transito o megio temporanea.

  13. #643
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    8
    Citazione Originariamente scritto da ZioKit
    c. Edito (tolgo pubblicita' code ecc...) e trasformo da .TS a MPG2 com MpegStream.
    Ciao,
    io ho sempre usato STAXRIP per editare i filmati registrati da VCR: con l'S800 849 ufficiale STAXRIP carica il filmato ma riconosce l'audio come mp1, non in stereo.
    Ho due domande:
    1. Qualcuno ha riscontrato/risolto il problema con STAXRIP o altri software?
    2. Per MpegStream intendi MpegStreamclip?

    Saluti e buon anno a tutti.
    Gez

  14. #644
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da desmodromicus
    intendi MpegStreamclip?
    Si e lui.
    Lo utilizzo con il 7020 anzi è nato per il Dream, ma come convertitore va benissimo anche con i files generati dall' S800. Li esporti nel formato che ti occorre.
    Non conosco lo Staxrip quindi mi spiace non posso aiutarti.

  15. #645
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2

    Citazione Originariamente scritto da ZioKit
    Ho un S800 ma quel problema non mi è ancora successo. C'e' da dire che ho solo fatto cinque riversamenti VHS dall' ingresso analogico al Cubo. La registrazione della TV analogica non la posso testare in quanto qua' da me e solo DTT l'analogico non esiste piu'.
    Probabile che ti siano subentrati problemi quando hai editato il file. Non ho capito bene se hai editato con il Cubo o con il PC.
    Innanzitutto grazie per la risposta...

    Comunque ho editato direttamente sul cubo, e li la registrazione la continuo a vedere giusta, il problema è quando la giro su PC.

    Ora che ci penso però io quando connetto via USB il PC mi fa visualizzare solo la cartella REC o un nome del genere. Eppure sono convinto di aver spostato quella registrazione su FAT32.

    Boh...


Pagina 43 di 49 PrimaPrima ... 33394041424344454647 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •