Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 16 di 63 PrimaPrima ... 612131415161718192026 ... UltimaUltima
Risultati da 226 a 240 di 945

Discussione: [LG] 32LB75

  1. #226
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1

    Salve...
    anche io, appena comprato un LG 32 45 ho lo stesso problema di Karl. Un fruscio maledetto non mi permette un buon ascolto. E' persistente, anche in modalità "muto" ed anche abbastanza fastidioso. Non essendo un esperto, ma semplicemente un semplice spettatore non so come eliminare questo rumore.
    Insomma, niente consigli da dare ma tanti per eliminare questo fastidio.
    Ciao
    Emanuele:

  2. #227
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    75
    Addirittura in modalità muto? Col muto a me non si sente un sibilo, zero proprio. L'impressione è come se gestisse male il suono digitale, perchè è molto fastidioso col digitale terrestre (e con canali la cui ricezione è peggiore, peggio ancora) e molto meno udibile con l'antenna normale. Così come il "banding", ben presente col digitale terrestre. Ho pensato dipendesse appunto dalla ricezione dei canali e del digitale, ma il fruscio c'è anche con il lettore collegato in hdmi, e non penso proprio sia un problema del lettore (è lo Yamaha S1700). Il "banding" invece con il lettore dvd non lo vedo. Comunque, piuttosto che rivolgermi al negozio in cui l'ho acquistato, che credo più che fare una sostituzione del prodotto o mandarlo in assistenza non possano fare, e con la sostituzione non è detto che mi arrivi un prodotto migliore (per esempio questo non ha pixel morti, magari lo sostituisco e zac...), preferisco chiamare direttamente l'assitenza LG e far venire un tecnico (tanto nel foglio della garanzia c'è scritto che per tv più grandi di 20" vengono a casa). Cosa che farò appena possibile.

  3. #228
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    127
    Il discorso di vedere delle sottilissime linee verticolari in particolari condizioni di luminosità(fondi molto scuri,ma mi pare solo con ddt)è normale,le vedo anche io sull'LT.Riguardo all'audio nessun problema di fruscìo,nè con volume basso,alto o a zero.
    Quello che invece non ho capito è il fatto che il tv toglie automaticamente le bande nere,ma parlate di visione tv o dvd?Io se scelgo un formato(es. 4/3 o 14/9)le bande nere ai lati rimangono in ogni caso,e se scelgo 16/9 le sagome sono ovviamente deformate(canali tv)...

  4. #229
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    2.023
    se guardi un film trasmesso con bande nere sopra e sotto e selezioni il formato "full" dopo qualche secondo elimina le bande nere attraverso uno zoom che tuttavia mantiene più o meno corretto il rapporto dell'immagine.

  5. #230
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    75
    Sì, quoto zlatan. Ovvio che poi dipende anche dal film. Quelli che hanno bande nere più spesse (saran 2.35:1 o qualcosa così), quando poi leva le bande rimangono comunque troppo allungati, deformati insomma. Ma con molti film va bene.

    Sulle linee verticali confermo, le noto col ddt, in particolare coi trasmettitori mediaset (indipendentemente poi dal fatto che magari il livello del segnale sia migliore di quello di altri canali). Con altre sorgenti niente.

    Comunque, non so come siano Sony, Philips, Samsung, Sharp, ecc., ma con un buon segnale (per esempio un dvd decente e un lettore altrettanto decente), io mi ritengo più che soddisfatto. Ieri stavo guardano Gli Intoccabili. Il dvd evidentemente era migliore degli altri che ho visto fino ad ora (Le Iene, Mission Impossible, Point Break, e non ricordo che altro), che non si vedevano certamente male, anzi..., ma ho notato comunque la differenza. Il Faroudja dello Yamaha ha fatto il suo ottimo lavoro (A 720 o a 1080. Facendolo uscire a 576p invece a me pare francamente inguardabile...), e l'LG ha fatto la sua parte. L'XD devo dire che lo gradisco, soprattutto nel contrasto mi pare faccia una bella differenza. E settando il livello del nero su alto, l'immagine migliora nettamente. Inoltre, se per la visione della normale tv (soprattutto digitale terrestre), la modalità dinamica magari è un po' troppo sparata, nei colori, nella luminosità, ecc., e conviene settare manualmente, guardando invece un dvd ritengo che restituisca dei neri piuttosto neri e non grigi (anche sulle bande laterali), che manualmente ancora non sono riuscito a ottenere.

    Unico neo il fruscio del suono, insopportabile. Dopo le feste prima cosa: tecnico.
    Ultima modifica di Karl78; 29-12-2007 alle 15:10

  6. #231
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Foggia
    Messaggi
    4.115
    Citazione Originariamente scritto da sergri
    Come si mappa 1:1
    ....impostando la risoluzione della sorgente video alla stessa risoluzione del televisore...in questo caso, a 1366 x 768

    Voglio ricordare che la mappatura 1:1 su questo televisore è possibile ottenerla, nella modalità VGA e HDMI

  7. #232
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    26
    ma con 1366x768 mi ritrovo con una fascia nera sul lato dx di 20cm
    Ultima modifica di sergri; 29-12-2007 alle 21:04

  8. #233
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Foggia
    Messaggi
    4.115
    sei sicuro che la fonte video è stata settata a 1366 x 768 ?

  9. #234
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    141
    in vga bisogna settare 1360x768 sia dal tv che dal pc x ottenere l'immagine perfetta e centrata

    in hdmi invece si sfrutta tutto il pannello sempre xrò a 1360x768 con immagine centrata, però interviene lo scaler e i colori sono un pò spenti

    fatte diverse prove in vga la resa è ottimale

  10. #235
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    26
    ho settato in questo modo: 1360X768 livello di riferimento espanso
    Ultima modifica di sergri; 30-12-2007 alle 14:28

  11. #236
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    141
    se hai settato così, tv e pc è perfetto via connessione vga

    inoltre consiglio a chi ne fà uso pc di settare l'immagine in modo standard x non affaticare la vista

  12. #237
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    75
    Inizialmente avevo snobbato la funzione Intelligent Eye, ritenendola una trovata un po' così... Ed effettivamente guardando dvd col mio lettore, la trovo peggiorativa. Invece devo dire che per uso tv inizio ad apprezzarne gli effetti. Se uno non ha voglia di settarsi i valori da solo, o non ha voglia di cambiarli ogni volta (ho notato che per il mio occhio dovrei cambiarli a seconda del canale che guardo, alcuni per esempio arrivano piuttosto scuri, altri con colori troppo accesi. Ed anche a seconda del programma che guardo, per esempio ieri stavo seguendo non ricordo che film mi pare su canale 5, e nelle scene scure si distingueva davvero poco. A questo proposito trovo anche utile la possibilità di variare la luminosità direttamente con il tasto Bright), secondo me può risultare utile. Non ho invece ancora capito quale effetto sortisca la funzione Cinema. Tra acceso e spento io non noto differenze. Qualcuno può illuminarmi?

    P.S. E la differenza tra l'uscita audio PCM e Dolby Digital?
    Ultima modifica di Karl78; 30-12-2007 alle 21:33

  13. #238
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431
    ieri sera a casa di amici mi sintonizzo su canale5 sul loro LCD Samsung da 40" della serie R86.

    Avevo aperto un topic comparativo tra il nostro LG e il 32R86 samsung proprio perchè sapevo di questo LCD di amici che si vedeva benissimo.

    Speravo che l'impressione che dovevo avere fosse contraria invece mi sa che si vede meglio il samsung.......ci son rimasto troppo male....

    C'è da dire che a loro il segnale Dtv è molto migliore però non credo che le differenze dipendano solo dal segnale.....

    Che ne dite?????

    cerco conforto!!!!!! anche perchè lo stavo prendendo alla stesa cifra però poi sul forum mi hanno consigliato il 32LB75 .....

  14. #239
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    144
    ho notato lo stesso ronzio di cui parlava karl prima, ma questo solo se il contrasto è inferiore a 90(cioè nel mio caso sempre).

    Da cosa è dovuto? Devo chiamare l'assistenza? Inoltre da spento ogni tanto si sent qualche rumore provenire dalla tv.. :|

  15. #240
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    141

    dei piccoli rumori sono normali, e avvengono con il cambiare della temperatura dei materiali plastici di qualsiasi tv

    per i ronzii secondo me vi state fissando anche perchè ci sono su tutte le tv ma udibili in condizioni davvero particolari come la notte


Pagina 16 di 63 PrimaPrima ... 612131415161718192026 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •