Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 245 di 330 PrimaPrima ... 145195235241242243244245246247248249255295 ... UltimaUltima
Risultati da 3.661 a 3.675 di 4950
  1. #3661
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    12

    Quindi ho visto bene?

  2. #3662
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Sì, ma non per una questione di 42" migliore di 50".

  3. #3663
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    12
    Chiarissimo (come sempre), capito il concetto.
    Grazie.

  4. #3664
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    14

    lettura file video su 508

    Ciao a tutti,
    da poco meno di un mese ho acquistato il 508 xd.
    Le sorgenti sono ancora quelle che costituivano il vecchio impianto, ma già il salto di qualità è evidente.

    Ho provato a collegare il PC per vedere file video, ma, sebbene il pannello-monitor funzioni alla perfezione, quando avvio i file non si vede nulla nella finestra del programma di lettura ( conteporaneamente su quello del PC tutto funziona..)

    qualcuno può aiutarmi a capire come fare ?

    grazie

  5. #3665
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    29

    notebook o solo lettore

    e da settembre che posseggo un 428xd che uso con sorgenti satellitare per vedere i canali in sd, sono in procinto di passare a fonti hd, come sorgente funziona meglio un notebook provvisto di lettore per alta definizione oppure un oppio.

  6. #3666
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Una sorgente nativa HD dovrebbe essere sempre meglio di una sorgente SD, per quanto ben upscalata.

  7. #3667
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    3.419
    Spero sia ben chiaro a Prelude che l'Oppo non è una fonte HD nativa, ma una fonte SD dotata di processore per l'upscaling a risoluzioni HD.

    Bye, Chris
    The Poles Collection
    Video 1: Panasonic Tx-P50VT50 + Oppo BDP-93 Multiregion + Toshiba HD-XE1 + Sony PlayStation 3 + Toshiba DVDR-20 + switch Oppo HM-31 -- Video 2: Pioneer Kuro PDP-428XD + Telesystem TS7901HD + Sony PlayStation 3 + Panasonic DMP-BD60 Multiregion -- Sat: Mysky HD DRX890i 500Gb (Ø 90cm. fissa) - Azbox Premium Plus HD (Ø 110cm. motor.) -- Audio: Denon AVR 3805 - Casse Tannoy System 10 DMT II (frontali) + Energy C-C50 (centrale) + Maxell 380 (posteriori) - Sub: Phonocar

  8. #3668
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    29

    morale

    grazie per le risposte, ma so de coccio, morale della favola allora da quello che ho capito e meglio un notebook con lettore hd ?

  9. #3669
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    3.419
    No. E' meglio il notebook tra le due soluzioni che hai indicato tu.

    Personalmente, se il tuo utilizzo è prevalentemente rivolto a film o concerti in supporto HD, io preferirei un lettore HD dedicato (hd-dvd, blu ray o ibrido a seconda delle tue preferenze e/o possibilità economiche), piuttosto che un lettore inserito in un notebook. Ma non un Oppo, che non è una sorgente HD.

    Bye, Chris
    The Poles Collection
    Video 1: Panasonic Tx-P50VT50 + Oppo BDP-93 Multiregion + Toshiba HD-XE1 + Sony PlayStation 3 + Toshiba DVDR-20 + switch Oppo HM-31 -- Video 2: Pioneer Kuro PDP-428XD + Telesystem TS7901HD + Sony PlayStation 3 + Panasonic DMP-BD60 Multiregion -- Sat: Mysky HD DRX890i 500Gb (Ø 90cm. fissa) - Azbox Premium Plus HD (Ø 110cm. motor.) -- Audio: Denon AVR 3805 - Casse Tannoy System 10 DMT II (frontali) + Energy C-C50 (centrale) + Maxell 380 (posteriori) - Sub: Phonocar

  10. #3670
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    80

    differenze tra 408 e 508

    secondo hdtvtest (i cui autorevoli commenti sono stati indicati nel thread dei settaggi) il 508 sembra avere un pannello migliore..con un maggior contrasto sulle basse luci ,da quello che credo di capire...

    ( But the one aspect on the Pioneer PDP508XD that I thought outperformed the PDP4280XD was its shadow detail presentation..)

    qualcuno lo puo' confermare?

    Lo chiedo perche' avrei la possibilita di acquiostare uno dei due modelli ad un prezzo interessante...

    grazie
    ciao
    Fabrizio
    Plasma Panasonic TX P46G10E - Xbox360+HD DVD - PS3- Wii-Toshiba hdep30-Sky HD Pace - Dvdo vp50 pro (1.04)- Dvico Tvix 6500a- WD TV HD Media Player

  11. #3671
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Io lo acquisterei basandomi sulle effettive esigenze di dimensioni. Le differenze riportate da HDTVtest sono basate su prove strumentali e ottenute secondo le loro impostazioni, magari tu neppure te ne accorgeresti.

  12. #3672
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Non ricordo dove l'ho letto ma a quanto pare le due logiche di costruzione dei due tagli dei pannelli al plasma Pio sono diverse, nel 42 i pixel sono rettangolari mentre nel 50 quasi quadrati.
    Se ne deduce (Imho) che il 50" sia oggettivamente più predisposto ad una "regolare" riproduzione video..... ma forse mi sbaglio anche se nella vista diretta qualche cosa di migliore si percepisce.

    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  13. #3673
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    La risoluzione dei 42" è 1024*768, quindi per preservare la corretta aspect ratio i pixel sono rettangolari.
    Per esperienza diretta con pannelli 1366*768 (anche se lcd), devo dire che le differenze non sono così evidenti. Anche perché tanto per i segnali 720p quanto per quelli 1080p (per non parlare di quelli SD, 480i/480p e 576i/576p) l'intervento dell'elettronica del televisore è sempre presente.
    Personalmente ritengo che quest'ultimo incida di più, nel bene o nel male, rispetto alla risoluzione del pannello (parlando sempre di pannelli HD Ready, ovviamente).

  14. #3674
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da atchoo
    quindi per preservare la corretta aspect ratio i pixel sono rettangolari.
    Certo..... ma spalmare un immagine che sia 720 o 1080 su di una base di 94 cm con 1024 pixel e spalmare la stessa immagine su una base di 111 cm con ha disposizione 1365 pixel non è la stessa cosa no ??

    Sul 50" ho 12,29 pixel per cm lineare mentre nel 42 ne avrò 10,86 quindi l'occhio percepisce maggiori informazioni anche se (ma non è sempre così) la maggior distanza, cui si dovrebbe guardare un 50", compensa il maggior numero di informazioni.

    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  15. #3675
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460

    Vero. Però ho sempre letto (e forse ne avevo già parlato anche qua) che per la percezione del dettaglio ad essere prioritario è il numero di righe, 768 in entrambi i casi.

    http://webvision.med.utah.edu/KallSpatial.html

    Aggiungo:
    Questa semplice equazione porta a risultati attendibili ma non da tutti condivisibili (si riferisce della distanza di visione che consenta la visione di un evento filmato nella sua interezza senza comportare disturbi agli occhi e facendo sentire il soggetto mediamente coinvolto nella proiezione, stabilito nell'ordine dei 30 gradi orizzontali): cio' che possiamo dire come dato incontrovertibile e' che l'abilita' di vedere piccoli dettagli nell'immagine in movimento di una proiezione e' funzionale alla distanza di visione.

    Il limite della visione normale per la discriminazione verticale dell'occhio umano e' 1/60°; in altre parole la distanza massima alla quale il piu' piccolo dettaglio verticale di una immagine puo' essere riconosciuto e' pari a quella distanza alla quale le linee di scansione centrali dell'immagine proiettata, formano un angolo di 1/60° con l'occhio umano. Oltre questa ampiezza di campo, non si e' piu' capaci di cogliere i dettagli.
    Le teorie sulla distanza di visione ottimale nascono tutte da questo assunto scientifico.
    Ultima modifica di atchoo; 01-01-2008 alle 17:28


Pagina 245 di 330 PrimaPrima ... 145195235241242243244245246247248249255295 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •