|
|
Risultati da 2.971 a 2.985 di 4022
Discussione: [Panasonic Serie V20] TV Plasma FullHD
-
12-04-2011, 11:27 #2971
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 21
Quando programmi il Timer controlla di aver selezionato l'HDD come supporto per la registrazione e non il Registratore Esterno ("USB HDD Rec." al posto di "Reg. est." ma non sono certo delle voci perché sono fuori casa). Potrebbe essere quasto il motivo...
Ultima modifica di Apricot; 12-04-2011 alle 11:35
-
12-04-2011, 11:43 #2972
Originariamente scritto da alidipollo
Ora, per rispondere alle tue domande, non devi fare poi nulla di eccessivo: un po' di attenzione in più nelle prime centinaia di ore di utilizzo (esattamente come il rodaggio di una moto...), dopodiché semplicemente evitare di effettuare troppo spesso (e/o troppo a lungo) operazioni sconsigliate come sessioni intense di videogaming o visione prolungata di canali problematici (quelli con bande invadenti come i canali di news o magari i canali in 4:3) senza alternanza con segnali differenti.
Se poi vorrai anche seguire una piccola procedura come quella di accendere il tv sull'effetto neve, e scaldare così i fosfori per qualche minuto prima di iniziare la visione, oltre che fare la stessa cosa alla fine della visione, prima di spegnere del tutto il tv, avrai fatto ben più che il semplice necessario, e dubito che avrai mai problemi di stampaggio o ritenzione visibile alla normale distanza di visione.
Ciao!
Ettore
PS: se a qualcuno la procedura di accendere/spegnere il tv passando dall'effetto neve come regola, anche solo per qualche minuto, apparisse assurda, vi ricordo che in altri campi dell'A/V tali procedure sono assolutamente conosciute, normali, accettate e di certo non considerate assurde. Un esempio? Chiedete a un audiofilo se accende il proprio impianto a caso, rischiando il danneggiamento dei diffusori causato dall'emissione di suoni indesiderati, oppure segue una rigorosa procedura. Oppure se prima di cominciare a godersi l'impianto 2ch ritiene strano dover rodare i woofer dei diffusori... o scaldare un po' l'amplificatore, magari valvolare...
O se preferite provate a chiedere a un possessore di proiettore video se ritiene strano dover accendere/spegnere l'impianto rispettando una procedura per il riscaldamento/raffreddamento della lampada del proiettore stesso...
-
12-04-2011, 13:34 #2973
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 4
Originariamente scritto da Apricot
La cosa strana è che la registrazione diretta non da alcun problema, senza specificare alcun supporto specifico...
ciao
Aldo
-
12-04-2011, 15:37 #2974
Originariamente scritto da matteoallais
le ho girate tutte. E' in una combinazione segreta?AMPLI:Denon PMA 735R CAVI SEGNALE: Monster cable I400MKII-2 CAVI POTENZA: Triple-T con Cat-6 DAC: Styleaudio Carat-Topaz CASSE: Indiana Line Musa 505
-
12-04-2011, 15:43 #2975
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 2
[Panasonic Serie V20] TV Plasma FullHD
Confermo quanto detto da Apricot, anch'io ho avuto lo stesso problema.
Ciao
-
12-04-2011, 16:07 #2976
Originariamente scritto da lightobject
Credo tu non abbia abilitato, nel menu Impostazioni, la funzione che attiva ogni regolazione avanzata del menu Immagine. Se non ricordo male, la voce in questione, tradotta pessimamente in italiano e su due piedi abbastanza incomprensibile, si chiama Avanzamento ifcc, o qualcosa del genere. Impostala su On, e vedrai che ti appariranno tutte le varie funzioni che ancora non hai trovato (tieni però conto che nel menu Immagine le voci presenti dipendono anche dal tipo di modalità immagine che hai impostato, essendo infatti in parte diverse fra Cinema/THX/Professionele etc.).
A proposito, 24p smooth film, o come diavolo si chiama... non usando mai queste funzioni non mi ricordo i nomi corretti, è presente solo in caso di segnale 1080p24 in ingresso nel V20, e corrisponde alla voce IFC, presente invece con ogni altro tipo di segnale video...
Ettore
-
12-04-2011, 19:00 #2977
Grazie Ettore.
Effettivamente i menù cambiano a seconda della sorgente. Ora ho tutto
E grazie dei tuoi settingsAMPLI:Denon PMA 735R CAVI SEGNALE: Monster cable I400MKII-2 CAVI POTENZA: Triple-T con Cat-6 DAC: Styleaudio Carat-Topaz CASSE: Indiana Line Musa 505
-
12-04-2011, 19:46 #2978
Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- Verona
- Messaggi
- 97
Sintonizzatore dvb-t
Ragazzi ho un problema col mio 42V20....all'inizio il sintonizzatore in modalità automatica mi aveva preso moltissimi canali, ma stranamente non i canali HD! Avevo provato la sint. manuale ma immettendo la giusta lunghezza d'onda ad esempio per Rai HD il segnale era inesistente.
Ora da qualche settimana mi sono spariti un sacco di canali, compresi i vari di Mediaset. Ho provato a rifare daccapo la sint. automatica ma niente da fare!!
Secondo voi cosa può essere??
ps in altre stanze con dei decoder ultra-economici collegati a vecchi (10-12 anni) CRT nessun problema....Tv Panasonic TX-P42V20, Dvd Marantz DV7600, Blu-ray Oppo BDP-93EU, Ampli Marantz SR5600, Diff. front B&W 604S3, centr. B&W LCR60S3, surr. B&W 602S3 (su stand Solidsteel ZR7), subwoofer Canton karat AS 725 SC, cavi-potenza front. + centr. QED original bi-wire con terminazione Airloc, surr. QED micro bi-wire, digitale coassiale QED-performance, cavo-subw. QED Qunex P-SW, cavi-7.1 Cambridge Audio serie 300 + Atlantic, HDMI G&BL Luxury.
-
13-04-2011, 01:24 #2979
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 3
Salve a tutti, ho da poco preso un 42v20 e vorrei farvi alcune domande che forse risulteranno banali, ma essendo il mio primo plasma,primo hd tv e nn sapendo niente sull argomento, x me nn lo sono
.
Allora, il fatto è questo, ho acquistato la tv in rete e arrivata la 1° tv l ho dovuta sostituire perche il menu si apriva da solo, arrivata la 2° tv, una volta messa su sky di primo impatto l immagine mi pareva meno luminosa forse meno definita del precedente pannello su cui l immagine mi pareva diciamo piu "omogenea" piu "viva", comunque il menu andava, tutto andava, unico neo il viera cast che i primi 2 accessi nn sono andati a buon fine ( si collegava ma nn compariva l immagine), ho pensato che potesse essere una mia impressione e nn ho dato peso alla cosa.
Qualche giorno fa, ho collegato il pc alla tv, tramite apposito ingresso e ho notato che su desktop a sfondo nero, alzando la luminosita a pochi cm dal pannello, il desktop diventa una specie di frittura di pallini grigio/verdi, che aumentano col aumentare della luminosita fino ad omogenizzarsi.
Ecco vorrei sapere se è una cosa normale??? Perchè dopo questa cosa mi sono messo ad analizzare la tv e ho notato sempre stando a pochi cm che i calciatori in movimento su sky hd hanno come un alone intorno a loro, è normale??? e giocando con l xbox a gears of war 2 ho notato che tutti i neri a pochi cm dalo schermo appaiono appunto come una "frittura" di pallini grigio/verde??? Infine, è normale che il ronzio che fa la tv, nn il rumore di ventole, cambi di intensita in base a l immagine su schermo, tipo se si apre un menu???
A questo punto, intimorito dal fatto che l immagine sulla 1° tv mi pareva migliore alla prima accensione(adesso mi sono abituato a questa e nn saprei piu giudicare), sono stato preso da panico da corriere e sono andato a controllare la scatola, che, a colpo d' occhio non ha nulla, a parte un leggero graffietto nel cartone su di un fianco, però ho visto che sotto ha un bel colpetto nel cartone e il nastro in un angolo in basso ha ceduto
Quindi, volevo sapere se le cose che vi ho elencato, sono caratteristiche dei plasma e sono solo stato preso da paranoie senza senso, o se possono essere associate a un possibile danno da trasporto
???
Scusate il poema ma spero che qualcuno possa sciogliermi questo dubbio amletico, grazie.
-
13-04-2011, 01:24 #2980
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 3
Salve a tutti, ho da poco preso un 42v20 e vorrei farvi alcune domande che forse risulteranno banali, ma essendo il mio primo plasma,primo hd tv e nn sapendo niente sull argomento, x me nn lo sono
.
Allora, il fatto è questo, ho acquistato la tv in rete e arrivata la 1° tv l ho dovuta sostituire perche il menu si apriva da solo, arrivata la 2° tv, una volta messa su sky di primo impatto l immagine mi pareva meno luminosa forse meno definita del precedente pannello su cui l immagine mi pareva diciamo piu "omogenea" piu "viva", comunque il menu andava, tutto andava, unico neo il viera cast che i primi 2 accessi nn sono andati a buon fine ( si collegava ma nn compariva l immagine), ho pensato che potesse essere una mia impressione e nn ho dato peso alla cosa.
Qualche giorno fa, ho collegato il pc alla tv, tramite apposito ingresso e ho notato che su desktop a sfondo nero, alzando la luminosita a pochi cm dal pannello, il desktop diventa una specie di frittura di pallini grigio/verdi, che aumentano col aumentare della luminosita fino ad omogenizzarsi.
Ecco vorrei sapere se è una cosa normale??? Perchè dopo questa cosa mi sono messo ad analizzare la tv e ho notato sempre stando a pochi cm che i calciatori in movimento su sky hd hanno come un alone intorno a loro, è normale??? e giocando con l xbox a gears of war 2 ho notato che tutti i neri a pochi cm dalo schermo appaiono appunto come una "frittura" di pallini grigio/verde??? Infine, è normale che il ronzio che fa la tv, nn il rumore di ventole, cambi di intensita in base a l immagine su schermo, tipo se si apre un menu???
A questo punto, intimorito dal fatto che l immagine sulla 1° tv mi pareva migliore alla prima accensione(adesso mi sono abituato a questa e nn saprei piu giudicare), sono stato preso da panico da corriere e sono andato a controllare la scatola, che, a colpo d' occhio non ha nulla, a parte un leggero graffietto nel cartone su di un fianco, però ho visto che sotto ha un bel colpetto nel cartone e il nastro in un angolo in basso ha ceduto
Quindi, volevo sapere se le cose che vi ho elencato, sono caratteristiche dei plasma e sono solo stato preso da paranoie senza senso, o se possono essere associate a un possibile danno da trasporto
???
Scusate il poema ma spero che qualcuno possa sciogliermi questo dubbio amletico, grazie.
-
13-04-2011, 09:54 #2981
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 135
il brulichio che vedi a pochi cm di distanza è il cosiddetto "dithering" ed è comune nei plasma ( può essere più o meno evidente da modello a modello ), l'importante è che non lo si noti alla corretta distanza di visione.
Il ronzio, sempre alla corretta distanza di visione, non dovrebbe essere percepibile, se lo è vuol dire che c'è qualcosa che non va, in ogni caso è il rumore dell'alimentatore che, quando la schermata è tutta bianca, necessita di più corrente, quando è tutta nera invece di poca corrente.TV OLED SONY XR55A80J AMPLI Denon AVR3300 Diffusori ProAC Studio 100 + ProAC RCC + Jamo 8 + Canton AS200 BD SONY UBP-X800M2
-
13-04-2011, 09:59 #2982
Originariamente scritto da Demis76
Personalmente non ho avuto alcun problema con il mio V20, né con il mio HDD Recorder sempre Panasonic, però ho letto diverse volte di problemi come il tuo in riferimento a tv Panasonic. Il fatto che prima riuscissi a sintonizzarli e ora no, in effetti, è strano, però potrebbe anche essere che ci sia stato un problema all'impianto che ha portato a un piccolo calo del segnale, calo che con gli altri decoder esterni in tuo possesso non crea problemi al contrario che con il V20. Se tutte le impostazioni del menu Sintonia DVBT del V20 sono effettivamente corrette (per sicurezza, potresti anche passare per un reset del V20 alle impostazioni di fabbrica...), secondo me ti conviene rivolgerti a un antennista (bravo e affidabile... uno che non ti dica sciocchezze campate per aria su fantomatici aggiornamenti del fw o cose simili...), che in questi casi come prima cosa controlla l'intensità del segnale che arriva alla presa cui colleghi il V20 per capire in primo luogo dove sta il problema: se nell'impinato o nel tv...
Originariamente scritto da France83
Per inciso, i pixel si illuminano esclusivamente di tre colori (le componenti RGB), oppure sono spenti/accesi. Quindi necessariamente da vicino vedrai dei pallini verdi, piuttosto che blu o rossastri...
Originariamente scritto da France83
Originariamente scritto da France83
Originariamente scritto da France83
Originariamente scritto da France83
Ciao.
Ettore
EDIT: Digital ha postato mentre scrivevo questo lungo post multiplo, che quindi ripete in parte cose da lui dette...
-
13-04-2011, 10:08 #2983
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 72
Originariamente scritto da Tacco
grazie, preciso che la mia non era una domanda provocatoria, sono in procinto di acquistarlo e volevo proprio sapere le operazioni di routine da fare per tenerlo sempre a posto ed evitare problemi.Ultima modifica di alidipollo; 18-04-2011 alle 08:48
-
13-04-2011, 10:54 #2984
@alidipollo:
Ammetto che avevo interpretato la tua domanda come una sorta di schifato stupore...
Però ti consiglio di editare immediatamente il tuo post qui sopra, per far rientrare il quote che hai inserito nelle norme del Forum, prima che qualche Mod. se ne accorga...
Ciao.
Ettore
-
13-04-2011, 12:21 #2985
Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- Provincia di Pavia
- Messaggi
- 74
Originariamente scritto da Demis76
Dato che non vedevo nessun canale in HD, mi è venuto il dubbio, ho guardato sul manuale e l'ho trovato. Prova a darci un occhiata o, come ho fatto io, prova a smanettare nel menu "sintonia DVB-T" che da qualche parte c'è questa opzione.
Per quanto riguarda i canali spariti è un bel mistero. Negli altri decoder li vedi bene o sono appena appena visibili, cioè con un livello del segnale basso? Perchè se è cosi può essere che il v20 abbia una soglia di sensibilità leggermente più alta e quindi non te li includa nella listaTV: Panasonic P42V20, HT: OnkyoTX DS595, Console: (lettore DVD/BD) Sony PS3, Casse: (Autocostruite su progetti Ciare): H3.03, V02 (centrale) Sub: Trentino (progetto TNT); VPR: Infocus sp 4805