Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 158 di 269 PrimaPrima ... 58108148154155156157158159160161162168208258 ... UltimaUltima
Risultati da 2.356 a 2.370 di 4022
  1. #2356
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    61

    Setting 50v20


    Grazie per la risposta, attenderò molto volentieri i tuoi setting (se li pubblicherai) e intanto imposterò come hai detto tu, (Cinema (con Temp. Colore su Calda, Gamma 2.6 e tutte le altre impostazioni di tipo colorimetrico disattivate)).
    Mi piacerebbe avere la capacità e le possibilità per tarare il TV, ma non posso e perciò ti ringrazio ancora per la tua disponibilità.
    Ciao

  2. #2357
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    135
    Per Ettore:
    non vedo l'ora di leggere le tue conclusioni sul V20 una volta conclusa la calibrazione, ma nel frattempo ero curioso di sapere se anche tu hai fatto il "rodaggio" al tuo V20 o se la ritieni una necessità da "leggenda metropolitana"
    Grazie

  3. #2358
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da Grandebonsai
    intanto imposterò come hai detto tu, (Cinema con Temp. Colore su Calda, Gamma 2.6 e tutte le altre impostazioni di tipo colorimetrico disattivate).
    Oggi scrivevo dall'ufficio, e tra la stanchezza (stanotte ho dormito un'ora...) a il fatto che andavo a memoria ho fatto un'imprecisione. Quindi adesso ho anche corretto il post di prima, dato che il gamma migliore per l'impostazione Cinema è 2.4, non 2.6 come avevo scritto.

    Citazione Originariamente scritto da digitalkey
    ero curioso di sapere se anche tu hai fatto il "rodaggio" al tuo V20 o se la ritieni una leggenda metropolitana
    No, come ho avuto modo di dire non ho fatto un rodaggio né al V20 né al mio precedente plasma. Allo stesso tempo, però, non è che ritenga la questione una leggenda metropolitana, solo che non condivido il panico che tale argomento periodicamente scatena nel forum...
    Lo stampaggio (e quindi la necessità di porre un po' di attenzione nei primi tempi di utilizzo di un plasma) è un rischio esistente, ora però davvero raro. Diciamo solo in caso di totale incuria da parte dell'utilizzatore del plasma. Diverso è il caso della ritenzione, fenomeno inevitabile - almeno in minima parte - e comunque variabile da plasma a plasma, comunque sia reversibile.
    Se poi conti che non sono un videogiocatore, faccio periodicamente un po' di lavaggio con l'effetto neve dei canali analogici ormai inutilizzati dalle mie parti e, appunto, sto attento a non lasciare schermate fisse sul plasma, capirai che la cosa non mi assilla più di tanto (mai usato settaggi particolari o zoom spinti).
    Fra l'altro, anch'io col V20 ho avuto un po' di ritenzione con i loghi dei canali SKY Sport, ormai cancellata...
    Ciao.
    Ettore

  4. #2359
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    632
    Caro Ettore aspettiamo tutti le tue regolazioni
    grazie per l'ottimo lavoro da te svolto in questo thread


    provato ora, venivo da uso thx, cinema con le tue indicazioni:
    Cinema
    gamma 2.4
    tutto off
    ....poi,io ho impostato il contrasto 42 e luminosità -1 e devo dire che il miglioramento è notevole.

    grazie.
    Ultima modifica di HHH; 12-01-2011 alle 23:19
    Now: Panasonic 42v20 - lettore BD: Sony s373 -Dell Zino Hd BD, yamaha yas101

  5. #2360
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    61

    Setting 50v20

    Ciao Ettore, si ieri sera nel tarare il Gamma a 2.6 mi sono accordo che effettivamente era un po troppo marcato, e infatti ho messo subito a 2.4, trovo ottimo come il collega HHH impostare il contrasto attorno ai 40.
    Da quando ho il v20 ho fatto un paio di volte il lavaggio con piowasch, ma per adesso non ho mai avuto gran che di ritenzione, poi con l'esperienza del V10 che all'inizio mi aveva dato un bel po di ritenzione, ma a distanza di un anno, ci faccio di tutto e di più e il problema non si è più presentato.
    Ciao a tutti e buona giornata

  6. #2361
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    632
    Citazione Originariamente scritto da Grandebonsai
    Da quando ho il v20 ho fatto un paio di volte il lavaggio con piowasch, ma per adesso non ho mai avuto gran che di ritenzione..
    io per "pulire il pannello" prima di spegnerlo lo lascio sempre 20min con un segnale analogico vuoto, non so come spiegarlo, premo il tasto tv vado su analogico ed ho l'effetto neve, non essendo inserito nel tv nessun cavo dell'antenna.

    sbaglio, oppure faccio bene?
    ho controllato bene e il pannello è molto sensibile i primi minuti e lasci ritenzione poi più si scalda tutto scompare. ad oggi ho zero loghi stampati anche se uso contrasti diciamo altini, per sky 42 e per Bd 44.
    Now: Panasonic 42v20 - lettore BD: Sony s373 -Dell Zino Hd BD, yamaha yas101

  7. #2362
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da EL Rumo
    Qualcuno ha trovato il modo per registrare su HDD collegato a tv?? Mentre guardi un altro programma (esempio registrare un programma sky mentre vedi in analogico) (non deve avere doppi tunner per farlo) oppure registrare a tv in standby.

    Un modo ci dovra' pur essere.......

    Un piccolo aiutino....grazie

  8. #2363
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    Citazione Originariamente scritto da HHH
    io per "pulire il pannello" prima di spegnerlo lo lascio sempre 20min con un segnale analogico vuoto
    una procedura del genere, imho, è eccessiva, almeno in condizioni d'uso normali. Potrebbe rendersi necessaria solo se, ad esempio, utilizzi il tv per vedere 6/8 ore al giorno sempre lo stesso canale (ad esempio, il peggiore è Rai News, con quella fascia rossa in basso), oppure per giocarci 6/8 (o più) ore al giorno sempre con lo stesso gioco (con elementi fissi costantemente visibili e sempre negli stessi punti), oppure se hai dei bambini che stanno tutto il santo giorno su Boing
    Ma in condizioni d'uso normali, cioè cambiando canale e/o sorgente a intervalli regolari, anche di qualche ora, e non necessariamente di minuti, la ritenzione è fisiologica e va via senza richiedere l'attuazione di alcuna procedura "di emergenza".
    Ho verificato una maggiore sensibilità del pannello nelle prime 800/1000 ore d'uso, ma non mi sono mai preoccupato più di tanto, salvo evitare (e far evitare ai miei ) che si verificasse quanto descritto nelle righe precedenti (in particolare, il primo punto ). Ora il pannello del mio buon vecchio pana px8 ha ben più di 10.000 ore all'attivo, e la ritenzione non è davvero un problema

  9. #2364
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Verona
    Messaggi
    97
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Una spiegazione potrebbe essere che i primi servono per la regolazione della scala dei grigi, che può essere svolta anche (e sottolineo anche) senza una sonda, mentre i secondi servono per la regolazione dei colori primari (e secondari), quindi necessitano di una sonda per poter essere usati con cognizione di causa. Evidentemente chi ha suggerito quei settaggi non ha usato una sonda, oppure aveva un display con un gamut corrispondente a quello di riferimento (cosa impossibile... quindi ne dubito fortemente).
    Ettore
    Tutto chiaro grazie mille!
    Mi sa cmq che qui in zona Verona non c'è nessuno che faccia calibrazione tv....peccato. Pazienza

  10. #2365
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da HHH
    grazie per l'ottimo lavoro da te svolto in questo thread
    CUT
    ...poi, io ho impostato il contrasto 42
    Be', sentirsi ringraziare così da un altro forumer, per di più con qualche centinaio di messaggi all'attivo fa piacere, non c'è dubbio!
    Comunque sia, inutile dire che i miei interventi sono dovuti solo al fatto che riguardano una mia passione, quindi sono tutto tranne che un sacrificio. E non nego che, in fin dei conti, condividerla con altri appassionati è anche una soddisfazione.
    Sul fatto che tu abbia migliorato la visione aumentando anche il contrasto, non ho dubbi: come dicevo, tutte le regolazioni standard (ripeto: quelle da me indicate sono solo le migliori impostazioni standard messe a disposizione dal mio 50V20, senza alcuna calibrazione specifica, quindi da utilizzare come base di partenza per ogni altro miglioramento) che ho provato sono particolarmente carenti sotto questo aspetto, hanno un contrasto rilevato inferiore anche a quello consigliato per la visione in stanza completamente oscurata, condizione che ovviamente richiede un contrasto inferiore non solo perché non c'è bisogno di valori troppo alti atti a compensare la luminosità ambientale, ma anche perché al buio un contrasto eccessivo può, a lungo andare, rendere la visione faticosa.
    Quello che devo scoprire è se è possibile raggiungere un valore più in linea con il riferimento, e come tale impostazione influenzerà gli altri aspetti dell'immagine.

    Citazione Originariamente scritto da HHH
    io per "pulire il pannello" prima di spegnerlo lo lascio sempre 20min con un segnale analogico vuoto
    Sinceramente, come dicevo in precedenza, può anche non essere necessario farne una regola così rigida, o comunque non necessariamente per tempi così lunghi come standard, però di certo male non fa, ed è un'ottima idea per prevenire.
    Anch'io, dopo averlo utilizzato per ripulire lo schermo dalla ritenzione dei loghi di SKY Sport HD, ora uso frequentemente tale accorgimento come prevenzione: prima di spegnare il tv o di cominciarne la visione, magari accendendolo appositamente in anticipo, oppure durante delle pause nella visione (telefonate, pipì , bimbi che si svegliano urlanti nella notte...) etc.
    In effetti, se lo stampaggio non è un pensiero, per me, e la ritenzione nemmeno, nel senso che so che non è un problema mandarla via, è anche vero che mi sono accorto che il V20 da questo punto di vista è un po' più sensibile del mio precedente (e ben più scarso!) plasma, quindi mi sono adeguato in questo modo.

    Citazione Originariamente scritto da Demis76
    Mi sa cmq che qui in zona Verona non c'è nessuno che faccia calibrazione
    Da quello che so, spesso chi si occupa di queste cose non si limita alla propria zona, proprio perché non sono in molti a farlo. Certo, poi dipende dalla distanza che dovrebbero percorrere, e ovviamente dalla tariffa che chiedono per la trasferta...

    Citazione Originariamente scritto da EL Rumo
    Qualcuno ha trovato il modo per registrare su HDD collegato a tv??
    registrare un programma sky mentre vedi in analogico oppure registrare a tv in standby.
    Qualche pagina fa, se non sbaglio, qualcuno aveva già confermato che si può tranquillamente registrare a tv in standby, oppure registrare dal tuner e guardare il segnale di un ingresso esterno (es. dvd da hdmi). Non è invece possibile registre su HDD usb né dagli input esterni né dalla CAM del tv, quindi niente programmi a pagamento da DVB-T.
    Ettore

  11. #2366
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    342
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Sul fatto che tu abbia migliorato la visione aumentando anche il contrasto, non ho dubbi: come dicevo, tutte le regolazioni standard (ripeto: quelle da me indicate sono solo le migliori impostazioni standard messe a disposizione dal mio 50V20, senza alcuna calibrazione specifica, quindi da utilizzare come base di partenza per ogni altro miglioramento) che ho provato sono particolarmente carenti sotto questo aspetto, hanno un contrasto rilevato inferiore anche a quello consigliato per la visione in stanza completamente oscurata, condizione che ovviamente richiede un contrasto inferiore non solo perché non c'è bisogno di valori troppo alti atti a compensare la luminosità ambientale, ma anche perché al buio un contrasto eccessivo può, a lungo andare, rendere la visione faticosa.
    Ettore
    Ciao Ettore,
    un sincero ringraziamento anche da parte mia per il tuo lavoro di tester!
    Vorrei capire se secondo te il setting di queste impostazioni standard può oggettivamente essere migliore di quelle fornite da Stevelletri con il profilo Professionale1.
    Ovviamente attendiamo il tuo Professionale1 dopo calibrazione !
    HDTV: Panasonic TX-P42V20E - 3800 ore al 27/05/12 Lettore BR: LG BD560 Home Theathre 5.1: HK AVR160 + JBL SCS 200 Media Player HD: WD LIVE HD

  12. #2367
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da dibilino
    Vorrei capire se secondo te il setting di queste impostazioni standard può oggettivamente essere migliore di quelle fornite da Stevelletri con il profilo Professionale1.
    Onestamente a questo proposito non so che dire, nel senso che non ho mai provato le impostazioni indicate da altri utenti. Non per snobismo, ma perché - come ormai sarà chiaro - il mio obiettivo è avere il mio pannello calibrato secondo gli standard, non trovare un setting piacevole. Infatti fino ad ora (da fine settembre) il mio V20 non l'avevo nemmeno calibrato con un normale dvd test, dato che trovavo la visione già gratificante con le impostazioni standard (avevo solo diminuito un po' la luminosità e il colore).
    Per capire la validità "strumentale" delle impostazioni di Stellevelletri sul mio V20 dovrei regolarlo così e fare le rilevazioni del caso. Ma una volta trovate le mie impostazioni, corrette strumentalmente per il mio pannello, non avrebbe molto senso farlo, no? A meno che la mia calibrazione non mi porti ad impostazioni analoghe... e ciò vorrebbe dire che dovremmo fargli i complimenti, perché avrebbe raggiunto i miei stessi risultati senza nemmeno la sonda!!!
    Comunque sia, in prima pagina se non ricordo male ci sono anche le impostazioni di un altro utente che, come sto cercando di fare anch'io, ha calibrato con sonda il V20, quindi io - spero non si offenda Stellevelletri - se dovessi proprio affidarmi ai consigli altrui, prenderei quelle come base, per il semplice motivo che si suppone siano ottenute in maniera strumentale, quindi più oggettiva. Poi, magari, le due impostazioni sono analoghe, ma non avendole lette sinceramente non lo so...
    Ettore

  13. #2368
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    342
    Io le ho provate entrambe e quelle di Steve imho erano migliori (senza offese per l'altro) ... chiaro che poi il discorso è soggettivo; però devo anche dire che ho provato un pò a smanettare per cercare il mio miglior setting .... risultato: dopo qualche minuto non riuscivo più a capire cosa fosse meglio (ai miei occhi); un pò come quando vai in profumeria e dopo aver provato 2-3 "essenze" non capisci più niente !
    Forse per questo un settaggio fatto con strumenti "imparziali" dovrebbe essere oggettivamente più valido.
    HDTV: Panasonic TX-P42V20E - 3800 ore al 27/05/12 Lettore BR: LG BD560 Home Theathre 5.1: HK AVR160 + JBL SCS 200 Media Player HD: WD LIVE HD

  14. #2369
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Bari
    Messaggi
    78
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Qualche pagina fa, se non sbaglio, qualcuno aveva già confermato che si può tranquillamente registrare a tv in standby, oppure registrare dal tuner e guardare il segnale di un ingresso esterno (es. dvd da hdmi)
    Io avevo confermato la prima delle 2 cose (registrazione con TV in standby), per la seconda non ho fatto nessuna prova... appena posso vi faccio sapere.
    Comunque confermo che durante la registrazione il tuner è bloccato e non è possibile neanche cambiare canale, compare una finestra in cui richiede l'interruzione della registrazione per proseguire.

  15. #2370
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    33

    [QUOTE=ommadawn]Io avevo confermato la prima delle 2 cose (registrazione con TV in standby), per la seconda non ho fatto nessuna prova... appena posso vi faccio sapere.

    Grazie di aver riportato a galla la cosa.... io e' un po' che provo senza successo... sarei grato se mi spieghi come fai a registrare su HDD con TV in standby. Grazie in anticipo.


Pagina 158 di 269 PrimaPrima ... 58108148154155156157158159160161162168208258 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •