Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 157 di 269 PrimaPrima ... 57107147153154155156157158159160161167207257 ... UltimaUltima
Risultati da 2.341 a 2.355 di 4022
  1. #2341
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    Citazione Originariamente scritto da Demis76
    Chi è che lo può fare però?
    Un soggetto certificato ISF. Se cerchi in rete dovresti trovare info, non necessariamente nella tua zona.
    A Milano, per esempio, conosco Videosell che svolge questo tipo di servizio.

    Citazione Originariamente scritto da Demis76
    non ho capito però perchè usare il professionale, visto che i settaggi sono su voci limitate.
    In Professionale i settaggi non sono limitati, ma soltanto diversi. E visto che si chiama Professionale, mi sembra abbastanza chiaro che sia studiato specificamente per una calibrazione di stampo tecnico...
    Ettore

  2. #2342
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    "... da bere e dei bauscia"
    Messaggi
    658
    Citazione Originariamente scritto da Neuromancer
    vorrei comprare una staffa per appendere il 50v20 ... e preferirei mantenere 5/8 cm di distanza dal muro
    Tutto quello che pensavo io:

    ho preso una WorldMount WM2-L (ora Omnimount)

    http://www.omnimount.com/


    Perfetta!!
    TV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)

  3. #2343
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    "... da bere e dei bauscia"
    Messaggi
    658
    Citazione Originariamente scritto da ellebis
    Ho provato ad aumentare il contrasto portandolo a 40 da 36 ed ho rivisto la stessa scena percependo in maniera molto meno evidente lo sbalzo di luminosità.
    Quoto anche io.
    Anche a me (dopo il rodaggio) ho THX con contrasto 40 e i FB non mi sembra di notarli più (sono meno percettibili).
    TV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)

  4. #2344
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Verona
    Messaggi
    97
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Un soggetto certificato ISF. Se cerchi in rete dovresti trovare info, non necessariamente nella tua zona.
    A Milano, per esempio, conosco Videosell che svolge questo tipo di servizio.
    Grazie mille per la dritta, spero di trovarne uno in zona mia però....

    ps Non so come si fa ad eliminare un messaggio....
    Ultima modifica di Demis76; 11-01-2011 alle 12:32

  5. #2345
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Verona
    Messaggi
    97
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Un soggetto certificato ISF. Se cerchi in rete dovresti trovare info, non necessariamente nella tua zona.
    A Milano, per esempio, conosco Videosell che svolge questo tipo di servizio.
    Grazie mille per la dritta, spero di trovarne uno in zona mia però....

    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    In Professionale i settaggi non sono limitati, ma soltanto diversi. E visto che si chiama Professionale, mi sembra abbastanza chiaro che sia studiato specificamente per una calibrazione di stampo tecnico...
    Ettore
    No no mi hai frainteso, so bene che in professionale 1 e 2 le regolazioni sono più mirate e ce ne sono di più che negli altri, era solo che non capivo come mai nei settaggi menzionati da Gopium (che erano gli stessi che avevo trovato anch'io) hanno usato il profilo "Professionale" quando sono intervenuti solo su RGB-Gain e RGB-Cutoff (che sono presenti anche nei Normal, Cinema e THX), senza intervenire anche su TONALITA' e SATURAZIONE (che invece sono presenti solo nei profili Professionali).

  6. #2346
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    61

    RIGA BLU SKY

    Volevo chiedere come avete risolto la riga blu di sky.
    Sul v10 avevo modificato i parametri del pannello, ma sul v20 è la stessa procedura o c'è dell'altro?
    Adesso tengo attivato overscan, ma se ho ben capito tutti consigliano di non attivarlo, anche se non ho capito il perchè.
    Conviene forse farsi cambiare il decoder?
    Un altra cosa, ifc come lo tenete?

    Ciao e grazie

  7. #2347
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Terni (TR)
    Messaggi
    3.367
    puoi trovare risposta al tuo quesito sul forum ma per facilitarti il compito ti dico che

    i mteodi sono 3:
    1.agire sull'overscan
    2.agire sulla visualizzazione impostando "n-zoom"
    3.agire sulle impostazioni del decoder di sky impostando su "tv normale" il formato 4:3 letterbox e non 16:9

    cambiandolo non ottienei nessun risultato...sono tutti così...almeno quelli normali...con il mysky dovrebbe/potrebbe essere diverso

    tv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD

  8. #2348
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da Demis76
    hanno usato il profilo "Professionale" quando sono intervenuti solo su RGB-Gain e RGB-Cutoff, senza intervenire anche su TONALITA' e SATURAZIONE.
    Una spiegazione potrebbe essere che i primi servono per la regolazione della scala dei grigi, che può essere svolta anche (e sottolineo anche) senza una sonda, mentre i secondi servono per la regolazione dei colori primari (e secondari), quindi necessitano di una sonda per poter essere usati con cognizione di causa. Evidentemente chi ha suggerito quei settaggi non ha usato una sonda, oppure aveva un display con un gamut corrispondente a quello di riferimento (cosa impossibile... quindi ne dubito fortemente).
    Ettore

  9. #2349
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    61

    impostazione

    Oggi rompo,
    nelle impostazioni che riguardano la risoluzione del pannello, la tenete su media o massima, ho letto il libretto ma non mi è chiaro il funzionamento.
    Ciao e ancora grazie

  10. #2350
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    E' una sorta di nitidezza amplificata: non c'è un'impostazione ideale, devi giudicare tu in base ai tuoi gusti. L'effetto comunque è abbastanza visibile...
    Ettore

  11. #2351
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    135
    Citazione Originariamente scritto da Grandebonsai
    Volevo chiedere come avete risolto la riga blu di sky
    io ho risolto utilizzando la stessa procedura di modifica del V10 entrando nel menu service del TV e spostando il quadro a dx ( o sx ) di 1 pixel

  12. #2352
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    61

    Setting 50v20

    Volevo chiedervi quale setting alla fine è il più quotato, o meglio dopo svariate prove quale preferite?
    Mi farebbe piacere capire se esiste secondo voi una linea da seguire o tutto in base alle proprie preferenze.
    Ciao

  13. #2353
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    2.756
    Secondo me è una cosa molto personale. Il V20 secondo me va già benissimo con le impostazioni di fabbrica (THX attivo e IFC spento). L'importante è non esagerare con i valori.

  14. #2354
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da Grandebonsai
    Volevo chiedervi quale setting alla fine è il più quotato
    CUT
    o tutto in base alle proprie preferenze.
    Ciao
    La tua domanda cade proprio a fagiolo...
    In liena di massima, la risposta più corretta è "il giudice supremo sono i tuoi occhi/gusti", per il semplice motivo che puoi anche tarare il display nella maniera migliore possibile, ma alla fine se ti piacciono di più gli effetti speciali e i colori ultravivaci (cit.), finirai con il cestinare le impostazioni da riferimento e impostare Dinamica. In più, se decidi semplicemente di copiare le impostazioni di qualcun altro, postate qui o altrove, devi comunque tenere presente che ogni pannello, anche se identico sulla carta, ha delle differenze dovute alle tolleranze di produzione che finiscono con il produrre una resa visiva differente (seppur in minima parte). Infine... le impostazioni altrui, tranne quelle definite oggettivamente con strumenti di calibrazione e standard ben precisi, sono comunque ottenute con gli occhi, la catena A/V e le condizioni ambientali altrui. Quindi...
    Se invece il tuo obiettivo è avere un display che riproduce il materiale per come è stato ideato e creato da registi e responsabili della fotografia, a prescindere dal gusto personale e in nome della fedeltà agli standard riconosciuti nel campo, allora la calibrazione è un must. Ma, come vedi, sono due obiettivi diversi: voglio un tv che mi piaccia, oppure voglio un tv fedele agli standard, per vedere le cose per come devono essere.

    A questo proposito, questa notte - dopo settimane di studi e preparativi - ho finalmente cominciato l'opera di calibrazione con sonda colorimetrica del mio 50V20 (e dopo quasi tre ore di rilevazioni a grafici... Windows 7 ha pensato bene di riavviarsi in automatico dopo un aggiornamento in background, facendomi perdere tutto il lavoro svolto fino a quel punto...).
    Dati, conclusioni etc. li posterò quando sarà il momento, magari anche "a pezzi", nel frattempo posso tranquillamente anticiparti che ciò che si legge nelle recensioni in rete più attendibili (come questa, già postata più volte) lo posso confermare.
    Se vuoi una base di partenza (quindi da mettere poi a punto in tutti i suoi settaggi in maniera approfondita) il più possibile valida con i setting di default (almeno sul 50"), imposta Cinema (con Temp. Colore su Calda, Gamma 2.4 e tutte le altre impostazioni di tipo colorimetrico disattivate), oppure Professionale, con Gamma 2.4. THX è davvero una farsa (credetemi: è un marchio - almeno in questo caso - fine a se stesso, è addirittura imbarazzante quanto sia lontano dai riferimenti, a prescindere da come si veda il tv): delle tre prese in considerazione, con i setting di default, è la peggiore (e di gran lunga) sia per quanto riguarda la linearità della scala dei grigi, che del gamut e dello spazio colore. In più, anche agendo sui diversi setting predefiniti per il gamma, non si ha quasi nessun effetto, e in tutti casi il gamma medio è bassissimo (2.0), oltre che non lineare. E, un po', la cosa mi ha gratificato: acquistato il plasma avevo impostato subito THX, sulla fiducia, cambiato quasi immediatamente con Professionale, che per me era di gran lunga meglio senza bisogno nemmeno di averne la riprova con una minima taratura tramite dvd. Ora ne ho avuto solo il riscontro oggettivo...
    A breve fornirò le prove...
    Ah, altra anticipazione: con le impostazioni di fabbrica, tutte e tre le impostazioni menzionate sono comunque moltio buie, ossia hanno un contrasto basso persino per le condizioni di stanza oscurata. Quando mi inoltrerò nella vera e propria calibrazione, scoprirò se il relativo comando riesce a produrre un miglioramento, e cosa - eventualmente - tale miglioramento comporterà in tutti gli altri aspetti (ossia: aumentando il contrasto a livelli accettabili, riuscirò poi ad avere una buona linearità dei grigi, un gamma corretto, discreti livelli RGB e un gamut nel riferimento? Chi vivrà vedrà...)
    Ettore

    Edit: in realtà, rileggendo ora la recensione del 50V20 che ho linkato poco sopra, devo dire che il mio giudizio sull'impostazione THX è assai più critico di quanto non si legga lì. Io decisamente non ho avuto risultati analoghi fra THX e Professionale, e la disponibilità di qualche strumento in più per la regolazione del CMS non è l'unico motivo per cui partirò da Professionale per la calibrazione vera e propria. Anzi...
    Ultima modifica di Tacco; 12-01-2011 alle 20:14

  15. #2355
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    33

    Qualcuno ha trovato il modo per registrare su HDD collegato a tv?? Mentre guardi un altro programma (esempio registrare un programma sky mentre vedi in analogico) (non deve avere doppi tunner per farlo) oppure registrare a tv in standby.

    Un modo ci dovra' pur essere.......


Pagina 157 di 269 PrimaPrima ... 57107147153154155156157158159160161167207257 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •