Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 168 di 269 PrimaPrima ... 68118158164165166167168169170171172178218268 ... UltimaUltima
Risultati da 2.506 a 2.520 di 4022
  1. #2506
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    92

    TV, PC e HDMI


    Ho collegato in "nostro" TV, via hdmi, ad un PC utilizzato come mediacenter
    Il pannello di controllo nvidia del pc mi propone, come frequenze, 24Hz, 50Hz e 60Hz.

    Avete idea di quale possa essere la frequenza "migliore"?
    E come mai non mi propone frequenze superiori a 60Hz? E' un limite del TV, o della scheda video del PC (una Nvidia ION)?

    Ringrazio.

  2. #2507
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    632
    Il tv accetta solo 50hz 60hz e 24hz(tramutati a 96hz).
    questo discorso credo che valga per 99,9% dei tv esclusi quelli in 3D che hanno le frequenze multiple solo nell'utilizzo di tale funzione.
    Now: Panasonic 42v20 - lettore BD: Sony s373 -Dell Zino Hd BD, yamaha yas101

  3. #2508
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Più che del tv è un limite dell'ingresso hdmi, che è tarato su risoluzioni e frame rate di tipo video.
    Il mio vecchio plasma aveva l'input DVI e quello, essendo di derivazione informatica, accettava praticamente ogni risoluzione e frame rate...

    Per la domanda sul comando di Nitidezza, io non faccio testo. Come dicevo io al momento lo tengo a 0, utilizzando il corrispondente comando del processore video. Di certo senza processore andrebbe bene tenerlo a valori intermedi, perché come detto tale controllo, agendo sul contrasto dei bordi delle immagini, modifica anche i valori e l'andamento della scala dei grigi. Poi è l'occhio di ciascuno che giudica.
    Di certo, con sorgenti ottime come i BD non porterebbe a problemi legati all'aumento della rumorosità del quadro.
    Ettore

  4. #2509
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    632
    con segnali interlacciati noti una differenza abissale con il processore video? (modello?)
    Now: Panasonic 42v20 - lettore BD: Sony s373 -Dell Zino Hd BD, yamaha yas101

  5. #2510
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Abissale è una parola grossa, e soprattutto implica valutazioni soggettive.
    Ovvio che la differenza c'è, poi sta ad ognuno valutarla. Qui però siamo OT...
    Ettore

  6. #2511
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    92
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Più che del tv è un limite dell'ingresso hdmi, che è tarato su risoluzioni e frame rate di tipo video.
    Ettore
    uhm ... non credo, visto che ci sono TV e schede video che supportano il 120Hz

    http://www.nvidia.it/object/Geforce_...ements_it.html

  7. #2512
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    92
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Per la domanda sul comando di Nitidezza, io non faccio testo. Come dicevo io al momento lo tengo a 0, [..] andrebbe bene tenerlo a valori intermedi, perché come detto tale controllo, agendo sul contrasto dei bordi delle immagini, modifica anche i valori e l'andamento della scala dei grigi. Poi è l'occhio di ciascuno che giudica.
    Ho come l'impressione che il comando "Nitidezza" lavori al contrario, ovvero, impostandola su 10 non viene effettuata alcuna operazione e le immagine vengono sparate così come sono, mentre man mano che si scende a 0 vengano processate in maniera da "sfumare" i bordi e renderli meno "taglienti" e più morbidi.
    Ci sarà qualche modo per verificare ciò? Ci vorrebbe un'immagine "pura" a 1920x1080, composta da linee e quadretti, e vedere cosa succede.
    Qualcuno ha idea di dove andarla a prendere?

  8. #2513
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    632
    Citazione Originariamente scritto da il_russo
    quelli sono Monitor 3D.
    tu hai un TV in 2D
    Now: Panasonic 42v20 - lettore BD: Sony s373 -Dell Zino Hd BD, yamaha yas101

  9. #2514
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da il_russo
    uhm ... non credo, visto che ci sono TV e schede video che supportano il 120Hz
    Ho letto il link che hai postato, ma a meno che non mi sia sfuggito qualcosa ci sono infatti solo monitor e display di derivazione informatica compatibili con il 3D (i Mitsubishi indicati come HDTV credo siano dei retroproiettori, quindi display ormai sostanzialmente fuori mercato). Non vedo alcun display commerciale standard (ossia 2D), Samsung... Panasonic... LG o altri.
    Ripeto che dalla mia esperienza l'input hdmi di un normale tv accetta quasi sempre solo risoluzioni e frame rate di tipo video. Ovvio che il 3D cambia le cose, ma il V20 non è un 3D, quindi l'eventuale accettazione dei 120Hz sull'hdmi va provato su un display 3D.

    Citazione Originariamente scritto da il_russo
    Ho come l'impressione che il comando "Nitidezza" lavori al contrario, ovvero, impostandola su 10 non viene effettuata alcuna operazione e le immagine vengono sparate così come sono, mentre man mano che si scende a 0 vengano processate in maniera da "sfumare" i bordi
    Io quella prova l'ho fatta, con il test pattern per la nitidezza dell'AVCHD che ho indicato nel mio primo post sulla calibrazione.
    Ti assicuro che non è come dici, e la cosa è facilmente riscontrabile anche senza pattern specifico. Sintonizza il V20 su SKY HD durante una partita di calcio, una di quelle estere nella quale la qualità è assai superiore rispetto al Campionato Italiano, e porta il comando di Nitidezza da 0 a 10. Fissa l'erba del campo e dimmi cosa ne pensi...
    Comunque, con il segnale di test i particolari c'erano praticamente tutti anche con la Nitidezza a 0. Quando si impostava a 10, si notava facilmente l'aumento assurdo del contrasto, che provocava anche una leggera frammentazione delle linee oblique più fini ma soprattutto faceva virare verso l'azzurro (dal bianco) il quadro visivo al centro del pattern, dove ci sono i particolari più fini. E questo indicava esattamente quello che avevo già riscontrato nella rilevazione dei livelli RGB, che risultavano modificati dall'uso di tale regolazione.
    Ciao.
    Ettore

  10. #2515
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    92
    Citazione Originariamente scritto da HHH
    quelli sono Monitor 3D.
    tu hai un TV in 2D
    Ci sono anche i TV, per ora solo Mitsubishi (es.WD-60735)
    http://www.mitsubishi-tv.com/product/WD60735

    Edit: come non detto. Sono dei TV DLP
    Ultima modifica di il_russo; 26-01-2011 alle 11:45

  11. #2516
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Quello è un retroproiettore DLP, non un normale display lcd.
    Che, a parte il fatto che è 3D (vedi discorso fatto sopra), usa una matrice lcd anch'essa di derivazione informatica (è un po' di tempo che non seguo più i retroproiettori, usciti dal mercato europeo ormai da qualche anno, ma fino ad allora era così).
    Se non ti fidi non so che dire... ma a me sembra tutto molto chiaro. A parte i display 3D, che devono necessariamente accettare quel frame rate per poter essere 3D suitable, per così dire, non troverai altri display digitali consumer che accettano frame rate superiori ai 60Hz, per segnali 1080p, su hdmi. Se hanno l'input DVI arriveranno facilmente anche ai 72Hz (forse 75) per i segnali 1080p, ma oltre anche quelli non credo vadano (e soprattutto non avresti nemmeno sorgenti che possano farlo, dato che anche i più avanzati processori video esterni, Radiance compreso, arrivano al max a 75Hz su segnali Full HD, comunque usati con display CRT).
    Ettore

  12. #2517
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Verona
    Messaggi
    97
    Ho un problemino che non sono ancora riuscito a risolvere....
    Premetto che ho fatto ricerche su internet e su vari forum (questo compreso) ma non sono riuscito a trovare risposte.
    Il problema è la CONFIGURAZIONE del V20 con la Vodafone station, e quello che ho già fatto è questo:
    -in impostazioni di rete il tv vede la vodafone station quindi ho inserito la chiave WPA e in impostazioni di rete mi dà l'indirizzo MAC:

    Tipo di rete -------- Wireless
    Impostaz. punto accesso ---------- Connesso
    Impostazioni IP/DNS --------- (l'ho lasciato su automatico)
    Impostazioni Proxy ---------- (non l'ho toccato)

    Quando però faccio il TEST DI CONNESSIONE mi dà:
    Verifica connessione a punto di accesso ------ OK
    Verifica acquisizione IP -------- OK
    Verifica dispositivi con stesso indirizzo IP ----- OK
    Verifica connessione a gateway ------- NON PASSATO
    Verifica comunicazioni con il server ------ NIENTE

    Sotto mi dice che ha individuato la rete domestica, ma non c'è alcuna risposta dal gateway!!

    Ho un Macbook come computer e ho provato ad entrare nel menu di configurazione della Vodafone Station:
    nello status connessione porte wifi mi dà l'indirizzo MAC del tv come collegato, quindi ho provato ad andare nel "DHCP reservation" e ho creato un "reservation" mettendo il NOME, INDIRIZZO MAC e INDIRIZZO IP del tv.
    Purtroppo non è cambiato nulla.

    C'è qualche utente esperto che possa aiutarmi per piacere?

    Grazie mille.

    Demis

  13. #2518
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Io sono stato fortunato: il V20 si è collegato perfettamente al primo tentativo al mio modem-router ADSL2+ di Libero, altrimenti non so come avrei fatto, dato che in questo campo non ci capisco un'acca...
    Quindi non posso aiutarti.
    Ettore

  14. #2519
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    409
    Citazione Originariamente scritto da aldwin
    Che poi mi par di capire dalla guida di EdoFede che il green ghosting sia su tutti i plasma, quindi a sto punto dovrei andare di LCD/LED

    ascolta io gioco dalle 2 alle 3 ore al giorno a cod.....prima avevo un lcd philips....ora mi sembra di giocare ad un altro gioco...MERAVIGLIOSO!!!! poi se uno si vuole fissare con questo benedetto GG.....
    Amplificatore : Cambridge Audio CXA81 Giradischi : Technics SL-1500C Pre-phono :
    Altoparlanti : JBL L100 Classic MkII Presa Multipla : OEHLBACH PowerSocket 908
    Cavi di potenza : Primus Speaker Cavi di segnale : Primus Signal Cavi alimentazione : Primus Power

  15. #2520
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Montesilvano (PE)
    Messaggi
    166

    @Demis76
    Imposta manualmente indirizzo IP, subnet mask, gateway e DNS sul televisore.
    Il gateway e il DNS dovranno essere l'IP della vodafone station mentre l'indirizzo IP è a scelta sul range del router (molto probabilmente andrò bene 192.168.0.100) e il subnet mask sarà, in questo caso, 255.255.255.0.
    Comunque per fartela semplice, controlla i valori che hai sulla scheda di rete del tuo Mac e sul televisore metterai gli stessi valori ad eccezione dell'IP che dovrà essere diverso nell'ultima cifra.

    Per quanto riguarda la nitidezza, confermo quanto detto da Tacco. Con il pattern di AVCHD ci sono già artefatti sulle linee verticali oblique con nitidezza a 5.
    A 0 la situazione migliora anche se l'immagine è più soft ma non perde in dettaglio.
    Al momento la usa a 5 perché ho calibrato la TV con quel valore in attesa dell'arrivo del nuovo HTPC (ora uso il mio PC conneso in HDMI ed esco in 4:4:4).
    Stesso discorso sul contrasto a 60, nessuna bruciatura sulle alte luci, anzi restano visibili molti livelli sopra il 235.

    @il_russo
    La frequenza da impostare se si usa un HTPC/PC dipende dalla sorgente, per BR o simili (quindi framerate di circa 24FPS) allora si imposta l'uscita a 24Hz (e preferibilmente V-Sync attivo), per video PAL (25FPS e derivati) si imposta l'uscita a 50HZ, per video NTSC (30FPS e derivati) si imposta l'uscita a 60Hz.

    Spero di essere stato d'aiuto.

    @Tacco
    Sicuramente hai misurato anche il valore del nero durante le tue sessioni di calibrazione, possa sapere gentilmente quant'è (considerando che la sonda che usi è migliore della mia, io uso una Spyder3)?
    Sul mio siamo a 0,022cd/m^2, in stanza quasi buia.

    Piccola nota sulla mia calibrazione. Per avere il nero al valore 16 (calibrazione per visione di contenuti HD, quindi standard REC709), uscendo dal PC in HDMI 4:4:4, ho dovuto impostare la luminosità del TV a -10. Comunque appena monterò l'HTPC lo userò con uscita in RGB visto che comunque il TV fa subsampling ed almeno non ci sarà una doppia conversione.

    Il post sarà chilometrico e mi scuso ma voglio dire anch'io la mia sul TV
    I floating black sul mio ci sono e per me, aimè, sono evidentissimi in diverse scene.
    Il green ghosting c'è ma è ben evidente in poche scene con flash verdi chiarissimi.
    Ho usato il TV anche con la X360 per un po' e devo dire che è favolosa (sia con sparatutto, sia per esempio con FIFA11).

    Ovviamente i film in HD sono favolosi, basta guardare i palazzi de "Il cavaliere oscuro" per farsi un'idea della qualità del TV anche con il quadro molto luminoso.

    Ultima nota. Forse il CMS per la calibrazione della scala di grigi poteva essere decisamente migliore (sul mio LG 32LD458 da meno di 500euro, con i 10 punti di calibrazione, ho una scala di grigi che dire perfetta è riduttivo, praticamente tutti i valori di dE sotto 1 e sotto 0,5).
    Invece decisamente migliore il CMS per i colori primari che dopo la calibrazione sono perfetti, peccato manchi la calibrazione per i secondari ed infatti viola e ciano tendono un po' al blu.

    Scusate per la lunghezza del post.
    Ultima modifica di zermak; 26-01-2011 alle 15:42 Motivo: Corretti errori di battitura e aggiunta sul contrasto
    .:Panasonic TX-P50V20::HTPC:.


Pagina 168 di 269 PrimaPrima ... 68118158164165166167168169170171172178218268 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •