|
|
Risultati da 271 a 285 di 4022
Discussione: [Panasonic Serie V20] TV Plasma FullHD
-
23-06-2010, 08:49 #271
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- "... da bere e dei bauscia"
- Messaggi
- 658
Originariamente scritto da Nautilus566
- i vecchi CRT avevano questo problema, in quanto la tecnologia CRT prevedeva il cannone di elettroni che venivano deviati da un campo magnetico, comandato dall'elettronica di "pennello" (non pannello) in modo da far si che il fascio di elettroni "pennellasse" lo schermo ricoperto di fosfori eccitandoli opportunamente. Da qui il fatto che se metto vicino allo schermo CRT una fonte magnetica diversa, questa disturba il campo generato dalle piastre posta sopra/sotto e fianco dx/sx del cannone, con il risultato che il fascio di elettroni veniva deviato in modo anomalo generando un disturbo sul video. Se il campo magnetico "esterno" estraneo (come le casse non schermate) rimaneva a lungo, poteva "rovinare" o "stampare" lo schermo CRT (eh si, anche loro soffrivano di stampaggio !), rimanendo quasi permanentemente "magnetizzato".
Per questo motivo alcuni TV CRT di fascia medio alta, mettono delle fascie intorno allo schermo che, in fase di accensione, emettono un forte campo magnetico per circa 3-5 secondi, in modo da resettare eventuali campi spuri presenti sullo schermo (il cosiddetto "Degauss").
Lo noti sui CRT quando all'accensione senti quella sorta di "Boing" e l'immagine tremola.
Infine credo che 30 cm non siano pochini, dovrebbero essere sufficienti anche se fosse un CRT (a meno che le casse siano dei 50cmx30!!).
Detto questo, il plasma non utilizza tale tecnologia, e non utilizza nessun campo magnetico per deviare nessun fascio di elettroni, ergo ti direi che non ci sono problemi.... però... però fosse il mio Plasma mi informerei bene...TV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)
-
23-06-2010, 09:32 #272
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 159
Un saluto a tutti.
Ieri mi è arrivato il 50 v20. Venendo da un lcd, direi che sono molto contento dell'acquisto...davvero siamo su un altro livello di visione.
L'ho testato con alcuni blu ray e l'immagine è superba, dettagliata, tridimensionale, contrastata...e con un ottimo nero, davvero niente da dire su questi fronti.
Volevo confrontarmi con voi invece sulla riproduzione delle immagini in movimento e l'opportunità di attivare o meno la funzione 24p Smooth film con i blu ray. Ieri con Up della disney col filtro disattivato notavo a volte che l'immagine non era perfettamente fluida, c'erano un po' di microscatti e di sfuocature. Col filtro attivato invece sono sparite. Provandolo invece con altro film non in CG, si notava da contro il tipico effetto "telenovela" anche se non marcatissimo.
In sintesi: secondo voi i microscatti e le immagini un po' sfocate sono dovute al "girato" a 24 fotogrammi al secondo tipiche del cinema...e quindi preferite lasciare il filtro disattivato?? Oppure fate il contrario??VPR: Sony XW5000 4K - Schermo: DarkStar9 122" 272 cm di base 16/9 - BD player: Oppo udp-203 - Console: Xbox Series X - Streamer: Apple TV 4K 2021 - SISTEMA ATMOS 7.2.4 - Sinto: Anthem mrx740 - Finale: Emotiva BasX A-5175 - Front e Centrale: Dynaudio serie Custom In Wall - Sub: 2x JL Audio E110 Surround e Surround back: 4x Elac WS1465 On Wall - Top: 4x Dynaudio S4-C80
-
23-06-2010, 10:23 #273
Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 80
La funzione a 24p sarebbe l'IFC (Intelligent Frame Creation) ?
-
23-06-2010, 10:28 #274
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 159
E' la funzione corrispondente dell'IFC con fonti a 24hz...ossia quando hai collegato un lettore blu ray. Forse rispetto all'IFC è un po' meno artificiale come effetto...
VPR: Sony XW5000 4K - Schermo: DarkStar9 122" 272 cm di base 16/9 - BD player: Oppo udp-203 - Console: Xbox Series X - Streamer: Apple TV 4K 2021 - SISTEMA ATMOS 7.2.4 - Sinto: Anthem mrx740 - Finale: Emotiva BasX A-5175 - Front e Centrale: Dynaudio serie Custom In Wall - Sub: 2x JL Audio E110 Surround e Surround back: 4x Elac WS1465 On Wall - Top: 4x Dynaudio S4-C80
-
23-06-2010, 10:32 #275
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- "... da bere e dei bauscia"
- Messaggi
- 658
@Booster:
Aarghh, senza saperlo hai nominato l'innominabile: I MICROSCATTI. Forse non lo sai, ma l'anno scorso, ci sono state centinaia di post su questo pseudo-problema. Era un pò che non lo sentivo.
Comunque, scherzi a parte, si. Quella scattosità che vedi è dovuta al fatto che i film sono "impostati" a 24 fps (non si può più dire "girati" perchè ora si potrebbe fare molto meglio, ma per vari motivi, si impostano le registrazioni a 24 fps). 24 frame per secondo sono sufficienti per vedere bene il film, ma anche sufficienti per far accorgere al nostro occhio umano che c'è qualcosa che non va (immagini scattose appunto).
Attivare o no l'IFC / 24p Smooth Film?: Boh. C'è a chi piace e a chi no. Io tendenzialmente non lo attivo (soprattutto per togliere un altra elettronica di mezzo nella gestione dell'immagine). Anche se mi sembra un circuito ben fatto che non introduce quasi difetti nella visuallizzazione.
P.S. e con questo post festeggio il mio 400th post.(ancora poco e arriverò anche io ai 12.000 di OnSlaught
o ai 15.100 di Obiwankenobi
)
Ultima modifica di oktober; 23-06-2010 alle 10:39
TV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)
-
23-06-2010, 10:32 #276
Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 80
Ma è una funzione della tv quella a cui ti riferisci? O del lettore blu-ray?
Sorry non ne capisco molto
-
23-06-2010, 10:39 #277
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- "... da bere e dei bauscia"
- Messaggi
- 658
A quello della TV
TV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)
-
23-06-2010, 10:40 #278
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 159
E' una funzione della TV :-). La trovi nel menu impostazioni.
@ Oktober. Grazie per la risposta. Da quel poco che ho visto probabilmente è una funzione che può star bene, senza essere invadente, nei film in CG. Mentre negli altri si nota l'"artificialità" del filtro e si perde un po' in naturalezza dell'immagine. Vedrò volta per volta se attivarlo o no. Mentre son curioso, appena ne avrò la possibilità, di vedere una partita di calcio in HD...e capire se ci sono scie o sfocature anche lì...(voi avete provato?). Nel mio "vecchio" lcd appena partiva la palla ...o si muovevano i giocatori si cominciava a vedere tutto sfuocato, spero che col plasma le cose possano cambiare!! Voi cosa ne dite a proposito??VPR: Sony XW5000 4K - Schermo: DarkStar9 122" 272 cm di base 16/9 - BD player: Oppo udp-203 - Console: Xbox Series X - Streamer: Apple TV 4K 2021 - SISTEMA ATMOS 7.2.4 - Sinto: Anthem mrx740 - Finale: Emotiva BasX A-5175 - Front e Centrale: Dynaudio serie Custom In Wall - Sub: 2x JL Audio E110 Surround e Surround back: 4x Elac WS1465 On Wall - Top: 4x Dynaudio S4-C80
-
23-06-2010, 10:41 #279
Scusate, approfitto....., ma se al posto di un lettore BR si collega un pc dando in pasto al tv filmati hd in mkv (AVC1 e H.264), come ci si comporta con questa cosa del 24p?
Si dovrebbe cambiare la frequenza di aggiornamento del desktop o il tv fa tutto in automatico?
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
23-06-2010, 10:45 #280
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 159
Sul manuale del TV c'è scritto che con l'ingresso PC questa modalità non può essere selezionata...e nemmeno l'IFC. Quindi nessuna possibilità a quanto pare con quella fonte.
VPR: Sony XW5000 4K - Schermo: DarkStar9 122" 272 cm di base 16/9 - BD player: Oppo udp-203 - Console: Xbox Series X - Streamer: Apple TV 4K 2021 - SISTEMA ATMOS 7.2.4 - Sinto: Anthem mrx740 - Finale: Emotiva BasX A-5175 - Front e Centrale: Dynaudio serie Custom In Wall - Sub: 2x JL Audio E110 Surround e Surround back: 4x Elac WS1465 On Wall - Top: 4x Dynaudio S4-C80
-
23-06-2010, 10:59 #281
Ma cosa intendi per ingresso pc?
Io parlo sempre di entrata hdmi e non di pc obsoleti o notebook che non hanno ne uscita dvi, ne hdmi.
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
23-06-2010, 11:03 #282
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 159
Ah ok...per ingresso PC intendevo il collegamento VGA. Allora con l'HDMI penso che sia possibile attivare l'IFC...prova a vedere se te lo dà come opzione nel menu impostazioni una volta collegato il pc.
VPR: Sony XW5000 4K - Schermo: DarkStar9 122" 272 cm di base 16/9 - BD player: Oppo udp-203 - Console: Xbox Series X - Streamer: Apple TV 4K 2021 - SISTEMA ATMOS 7.2.4 - Sinto: Anthem mrx740 - Finale: Emotiva BasX A-5175 - Front e Centrale: Dynaudio serie Custom In Wall - Sub: 2x JL Audio E110 Surround e Surround back: 4x Elac WS1465 On Wall - Top: 4x Dynaudio S4-C80
-
23-06-2010, 11:13 #283
Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 80
Se per funzione 24p s'intende l'IFC (se non ho capito male
), collegando il pc alla tv via porta HDMI e vedendo un filmato in HD (o qualsiasi tipo di formato) l'effetto viene creato ugualmente dalla tv
Provato/testato personalmente
-
23-06-2010, 11:20 #284
Quindi di per sè un filmato in hd è a 24p? Certo anche quando non avrebbe senso ogni volta che si deve guardare un film, cambiare la frequenza del desktop; forse è una cosa che avviene in automatico là dove il formato è supportato dalla vga.
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
23-06-2010, 11:26 #285
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- "... da bere e dei bauscia"
- Messaggi
- 658
No.
Esistono file HD (1920x1080) a 25 fps (visibili bene con 50Hz=25x2) o a 30 fps (29,xxx fps) visibili bene a 60Hz, poi esistono file a 24 fps (23,976 per la precisione) visibili bene con il 24Hz (che poi il Panasonic "trasforma" a 96Hz).
In generale i BD sono tutti a 24 fps (23,976). Non mi è ancora capitato di vedere un BD a 25 fps o 30 fps.
@Booster: Cosa intendi per "CG"?TV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)