Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 88 di 269 PrimaPrima ... 387884858687888990919298138188 ... UltimaUltima
Risultati da 1.306 a 1.320 di 4022
  1. #1306
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Padova
    Messaggi
    54

    Precisazione su sdoppiamento


    Citazione Originariamente scritto da PanaEos
    Ho notato che si vede lo sdoppiamento
    Mi ero dimenticato di precisare che non ho notato alcuna differenza con IFC in ON od in OFF, anche se ho l'impressione che sul mio tv l'IFC non funzioni o funzioni in modo molto blando, perchè anche su altri programmi e sorgenti non sono riuscito, in pratica, a vedere apprezzabili differenze con l'IFC attivo o meno (e nemmeno i miei famigliari)!!
    Riciao a tutti.

  2. #1307
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    154
    Citazione Originariamente scritto da billy54
    In effetti ho controllato adesso, sono sulla modalità "Professionale 1" e il TFC era attivo, l'ho disattivato e mi sembra che non lo faccia più, ma lo si deve disattivare in ogni singola modalità immagine oppure una volta disattivato vale per tutte le modalità?
    Mi sembra (mi sembra) che si debba disattivare su ogni ingresso singolarmente (HDMI1, HDMI2, AV1...)

  3. #1308
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    154
    Citazione Originariamente scritto da PanaEos
    ...perchè anche su altri programmi e sorgenti non sono riuscito, in pratica, a vedere apprezzabili differenze con l'IFC attivo o meno (e nemmeno i miei famigliari)!!
    Questo è parecchio strano... per darti l'idea, con l'IFC su ON se guardi un film o un telefilm ti sembra che vada tutto "più fluido"... dovresti riuscire a vederlo abbastanza bene (nello sport non è così facile notarlo)

  4. #1309
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    26
    Scusate ho appena comprato questo televisore, ma non riesco ad accedere alla modalita immagine : professionale 1, nel menù sono presenti solo

    Dinamico, normale, thx e cinema

    Come faccio?

  5. #1310
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    1.436
    Citazione Originariamente scritto da Vitaminico
    Scusate ho appena comprato questo televisore, ma non riesco ad accedere alla modalita immagine : professionale 1, nel menù sono presenti solo

    Dinamico, normale, thx e cinema

    Come faccio?
    Nel menu funzioni devi prima impostare Avanzamento (isfccc) su on.

  6. #1311
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da PanaEos
    Ho notato che si vede lo sdoppiamento (anzi, è più un triplicamento o quadruplicamento) della linea di centrocampo solo fissando la stessa nelle scene in veloce movimento in cui il pallone scavalca il centrocampo dopo essere stato calciato con una certa forza e la telecamera ne segue la traiettoria. Se, invece, si segue con gli occhi il movimento del pallone (come si fa normalmente) lo "sdoppiamento" non si nota.
    Ma infatti questo è il normale funzionamento stesso dell'occhio umano. Mi pare anche che qualcun altro, poco più indietro, lo avesse anche fatto notare. Per questo dico che non ha alcun senso chiedere alla gente di fissare una riga, durante un panning veloce, per notare quello che si crede un problema, quando invece è la natura dell'occhio umano e la normale tecnologia di visualizzazione digitale ad avere questo limite intrinseco, e non il V20 un problema. Se non credete alle mie parole, ripeto ancora, scaricatevi dal forum il Merighi dvd test, davvero ottimo, e lanciate il test del pendolo.
    Oltre a valutare correttamente la qualità del processore del vostro plasma con le immagini in movimento, e la qualità di deinterlacing del vostro lettore e/o display, a seconda che deleghiate tale operazione al lettore o al display, vedrete esattamente il fenomeno appena descritto. Se si tiene lo sguardo fisso, senza seguire il movimento, si noterà il pendolo con la coda dell'occhio formare molti sdoppiamenti, mentre se proverete a seguirlo questi incredibili sdoppiamenti non li noterete più (tuttalpiù, con il V20 vedrete un calo di definizione quando il movimento si fa più veloce, soprattutto sul segnale interlacciato - ci sono due pendoli, uno interlacciato e uno progressivo, uno accanto all'altro...).

    @matteoallais: Guarda che il mio riferimento ai soli tre che scrivono nel 3d non era certo una polemica, o un invito a non esprimere le proprie opinioni su quanto si vede, tutt'altro. Era in primo luogo una battuta, e poi una sorta di esortazione agli altri ad intervenire e condividere opinioni, dubbi o problemi, in modo che la discussione che ha appassionato te, me e benefabio (anche se ho già detto, nell'altro 3d, che non proseguirò il dibattito con lui per non alimentare flame, visto il suo approccio che non condivido) non finisse con il monopolizzare il 3d, cosa che invece ultimamente sta accadendo. Ovvio che se a noi interessa la questione abbiamo tutto il diritto di parlarne ad oltranza, le mie erano quasi delle scuse agli altri, che magari ne erano meno interessati. Non so perché tu l'abbia presa così sul personale... tirando poi fuori anche la questione del visto che non tutti possono permettersi di spendere due volte il prezzo del V20 per un processore video esterno etc, che onestamente potevi risparmiarti. Non sai quante volte questa frase salta fuori, in queste discussioni, quando si finisce con il non essere d'accordo su qualcosa, ed è frustrante scontrarcisi sempre, tantopiù che non ha attinenza con l'argomento. Se è per questo, non tutti hanno nemmeno i soldi per acquistarsi un V20. Giusto? Quindi non vedo dove stia il problema, tanto più che i miei giudizi li ho espressi guardando il V20 senza il processore a uso e consumo di chi ne fosse interessato qui nel 3d. Ognuno ha la propria esperienza, e cerca di metterla in campo a beneficio del forum, processore o non processore. Senza falsi pudori ti dico chiaramente che credo di averne un pochino più della media dei frequentatori di questo 3d, e pensavo che potesse essere utile a chi voleva avere un giudizio un po' più oggettivo di quelli letti nelle pagine indietro, dove si legge di linee del campo triplicate, green ghosting, banding, problemi di fluidità e di gestione dei segnali 50Hz, buzz etc. etc., dai quali onestamente si concluderebbe che solo un pazzo potrebbe spendere 1500 euro per un V20. Io ho usato i riferimenti alle recensioni lette solo per portare dati oggettivi (le tabelle delle rilevazioni pubblicate...) a supporto delle opinioni su quanto IO vedevo, e ho provato a ipotizzare che, forse, almeno parte delle cause dei problemi video di cui parlavate potevano essere imputabili a un segnale pessimo come quello DVB-S, o alla sorgente (altrettanto pessima) come i decoder SKY. Tutte variabili in gioco nel discorso.
    Sulla questione dei problemi con SKY HD ho davvero già detto troppo, quindi non mi ripeterò più. Che sia o meno il 95% dell'uso di quasi tutti noi (cosa in realtà da appurare...) non è in discussione, però non è che si possano attribuire i problemi di SKY al plasma. Io più che dire che SKY HD si vede mediocramente con più o meno tutti i display digitali che ho avuto modo di provare di persona, non so cos'altro dire. Uno lo deve sapere e farsene una ragione. Altrimenti si tenga il buon vecchio CRT. Non è certo il V20 che vi renderà, miracolosamente, la visione di SKY una meraviglia. Anzi, come ogni buona sorgente audio esige un'incisione più che perfetta, per non mostrare palesemente i difetti presenti nell'incisione stessa, così un buon display esige segnali video impeccabili, per non mostrare in tutto il loro splendore tali magagne. Tutto qui.
    Ettore

  7. #1312
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    152
    @Tacco ma anche per tutti coloro che contribuiscono con la loro esperienza e conoscenza a far crescere il livello di chi ne sa meno:

    grazie! e davvero non pensiate di essere solo in 3 a leggere i Vs. interventi, sono sicuro che come me, anche molti altri non intervengono perchè non all'altezza, per ora io ho solo molto da imparare.

    Spero di non essere stato troppo OT, nel caso me ne scuso.

    ciao a tutti

  8. #1313
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Bardonecchia (TO)
    Messaggi
    204
    Infatti...., in una "catena" di prodotti strumentali ad un utilizzo finale, sia che si tratti di un impianto per il funzionamento di un pannello destinato alla riproduzione delle immagini, un trasduttore elettro-visivo (detto anche televisore), sia che si tratti di un impianto Hi Fi destinato alla riproduzione sonora, tale "catena" di componenti avrà la "resistenza" finale -anche se nel nostro caso interessa la qualità - corrispondente a quella dell'anello più debole, cioè dell'elemento meno performante, probabilmente nel nostro caso l'anello più debole è Sky HD.
    Se ascoltassimo una pessima incisione su di un nastro di pessima qualità su un impianto da 1.000.000 di $ (non è un'esagerazione, vi sono impianti che possono arrivare a superare anche i 3.000.000 di $ !!) il risultato finale non potrà mai qualitativamente parlando, essere migliore dell'incisione che riproduciamo.
    Ultima modifica di billy54; 03-10-2010 alle 15:57

  9. #1314
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    36
    Una cosa non mi è ancora chiara: posso copiare un file avi in una chiavetta usb, inserire la stessa in una porta usb del viera v20 e vedere il contenuto?

    Una seconda cosa ancora difettosa: per entrare in viera cast devo sempre togliere e rimettere l'adattatore lan wifi, altrimenti non si connette.

    Un'ultima cosa fastidiosa: con l'adattatore usb inserito, il secondo ingresso usb non è usufruibile in quanto coperto da quel "cosone".

  10. #1315
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    227
    Citazione Originariamente scritto da Paolo-R
    il secondo ingresso usb non è usufruibile in quanto coperto da quel "cosone".
    Nella scatola c'è una piccola prolunga USB. Lo attacchi li e cerchi di fare in modo che rimanga dietro la tv (io lo reggo con i cavi hdmi).
    TV: Panasonic TX-P50V20 - Console & BD player: PS3 - Sintoamplificatore: Thomson DPL800VD 5.1 - PC: Acer Aspire 4935G

  11. #1316
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da Stellevelletri
    Nella scatola c'è una piccola prolunga USB. Lo attacchi li e cerchi di fare in modo che rimanga dietro la tv (io lo reggo con i cavi hdmi).
    Grazie, fatto

    Per la connessione, devo entrare in configurazione rete, passare a "via cavo", tornare a "wireless".
    Una bella scocciatura

  12. #1317
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da Paolo-R
    Per la connessione, devo entrare in configurazione rete, passare a "via cavo", tornare a "wireless"
    Non mi intendo molto di queste cose, ma secondo me dipende dal modem-router e alle sue impostazioni. Io ho un modem-router ADSL2+ di Infostrada, ho configurato la connessione all'installazione del plasma facendogli rilevare i punti di accesso, selezionando il mio, inserendo la chiave cifrata, e da quel momento ogni volta che il modem è acceso il tv risulta connesso in automatico. Non so che dirti...
    Ettore

  13. #1318
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da ArtCinema
    sono sicuro che come me, anche molti altri non intervengono perchè non all'altezza, per ora io ho solo molto da imparare.
    Ricordati che nessuno è nato imparato! L'esperienza ce la siamo tutti fatta leggendo molto ma anche chiedendo o esprimendo le proprie idee. Questo è secondo me il modo migliore per aumentare le proprie competenze nel nostro hobby. Per questo ogni contributo non può che essere positivo!
    Ciao.
    Ettore
    Ultima modifica di Tacco; 03-10-2010 alle 23:05

  14. #1319
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    34
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    ho configurato la connessione all'installazione del plasma facendogli rilevare i punti di accesso, selezionando il mio, inserendo la chiave cifrata, e da quel momento ogni volta che il modem è acceso il tv risulta connesso in automatico.
    Confermo, non occorrono "manovre" successive.
    Panasonic TX-P42V20, Panasonic CAM + TY-PTVHD, Kenwood KIT CINEMA 9.4, Samsung BD-C5300

  15. #1320
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    154

    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Se è per questo, non tutti hanno nemmeno i soldi per acquistarsi un V20. Giusto?
    Non vedo il senso di questa frase.

    Evidentemente non ci siamo capiti, tuttavia non credo che il chiarirsi possa essere utile a qualcun'altro se non a noi due. Quello che volevo dire l'ho già detto, questione chiusa.

    Penso comunque che sia una persona di una certa competenza, e sono certo che saprai dare il giusto contributo al thread.


Pagina 88 di 269 PrimaPrima ... 387884858687888990919298138188 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •