Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 51 di 89 PrimaPrima ... 4147484950515253545561 ... UltimaUltima
Risultati da 751 a 765 di 1325
  1. #751
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    2

    Complimenti a Velvor, adesso si che il mio pana si vede bene!!!

  2. #752
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    208
    Citazione Originariamente scritto da Marpes
    un settaggio ottimale anche per il DTT?
    Ho scelto un settaggio neutro che vada bene per tutto, nel senso che di base il televisore se riceve un segnale "pulito" restituisce un'immagine i cui colori sono il più vicino possibile a quella trasmessa. Se poi il segnale è di bassa qualità o le informazioni sono "sbagliate" (per esempio il lettore dvd legge un'informazione dal disco e decodificandola modifica le coordinate dei colori) l'errore non viene corretto.
    Lo so che questo va contro la logica della calibrazione della catena visiva ma la mia idea è che se la fonte introduce errori nell'ordine dE=2 sui grigi o dE=5 sui colori questi ultimi saranno praticamente invisibili all'occhio, se gli errori sono maggiori allora meglio cambiare la fonte
    Onestamente devo ancora verificare se questo ragionamento ha senso o meno, nel finesettimana farò delle prove.
    Per quanto riguarda il DDT il discorso è ancora più complicato visto che la qualità varia da canale a canale e da trasmissione a trasmissione. Una calibrazione qui è impossibile.
    Panasonic tx-p42g20 - Calibrazione Night & Calibrazione Day

  3. #753
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Verona
    Messaggi
    265
    Citazione Originariamente scritto da velvor
    .....
    Un test che volevo fare, ma che rimando per mancanza di tempo, è quello di lavorare solo su contrasto e luminosità ....
    Non c'è fretta, considera che per mancanza di tempo non sono riuscito a provare il tuo ultimo setting, che ho però salvato ed è pronto da provare.

  4. #754
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    207
    Quoto Mozi

    Vai tranquillo... ho provato la tua ultima creazione Velvor
    ma... preferisco di gran lungo la resa con quella con
    Contrasto a 33 è tutto più naturale e immagini perfette e
    pulite mi riferisco sempre per uso DDT, da quando l'ho
    settato sono strabiliato della trasformazione una resa
    con Digitale Terrestre cosi mai avrei pensato di avere
    su un 46" mi sembra di avere un CRT !

    GRAZIE GRAZIE VELVOR !

    Speriamo nella prossima release
    con meno contrasto.
    So benissimo della qualità... ma chi si accontenta ;o) TV LCD - SAMSUNG 6400 4K UHD 49" Player - 4Geek WiFi N300 MKV HDD 1T / SMARTPHONE ELEPHON P9000 / PORTATILE ASUS N550JK-CN015H Blu-ray SISTEMA HOME AUDIO LG CM4560 BLUETOOTH 2.1 canali 700W

  5. #755
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    ho messo anche io i settaggi di velvor. e dopo un po d'abitudine al rosso, sono davvero ben fatti. specialmente il gamma, con immagini sempre piene, e vivaci. un settaggio che va bene anche di giorno.
    ho anche provato a fare le misure con la mi spyder2, e i grafici escono un po diversi dai tuoi, con un blù più basso degli altri. a questo punto si spiega perchè i miei settaggi, che sulla carta e stando ai grafici andavano bene, poi davano una immagine blù. la prossima spesa, sarà una sonda migliore
    ggr

  6. #756
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    660

    ho preso da una settimana il 50"

    e ne sono felicissimo. Sono attualmente ancora in rodaggio utilizzando la modalità THX

    Ogni tanto do un occhiata ai settaggi che proponete per prepararmi al taglio delle 100 ore di rodaggio...

    ora la domanda da niubbio...
    per entrare in PROFESSIONAL bisogna abilitare l'ISFCCC.
    Poi, se si vuole mantenere le impostazioni Professional bisogna per forza lasciarlo abilitato altrimenti (se si disabilita l'ISFCCC) si torna su neutral (e gli altri menù sono disponibili tranne i professional).
    Senza ISFCCC non si possono usare i settaggi professional... Giusto?

    grazie

  7. #757
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    208
    Ho rispolverato le misure del settaggio con contrasto 33 e sono qualitativamente comparabili con l'ultima proposta con due eccezioni:
    -i colori sono centrati meglio ma hanno errori di luminanza maggiori specialmente nel magenta
    -il gamma è molto lineare tra ire 20 e 90 sul valore di 2.3

    Nel primo caso gli errori sono comunque sotto dE 10 quindi poco percettibili, mentre il secondo il gamma 2.3 derivi dal contrasto basso e quindi non sono sicuro di trovare un setting migliore di questo con contrasto 33.
    Tra l'altro un gamma 2.3 non è un valore sbagliato, anzi se utilizzato in condizioni di bassa illuminazione potrebbe essere meglio del classico 2.22.
    Panasonic tx-p42g20 - Calibrazione Night & Calibrazione Day

  8. #758
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    266

    Thumbs up setting velvor 03/10/2010 professional 2

    il settaggio di velvor 03/10/2010 professional 2 sembra un buon settaggio
    come per ggr non ho riscontro dalla sonda nel senso che i grafici non sono allineati come quelli di velvor però la visione è veramente migliore rispetto ai precedenti settaggi

    come per gli altri ho una leggera patina sulle luci molto basse che non gradisco per cui l'ho inserito con delle modifiche, le testo un po' e poi le posto

    la spiegazione della differenza con velvor a questo punto può essere solo la sonda perchè la visione a parte un rosso leggermente dominante, è veramente neutra

    bye
    Ultima modifica di maxade; 06-10-2010 alle 11:09
    TV Pana 46G20 - blu ray philips 7500
    Settings

  9. #759
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    mi conforta vedere che "vediamo" le stesse cose
    in effetti comunque, guardando il grafico hcfr, risulta un 100 ire a 36.149 ftl, al quale, da tabelle teoriche, dovrebbe corrispondere un 10 ire a 0,23 ftl, invece risulta essere 1,09. forse è questa la patina sulle basse luci. credo sia sufficiente diminuire di un punto la luminosità.
    è ora di sostituire la spyder2
    ggr
    Ultima modifica di ggr; 06-10-2010 alle 10:15

  10. #760
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    56
    dopo un pò di prove ieri sera sui canali di cinema sky hd preferivo quello di maxade, più luminoso..

  11. #761
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    giusto per curiosità, posto le misure fatte con la mia sonda, e i settaggi di velvor. premesso che si vede benissimo, e che i tre colori sono perfettamente allineati, la tendenza al rosso, non è solo una mia impressione. la sonda non sarà un gran che, ma qui davvero siamo su 2 pianeti di misura diversi. sarebbe interessante capire da dove nascono differenze così eclatanti.
    allego file. maxade, potresti postare il tuo?
    ggr
    File allegati File allegati

  12. #762
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    266
    Citazione Originariamente scritto da ggr
    ...è ora di sostituire la spyder2
    comincio a pensare che la spyder2 soffra non solo con le luci basse ma anche con le luci alte a luminosità elevate...

    anche io un pensierino ce lo sto facendo...
    l'unica cosa è con un budget non esagerato (max 130 euro) riusciamo a migliorare le rilevazioni rispetto alla spyder2?

    bye
    TV Pana 46G20 - blu ray philips 7500
    Settings

  13. #763
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    c'è la spyder3. ma non socquanto possa essere migliore. però la sonda dice tanto rosso. il mio occhio anche. secondo me c'è un po di tutto in mezzo, dal lettore usato, ai pattern, alle sonde. io per calibrare i colori promari, uso una schermata che ha 8 barre verticali, con 6 primari, bianco e nero. per fare le tarature tengo la schermata magari 10 minuti, quando poi vado a fare la scala dei grigi, con 10 barre grigie verticali, nell'ire 20 e 30, sotto si vede l'ombra della barra di colore che era in quella zona di schermo quando taravo i colori. siccome non credo sia una cosa che succede solo al mio plasma, è facile capere come le misure dei grigi, si possano sballare se si eseguono dopo i primari.

    ggr
    Ultima modifica di ggr; 06-10-2010 alle 11:47

  14. #764
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    266
    @ggr
    la spyder3 è quella che ha usato velvor e se le sue misurazioni sono confermate vuol dire che non è malaccio...
    è vero quello che dici nel senso che un po' di ritenzione può alterare le rilevazioni però penso che al massimo può influenzare le luci basse...
    e comunque se misuri i colori al 75% non si dovrebbe verificare nulla...
    al massimo quando si lascia il white 100ire per troppo tempo che si ha una ritenzione significativa...
    TV Pana 46G20 - blu ray philips 7500
    Settings

  15. #765
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    208

    La Spyder3 funziona sicuramente meglio sugli ire da 30 in su e con tempi di rilevazione più alti va bene anche sui 20.
    a 10 ire non mi fido tanto anche se non ho provato ad allu ngare ulteriormente i tempi. Effettivamente il gamma sulle luci basse sembra più basso.

    Piccolo OT
    se interessati non appena mi arriva la eye one display 2 calibrata su base eye one pro e dopo alcune verifiche dovrei vendere la mia spyder3
    Chiuso OT

    Sarebbe interessante vedere letture fatte con la stessa sonda su pannelli diversi, in alternativa se c'e' qualche possessore di G20 a Firenze ci si potrebbe organizzare per una sessione di calibrazione.
    Ultima modifica di velvor; 06-10-2010 alle 12:35
    Panasonic tx-p42g20 - Calibrazione Night & Calibrazione Day


Pagina 51 di 89 PrimaPrima ... 4147484950515253545561 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •