Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 89 PrimaPrima ... 56789101112131959 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 1325
  1. #121
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    266

    Citazione Originariamente scritto da ponello
    Allora, ieri sera, tra le ire di mia moglie, ho dedicato tutta la serata (e parte della notte) a "tentare" di misurare.
    Premessa: il mio pannello ha superato le 200 ore. Già ad occhio mi ero accorto che il nero è diventato piu profondo e i colori "diversi". Per questo attendevo a sfoderare la spyder2 fino ad una certa stabilizzazione del pannello.
    Ecco, questo nero profondo mi causa problemi con la sonda. La sonda si inceppa: mi da "NO DATA SENSOR".
    Cioè, al buio, con schermata 0 ire, la sonda non rileva luce. QUESTA sonda non rileva luce. Sicuramente una piu professionale ce la farebbe a misurare. Cosi ho perso almeno 2 ore per cercare di misurare, cambiando ogni parametro possibile.
    E MAXADE, sono d'accordissimo con te che 600ms è un tempo adeguato, perchè altrimenti si hanno problemi.
    Insomma, ho dovuto misurare CON LA LUCE ACCESA !?!?
    Cosi' facendo la sonda rileva un po' di luce (che filtra tra sonda e pannello) e mi da come risultato 0 cd/m^2 (si vede che quando rileva qualcosa ma al di sotto della propria capacità di misura...per lei è 0). Ho provveduto a misurare diverse modalità, tra cui la THX con i parametri originali. Ovviamente ho dimenticato a casa la penna USB con i grafici che postero' domani, pero' il risultato misurato (da questa sonda...scusate se mi ripeto ma davvero temo che il sensore non sia adeguato) presenta un gamma medio piuttosto basso (sotto al 2) e un gamma alle alte luci completamente sballato. Pure i colori non sono vicini al riferimento. Semplicemente impostando gamma 2.4 nei settings già si migliora. Insomma, c'è da lavorare davvero tanto per avvicinarsi al riferimento (la visione è comunque ottima e godibilissima..per carità...ma non è vicina al riferimento in tutto e per tutto).

    @MAXADE: sono stato assalito da un dubbio tremendo che potrebbe avere ingenerato confusione. Ma non è che parliamo di unità di misura differenti ? Tu parli di 35 e 51 cd/m^2 come luminosità max e citi anche gli altri siti stranieri.
    Io parlo di ordini di grandezza attorno al 100 cd/m^2 (come il thx originale che è pure oltre il 100 cd/m^2)...
    Mi sa tanto che tu parli FOOT LAMBERT e io di cd/m^2.....ed in realtà stiamo dando la stessa luminosità !!
    Se cosi fosse....che macello inutile !
    Guarda qui: http://www.themeter.net/conv8.htm
    Praticamente 35 footlambert sono piu di 100 cd/m^2
    si effettivamente il mio dubbio era nato da questo
    ma ora che mi ci hai fatto pensare nei vari report
    di d-nice ed altri in america
    sopra la luminosità c'è scritto fl e credo sia foot lambert
    e in hcfr è il valore sotto cd/mq ovvero FtL
    bene un primo fraintendimento è chiarito
    visto che la luminosità è il punto di partenza
    chi ben incomincia....

  2. #122
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    209
    bene bene !
    ecco perchè non ci trovavamo per nulla eh eh

    a questo punto il problema è che io ho difficoltà a calibrare al buio, e quindi devo farlo a luci accese.
    tu invece non mi sembra che hai problemi.
    i casi sono:
    1) il tuo pannello non ha ancora raggiunto un livello di nero cosi profondo
    2) hai una sonda piu fortunata (il che è molto probabile)

    Comunque il gamma è da incubo...c'è da lottare.
    Bisognerebbe ripartire da zero e valutare i grafici di ogni modalità pre-impostata. Puo' darsi che la "professionale" non sia l'ideale punto di partenza...
    Felice possessore Panasonic 42G20 (salotto) e un po' meno felice possessore di Samsung UE40F7000 (camera) - (ex Samsung 40B6000, ex Sony KDL40W4000)

  3. #123
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    266
    Citazione Originariamente scritto da ponello
    bene bene !
    ecco perchè non ci trovavamo per nulla eh eh

    a questo punto il problema è che io ho difficoltà a calibrare al buio, e quindi devo farlo a luci accese.
    tu invece non mi sembra che hai problemi.
    i casi sono:
    1) il tuo pannello non ha ancora raggiunto un livello di nero cosi profondo
    2) hai una sonda piu fortunata (il che è molto probabile)

    Comunque il gamma è da incubo...c'è da lottare.
    Bisognerebbe ripartire da zero e valutare i grafici di ogni modalità pre-impostata. Puo' darsi che la "professionale" non sia l'ideale punto di partenza...
    poichè negli ultimi giorni ho fatto centinaia di prove
    posso dirti questo:
    prova a mettere 600 ms
    e clicca su "Extend read time on dark measurements"
    prova ad eseguire hcfr come amministratore
    non sò se ha effetto reale ma a me sembra che la sonda
    si blocchi di meno
    comunque parti con le misurazioni
    finchè è ok prosegui
    se si blocca col messaggio error:
    no data from sensor
    allora la sonda è andata in tilt
    e va chiuso hcfr
    staccata la sonda e riattaccata alla usb
    riapri hcfr e vedrai che funziona da capo

    nota bene io ho misurato neri profondi
    fino a 0,007 cd/mq
    (dirti quanto siano reali non sò ma poco mi importa)
    purtroppo se insisti va in tilt
    comunque se riporti la velocità a 300 ms
    la sonda si blocca raramente

    io infatti cerco prima di calibrare a 300
    quando mi sembra che il risultato sia ormai vicino
    passo a 600 per una maggiore precisione

    sul discorso della professionale o la THX
    anche afdigitale è stata abbastanza sibillina
    oscillando tra la professionale e la THX

    sono or ora andato a convertire la luminosità
    dei report americani di calibrazione del G20
    0 IRE fl 0.0020 corrispondenti a cd/mq 0.0068

    allora il nero Kuro ESISTEEEEEEEEEE........
    Ultima modifica di maxade; 18-05-2010 alle 14:23

  4. #124
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    386
    Ciao maxade
    leggendo i tuoi dati rilevati con la spyder2 penso che su una cosa ponello
    ci abbia preso e cioè sulle unità di misura.
    Infatti sia 0,007 sul nero che i bianchi che vanno tra le 38 ed i 51 sono di sicuro in fTL e non cd/m2 visto che convertiti restituirebbero i dati chiamiamoli ufficiali di 0,02cd/m2 per il nero e bianchi dal 130 cd/m2 in su.

    A livello di curiosità, sapete o conoscete la sonda spyder3 pro o elite che leggendone le caratteristiche sembrerebbe buona e capace di leggere neri fino a 0,0025 cd/m2?
    Ero incuriosito da essa per un eventuale acquisto

  5. #125
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    12

    SETTAGGI 42G20

    ...Un caloroso saluto a tutti coloro i quali con entusiasmo, stanno portando avanti uno sforzo di ricerca teso all'ottenimento del massimo da questo plasma. Anche io sono uno dei tanti che sulle prime era attratto da lcd o led. Premetto che il mio vecchio crt sony triniton, dopo 26 anni di onoratissimo servizio, continua a dispensare immagini di qualita' splendida. Ho letto per caso su questo forum del 42g20, e, un po' consigliato da chi è gia' possessore di un plasma e un po' da chi mi assicurava che avrei avuto le stesse soddisfazioni visive del mio "vecio" crt, mi sono convinto ad acquistarlo. Sulle prime, confesso che sono rimasto deluso abbastanza. Dal mio primo full HD mi aspettavo qualche cosa in piu'; sabato scorso, stavo per riportarlo dal venditore. Ma poi, tornarndo sul forum e seguendole istruzioni degli entusiastici del prodotto, mi sono armato di pazienza e....meraviglia!!!...Vi ringrazio ancora calorosamente anche perche' vedo e leggo che la ricerca e' in progress e che quindi si suppongono ulteriori migliorie. Un buon lavoro a tutti.
    Ultima modifica di franco561; 18-05-2010 alle 19:18

  6. #126
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    91
    Ora dico una cosa che vi fara' rizzare i capelli: perche' non fate le calibrazioni abilitando la modalita' ECO? Tanto se calibrate al buio non vi sballa nulla, ma almeno avremmo un setting che si adatta anche alle basse luci.

  7. #127
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    266
    Citazione Originariamente scritto da Supreme
    Ciao maxade
    leggendo i tuoi dati rilevati con la spyder2 penso che su una cosa ponello
    ci abbia preso e cioè sulle unità di misura.
    Infatti sia 0,007 sul nero che i bianchi che vanno tra le 38 ed i 51 sono di sicuro in fTL e non cd/m2 visto che convertiti restituirebbero i dati chiamiamoli ufficiali di 0,02cd/m2 per il nero e bianchi dal 130 cd/m2 in su.

    A livello di curiosità, sapete o conoscete la sonda spyder3 pro o elite che leggendone le caratteristiche sembrerebbe buona e capace di leggere neri fino a 0,0025 cd/m2?
    Ero incuriosito da essa per un eventuale acquisto
    no no!
    il report di chad billheimer (ISF calibrator)
    http://www.avsforum.com/avs-vb/attac...5&d=1268443989
    indica a 0 IRE un fL di 0.0020
    che tradotto in cd/mq è di 0.0073
    ovvero quasi nero "KURO"
    come già ho scritto durante le mie varie prove
    avevo ottenuto un 0.007 cd/mq
    ma avevo pensato ad un errore di lettura della mia sonda.
    dopo aver constatato che è stato raggiunto da chi è un ISF
    ritengo che sia possibile
    (a meno che il dato sia taroccato
    ma non credo che un calibratore certificato
    si metta a taroccare i report)

    non sò per voi ma per me è una notizia incredibile
    se lo si spreme si arriva al tanto agognato nero pioneer

    non nego che il mio prossimo obiettivo
    sarà trovare lo stesso valore
    sonda permettendo

    sulla spyder 3
    naturalmente è migliore della spyder 2
    se poi scegli la spyder3 tv
    avrai anche il cd per calibrare al meglio i tv
    secondo me chi ha un plasma deve puntare a questa
    mentre se si ha lcd si può puntare alla pro e alla elite
    che sono più complete per i monitor lcd e comunque
    per gli lcd in generale
    Ultima modifica di maxade; 18-05-2010 alle 22:52

  8. #128
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    209
    bah, amici, io vi confermo che non solo i miei occhi ma anche la sonda ha rilevato (o meglio non ce l'ha fatta ) un nero piu profondo dopo un tot di ore.
    Nel mio caso poco piu di 200.
    Tra l'altro...sarà....ma il floating back che prima vedevo abb. spesso...adesso, se c'è, non mi pare per nulla invadente.
    Discorso modalità ECO: si, in effetti, in teoria è un buon suggerimento.
    Provero' di certo.
    Felice possessore Panasonic 42G20 (salotto) e un po' meno felice possessore di Samsung UE40F7000 (camera) - (ex Samsung 40B6000, ex Sony KDL40W4000)

  9. #129
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    660
    Raga vi ricordo che sono vietate le quotature integrali e ricordo che scrivere in maiuscolo equivale ad urlare!!!

    Rispettate le regole!!!
    OLED LG 55EG910V - Panasonic G20 da 46" - Panasonic G30 da 42" - Premium CAM HD - PS4 Slim 1TB Presa il 23/12/2017

  10. #130
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    266
    Citazione Originariamente scritto da ponello
    bah, amici, io vi confermo che non solo i miei occhi ma anche la sonda ha rilevato (o meglio non ce l'ha fatta
    scusa ma la sonda non ti ha mai rilevato il nero?
    se clicchi su 0 IRE
    in basso a sx ti appare nella colonna
    delle rilevazioni i dati sullo 0 IRE
    se in tale colonna i valori sono assenti
    allora non l'ha misurato
    se invece i valori sono presenti
    vuol dire che l'ha misurato

    bye

  11. #131
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    515
    cavoli 0,007 il kuro ultimo è 0,003

    dunque settando il v20 o il vt20 mi sa che arriveremo a 0,003

    il nero pio kuro ha le ore contate...

  12. #132
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    50
    scusatemi ma voi non notate un gamma errato con tt i settings fino ad ora proposti...non vorrei fosse il mio plasma ...gli incarnati troppo rossi ....non mi do pace perchè a conti fatti sembra meglio il mio vecchio g10
    help...

  13. #133
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    266
    stavolta forse ho fatto centro
    poichè in professionale era un po' farraginoso
    ho deciso di lavorare un po' sulla THX
    beh sapete cosa è uscito fuori
    che anche oltre certi livelli i valori non sballano
    è come se i circuiti fossero impostati per arrivare
    al top qualitativo e non oltre

    beh
    non vi rimane che fare una prova
    se mi date un feed positivo li metto in prima pagina

    mod THX

    contr 57 (ho fatte le prove con 60 ma per prudenza preferisco 57)
    lum 0
    col 25 (potete oscillare tra 24 e 26 dipende dal lettore che avete)

    R G +1
    G G 0
    B G -6
    R C -3
    G C 0
    B C +2

    GAMMA 2.2


    non ho spinto sui colori ma già così mi sembra buoni
    Con questi settaggi finalmente ho sciolto definitivamente
    il dubbio se era meglio acquistare lcd led o plasma
    senza dubbio plasma
    GRANDE G20
    Ultima modifica di maxade; 19-05-2010 alle 07:35

  14. #134
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    4

    setting

    ciao a tutti, anche io ho preso un plasma g20 ma a differenza di maxade, ponello ed altri sono un profano totale, volevo perciò chiedere se questi setting richiedono l'accesso alla modalità "professionale". forse per noialtri somari potreste mettere un post finale in cui riassumete i vari passi per arrivare alla calibrazione da voi ritenuta ottimale, in modo da evitarci di dover andare a rileggere i post precedenti. fareste un'opera pia ....



    colgo l'occasione per fare un'altra domanda, io ho la fastweb tv e questa a sua volta ha delle impostazioni da "settare". ad esempio, schermo 16/9 o 4/3 e così via. per caso qualcuno ha suggerimenti su quali impostazioni inserire perchè, combinate con quelle del plasma, si abbia la miglior visione?

  15. #135
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    209

    Io ci provo....eccovi i risultati di una faticosissima sessione di misurazioni









    Felice possessore Panasonic 42G20 (salotto) e un po' meno felice possessore di Samsung UE40F7000 (camera) - (ex Samsung 40B6000, ex Sony KDL40W4000)


Pagina 9 di 89 PrimaPrima ... 56789101112131959 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •