Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 89 PrimaPrima 1234567891555 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 1325
  1. #61
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    386

    @Maxade

    Vorrei consigliarti di usare ancora un po' la tv prima di impazzire in regolazioni in quanto col passare delle ore i colori migliorano notevolmente e forse ti riuscirà più facile trovare il bandalo della matassa!
    Per ora accontentiamoci dei buoni risultati ottenuti!

  2. #62
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    32
    Ciao ragazzi!
    Ho acquistato oggi questa tv da 50" e considerando che avevo un vecchio sony a tubo catodico di 28" mi sembra di stare sulla luna!
    Come avete capito sono niubbo sul fatto della delicatezza dell'occhio.. a me sembra già perfetta così..
    Comunque, ho un paio di domande da porvi.
    -Ho sentito parlare di "Rodaggio".. se esiste e deve essere fatto, quali sono i settaggi con cui devo impostarlo?
    -Inoltre, io la tv la uso molto perchè ho mia nonna a casa che la vede praticamente tutto il giorno, quindi diciamo una 15 ore al dì. Che mi consigliate di fare? Per i primi periodi sarebbe meglio farla "riposare" ogni tot ore per un tot di tempo?
    Per ovviare al problema (che da quanto ho letto sembra già superato) dello stampaggio, devo fare qualcosa?
    -Devo scaricare qualche aggiornamento dal pc? Come lo installo poi sulla tv?
    - Come si fa ad accedere alle impostazioni avanzate per il colore e alla gestione del colore?
    - In che occasione devo cambiare le modalità di visione? (es: per le partite, quale è ottimale? per i film invece?)
    Grazie in anticipo!

    P.S.
    ho già visto la partita Atletico-Fulham in SD sul tv e mi è piaciuta per la fluidità dell'immaginenonostante il segnale di bassa definizione..
    Ultima modifica di Drake88; 13-05-2010 alle 00:36

  3. #63
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    186
    Mi permetto di partecipare al gioco dei settaggi anche se so già che li troverete una ciofeca...

    Come ampiamente discusso nel 3d ufficiale, a me piace la modalità Dinamica, più contrastata e luminosa, ma ho cercato un settaggio che rendesse l'immagine meno violenta, e soprattutto gli incarnati meno tendenti al rosso.

    Nessuna sonda e nemmeno ragionamenti particolari, solo il mio occhio e i miei gusti, quindi, avendo appurato nel 3d ufficiale che sono l'unico ad avere questi gusti, suppongo che non vi serviranno, tuttavia per quei pochi che trovano il G20 un po' "spento" io dico che si può tentare (e per tutti gli altri almeno per curiosità) .

    Attenzione però, la resa è a a mio avviso interessante solo per i film in DVD (i Blue Ray al momento non li ho ancora provati ma penso di comprarmi a breve un lettore), mentre per tutte le altre fonti (DIVX da USB, TV Digitale terrestre, ma anche Dvd di concerti o di serie TV) ecc.) concordo con la maggioranza che questa modalità è inguardabile.


    contrasto 45
    luminosità -4
    colore 27
    nitidezza 10
    temp colore fredda
    colore intenso on
    mod eco off
    p-nr off
    pannello on



    Gestione Colore

    R-Gain: -8
    G-Gain: -5
    B-Gain: +6
    R-Cutoff: -8
    G-Cutoff: -7
    B-Cutoff: +9

    Gamma: 2.0



    P.S. con questi settaggi ho visto con soddisfazione "Io robot" e "L'uomo bicentenario", due film a dire il vero un po' particolari come tinte, quindi non posso garantire che la resa sia soddisfacente con film di altro genere, sto ancora anch'io andando per tentativi....

  4. #64
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    175
    Citazione Originariamente scritto da Drake88
    Ciao ragazzi!
    Ho acquistato oggi questa tv da 50" e considerando che avevo un vecchio sony a tubo catodico di 28" mi sembra di stare sulla luna!
    Come avete capito sono niubbo sul fatto della delicatezza dell'occhio.. a me sembra già perfetta così..
    Comunque, ho un paio di domande da porvi.
    -..
    Il rodaggio consiste nel non pompare troppo i valori di luminosita e contrasto per almeno le prime 100 ore di utilizzo ( nel tuo caso bastano 8 giorni), ma tenere le impostazioni di immagine di default.
    La ritenzione non rientra nei difetti di questa tv, tuttavia ti consiglio, specie per il primo periodo di non tenere schermate fisse ( tipo quelle dei videogames) per troppe ore.
    Non esiste il discorso di far " riposare la tv", puoi lasciarla accesa quanto vuoi.
    Per le altre domande il manuale è quello che ti potrà rispondere meglio, e comunque, le impostazioni sono a gusto personale.
    HDTV : PANASONIC TX-P42G20 - MY SKY HD -

  5. #65
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    41
    Citazione Originariamente scritto da oxygen79
    @Maxade

    Vorrei consigliarti di usare ancora un po' la tv prima di impazzire in regolazioni in quanto col passare delle ore i colori migliorano notevolmente e forse ti riuscirà più facile trovare il bandalo della matassa!
    Per ora accontentiamoci dei buoni risultati ottenuti!
    Infatti dopo qualche giorno di utilizzo trovo il settaggio THX standard ottimo!

    Intanto ho provato 2 profili:

    Picture Mode: Professionale1
    Contrasto: 42
    Luminosità: -2
    Colore: 30
    Nitidezza: 7
    Modalità Eco: off
    P-NR: off

    Impostazioni avanzate:
    Bilanciamento bianco
    R-Gain: 0
    G-Gain: 0
    B-Gain: 2
    R-Cutoff: 2
    G-Cutoff: 0
    B-Cutoff: -4

    Gestione Colore
    Tonalità Rosso: -1
    Tonalità Verde:-8
    Tonalità Blu: 4
    Saturazione Rosso: -8
    Saturazione verde: 0
    Saturazione Blu: 3
    Gamma: 2.2

    professional 2

    contrasto 36
    luminosità -6
    colore 30
    nitidezza 5
    mod eco off
    p-nr off
    pannello on

    avanzate

    bil bianco
    r-gain +1
    g-gain -2
    b-gain -4
    r-cutoff 0
    g-cutoff 0
    b-cutoff -3

    gest. colore
    t-rosso +1
    t-verde -12
    t-blu -4
    s-rosso +2
    s-verde +9
    s-blu +2

    gamma 2.2

    Il primo mi sembra con i colori più naturali e ottimo per i telefilm SKY SD e Sky HD, il secondo ha i colori un pò più smorti, però con il calcio SKY HD sembra meglio, ma sono opinioni personali.

    Dimenticavo: Seriale FE xxxxx
    Ciao
    Ultima modifica di giordino; 13-05-2010 alle 10:10

  6. #66
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    266
    Citazione Originariamente scritto da oxygen79
    @Maxade

    Vorrei consigliarti di usare ancora un po' la tv prima di impazzire in regolazioni in quanto col passare delle ore i colori migliorano notevolmente e forse ti riuscirà più facile trovare il bandalo della matassa!
    Per ora accontentiamoci dei buoni risultati ottenuti!
    sicuramente hai ragione
    attenderei le prime 100 ore prima di fare altri sforzi
    anche se secondo me è difficile che sia la soluzione

    il problema iniziale è che ho affrontato il g20 come
    il pana pv60 che avevo prima
    quest'ultimo a differenza del g20 aveva pochi controlli
    e reagiva in modo molto più lineare
    ovvero a variazioni di contrasto verso l'alto la curva del gamma
    saliva prettamente sulla parte alta delle luci
    il g20 sembra quasi l'opposto anzichè agire in misura prevalente
    sulle luci alte agisce maggiormente sulle luci basse dove dovrebbe
    invece aver maggior campo la luminosità
    risultato è difficile tenere a bada le luci alte
    inoltre i controlli sul colore
    sono tanti e tali da generare miliardi di combinazioni

    ho provato ieri col report di D-nice
    a ricreare le condizioni di luminosità minima e massima
    nella sua modalità THX
    ma il TV diventa troppo buio
    peggio di stare al cinema (luminosità massima 35 cd/mq)
    però c'è da dire che rgb e gamut assolutamente degni di nota

    nella modalità custom le cose migliorano
    per quanto riguarda la luminosità diventa accettabile (max 51 cd/mq)
    l'unica cosa che il gamma ha un andamento ad "L"

    una cosa è certa che c'è una profonda differenza tra l'elettronica dei
    modelli americani e la nostra
    le impostazioni sul white balance di D-nice sono totalmente diverse

  7. #67
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    209
    io alzerei il contrasto...personalmente lo tengo a 42 / 44.
    e la luminosità a -1 oppure -2.

    sotto le 100 - 105 cd/m^2 è tutto troppo buio e spento e per ottenere questi risultati bisogna avere contrasto almeno a 36.
    (misurato con la mia sonda)

    Questo vale per il 42", perchè il 50" è un poco più luminoso (circa 8/10 cd/m^2 in più confrontandomi con altri utenti)

    Per avere una visione diurna buona, IMHO, bisogna stare attorno alle 140/150 cd/m^2 (da mie esperienze con gli LCD avuti).
    Felice possessore Panasonic 42G20 (salotto) e un po' meno felice possessore di Samsung UE40F7000 (camera) - (ex Samsung 40B6000, ex Sony KDL40W4000)

  8. #68
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    386
    Io personalmente cerco un setting per una perfeta visione al buio totale!
    Se anche tu hai una sonda ed il pannello con almeno un centinaio di ore alle spalle potresti cimentarti nel cercare di ottenere questo risultato....

  9. #69
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    266
    Citazione Originariamente scritto da ponello
    io alzerei il contrasto...personalmente lo tengo a 42 / 44.
    e la luminosità a -1 oppure -2.

    sotto le 100 - 105 cd/m^2 è tutto troppo buio e spento e per ottenere questi risultati bisogna avere contrasto almeno a 36.
    (misurato con la mia sonda)

    Questo vale per il 42", perchè il 50" è un poco più luminoso (circa 8/10 cd/m^2 in più confrontandomi con altri utenti)

    Per avere una visione diurna buona, IMHO, bisogna stare attorno alle 140/150 cd/m^2 (da mie esperienze con gli LCD avuti).
    l'ideale sarebbe avere due settings
    uno per la visione diurna e uno per la notturna
    non a caso i profili professional sono due
    io personalmente ritengo più importanti
    quelli in notturna
    perchè normalmente la perfezione la si cerca sui film
    che mediamente sono visti al buio o quasi

    circa i 140 cd secondo me sono un po' troppi
    anche per una visione diurna
    e credo che in un plasma facciano sballare i valori
    perchè troppo alto

    una curiosità ma con quei settaggi
    come sono le curve gamma e rgb?

  10. #70
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    209
    assolutamente 2 settings, confermo.
    Comunque un contrasto 42, anche al buio, mi pare adeguato...
    Per le 140 - 150 cd/m^2 ho specificato che mi riferivo agli LCD precedenti.
    per questo plasma non so.
    io ho già passato le 200 ore e ho confermato il miglioramento del livello del nero e dei colori.
    ho la sonda, ma non ho il tempo in qs giorni.
    in ogni caso non appena riusciro' a dedicargli un po' di ore ci smanettero' sopra un po'.
    quello che avevo notato fin da subito, come confermato da maxade, è una difficoltà enorme nell'aggiustare il gamma che tende a rimanere un po' basso e difficilmente aggiustabile alle alte luci
    Felice possessore Panasonic 42G20 (salotto) e un po' meno felice possessore di Samsung UE40F7000 (camera) - (ex Samsung 40B6000, ex Sony KDL40W4000)

  11. #71
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    41
    Buongiorno,
    sono reduce dal mio primo film in Blue-ray sul mio 46G20E.


    Ragazzi, se trovate una mascella è la mia !!

    La stanza era competamente al buio.
    Ho provato con THX + 24p ed è stato favoloso.
    Devo dire però che anche il mio Professionale 1, quello di oxygen79 ( vedi post precedente ) si comportava benissimo, se non addirittura meglio. I primi minuti del film l'ho passati a cambiare setting e poi ho optato per il THX, ma solo per vedere come si comportava.
    Complimenti ai tecnici che riescono a tirare fuori il meglio da questi stupendi televisori.

    Ciao

  12. #72
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    483
    ragazzi ho un problema:
    possibile che per far passare vari test del merighi su xbox 360 debba settare la luminosità a +5?
    se l'abbasso non passa molti dei test del nero e del bianco....in più anche a +5 il secondo test non lo passa.quello del contrasto per intenderci.
    possibile che debba settare qualcosa sull' xbox?
    vi prego aiutatemi visto che dall'xbox ci vedo anche i film in dvd....

    ps:sto usando i setting del post 21 tratti da d-nice su professional 1....ma anche cambiando sempre la stessa pappa.....
    Ultima modifica di Romano9; 14-05-2010 alle 10:04

  13. #73
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da Romano9
    ragazzi ho un problema:
    possibile che per far passare vari test del merighi su xbox 360 debba settare la luminosità a +5?
    Come l'hai collegata la console con HDMI, VGA, component....?
    Se in VGA ti ricordo che in tale modalità la colorimetria è diversa se impostata dalla console come Normale o Estesa!

  14. #74
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    483
    hdmi....

  15. #75
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    77

    perdonate l'ignoranza... ma in cosa consiste inpostazione "risoluzione massima" nel menù impostazioni (sotto ifc per interderci) voi come la tenete:
    massimo medio o off?

    ciao, grazie.


Pagina 5 di 89 PrimaPrima 1234567891555 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •